Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri142 (XLVIII | I)Rassegna bibligraficaSettecento a cura di Franco Piva ...Geneviève Salvan, Séduction et di...

Rassegna bibligrafica
Settecento a cura di Franco Piva e Paola Sosso

Geneviève Salvan, Séduction et dialogue dans l’œuvre de Crébillon

Valentina Ponzetto
p. 197-198
Notizia bibliografica:

Geneviève Salvan, Séduction et dialogue dans l’œuvre de Crébillon, Paris, Champion, 2002, pp. 384.

Testo integrale

1L’onnipresenza nell’opera di Crébillon della forma dialogica da un lato e del tema della seduzione dall’altro è stata spesso rilevata, ma, come tiene a sottolineare Geneviève Salvan, nessuno aveva fino ad ora considerato il rapporto privilegiato e quasi necessario fra questi due aspetti. Dopo aver tratteggiato un quadro dello stato della critica riguardo a se e in che misura si possa parlare di seduzione tra i personaggi crébilloniani e aver definito il concetto stesso di seduzione, l’autrice si applica a dimostrare come nel corpus del romanziere questa sia una figura macrostrutturale, che regge e determina tanto i rapporti interpersonali quanto le scelte stilistiche ed estetiche.

2L’analisi è condotta con gli strumenti delle teorie di semiostilistica e stilistica attanziale di Georges Molinié, direttore della tesi di cui questo libro è la versione riveduta e aggiornata; metodologia che unisce all’approccio puramente stilistico la visione dell’oggetto testuale come oggetto sociale, tenendo conto delle sue condizioni di produzione e di ricezione. Altri apporti di elementi interpretativi provengono dalla linguistica pragmatica, che considera il discorso come atto di parola; ed infine dalla retorica argomentativa, che rende conto del valore persuasivo di un discorso. La prima parte analizza la maniera in cui la seduzione è messa in scena nelle opere di Crébillon, dapprima dal punto di vista tematico, vale a dire come occupazione mondana di un microcosmo aristocratico, pratica sociale e discorsiva fortemente ritualizzata e codificata che si manifesta di preferenza nella conversazione, quindi dal punto di vista formale. L’autrice mostra come la forma ideale per la seduzione sia il dialogo, dispositivo romanzesco che meglio riproduce la conversazione.

3La seconda parte è consacrata ancor più specificamente al discorso dialogale considerato nel suo concreto iscriversi nella narrazione attraverso determinati artifici tipografici, sintattico-grammaticali e narrativi, e nella sua qualità di interazione tra diversi destinatori e destinatari. L’analisi delle complesse stratificazioni enunciative di ogni singolo romanzo crébilloniano conduce l’autrice a concludere che la seduzione vi funziona ad un doppio livello di ricezione: all’interno del testo, nella finzione, e all’esterno, nella relazione che il testo stabilisce con il suo lettore.

4La terza parte, infine, prende in considerazione le forme e gli effetti dell’argomentazione nel discorso seduttore crébilloniano. La varietà e l’importanza dell’argomentazione testimoniano, a dire di Geneviève Salvan che la galleria di seduzioni proposta da Crébillon è una vasta riflessione alla maniera dei moralisti, e che per il romanziere più importanti della componente erotica sono la retorica e lo stile, elementi fondanti, in gran parte, del piacere del lettore.

5Nonostante qualche ridondanza e un uso massiccio della terminologia tecnica semiostilistica che può rendere a tratti pesante la lettura, questo testo è un interessante e innovativo contributo non solo agli studi crébilloniani, ma a un più vasto discorso morale, sociale e narrativo di ambito settecentista sull’homme mondain dei Lumi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Valentina Ponzetto, «Geneviève Salvan, Séduction et dialogue dans l’œuvre de Crébillon»Studi Francesi, 142 (XLVIII | I) | 2004, 197-198.

Notizia bibliografica digitale

Valentina Ponzetto, «Geneviève Salvan, Séduction et dialogue dans l’œuvre de Crébillon»Studi Francesi [Online], 142 (XLVIII | I) | 2004, online dal 30 novembre 2015, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/studifrancesi/40758; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/studifrancesi.40758

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search