Navigation – Plan du site

AccueilNuméros18Special issueUn approccio utilitaristico alla ...

Special issue

Un approccio utilitaristico alla costruzione delle Unità di Apprendimento e alla didattica delle scienze

A Utilitarian Approach to the Construction of Learning Units and Science Teaching
Une approche utilitaire de la construction d'unités d'apprentissage et de l'enseignement des sciences
Piero Tarantino, Roberta Moretti, Laura Galli et Elena Zaninoni

Résumés

L’article vise à examiner l’adoption, jusqu’ici négligée, d’une approche utilitariste de l’enseignement, avec une attention particulière à l’enseignement de la physique et des sciences naturelles. L’article tente de clarifier le lien entre l’Utilitarisme et la science d’un point de vue didactique dans le lycée italien, à partir de la définition de Unità di Apprendimento (Unité d’Apprentissage), qui consiste en une organisation et une planification interdisciplinaires de cours et d’activités scolaires autour d’un thème spécifique. A cet effet, l’article présentera les travaux réalisés au Liceo Linguistico « C. Battisti » de Lovere (BG) en Italie, où certains enseignants ont traité de l’Unità di Apprendimento « Découverte et protection du patrimoine artistique et environnemental » (Environnement), thème crucial dans les débats contemporains et dans la pensée utilitariste. Le but final de l’article est de montrer à quel point l’application d’une approche utilitaire à des fins éducatives est fructueuse.

Haut de page

Notes de la rédaction

Sommario e Autori

1. Utilitarismo e didattica: un connubio possibile?

Piero Tarantino

2. Che cos’è un’Unità di Apprendimento

Roberta Moretti

3. L’UdA “Scoperta e tutela del patrimonio artistico e ambientale”

Luca Agliardi, Michela Cioffi, Nicoletta Contessi, Laura Galli, Giacomo Maifredini, Sabina Mastroeni, Roberta Moretti, Massimo Armando Nostrani, Simone Paganin, Manuela Salvi, Antonella Scaramucci, Alex Schena, Elena Zaninoni, Silvia Zaramella

4. La fisica nell’UdA “Ambiente”

Laura Galli, Elena Zaninoni

5. Le scienze naturali nell’UdA “Ambiente”

Roberta Moretti

6. Una “didattica utilitaristica”

Piero Tarantino

7. Conclusione

Texte intégral

Utilitarismo e didattica: un connubio possibile?

1Una delle più recenti novità nell’ambito della programmazione curricolare della scuola secondaria di secondo grado in Italia è stata l’introduzione delle Unità di Apprendimento, identificate dall’acronimo UdA, che, oltre a soppiantare il precedente modello basato su Unità Didattiche, ha di fatto rivoluzionato il modo di impartire le conoscenze agli studenti, comportando una maggiore collaborazione dei docenti nell’insegnamento e la costruzione di percorsi interdisciplinari finalizzati all’acquisizione di competenze.

2Il presente contributo intende dare conto di questa fondamentale innovazione, destinata a cambiare il modo stesso di insegnare nei prossimi anni e a chiarire come un punto di vista utilitaristico nella trattazione dei contenuti disciplinari può contribuire alla fruttuosa realizzazione di un’impostazione didattica che lega l’apprendimento all’acquisizione di competenze, che si pone come intimamente interdisciplinare e che colloca al centro della sua progettazione le esigenze dello studente nel suo contesto di appartenenza.

3In questa introduzione si presenterà la struttura dell’articolo, facendo riferimento alla sua partizione interna, in modo da chiarire al lettore come si cercherà di argomentare l’efficacia didattica dell’adozione di un approccio utilitaristico, con particolare riferimento all’ambito scientifico. La connessione tra filosofia e scienza si rivelerà fondamentale nella definizione di una “didattica utilitaristica”, cioè di una modalità di insegnamento riconducibile ai principi chiave della corrente di pensiero dell’Utilitarismo. A tal fine la stesura del presente saggio si avvale della cooperazione tra più docenti, che hanno posto le proprie competenze settoriali a servizio della definizione di una nuova modalità di fare didattica, di cui qui si cercherà di rendere conto.

4Nella trattazione della didattica per Unità di Apprendimento si volgerà l’attenzione all’impostazione interdisciplinare degli insegnamenti che la sua progettazione e la sua realizzazione richiedono. La delineazione dell’impianto normativo, delle dinamiche pedagogiche e della vocazione pluridisciplinare soggiacenti alla preparazione di un’Unità di Apprendimento saranno oggetto del secondo paragrafo di questo articolo. Tale paragrafo sarà dedicato a illustrare le motivazioni trasversali, le finalità didattiche, le metodologie adottabili e i riferimenti normativi riguardanti le UdA. Nel definire una UdA, si evidenzierà l’importanza della collegialità disciplinare, i risultati attesi in termini di conoscenze e abilità da acquisire da parte degli studenti, le possibili opzioni metodologiche, tra cui si inserisce a pieno titolo anche quella utilitaristica, le cui potenzialità sono tutte da esplorare.

5Il chiarimento degli aspetti teorici precedentemente illustrati, riguardanti le Unità di Apprendimento, sarà reso possibile, nel terzo paragrafo dell’articolo, dall’esposizione di un esempio concreto di tale tipo di progettazione didattica. Si farà qui riferimento al lavoro svolto presso il Liceo linguistico annesso al Convitto “C. Battisti” di Lovere, in provincia di Bergamo (Italia), da un’équipe di docenti che ha predisposto una Unità di Apprendimento denominata “Scoperta e tutela del patrimonio artistico e ambientale”, o più sinteticamente “Ambiente”, di cui si pubblicherà la stesura finale.

