J. P. Barbier-Mueller, Dictionnaire des poètes français de la seconde moitié du xvie siècle (1549-1615)
Jean Paul Barbier-Mueller, Dictionnaire des poètes français de la seconde moitié du xvie siècle (1549-1615), t. III, avec la collaboration de Nicolas Ducimetière et la participation de Marine Molins, Genève, Droz, 2016, 754 pp.
Testo integrale
1Segnaliamo qui rapidamente la pubblicazione del III volume (i primi due tomi sono stati recensiti nel n. 177 di questi «Studi») di una monumentale e utilissima impresa quale il Dictionnaire des poètes français, la quale diventa ora assolutamente essenziale per lo studioso del Rinascimento francese che abbia bisogno di informazioni precise su autori del Cinquecento e del primo Seicento, concernenti in particolare i dati bio-bibliografici di scrittori minori o meno noti. Strumento importante di informazione specialistica, mirabile per lo spoglio documentale e di archivio, anche se talvolta non vengono citati alcuni studi di riferimento sugli autori presentati, il Dictionnaire colma un settore della critica in cui mancava un’opera di alta erudizione e informazione.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Michele Mastroianni, «J. P. Barbier-Mueller, Dictionnaire des poètes français de la seconde moitié du xvie siècle (1549-1615)», Studi Francesi, 182 (LXI | II) | 2017, 347.
Notizia bibliografica digitale
Michele Mastroianni, «J. P. Barbier-Mueller, Dictionnaire des poètes français de la seconde moitié du xvie siècle (1549-1615)», Studi Francesi [Online], 182 (LXI | II) | 2017, online dal 01 août 2017, consultato il 20 janvier 2025. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/studifrancesi/9923; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/studifrancesi.9923
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su