Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri182 (LXI | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloA.-S. Angelo, Le sens des personn...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

A.-S. Angelo, Le sens des personnages chez André Gide

Paola Codazzi
p. 396
Notizia bibliografica:

Anne-Sophie Angelo, Le sens des personnages chez André Gide, Paris, Classiques Garnier, 2015, «Bibliothèque gidienne» 2, 470 pp.

Testo integrale

1Dopo aver contribuito ad alcuni volumi collettanei, Anne-Sophie Angelo prosegue le sue ricerche sull’opera di André Gide pubblicando il presente saggio, concepito come lo sviluppo della sua tesi di dottorato, sostenuta all’Université Paris VII. Appoggiandosi su un corpus ristretto di testi – L’immoraliste, La porte étroite, Les caves du Vatican e Les faux-monnayeurs –, l’A. analizza i personaggi gidiani in tutte le loro sfaccettature, senza mai perdere di vista il dibattito letterario di fine xix - inizio xx secolo. Il volume, incluso nella collana «Bibliothèque gidienne» diretta da Peter Schnyder, è diviso in tre parti: la prima è dedicata al personaggio come caractère; la seconda, ai modi – formes – in cui i personaggi vengono rappresentati e alla rete di relazioni che li lega; la terza alle trajectoires da loro seguite.

2Partendo dalla definizione di caractère, l’A. delinea i contorni del rapporto che Gide intrattiene con i suoi personaggi prima e durante la redazione dell’opera, passando «de la sympathie à la dépersonnalisation» (p. 97). Questa prima parte è quasi esclusivamente dedicata a un’analisi delle fonti, o semplicemente delle esperienze, che si nascondono dietro ciascun personaggio. L’A. ci invita a osservare le differenti tappe del percorso creativo di Gide, insistendo sul fatto che il materiale di cui lo scrittore si serve prende solitamente posto «dans un canevas qui lui préexiste et en est indépendant» (p. 136). Nella seconda parte, l’A. analizza le opere del corpus con l’obiettivo di mettere in evidenza l’esistenza di legami fra i diversi personaggi. In particolare, l’A. si concentra sui rapporti di opposizione (cielo-inferno, angeli-diavoli, uomini-donne), avendo il merito di proporre uno schema interpretativo che sfugge al rischio di una semplificazione eccessiva. Particolarmente interessante è lo sviluppo di una lunga riflessione a proposito del problema del linguaggio, con il quale tutti i personaggi, lieux de réflexion al servizio dello scrittore, si confrontano in maniera più o meno diretta.

3L’ultima parte è dedicata ai percorsi dei personaggi gidiani, ovvero al modo in cui i caractères si muovono rispetto al quadro spazio-temporale nel quale sono inseriti. «Que peut faire le médiocre Fleurissoire lorsqu’il se découvre une croyance à laquelle il tient authentiquement?» (p. 331): è a questa e ad altre domande che l’A. cerca di rispondere attraverso un’analisi precisa delle opere del corpus. Come ben dimostrato in questa terza parte, attraverso la sua opera, Gide cerca più di porre un problema che di rivelarne la soluzione, poiché questa responsabilità cruciale, ai suoi occhi, non spetta allo scrittore – «Mon livre achevé, je tire la barre, et laisse au lecteur le soin de l’opération» (Le journal des Faux-monnayeurs, 1926).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paola Codazzi, «A.-S. Angelo, Le sens des personnages chez André Gide»Studi Francesi, 182 (LXI | II) | 2017, 396.

Notizia bibliografica digitale

Paola Codazzi, «A.-S. Angelo, Le sens des personnages chez André Gide»Studi Francesi [Online], 182 (LXI | II) | 2017, online dal 01 août 2017, consultato il 20 janvier 2025. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/studifrancesi/10049; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/studifrancesi.10049

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search