Navigation – Plan du site

AccueilNuméros180 (LX | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloAndré Gide, Paul-Albert Laurens, ...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

André Gide, Paul-Albert Laurens, Correspondance 1891-1934

Elena Mazzoleni
p. 561
Référence(s) :

André Gide, Paul-Albert Laurens, Correspondance 1891-1934, édition établie par Pierre Masson et Jean-Michel Wittmann, Lyon, Presses Universitaires de Lyon, 2015, 231 pp.

Texte intégral

1L’edizione della corrispondenza fra André Gide e Paul-Albert Laurens, curata da Pierre Masson e da Jean-Michel Wittmann, comprende le lettere che l’artista e lo scrittore si sono scambiati tra il 1891 e il 1934. I manoscritti di Gide destinati a Laurens e alla famiglia dell’amico sono attualmente conservati presso la fondazione Catherine Gide, mentre quelli di Laurens sono depositati presso la biblioteca letteraria Jacques Doucet. In questa edizione il corpus, che consta di un centinaio di lettere, è corredato di un ampio apparato di note, di una bibliografia specifica e di un indice dei nomi propedeutico alla lettura.

2Stando ai curatori, il filo conduttore della corrispondenza è il rapporto d’amicizia che, per più di quarant’anni, ha unito i due autori. Un legame profondo e simbiotico in grado di superare, da un lato, i confini individuali, quali ad esempio le inclinazioni più intime in ambito sessuale o religioso; e dall’altro, le scelte artistiche, come lo stile pittorico di Laurens, a cui Gide si è sempre mostrato indifferente, se non estraneo: «Si différents dans leur manière de construire et leur vie, et leur œuvre, ils ne cessèrent jamais de s’aimer d’une amitié profonde…» (p. 23).

3La nota introduttiva all’edizione è incentrata sul valore decisivo che questa amicizia ha assunto nella vita dello scrittore francese. Nata in un momento particolarmente complicato della vita di Gide che ha coinciso con la stesura dei Cahiers d’André Walter, essa avrebbe avuto un ruolo formativo sia dal punto di vista esistenziale, sia da quello della creazione letteraria. A seguito del viaggio in Africa intrapreso, insieme all’amico, tra il 1893 e il 1894, Gide aveva iniziato a frequentare la casa dei Laurens, dove aveva incontrato, tra gli altri, Pierre Louÿs. È infatti in questo milieu culturale particolarmente vivace che si è compiuta l’iniziazione di Gide alla letteratura e al mondo intellettuale dell’epoca.

4Come testimonia la lettera di Gide datata 27 settembre 1934, gli ultimi messaggi sono certamente tra i più intensi e rappresentativi. La morte di Laurens, che sola porrà fine a questo legame, restituisce tutto il significato di questa amicizia. Rivolgendosi a Berthe, vedova dell’artista, lo scrittore afferma: «hier soir j’appris que tout était fini…» (p. 206). Prendendo coscienza della separazione dall’amico, Gide manifesta, per la prima volta, la consapevolezza di aver vissuto una condivisione profonda e per lui essenziale. La sua inconsolabile tristezza è affidata al figlio dell’amico: «Je ne me console pas, ne me consolerai pas de ce deuil. Le souvenir que je garde de lui n’a rien que de lumineux, que d’exquis et de tendre. Il est bien rare qu’une amitié puisse durer longtemps sans traverses; la nôtre n’en avait jamais connu» (p. 207).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Elena Mazzoleni, « André Gide, Paul-Albert Laurens, Correspondance 1891-1934 »Studi Francesi, 180 (LX | III) | 2016, 561.

Référence électronique

Elena Mazzoleni, « André Gide, Paul-Albert Laurens, Correspondance 1891-1934 »Studi Francesi [En ligne], 180 (LX | III) | 2016, mis en ligne le 01 janvier 2017, consulté le 27 mars 2025. URL : http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/studifrancesi/5417 ; DOI : https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/studifrancesi.5417

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search