Angelucci M. (2011), Words Against Words. On the Rhetoric of Carlo Michelstaedter, Leicester, Troubador Publishing.
Battistini A., Raimondi E. (1990), Le figure della retorica. Una storia letteraria italiana, Torino, Einaudi.
Bobbio N. (1989), « Prefazione », in C. Perelman, L. Olbrechts-Tyteca, Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Torino, Einaudi, p. XIII-XIV.
Brianese G. (1990), « Michelstaedter e i Greci. Appunti per un confronto », Studi Goriziani, LXXII, p. 23-48.
Brianese G. (2010), L’arco e il destino. Interpretazione di Michelstaedter, Milano – Udine, Mimesis.
Brusa P. (2011), « Vale la pena tacere ? Luci e ombre nel silenzio di Michelstaedter », Per la filosofia : Filosofia e insegnamento, XXVIII, 82, p. 13-40.
Cacciari M. (1986), « Interpretazione di Michelstaedter », Rivista di estetica, 22, p. 21-36.
Calvino I. (2002), Una pietra sopra, Milano, Mondadori.
Campailla S. (1982), « Introduzione », in Michelstaedter 1982, p. 9-32.
Carchia G. (1981), « Linguaggio e mistica in Carlo Michelstaedter », Rivista di estetica, XXI, n° 9, p. 126-132.
Calabrò D., Faraone R. (a cura di) (2013), Carlo Michelstaedter e il Novecento filosofico italiano, Firenze, Le Lettere.
Charnitzky J. (1996), Fascismo e scuola. La politica scolastica del regime 1922-1943, Firenze, La Nuova Italia.
Cingari S. (2003), Benedetto Croce e la crisi della civiltà europea, Soveria Mannelli, Rubettino.
Colli G. (1998), La nascita della filosofia, Milano, Adelphi.
Colli G. (2010), Apollineo e Dionisiaco, Milano, Adelphi.
Compagnon A. (1998), Le démon de la théorie. Littérature et sens commun, Paris, Seuil ; trad. it. Il demone della teoria. Letteratura e senso commune, Torino, Einaudi, 2000.
Croce B. (1902), Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, Palermo, Sandron.
Croce B. (1920), Nuovi saggi di estetica, Bari, Laterza.
Croce B. (1990), Breviario di estetica [1913], Milano, Adelphi.
De Carolis M. (1989), Diffidare del linguaggio, Napoli, Edizioni scientifiche italiane.
Eco U. (1993), La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Bari, Laterza.
Eco U. (1996), Semiotica e filosofia del linguaggio, 2º ed, Torino, Einaudi.
Fumaroli M. (1994), « Retorica », in Enciclopedia italiana, XXIX, Roma, Treccani, p. 151-161.
Furlan L. (1999), Carlo Michelstaedter. L’essere straniero di un intellettuale moderno, Trieste, LINT.
Furnari Luvarà G. (2004), Sei studi su Benedetto Croce, Soveria Mannelli, Rubbettino.
Galfrè M. (2000), Una riforma alla prova, Milano, Angeli.
Genette G. (1972), « La rhétorique restreinte », in Figures III, trad. it. « La retorica ristretta », in Figure III. Discorso del racconto, Torino, Einaudi, 1976.
Genovesi G. (1998), Storia della scuola in Italia dal Settecento a oggi, Roma, Laterza.
Gentile G. (1989), La riforma della scuola in Italia, Firenze, Le Lettere.
Giammattei E. (1987), Retorica e idealismo. Croce nel primo novecento, Bologna, Il Mulino.
Giammattei E. (2009), I dintorni di Croce. Tra figure e corrispondenze, Napoli, Guida.
Grassi E. (1989), Potenza dell’immagine. Rivalutazione della retorica, Milano, Guerini e associati.
Hofmannsthal (Von) H. (1902), Ein Brief, trad. it. Lettera di Lord Chandos ; introduzione di C. Magris ; Milano, BUR, 1988.
