Alain Corbellari, Le Philologue et son double. Études de réception médiévale
Alain Corbellari, Le Philologue et son double. Études de réception médiévale, Paris, Classiques Garnier, 2014, «Recherches littéraires médiévales» 17, 485 pp.
Testo integrale
1Il volume è una raccolta di studi dal 1995 al 2010 dello specialista di storia degli studi medievali e della ricezione della letteratura medievale nella modernità, in particolare a proposito di Joseph Bédier (di cui è acuto studioso: Joseph Bédier écrivain et philologue, Genève, 1997, vedi Rassegna, XLIII, n. 127, p. 131). Come osserva Corbellari stesso (p. 8), i lavori sono raggruppati «dans un ordre à la fois historique et logique, en allant de l’histoire de la philologie aux érudits modernes en revisitant au passage quelques grands massifs de l’œuvre bédiérienne». Oltre a Bédier – e alle opere medievali da lui studiate, ai problemi affrontati e agli eruditi che sono stati in rapporto con il grande maestro – sono toccati differenti studiosi e scrittori (Aebischer, Michel, Paris, Zumthor e altri) e artisti (Cingria, Ferré, Updike), insieme a problemi generali che riguardano il confronto fra Medioevo e mondo moderno. Completano il volume una bibliografia delle opere citate e un utile indice dei nomi.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Walter Meliga, «Alain Corbellari, Le Philologue et son double. Études de réception médiévale», Studi Francesi, 185 (LXII | II) | 2018, 296.
Notizia bibliografica digitale
Walter Meliga, «Alain Corbellari, Le Philologue et son double. Études de réception médiévale», Studi Francesi [Online], 185 (LXII | II) | 2018, online dal 01 septembre 2018, consultato il 19 mars 2025. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/studifrancesi/13125; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/studifrancesi.13125
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su