6Nel quarto e nel quinto paragrafo si approfondiranno i contenuti proposti, insieme ai materiali di studio appositamente predisposti, rispettivamente dalla fisica e dalle scienze naturali nella costruzione dell’Unità di Apprendimento “Ambiente”, mettendo così in luce il ruolo specifico svolto da tali discipline nel raggiungimento degli obiettivi del nuovo tipo di didattica. Si cercherà così di inquadrare l’UdA “Ambiente” come concreta sperimentazione di una didattica improntata ai principi filosofici dell’Utilitarismo.

7La caratterizzazione dell’idea di Unità di Apprendimento e lo studio della progettazione dell’UdA “Ambiente”, con particolare riferimento alla fisica e alle scienze naturali, permetteranno di formulare, nel sesto paragrafo, una riflessione di ampio respiro sul contributo che un punto di vista propriamente utilitaristico può fornire al nuovo modo di fare didattica. Questo paragrafo metterà in relazione i contenuti scientifici dell’UdA “Ambiente” con un approccio didattico di tipo utilitaristico, al fine di mostrarne la sua validità. L’attenzione sarà principalmente volta al piano dei risultati e al piano dei contenuti della progettazione per Unità di Apprendimento, estendendo così la riflessione all’intero plesso delle discipline scolastiche e non solo all’ambito strettamente scientifico. Si porrà attenzione, in altre parole, alle conseguenze dell’azione didattica, per quanto riguarda i risultati, e alla capacità motivazionale del docente in riferimento alla sfera di interessi del discente, per quanto riguarda i contenuti. Risultati e contenuti appaiono interpretabili da un punto di vista utilitaristico, che può così essere adottato nell’ambito didattico.

8Sulla base di una ricognizione della letteratura a disposizione, a oggi non sembrano esserci state applicazioni dell’Utilitarismo alla didattica. Il presente articolo intende quindi colmare questa lacuna proponendo un nuovo punto di vista che, se applicato nella progettazione delle UdA, potrebbe facilitare il raggiungimento degli obiettivi predisposti per questo nuovo modello di didattica. Si cercherà quindi di argomentare la validità dell’adozione di un approccio utilitarista a fini didattici, in primo luogo per la fisica e le scienze naturali e secondariamente per tutte le discipline del curricolo scolastico delle scuole superiori, così come emerge nella costruzione dell’UdA “Ambiente”.

Che cos’è un’Unità di Apprendimento

  • 1 Sintesi del Regolamento sul nuovo Esame di Stato inviato alle Camere ed al Consiglio di Stato per i (...)

9Nel corso dell’ultimo trentennio si è assistito nella scuola italiana a una crescente attenzione allo sviluppo di un discorso interdisciplinare del sapere, che si è affiancato alla tradizionale settorializzazione degli apprendimenti. Tale approccio interdisciplinare è stato incrementato in modo decisivo dalla nuova tipologia di Esame di Stato entrata in vigore nell’anno scolastico 1998/99, la quale prevedeva da una parte il ritorno a una verifica globale delle conoscenze complessivamente acquisite dallo studente nel corso dell’ultimo anno, implicando così il superamento di una verifica selettiva di alcune discipline, e dall’altra la novità di un approccio trasversale che richiedesse il collegamento tra i vari contenuti appresi. Nella Sintesi del Regolamento sul nuovo Esame di Stato si esplicita con chiarezza che il colloquio di esame ha come oggetto “argomenti di carattere multidisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro didattico dell'ultimo anno di corso”1.

10Sempre nello stesso documento, proprio nelle sue prime righe, si fa però presente un’obiezione diffusa a proposito della riforma dell’Esame di Stato, ovvero “perché cominciare dalle testa, facendo precedere la riforma dell’esame a quella dell’ordinamento degli studi secondari?” Questa obiezione, avente carattere generale, tocca anche l’inadeguatezza di una impostazione di tipo tradizionale degli studi secondari, in cui il sapere era concepito prevalentemente come insieme di conoscenze settoriali slegate tra loro, rispetto a una nuova tipologia di esame che invece prospettava un approccio opposto, fondato su una visione multidisciplinare e coerente dell’insieme delle discipline curricolari.

11Le successive modifiche alla struttura dell’Esame di Stato, che hanno per lo più riguardato la tipologia delle prove e la composizione della commissione, non hanno messo in discussione questa nuova impostazione, ma anzi si sono mosse in direzione di una sempre maggiore ricerca di connessione tra le varie discipline, richiedendo allo studente l’acquisizione e lo sviluppo dell’apposita capacità di condurre un colloquio interdisciplinare, capacità essa stessa sottoposta a valutazione.

12La necessità di preparare lo studente ad affrontare una simile tipologia di prova a carattere interdisciplinare ha posto l’esigenza di rimodulare la programmazione dei singoli insegnamenti disciplinari, superando una rigida divisione tra le diverse materie scolastiche e ricercando momenti di sempre maggiore raccordo tra ambiti del sapere apparentemente distanti.

  • 2 Cfr. Legge 28 marzo 2003, n. 53 (https://archivio.pubblica.istruzione.it/mpi/progettoscuola/allegat (...)

13Il nuovo approccio ha trovato formale applicazione con il passaggio dalla programmazione per Unità Didattiche (UD), in cui il docente si limitava a delineare un percorso di studio interno alla sua disciplina di insegnamento, a una programmazione per Unità di Apprendimento (UdA). A introdurre questa nuova modalità di lavoro scolastico ha contribuito la legge 53/2003, la quale si proponeva di dare concreta attuazione a un filone pedagogico incentrato sull’idea di sviluppare specifiche competenze interdisciplinari nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari.2 Si è così cercato di spostare il baricentro dell’attività di insegnamento dalla lezione del docente all’apprendimento del discente.

