Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri182 (LXI | II)Rassegna bibliograficaMedioevoRolando in Paradiso. Il “Framment...

Rassegna bibliografica
Medioevo

Rolando in Paradiso. Il “Frammento de L’Aia” e le origini dell’epica romanza, F. Lo Monaco (dir.)

Walter Meliga
p. 331
Notizia bibliografica:

Rolando in Paradiso. Il “Frammento de L’Aia” e le origini dell’epica romanza, a cura di Francesco Lo Monaco, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2013, «Traditio et renovatio» 6, 168 pp.

Testo integrale

1Il libro è un’eccellente e stimolante raccolta di studi sul Frammento dell’Aia, testo problematico e insieme eccezionale della storia dell’epica romanza. Esito di un seminario di studio, contiene due saggi sul Frammento e uno sulla cultura latina che presiede alla nascita delle chansons de geste insieme a una nuova edizione critica del testo, preceduti da una ricca premessa di Francesco Lo Monaco sulla questione della «memoria delle gesta» (pp. vii-xix), ovvero degli antecedenti e delle ragioni dell’epica. Paolo Rinoldi, «Causa latet sed vis notissima». Il “Frammento de l’Aia” e l’epica francese (pp. 3-44) offre un resoconto, documentato e giustamente prudente, sull’interpretazione e la posizione che sono state attribuite al Frammento all’interno della ricerca sull’epica romanza, in particolare a proposito dei personaggi che vi compaiono e di altri tratti significativi; Marina Passalacqua, Il “Frammento de l’Aia”. Edizione, traduzione e commento (pp. 45-73) propone una nuova edizione critica, preceduta da un’introduzione diplomatica e accompagnata da una traduzione di servizio e soprattutto da un ricco apparato di note che registra le riprese dalla letteratura latina classica riscontrabili nel testo; Stefano Asperti, Rilettura del “Frammento de l’Aia” (pp. 75-96) ricava dal confronto negativo con l’epica storica mediolatina e dal rilievo che nel Frammento la forma assume rispetto alla narrazione una considerazione del testo come espressione, seppur di scuola, della stessa istanza letteraria che poco dopo si esprimerà nel volgare con le chansons giunte fino a noi; infine Claudia Villa, Paladini in Paradiso e origine della «chanson de geste» (pp. 97-126), partendo proletticamente dalla memoria familiare che Cacciaguida dipana nell’incontro con Dante nel Paradiso (dove si riscontrano riprese dalla tradizione epica), avanza un suggestivo percorso culturale sull’origine dell’epica francese, nel quale la morte e soprattutto i funerali di Roland richiamano quelli di altri grandi signori di epoca carolingia, e in particolare di Nitardo, nipote di Carlo Magno e autore delle celebri Historiae, e dove viene esaltata la funzione della memoria delle famiglie aristocratiche come terzo attore insieme ai santuari e ai poeti individuati da Bédier. Chiudono il volume (oltre all’indice analitico) un’utile Bibliografia generale e una concordanza delle parole contenute nel Frammento.

2(Una minuscola nota linguistica: secondo il buon vecchio italiano, nel titolo del libro e in quelli dei capitoli era meglio scrivere «Frammento dell’Aia», così come per es. – e purtroppo – si dice e si scrive il terremoto dell’Aquila, e non de L’Aquila, e come per il Frammento hanno fatto i relatori al momento del seminario [p. vii]).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Walter Meliga, «Rolando in Paradiso. Il “Frammento de L’Aia” e le origini dell’epica romanza, F. Lo Monaco (dir.)»Studi Francesi, 182 (LXI | II) | 2017, 331.

Notizia bibliografica digitale

Walter Meliga, «Rolando in Paradiso. Il “Frammento de L’Aia” e le origini dell’epica romanza, F. Lo Monaco (dir.)»Studi Francesi [Online], 182 (LXI | II) | 2017, online dal 18 octobre 2017, consultato il 20 janvier 2025. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/studifrancesi/9873; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/studifrancesi.9873

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search