Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri172 (LVIII | I)Rassegna bibliograficaSeicentoLa médiatisation du littéraire da...

Rassegna bibliografica
Seicento

La médiatisation du littéraire dans l’Europe des xviie et xviiie siècles, Études réunies et éditées par F. Boulerie

Monica Pavesio
p. 138
Notizia bibliografica:

La médiatisation du littéraire dans l’Europe des xviie et xviiie siècles, Études réunies et éditées par F. Boulerie, Tübingen, Narr Verlag, 2013 (Biblio 17, 205), pp. 305.

Testo integrale

1Applicare il termine médiatisation, fortemente legato alla realtà contemporanea, al xvii e xviii secolo può apparire un anacronismo. Come ben illustra Ch. Mazouer nell’avant propos e come riprende la curatrice del volume nel primo articolo della raccolta, si tratta di un anacronismo volontario, atto a modificare il nostro sguardo sul passato letterario e a rivalutare il posto accordato alla letteratura nella vita pubblica e sociale dell’Europa del xvii exviii secolo.

2Da queste premesse partono i diciotto studi raccolti da F. Boulerie, incentrati sullo studio dei canali di diffusione del letterario nelle diverse letterature europee, in un periodo sprovvisto dei canali di comunicazione contemporanei. Gli studi, suddivisi in cinque sezioni, affrontano il problema nelle diverse letterature europee nei due secoli xvii exviii; sette di essi sono incentrati sulla Francia del Grand Siècle.

3Nella prima sezione, «Stratégies publicitaires» si segnalano gli studi di:

4S. Blondet, L’usage des titres dans la rivalité dramatique des scènes parisiennes (1630-1645): annonce, défi, ou publicité mensongère?, pp. 49-61, che analizza l’utilizzo dei titoli delle opere teatrali come arma per accaparrarsi il favore del pubblico, nel clima di concorrenza tra i teatri parigini che si viene a creare a partire dal 1630. Una concorrenza che diventerà sempre più spietata negli anni successivi e che condizionerà la produzione teatrale dell’epoca.

5J.M. Hostiou, La vogue du prologue dramatique, un genre médian (1680-1760) (pp. 63-76), che definisce il genere del prologo drammatico, genere specifico di mediazione letteraria nel teatro del xviii secolo, individuandone le origini nella struttura secentesca barocca del teatro nel teatro.

6Nella seconda sezione, «Débats esthétiques», sono inerenti al Seicento francese i saggi di:

7C. Meli, La querelle de la Sophonisbe (1663): enjeux critiques (pp. 87-99) che illustra come la querelle che vede contrapposti D’Aubignac e Donneau de Visé, nel giudizio sulla pièce di Corneille, non sia una semplice disputa tra persone, ma porti avanti un dibattito più vasto che mette in gioco l’attività critica di due tra i più importanti protagonisti dello spazio letterario dell’epoca.

8S. Decoster, Bibliothèques média(tisa)trices: le roman chez Charles Sorel et Langlet Dufresnoy (pp. 113-125), che studia la Bibliothèque française di Sorel, un progetto globale di promozione del sapere nazionale e di formazione spirituale dell’honnête homme. Progetto che verrà portato avanti nel Settecento da Langlet Dufresny.

9Nella terza sezione, «Instrumentalisations politiques», segnaliamo lo studio di S. Harvey, La critique littéraire dans le Mercure galant: lorsque la galanterie rencontre les exigences d’une politique culturelle (pp. 129-141), sull’evoluzione del Mercure Galant, fondato a Parigi da Donneau de Visé nel 1672, da giornale di critica letteraria a strumento di propaganda di un modello letterario dominante gestito da Luigi XIV.

10Nella quarta, «Consécrations auctoriales», i due saggi di E. Bénard, La médiatisation de Molière par ses premières Vies (1682-1705) e di D. Fortin, Visages postume du “Législateur du Parnasse”: Boileau devant ses biographes (1711-1740), incentrati sulla nascita dei miti di “Molière” e “Boileau”, grazie alle prime biografie di fine Seicento e inizio Settecento, che cristallizzeranno la vita dei due grandi protagonisti del Grand Siècle.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Monica Pavesio, «La médiatisation du littéraire dans l’Europe des xviie et xviiie siècles, Études réunies et éditées par F. Boulerie»Studi Francesi, 172 (LVIII | I) | 2014, 138.

Notizia bibliografica digitale

Monica Pavesio, «La médiatisation du littéraire dans l’Europe des xviie et xviiie siècles, Études réunies et éditées par F. Boulerie»Studi Francesi [Online], 172 (LVIII | I) | 2014, online dal 01 avril 2014, consultato il 15 mars 2025. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/studifrancesi/2129; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/studifrancesi.2129

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search