Madame de Villedieu, Les Amours des grands hommes
Madame de Villedieu, Les Amours des grands hommes, texte établi et présenté par N. Grande, Classiques Garnier, 2015, «Société des textes français modernes», 241 pp.
Testo integrale
1Nathalie Grande pubblica, per la prima volta, l’edizione critica modernizzata e annotata di uno dei testi di Mme de Villedieu più celebri nel xvii secolo, ma caduti maggiormente nell’oblio in epoca moderna, Les Amours des grands hommes. Opera appartenente al genere della novella galante, il testo vede la luce nel 1671, nel periodo di straordinaria fecondità letteraria dell’autrice che, spinta dall’insistenza dell’editore Barbin, pubblica tra il 1669 e il 1673 ben sette novelle, la maggior parte delle quali formate da più di sei volumi. Les Amours des grands hommes è quindi il prodotto di una scrittrice che ha ormai raggiunto uno stile efficace e il culmine del successo.
2Nella ricca e approfondita introduzione, Nathalie Grande ripercorre la genesi dell’opera dedicata alla vita amorosa di quattro grandi personaggi dell’Antichità – Solone, Socrate, Cesare e Catone – inserendola nel genere della novella galante, creato dalla stessa Mme de Villadieu. Grande attenzione è data allo studio delle fonti, alle tecniche narrative, alla scrittura “galante” dell’autrice che porta a un sovvertimento dell’eroismo di metà secolo e all’affermazione di una nuova galanteria burlesca. Il testo contiene alcuni annessi con giudizi secenteschi sull’opera di Mme de Villedieu, i riassunti delle novelle e un’esauriente bibliografia.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Monica Pavesio, «Madame de Villedieu, Les Amours des grands hommes», Studi Francesi, 182 (LXI | II) | 2017, 356.
Notizia bibliografica digitale
Monica Pavesio, «Madame de Villedieu, Les Amours des grands hommes», Studi Francesi [Online], 182 (LXI | II) | 2017, online dal 01 août 2017, consultato il 17 janvier 2025. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/studifrancesi/9941; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/studifrancesi.9941
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su