14Se però si vuole cercare una definizione di Unità di Apprendimento fornita dallo stesso legislatore occorre fare riferimento alle Indicazioni Nazionali allegate al D.lgs. 59/2004, di cui si riporta di seguito un passaggio cruciale.

  • 3 Indicazioni Nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola secondaria di primo grado.

Le Unità di Apprendimento, individuali, di gruppi di livello, di compito o elettivi oppure di gruppo classe, sono costituite dalla progettazione: a) di uno o più obiettivi formativi tra loro integrati (definiti anche con i relativi standard di apprendimento, riferiti alle conoscenze e alle abilità coinvolte); b) delle attività educative e didattiche unitarie, dei metodi, delle soluzioni organizzative ritenute necessarie per concretizzare gli obiettivi formativi formulati; c) delle modalità con cui verificare sia i livelli delle conoscenze e delle abilità acquisite, sia se e quanto tali conoscenze e abilità si sono trasformate in competenze personali di ciascuno. Ogni istituzione scolastica, o ogni gruppo docente, deciderà il grado di analiticità di questa progettazione delle Unità di Apprendimento.3

15Nelle intenzioni del legislatore l’idea di Unità di Apprendimento appare dunque imperniata su tre assi, vale a dire la definizione di obiettivi formativi che integrino le differenti conoscenze disciplinari, la predisposizione di attività didattiche a carattere unitario che siano funzionali agli obiettivi formativi definiti, e la formulazione di apposite verifiche delle conoscenze e delle connesse abilità richieste dagli stessi obiettivi predisposti.

16Appare chiaro, in questo tipo di impostazione, che la formulazione di “obiettivi integrati” costituisce il perno dell’idea stessa di Unità di Apprendimento e che le attività didattiche e le conseguenti verifiche devono fare riferimento a questi obiettivi integrati, i quali implicano letteralmente una più generale integrazione dei saperi.

17La progettazione per Unità di Apprendimento, a differenza di quella per Unità Didattiche, richiede dunque un’attenzione all’identificazione di specifiche competenze intersettoriali, rispetto a cui i contenuti disciplinari e il controllo della loro assimilazione si pongono in modo subordinato. Si potrebbe in un certo senso dire che progettare l’attività didattica per Unità di Apprendimento implichi un progettare per competenze che comporta una riorganizzazione e un ripensamento delle stesse conoscenze, le quali però non appaiono svilite ma anzi acquistano nuovo significato proprio alla luce di una visione unitaria e complessiva del sapere. Questa visione trova formulazione linguistica nell’espressione “imparare ad imparare”, ormai diffusa nell’ambiente scolastico, la quale sintetizza l’idea di sviluppare nel discente le abilità utili per l’apprendimento di contenuti specifici, piuttosto che la semplice acquisizione degli stessi contenuti.

18Da questo punto di vista è significativo il rimarcare, da parte del legislatore, l’importanza di una programmazione per competenze insita nell’idea stessa delle Unità di Apprendimento, le quali

  • 4 Indicazioni Nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola secondaria di primo grado.

partono da obiettivi formativi adatti e significativi per i singoli alunni, definiti con i relativi standard di apprendimento, si sviluppano mediante appositi percorsi di metodo e di contenuto e valutano, alla fine, sia il livello delle conoscenze e delle abilità acquisite, sia se e quanto esse abbiano maturato le competenze personali di ciascun alunno (art. 8 del Dpr 275/99)4.

19La fase di progettazione dell’Unità di Apprendimento acquisisce dunque particolare rilievo, in quanto essa richiede da parte dei docenti lo sforzo di selezionare alcuni contenuti disciplinari e ripensarli in un quadro interdisciplinare più ampio alla luce di obiettivi il cui raggiungimento e la cui verifica devono essere già preventivati nel momento stesso della progettazione. La costruzione di un’Unità di Apprendimento necessita la costituzione di un vero e proprio gruppo di lavoro che in sinergia disegna un percorso che pone al centro lo studente, le sue competenze e le sue conoscenze in modo unitario e sistematico.

20L’impianto normativo qui delineato, sia pure nella sua costante evoluzione, ha posto ciascuna scuola di fronte alla sfida di dare attuazione all’idea di apprendimento, la quale, come abbiamo visto, si lega per sua stessa natura alla progettazione interdisciplinare.

  • 5 Indicazioni Nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola secondaria di primo grado.

Il “cuore” del processo educativo si ritrova, quindi, nel compito delle istituzioni scolastiche e dei docenti di progettare le Unità di Apprendimento caratterizzate da obiettivi formativi adatti e significativi per i singoli allievi che si affidano al loro peculiare servizio educativo, compresi quelli in Situazione di handicap, e volte a garantire la trasformazione delle capacità di ciascuno in reali e documentate competenze.5

21Il Liceo linguistico annesso al Convitto Nazionale “C. Battisti” di Lovere, in provincia di Bergamo, si è cimentato per la prima volta nel corso dell’anno scolastico 2019/20 nella costruzione e realizzazione di apposite Unità di Apprendimento per ciascuna classe. Si è così dato avvio a una sorta di sperimentazione sul campo scolastico del superamento della concezione unidisciplinare degli insegnamenti verso una concezione multidisciplinare degli apprendimenti. La progettazione delle Unità di Apprendimento ha quindi coinvolto il personale docente, che per ciascuna classe ha identificato un tema unitario, per lo più a carattere attuale, come per esempio “Le migrazioni dal tardo ‘800 al XXI secolo” (Migrazioni) nel caso delle classi quinte, facendo convergere ciascun ambito disciplinare nella sua trattazione.

