Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri199 (LXVII | I)Rassegna bibliograficaCinquecento a cura di Sabine Lard...Lionel Piettre, L’ombre de Guilla...

Rassegna bibliografica
Cinquecento a cura di Sabine Lardon e Michele Mastroianni

Lionel Piettre, L’ombre de Guillaume Du Bellay sur la pensée historique de la Renaissance

Michele Mastroianni
p. 150
Notizia bibliografica:

Lionel Piettre, L’ombre de Guillaume Du Bellay sur la pensée historique de la Renaissance, Genève, Droz, 2022, 683 pp.

Testo integrale

1In uno studio monografico che si impone per erudizione e precisione di dati che concorrono a ricostruire un tassello importante della storia della prima metà del Cinquecento attraverso lo sguardo di un personaggio illustre come Guillaume Du Bellay, Lionel Piettre indaga con acribia analitica il ruolo che il Cardinale esercitò all’epoca, per l’intermediazione dei Fragments des “Ogdoades”, scritto in cui, sulla scorta ideologica e politica di Francesco I, egli tentò una riconciliazione fra le Lettere e le Armi di cui propone in qualche modo una sintesi attraverso la redazione di quei frammenti (Ogdoades), latini e francesi, contenuti nei Mémoires, e pubblicati postumi nel 1569. Opera questa proprio del cadetto dell’importante famiglia de Langey, Guillaume Du Bellay. Si tratta, come si evince dal presente studio monografico, di frammenti testuali che si caratterizzano per compattezza esegetica. Essi costruiscono interessanti riflessioni intorno a questioni politiche, fatti storici, considerazioni retoriche. Dopo una introduzione (pp. 9-30) che inquadra in maniera ampia e documentata la funzione storico-politica e letteraria di Guillaume Du Bellay, l’oggetto della disquisizione storiografica (pp. 9-30), anima questa imponente monografia che si articola in tre ampie sezioni, seguite da una interessante e ricca conclusione (pp. 621-634) in cui è stabilito con chiarezza e concisione il ruolo di Guillaume Du Bellay e l’importanza delle Ogdoades. La prima parte («Historia magistra prudentiae». Nécessité de l’histoire-jugement sous le règne de François I, pp. 33-203) fa da cornice allo studio nella sua complessità e introduce lo specialista del Rinascimento a questioni teoriche sul ruolo politico di Guillaume Du Bellay, storico del xvi secolo, mentre la seconda parte (Empreintes et fragments. Langey en ses “Ogdoades”, pp. 205-412) indaga la collocazione delle Ogdoades all’interno della storiografia cinquecentesca, cercando di ricostruirne e identificarne influssi, prestiti e contaminazioni derivati da autori antichi e moderni. La terza parte (L’art et l’inconvénient de «se mêler d’histoire», pp. 415-619), invece, ruota intorno a problemi legati ai generi storici, ai Commentaires cinquecenteschi e all’influsso della scrittura di Guillaume Du Bellay sugli Essais di Montaigne. Una ricca bibliografia fornisce indicazioni preziose per gli specialisti dei Du Bellay, ma anche per lo studioso del Rinascimento francese che voglia strumenti bibliografici di riferimento sulla poetica del xvi secolo, sulle sue relazioni con le arti figurative, nonché su questioni filosofiche ed epistemologiche che sono il fondamento del pensiero cinquecentesco europeo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Lionel Piettre, L’ombre de Guillaume Du Bellay sur la pensée historique de la Renaissance»Studi Francesi, 199 (LXVII | I) | 2023, 150.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Lionel Piettre, L’ombre de Guillaume Du Bellay sur la pensée historique de la Renaissance»Studi Francesi [Online], 199 (LXVII | I) | 2023, online dal 01 juin 2023, consultato il 19 mars 2025. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/studifrancesi/52600; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/studifrancesi.52600

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search