Locatelli C. (1996), « Il logocentrismo del silenzio », in I silenzi dei testi. I silenzi della critica (Atti del Convegno, Trento, 9-11 marzo 1994), C. Locatelli e G. Covi (a cura di), Trento, Università di Trento, Dipartimento di scienze filologiche e storiche, p. 154-183.
Marazzini C. (2001), Il perfetto parlare, Roma, Carocci.
Meroi F. (a cura di) (2010), L’inquietudine e l’ideale. Studi su Michelstaedter, Pisa, ETS.
Michelstaedter C. (1958), Opere, a cura di G. Chiavacci, Firenze, Sansoni.
Michelstaedter C. (1982), La persuasione e la rettorica, a cura di S. Campailla, Milano, Adelphi.
Michelstaedter C. (1995), La persuasione e la rettorica. Appendici critiche, a cura di S. Campailla, Milano, Adelphi.
Michelstaedter C. (1996), Gedichte. Poesie, Herausgegeben und übersetzt von L. Furlan, Monfalcone, Edizioni della Laguna.
Michelstaedter C. (2010), La melodia del giovane divino. Pensieri, racconti, critiche, a cura di S. Campailla, Milano, Adelphi.
Mortara Garavelli B. (1988), Manuale di retorica, Milano, Bompiani.
Nietzsche F. (2007), Vom Nutzen und Nachteil der Historie für das Leben [1874], trad. it. Sull’utilità e il danno della storia per la vita ; nota introduttiva di G. Colli, Milano, Adelphi.
Pacelli G. (2010), L’istanza tragica e religiosa in Carlo Michelstaedter, Perugia, Morlacchi.
Peluso R. (2013), « Postille postumane », in Calabrò & Faraone 2013, p. 85-106.
Piazza F. (2004), Linguaggio, persuasione, verità, Roma, Carocci.
Pieri P. (1984), La differenza ebraica : ebraismo e grecità in Michelstaedter, Bologna, Cappelli.
Pieri P. (1989), La scienza del tragico. Saggio su Carlo Michelstaedter, Bologna, Cappelli.
Pigozzo F. a. a. (2015 / 2016), Differenze e identità tra persuasione e linguaggio nell’opera di Carlo Michelstaedter, Tesi di Laurea, Corso di Laurea magistrale in Filosofia della Società, dell’Arte e della Comunicazione, Università Ca’ Foscari, Venezia.
Piromalli A. (1974), Michelstaedter, Firenze, La Nuova Italia.
Premi F. (2010), « Il concetto di onestà in Carlo Michelstaedter », in Meroi 2010, p. 151-169.
Prezzolini G. (1904a), Il linguaggio come causa d’errore. H. Bergson, Firenze, Spinelli.
Prezzolini G. (1904b), « La leggenda Greca », Leonardo, Anno II, Giugno, p. 26-27.
Prezzolini G. (1905), « La leggenda Greca II », Leonardo, Anno III, Seconda serie, Febbraio, p. 1-2.
Putignano G. (2015), « Michelstaedter come educatore », Educazione democratica. Rivista di pedagogia politica, nº 9, Gennaio, p. 216-226.
Quaranta B. (1985), « Molti i retori, pochi i persuasi. Magris rilegge Michelstaedter », La Stampa, 13 maggio.
Reboul O. (1996), Introduction à la rhétorique : théorie et pratique, Paris, PUF, 1991, p. 88 ; trad. it. Introduzione alla retorica, Bologna, Il Mulino.
Serra R. (1958), « Intorno al modo di leggere i Greci », in Scritti di Renato Serra, a cura di G. De Robertis e A. Grilli, 2, Firenze, Le Monnier, p. 467-498.
Sessa G. (2013), « Dal misticismo michelstaedteriano al magismo evoliano », in Calabrò & Faraone 2013, p. 173-183.
Sorrentino S. (2013), « Il contributo di Michelstaedter al pensiero filosofico del Novecento », in Calabrò & Faraone 2013, p. 23-38.
Storace E.S. (a cura di) (2007), Carlo Michelstaedter : l’essere come azione, Milano, Albo versorio.
Valesio P. (1986), Ascoltare il silenzio. La retorica come teoria, Bologna, Il Mulino.