L’UdA “Scoperta e tutela del patrimonio artistico e ambientale”

22Si fornisce qui di seguito lo schema progettuale dell’Unità di Apprendimento “Scoperta e tutela del patrimonio artistico e ambientale” (Ambiente), realizzato dai docenti delle classi terze del Liceo linguistico annesso al Convitto Nazionale “C. Battisti”, Lovere (BG). Alla stesura dell’UdA “Ambiente” hanno contribuito i seguenti docenti sia collettivamente sia in riferimento alla propria area disciplinare: Luca Agliardi (scienze motorie), Michela Cioffi (storia dell’arte), Nicoletta Contessi (inglese), Laura Galli (matematica e fisica), Giacomo Maifredini (tedesco), Sabina Mastroeni (tedesco), Roberta Moretti (scienze naturali), Massimo Armando Nostrani (storia e filosofia), Simone Paganin (religione), Manuela Salvi (inglese), Antonella Scaramucci (italiano), Alex Schena (tedesco), Elena Zaninoni (matematica e fisica), Silvia Zaramella (italiano). A loro va un doveroso ringraziamento per il lavoro svolto e per la disponibilità a condividere i risultati del loro lavoro per i fini scientifici di questo articolo.

23Si coglie anche l’occasione per ringraziare la prof.ssa Paola Grazioli che si è occupata della revisione finale del progetto e il Dirigente Scolastico, prof. Federico Spandre, che ha supervisionato la fase di progettazione e ha favorito un proficuo coordinamento tra i vari componenti del gruppo di lavoro.

See Appendix for Table 1 on Scoperta e Tutela del Patrimonio Artistico e Ambientale

See Appendix Table 2 per il diagramma di Gantt per l'UdA Ambiente

La fisica nell’UdA “Ambiente”

24È insito nelle Indicazioni Nazionali che

  • 6 Indicazioni Nazionali, art. 2 (Identità dei licei), comma 2 del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89.

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.6

  • 7 Indicazioni Generali Licei riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle a (...)
  • 8 Cfr. Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea - competenze chiave per l’apprendimento perm (...)
  • 9 Digcomp into action, get inspired make it happen. A user guide to the European Digital Competence F (...)

25L’Unità di Apprendimento dal titolo Scoperta e tutela del patrimonio artistico e ambientale si è posta come obiettivo, attraverso la libertà di insegnamento dell’insegnante (sancita dall’art. 33, c. 1 della Costituzione italiana), nella parte dedicata alla disciplina scientifica – fisica, di stimolare lo studente, anche attraverso le competenze di natura metacognitiva, relazionale e attitudinale, alla riflessione su temi inerenti ai cambiamenti climatici per “comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive”.7 L’attenzione è stata posta anche sui social media e sul web al fine di promuovere e innalzare le competenze digitali8 degli studenti senza trascurare il benessere e l’inclusione sociale9 come anticipazione, se pur non esplicitata, dell’educazione civica digitale.

  • 10 Piano Nazionale Scuola Digitale. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, 2015.

26Gli studenti hanno avuto a disposizione testi-stimolo (il cui riferimento si trova nella scheda dell’UdA, alla voce “articolazione degli apprendimenti”) scelti dalle docenti nella fase pre-attiva e riguardanti i cambiamenti climatici e le fake news. Successivamente, gli studenti, suddivisi a gruppi, sono stati invitati a proseguire l’attività didattica adottando la pratica del metodo d’indagine proprio della fisica, con la lettura e l’analisi di testi forniti nonché della ricerca di nuovi testi. La ricerca è stata svolta con riguardo alla logica delle fake news al fine di contrastarla cercando di “riportare al centro la didattica laboratoriale, come punto d’incontro essenziale tra sapere e saper fare”.10

  • 11 Cfr. All. D, precedente DPR.
  • 12 Cfr. All. D, precedente DPR.

27Durante la fase-attiva si è adottata “la pratica dell’argomentazione e del confronto”11; ci si è presi cura della “modalità espositiva scritta ed orale”, valutandone la correttezza, la pertinenza, l’efficacia e l’apporto personale di ogni studente. L’uso degli strumenti multimediali è stato a “supporto dello studio e della ricerca”12. Una particolare attenzione e interesse sono stati rivolti alla lettura di grafici e alla loro analisi. Si è proposto il confronto tra dati attendibili e notizie distorte; il tema delle fake news è stata occasione di in-formazione al contrasto delle notizie false che circolano in rete.

  • 13 L’UE investe nel pianeta: dieci iniziative per un’economia moderna e pulita: contributo della Commi (...)

28Come risultato generale dell’UdA, relativamente alla parte dedicata alla fisica, gli studenti hanno dimostrato, attraverso i loro prodotti multimediali e i dibattiti, un forte interesse per l’azione promossa dall’UE13. Durante l’attività gli studenti hanno evidenziato la capacità di far ricchezza di quanto appreso anche nelle diverse discipline.

  • 14 Cfr. All. D, precedente DPR.

29A conclusione dell’attività si può considerare soddisfacente la realizzazione l’UdA proposta se pur con qualche possibile modifica, almeno in termini di tempistica. Gli alunni hanno manifestato l’interesse verso il tema proposto, hanno dimostrato di saper “Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive14 lasciando aperto il desiderio e la possibilità di approfondire ulteriormente l’argomento. Si è promossa di media literacy e sviluppato un pensiero critico e responsabile.

