N. Le Roux, Les guerres de religion
Nicolas Le Roux, Les guerres de religion, Paris, PUF, 2016, «Que sais-je?», 128 pp.
Testo integrale
1Il volumetto, pubblicato di recente da Nicolas Le Roux, storico esperto di Rinascimento francese, pur proponendo una sintesi di ricerche decisamente più ampie, condotte in precedenza dall’A., ha il merito di fornire un quadro chiaro e puntuale dei momenti più rilevanti all’interno delle guerre di religione, per un periodo che viene considerato a partire dal 1520 circa, quando cioè in Francia comincia a diffondersi e a far discutere la teologia luterana, fino all’assassinio di Henri III nel 1589. In particolare Le Roux ritraccia gli avvenimenti salienti di quei quarant’anni che spaccano letteralmente la Francia in una divisione confessionale senza precedenti, divisione cruenta che porta sia i cattolici sia i protestanti a trasformare, come noto, delicati questioni di spiritualità in un vero e proprio laboratorio politico e di propaganda politica. Passando attraverso alcune analisi relative al celebre massacro della Saint-Barthélemy (1572), Le Roux ricorda giustamente una data cruciale nel panorama delle divisioni scismatiche rinascimentali; egli sottolinea cioè il ruolo determinante per le guerre di religione dell’anno 1574, anno in cui, con la quinta guerra, le frontiere confessionali fra cattolici e protestanti paiono offuscarsi e indebolirsi rispetto a un preciso riconoscimento di ideologia confessionale generante una certa permeabilità di una teologia rispetto all’altra. Se da un lato si manifesta quindi un problema di interconfessionalità nel riconoscimento di posizioni teologiche nette, dall’altro, il tempo delle guerre di religione, come ricorda Le Roux, diventa momento di grande diffusione di manifesti, trattati politici, pamphlets e testi di contenuto esegetico e teologico che funzionano da strumento ancora attualissimo per ricostruzioni storiche e interpretazioni critiche. Passando quindi in rassegna le tappe fondamentali delle sanguinose opposizioni fra cattolici e protestanti nella Francia del Cinquecento, con una rapida apertura al panorama del primo Seicento, il presente lavoro consegna un’ottima sintesi di problematiche complesse che possono essere proposte, proprio per la chiarezza e per la semplificazione metodologica, a un pubblico di accorti studenti universitari.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Michele Mastroianni, «N. Le Roux, Les guerres de religion», Studi Francesi, 182 (LXI | II) | 2017, 346.
Notizia bibliografica digitale
Michele Mastroianni, «N. Le Roux, Les guerres de religion», Studi Francesi [Online], 182 (LXI | II) | 2017, online dal 01 août 2017, consultato il 23 janvier 2025. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/studifrancesi/9916; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/studifrancesi.9916
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su