Thomas, Tristano e Isotta
Thomas, Tristano e Isotta, revisione del testo, traduzione e note a cura di Francesca Gambino, Modena, Mucchi, 2014, 200 pp.
Testo integrale
1L’introduzione (pp. 5-30) traccia una rapida sintesi delle nostre conoscenze (la leggenda e gli episodi salienti nelle diverse fonti, i frammenti conservati del Tristan di Thomas, dati e ipotesi su autore e datazione, metrica, lingua). Segue l’edizione (testo di riferimento Marchello-Nizia, 1995, rivisto sui manoscritti) con a lato la traduzione italiana. Ogni frammento è preceduto da una breve presentazione, a piè di pagina apparato critico e note al testo. Bibliografia thomasiana di riferimento alle pp. 179-197.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
G. Matteo Roccati, «Thomas, Tristano e Isotta», Studi Francesi, 182 (LXI | II) | 2017, 332.
Notizia bibliografica digitale
G. Matteo Roccati, «Thomas, Tristano e Isotta», Studi Francesi [Online], 182 (LXI | II) | 2017, online dal 18 octobre 2017, consultato il 23 janvier 2025. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/studifrancesi/9878; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/studifrancesi.9878
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su