Le scienze naturali nell’UdA “Ambiente”

30L’Unità di Apprendimento “Scoperta e tutela del patrimonio artistico e ambientale” (Ambiente) presenta come punti di partenza alcuni contenuti specifici della disciplina di scienze naturali. Nel progetto proposto sono presi in esame i concetti di essere vivente in generale, per entrare poi nello specifico degli organismi procarioti ed eucarioti, sottolineando la loro differenza. Diversità che si basa sulla maggior semplicità strutturale e di un nucleosoma nel primo caso, di una maggior complessità con presenza di organuli cellulari specializzati nel secondo. Da questi aspetti biologici fondamentali si può poi passare al concetto di biodiversità, ovvero alla varietà degli organismi viventi che popola il nostro pianeta.

Figure 1. Varietà degli organismi viventi

Figure 1. Varietà degli organismi viventi

31L’unità base di riferimento della biodiversità è la specie, cioè l’insieme di individui in grado di scambiare il materiale genetico e di procreare una progenie fertile. La specie vivente è anche alla base della classificazione linneana introdotta dal naturalista svedese Carl Von Linnaeus, o Linneo (1707-1778), che raggruppa le specie secondo le seguenti categorie: dominio; regno; phylum; classe; ordine; famiglia; genere; specie.

32La classificazione linneana è una parte della sistematica che è lo studio della diversità degli organismi viventi a tutti i livelli della loro organizzazione biologica, si basa su categorie di classificazione le quali contengono, per ogni gruppo di organismi, le caratteristiche tipiche e uniche di ciascun taxon, le quali riflettono idealmente la filogenesi. Un taxon è un gruppo di organismi che rientra in una particolare categoria di classificazione. La classificazione in taxa si basa su parentele evolutive e fornisce informazioni sulle affinità e le correlazioni tra i vari organismi.

33Uno degli scopi della sistematica è quello di determinare la filogenesi, o storia evolutiva, di un gruppo di organismi. Spesso la filogenesi è rappresentata con un albero filogenetico (o albero evolutivo), un diagramma che indica gli antenati comuni e le linee dei discendenti (genealogia), che si basa (1) sull’analisi dei caratteri derivati, ovvero delle caratteristiche individuali che distinguono un determinato gruppo, e (2) sull’analisi dei caratteri ancestrali, ovvero delle caratteristiche condivise sia dall’antenato comune sia dai discendenti.

Figure 2. Antenato comune

Figure 2. Antenato comune

Una “didattica utilitaristica”

34L’insegnamento dei contenuti dell’UdA “Ambiente” e il raggiungimento delle relative competenze ha richiesto la considerazione delle più ampie dinamiche di natura pedagogica legate all’apprendimento. L’attenzione è stata principalmente rivolta alle strategie didattiche di strutturazione delle conoscenze a partire da specifiche competenze ricercate. Negli ultimi anni il dibattito interno alla scuola italiana si è prevalentemente concentrato sull’idea di “didattica per competenze”, esprimendo così l’importanza di acquisizione, da parte dello studente, della strumentalità necessaria per affrontare diversi tipi di situazioni e contesti. All’interdisciplinarietà delle conoscenze si è così affiancata la trasversalità delle competenze, ovvero la polivalenza delle capacità sviluppate a partire dall’ambiente scolastico.

35Il presente articolo si propone di contribuire al miglioramento della “didattica per competenze”, ormai largamente diffusa, attraverso il riferimento a principi di natura utilitaristica, la cui applicazione può rivelarsi fruttuosa proprio nell’affrontare le sfide della scuola contemporanea. L’attenzione alle ricadute dell’Utilitarismo in ambito didattico, finora quasi del tutto tralasciate, permette di fornire più solidi fondamenti alla didattica per competenze, che ancora necessita di un sistematico e coerente inquadramento teorico.

36Non è un caso che il concetto di “utilità”, pur svincolato dalla sua naturale matrice filosofica di appartenenza, compaia talvolta nella delucidazione dell’idea di “didattica per competenze”. La parola “utilità” si presta però a più interpretazioni e a un uso a diversi livelli che necessitano di essere chiariti nel delineare quella che può essere propriamente identificata come “didattica utilitaristica”, intendendo così un approccio pedagogico-didattico improntato ai principi chiave dell’Utilitarismo quale corrente filosofica.

37Più nel dettaglio si vuole qui mettere in evidenza l’apporto che una impostazione propriamente utilitaristica può fornire a una didattica fondamentalmente basata su Unità di Apprendimento. Si intende poi, più nel dettaglio, mostrare, a titolo di esempio, come i contenuti delle discipline fisica e scienze naturali, nell’ambito dell’UdA “Ambiente”, si prestino all’adozione sperimentale del nuovo tipo di didattica utilitaristica.

38Come già precisato, una sorta di “didattica utilitaristica” non solo non è stata ancora compiutamente concepita, anche se alcuni spunti in tale direzione sono vagamente rintracciabili nel dibattito psico-pedagogico odierno, ma resta tutta da esplorare nella sua interezza e ricchezza. Un tale compito ovviamente trascenderebbe gli obiettivi del presente articolo, che, più modestamente, si propone di indicare una nuova strategia per lo sviluppo del percorso didattico basato sugli apprendimenti in sintonia con gli orientamenti pedagogici più recenti recepiti dal legislatore.

