Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri182 (LXI | II)Rassegna bibliograficaCinquecentoC. Trotot, Ronsard et les fantôme...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

C. Trotot, Ronsard et les fantômes de Troie

Filippo Fassina
p. 346
Notizia bibliografica:

Caroline Trotot, Ronsard et les fantômes de Troie, Fabula / Les colloques, Représentations et réinterprétations de la guerre de Troie dans la littérature et la pensée occidentales, http://www.fabula.org/collo ques/document3809.php.

Testo integrale

1Ronsard, come noto, per la costruzione del suo universo poetico, ha attinto in larga misura al mondo dell’epos greco, in particolare al mito della guerra di Troia. Oltre ai componimenti amorosi ronsardiani, i cui personaggi principali – Cassandre e Hélène – rimandano chiaramente alle omonime figure del testo omerico, anche il poema epico La Franciade riveste un ruolo importante nella ricezione dell’Iliade, all’interno dell’opera ronsardiana. In particolare, l’A. si concentra sugli héros fantômes che popolano l’epopea incompiuta, a partire dal protagonista Francus, morto durante la guerra e, a sua volta, figlio di un fantasma, Ettore, la cui ombra si manifesta all’inizio dell’opera per profetizzare il destino del figlio. L’analisi dei personaggi evidenzia come compaiano numerosi eidola sia di defunti, sia di persone ancora viventi o non ancora nate, come i re di Francia discendenti di Francus. Anche la caratterizzazione del protagonista è sottoposta a un’analisi comparativa con l’Iliade, al fine di definire le sue caratteristiche di fantôme: Ronsard immagina infatti che il protagonista del suo poema sia stato salvato da Giove, che lo avrebbe sostituito con un simulacro durante la presa della città. La figura di Francus si sdoppia dunque, da una parte, nell’immagine evanescente dell’eroe ucciso in guerra e, dall’altra, nell’eroe stesso, salvato dagli dèi per rifondare una novella Troia. I numerosi esempi di personaggi-fantasmi rinviano dunque, per l’A., alla questione dello sdoppiamento tra corpo e spirito e dell’identità tra il nome del personaggio stesso e la sua epifania. In questo contributo si sottolinea come Francus sia anche chiamato Astianatte, nome che dal punto di vista etimologico rimanda alla figura di un eroe fondatore e alla translatio della patria distrutta, che rinasce con il nuovo nome di Francia. Questo passaggio dall’antichità alla contemporaneità diventa così lo strumento con cui Ronsard e molti altri poeti francesi celebrano il regno di Francia e con cui tentano di far coincidere l’ideale antico con la realtà moderna. Tuttavia Ronsard mette in atto anche quella che l’A. definisce una poétique du manque: «L’espace épique de la Franciade est suspendu sur les gouffres de la crise historique où flottent des paroles qui présentent leur miroir aux fantômes d’un passé qui hante le présent». Ricostruendo infatti l’origine greco-romana del regno di Francia, Ronsard rievoca anche la continuità della barbarie della guerra, presente in ogni epoca storica. E la presenza di eroi-fantasmi non è altro che la rappresentazione letteraria dell’angoscia e della tragicità della guerra, che manifesta il «rapport problématique de l’art avec la violence de l’histoire».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Filippo Fassina, «C. Trotot, Ronsard et les fantômes de Troie»Studi Francesi, 182 (LXI | II) | 2017, 346.

Notizia bibliografica digitale

Filippo Fassina, «C. Trotot, Ronsard et les fantômes de Troie»Studi Francesi [Online], 182 (LXI | II) | 2017, online dal 01 août 2017, consultato il 22 janvier 2025. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/studifrancesi/9918; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/studifrancesi.9918

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search