39Innanzitutto è possibile ravvisare la possibilità di una applicazione dell’Utilitarismo alla didattica sostanzialmente su due piani distinti anche se strettamente correlati: il piano dei risultati, riguardante gli obiettivi che ci si propone di raggiungere in termini di competenze; il piano dei contenuti, con attenzione più specifica alle dinamiche motivazionali che sottendono l’apprendimento delle conoscenze disciplinari da parte dei discenti. Proviamo a dare conto più dettagliatamente di questi due piani in cui si potrebbe articolare un’offerta formativa ispirata ai principi dell’Utilitarismo.

40Cominciamo a chiarire la validità dell’adozione di un approccio utilitaristico sul piano dei risultati didattici, facendo riferimento a uno degli asserti centrali di tale corrente filosofica: una azione è buona o giusta, e dunque è raccomandabile, nella misura in cui essa produce il più grande bene possibile per il maggior numero di individui. Il valore di una norma o di un comportamento dipende quindi dalle sue conseguenze, valutabili in termini di utilità, cioè di benessere, per tutti i soggetti interessati. In un approccio utilitaristico, il raggiungimento di un risultato preventivato, quale conseguenza dell’esecuzione di una specifica azione, determina il valore stesso dell’azione e quindi il suo carattere normativo, consistente nella sua adottabilità.

41Una impostazione come quella utilitaristica, incentrata sulle conseguenze di un’azione quale misura della bontà dell’azione stessa, non può non avere ricadute anche sul piano della progettazione didattica, laddove la considerazione dei risultati, ovvero delle competenze da raggiungere, è cruciale. I presupposti su cui si basa l’idea di Unità di Apprendimento appaiono intimamente consequenzialisti, proprio nella misura in cui il risultato dell’azione educativa diventa il criterio per la sua valutazione e adozione.

42I contenuti selezionati in modo interdisciplinare per l’Unità di Apprendimento assumono particolare valenza e significato alla luce delle competenze che si intende fare acquisire agli studenti. Il rapporto che lega la conoscenza alla competenza nella progettazione dell’UdA può dunque essere letto in termini di utilità: quanto più l’apprendimento di un contenuto sarà funzionale al raggiungimento di una competenza, tanto più esso necessiterà di essere selezionato nel progetto complessivo dell’UdA.

43Il collegio dei docenti nella costruzione dell’UdA è dunque chiamato a compiere un ragionamento pratico di natura didattica in cui sono prese in considerazione come punto di partenza una serie di competenze; esse corrispondono agli obiettivi da raggiungere. La raggiungibilità di tali competenze è veicolata all’acquisizione di una varietà di contenuti disciplinari che sono sottoposti a un bilancio e a una valutazione in riferimento alle stesse competenze. Ciascun contenuto acquisirà un peso specifico a seconda della sua valenza nello sviluppo di una competenza il cui raggiungimento è stato già preventivato. Stante questa impostazione, è naturale la selezione di quelle conoscenze che risulteranno più utili alle finalità che il collegio dei docenti si propone nel redigere l’UdA.

44Da questo punto di vista la scelta dei contenuti delle discipline fisica e scienze naturali nell’ambito dell’UdA Ambiente si rivela coerente con un’impostazione di tipo utilitaristico. La selezione dei temi di studio, quali per esempio i cambiamenti climatici, i meccanismi della divisione in specie del mondo naturale e l’identificazione delle fake news, è orientata al conseguimento di una serie di obiettivi formativi, competenze comunicative, competenze chiave di cittadinanza e competenze digitali, nonché delle più settoriali abilità disciplinari, così come elencate in dettaglio nel progetto dell’UdA “Ambiente”.

45Il secondo piano su cui si evidenzia l’efficacia di un approccio didattico improntato all’Utilitarismo concerne più propriamente gli aspetti motivazionali che sottendono la relazione tra docente e discente e che concorrono all’acquisizione degli specifici contenuti disciplinari. La sfera psicologica è tenuta in grande considerazione nell’approccio utilitaristico. Innanzitutto la considerazione dei piaceri (da conseguire o accrescere) e dei dolori (da evitare o ridurre) è legata alla loro percepibilità da parte dell’essere senziente. La comprensione della psicologia individuale appare di fondamentale efficacia nel comprendere e guidare l’azione umana.

46Tale considerazione generale sulla struttura senziente dell’essere umano e sulla spinta motivazionale all’azione trova rispondenza anche in campo didattico, nel quale il docente si propone di condurre il discente all’apprendimento di nuove conoscenze e al raggiungimento di nuove competenze. Nell’ottica utilitaristica tali obiettivi appaiono conseguibili nel processo didattico, qualora tale processo sia in grado di stimolare le motivazioni dei discenti, coinvolgendoli quindi come parte attiva e consapevole.

47L’assimilazione di nuove conoscenze deve essere in grado di mobilitare le risorse motivazionali dello studente, in modo da renderlo protagonista nel processo di apprendimento e, conseguentemente, nell’attività didattica. La trasmissione della mera nozione non appare di per sé sufficiente a stimolare lo studente che resterebbe così passivo nel percorso educativo. Lo studente, infatti, al fine di mobilitare le sue energie per l’apprendimento, sarà indotto a trovare motivazioni esterne agli stessi contenuti, quali per esempio la gratificazione che potrà giungere da una buona prestazione nelle verifiche, limitandosi così alla semplice memorizzazione nozionistica.

48L’interesse e la curiosità dello studente saranno al contrario sollecitati da un coinvolgimento della sua sfera di interessi e di vissuti nell’apprendimento stesso. Questo coinvolgimento emotivo faciliterà non solo l’assimilazione di un insieme di nuove conoscenze ma anche lo sviluppo di connessa abilità. Agire dunque sui moventi, come suggerisce un’ottica propriamente utilitaristica, comporta il vantaggio di una assimilazione personale delle conoscenze e una interiorizzazione efficace delle competenze, le quali saranno poi positivamente trasferite in altri ambiti, proprio come si propone il legislatore nel concepire le Unità di Apprendimento.

49Nelle parti riguardanti la fisica e le scienze naturali, inserite nell’UdA Ambiente, si pone in rilievo come obiettivi quali la comprensione delle scelte scientifiche e tecnologiche riguardanti la società in cui lo studente vive, la consapevolezza della riduzione degli sprechi ai fini di una preservazione della biodiversità e l’utilizzo delle tecnologie digitali, con cui gli adolescenti familiarizzano dalla più tenera età, possono fare leva sulle strutture motivazionali dello studente, inducendo da parte sua l’approfondimento delle questioni connesse e l’assimilazione delle necessarie conoscenze.

50Muovendosi in quest’ottica motivazionale, di stampo utilitaristico, si riesce inoltre a porre le basi per una effettiva realizzazione di un progetto interdisciplinare. A titolo di esempio giova notare che i moventi di tipo cognitivo nello studio della fisica e delle scienze naturali possono essere rintracciati in modo del tutto spontaneo in ambiti non solo di tipo scientifico, ma anche di tipo umanistico come nel caso della filosofia. Fare precedere o, meglio ancora, arricchire la spiegazione dei contenuti scientifici con riflessioni sulle applicazioni di tali contenuti nella vita quotidiana, come l’importanza di mantenere una diversità biologica ai fini dell’esistenza stessa delle specie presenti e future, riuscirebbe ad accrescere nello studente la volontà di raggiungere una maggiore coscienza di sé nel contesto ambientale in cui è inserito, impadronendosi dell’insieme di nozioni teoriche e operative richieste.

51Dal punto di vista didattico, tenere presenti presupposti di natura filosofica, quali per esempio l’importanza di discernere notizie scientificamente veritiere, la necessità di preservare l’ambiente per tutelare la biodiversità o l’utilità della variabilità genetica ai fini della sopravvivenza, permette agli alunni non solo di familiarizzare con tematiche complesse, suscitando la loro curiosità, ma anche di sviluppare una coscienza civica e sociale fondata su solide basi scientifiche.

52La sensibilizzazione dello studente alle tematiche scientifiche, attraverso l’acquisizione di strumenti di discernimento delle fonti, riflessioni di natura bioetica e una scoperta dei diritti e dei doveri della specie umana rispetto ad altre specie naturali, permetterebbe di favorire l’assimilazione dell’insieme dei contenuti disciplinari. Essi apparirebbero così parte di una trama unitaria del sapere intessuta a partire dallo studente stesso, che assumerebbe quella centralità richiesta nell’ideazione stessa dell’Unità di Apprendimento.

53Si può infine opportunamente estendere la validità di un approccio didattico di tipo utilitaristico a tutte le discipline coinvolte nelle UdA, in modo da confermare come una didattica coerente con il criterio dell’utilità sia funzionale al conseguimento degli obiettivi di apprendimento e delle competenze ricercate nella scuola, nel mondo del lavoro e nella società dei nostri giorni.

Conclusione

54L’esperienza di preparazione di un’Unità di Apprendimento, secondo gli orientamenti legislativi recenti, ha comportato un significativo ripensamento della prassi di insegnamento. I docenti delle classi III A e III B del Liceo Linguistico annesso al Convitto “C. Battisti” di Lovere (BG) si sono così cimentati con una nuova esperienza che, in forma laboratoriale, ha non solo indirizzato la programmazione disciplinare verso obiettivi condivisi, ma ha anche richiesto una riflessione generale sulle metodologie più idonee per affrontare la sfida posta dalla costruzione dell’Unità di Apprendimento.

55Proprio la riflessione sugli approcci didattici alla base di un’efficace preparazione e piena realizzazione dell’Unità di Apprendimento “Scoperta e tutela del patrimonio artistico e ambientale” (Ambiente) ha guidato i docenti alla considerazione dell’applicazione di principi di natura utilitaristica. Il riferimento all’Utilitarismo, quale corrente filosofica fondata su uno specifico concetto di utilità, ha permesso di incardinare l’azione educativa in un contesto di pensiero che, pur essendo inesplorato dal punto di vista didattico, si è rivelato in sintonia con le indicazioni normative e con l’impostazione didattica incentrata sul conseguimento di competenze da parte dello studente nell’apprendimento dei contenuti.

56La realizzazione dell’Unità di Apprendimento “Ambiente” ha permesso di sperimentare dal punto di vista empirico la validità di un approccio didattico di tipo utilitaristico, che nel presente articolo si è cercato di delineare nei suoi presupposti teorici e nei suoi aspetti metodologici, tenendo particolarmente presente le discipline a carattere scientifico quali fisica e scienze naturali. Il successo dell’applicazione di un impianto utilitaristico non solo all’ambito delle science ma all’intero curricolo disciplinare convergente nell’Unità di Apprendimento sollecita dunque l’approfondimento di quella che può essere definita come “didattica utilitaristica” quale nuova frontiera nell’insegnamento.

Haut de page

Bibliographie

Documenti a carattere normativo

Allegato 2 del Documento tecnico del D.M. n. 139 22/08/2007 (https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/all2_dm139new.pdf).

Dieci iniziative per un’economia moderna e pulita: contributo della Commissione Juncker al vertice One Planet, Parigi, 12 dicembre 2017 (https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/4c7ab013-1dcd-11e8-ac73-01aa75ed71a1/language-it).

DigComp into action, get inspired make it happen. A user guide to the European Digital Competence Framework (Luxembourg, European Union, 2018) (https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical-research-reports/digcomp-action-get-inspired-make-it-happen-user-guide-european-digital-competence-framework).

Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all'articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all'articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento (https://www.gazzettaufficiale.it/gunewsletter/dettaglio.jsp?service=1&datagu=2010-12-14&task=dettaglio&numgu=291&redaz=010G0232&tmstp=1292405356450).

Indicazioni Nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola secondaria di primo grado (https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art. idArticolo=1&art.versione=1&art.codiceRedazionale=004G0090&art.data

PubblicazioneGazzetta=2004-03-02&art.idGruppo=5&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=3).

L’UE investe nel pianeta: dieci iniziative per un’economia moderna e pulita: contributo della Commissione Juncker al vertice (Parigi, One Planet, 12 dicembre 2017).

Legge 53/2003 (https://archivio.pubblica.istruzione.it/mpi/progettoscuola/allegati/legge53_03.pdf).

Raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea sulle competenze chiave per l'apprendimento permanente - 22 maggio 2018 (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01))

Sintesi del Regolamento sul nuovo Esame di Stato inviato alle Camere ed al Consiglio di Stato per il prescritto parere (https://archivio.pubblica.istruzione.it/news/1998/ne98002.shtml).

Testi

Arnold, Arons B., Guida all’insegnamento della fisica (Bologna, Zanichelli, 2003).

Borracci, Silvia, Carbone, Angelo (a cura di), Physics; Thermal Physics, Waves (Bologna, Zanichelli, 2015).

Bykvist, Krister, Utilitarianism: A Guide for the Perplexed (London, Continuum, 2010).

Curtis, Helena, et al., Invito alla biologia.blu (Bologna, Zanichelli, 2011).

Dalle Unità Didattiche alle Unità di Apprendimento (a cura del Dirigente Scolastico) (https://www.alberghierodececco.edu.it/attachments/article/144/Dalle_unit%C3%A0_

didattiche_alle_UdA.pdf).

de Lazari-Radek, Katarzyna, Singer, Peter, Utilitarianism: A Very Short Introduction (Oxford, Oxford University Press, 2017).

Fabbri, Sergio, Masini, Mara, F come Fisica; Fenomeni, modelli, storia. Corso di fisica per il secondo biennio dei licei (Torino, Sei, 2018).

Mader, Sylvia S., Immagini e concetti della biologia (Bologna, Zanichelli, 2018).

Parodi, Gian Paolo, Ostili, Marco, Mochi, Onori Guglielmo, Il racconto della fisica (Torino, Pearson, 2016).

Qu, Jiayin, “A Defence of Utilitarian Pedagogy: Whether Education Should Focus More on Human Utilitarianism”, Advances in Social Science, Education and Humanities Research, vol. 196, 2nd International Conference on Social Science, Public Health and Education (SSPHE 2018), Atlantis Press.

Romeni, Claudio, La fisica dei cambiamenti climatici (Bologna, Zanichelli, 2014).

Ventura, Bianca Maria, "Abilità e competenze. Qual è il confine tra abilità e competenza?" (https://www.liceoeconomicosociale.it/wp-content/uploads/2013/04/COMPETENZE-Documenti.pdf).

Haut de page

Annexe

Table 1 on UdA Scoperta e Tutela del Patrimonio Artistico e "Ambientale"

Titolo dell’unità di apprendimento

scoperta e tutela del patrimonio artistico e ambientale

Scuola

Classe

Liceo Linguistico

Primo anno del secondo biennio - classe terza

Compito unitario

Diventare studenti e cittadini consapevoli dell’importanza di preservare l’ambiente, riflettere sull’impatto dell’azione del singolo in quanto permette il raggiungimento di obiettivi comuni.

discipline coinvolte

Italiano, Tedesco, Spagnolo, Inglese, Storia dell’arte, Scienze Naturali, Fisica, IRC, Storia (Ci-co), PCTO

Obiettivi formativi

Educare gli allievi al lavoro in gruppo, attraverso l’assunzione di responsabilità e la divisione equa dei compiti nell’ottica della valorizzazione delle competenze di ognuno

Sensibilizzare gli alunni nei confronti della valorizzazione, conservazione e tutela del patrimonio artistico e ambientale

Attivare comportamenti virtuosi in ambito ecologico

Promuovere iniziative di condivisione delle esperienze vissute, nell’ottica di una trasmissione di buone pratiche

Competenze comunicative

Cfr. Indicazioni Nazionali per i Licei

Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi in lingua italiana e nelle tre lingue straniere coinvolte

Utilizzare la lingua italiana e le tre lingue straniere per i principali scopi comunicativi e operativi: comprendere i punti chiave di un testo informativo, in L1 e nelle LS

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Produrre semplici testi multimediali

Fruire consapevolmente del patrimonio paesaggistico, ambientale e artistico

Competenze chiave di cittadinanza intercettate

Cfr. Allegato 2 del Documento tecnico del D.M. n. 139 22/08/2007

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, gestendo le conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive

Agire in modo autonomo e responsabile

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità e distinguendo fatti e opinioni

Competenza digitale

Cfr. Raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea sulle competenze chiave per l'apprendimento permanente - 22 maggio 2018

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento

Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi

Periodo di sviluppo delle attività

Intero anno scolastico, con intensificazione del periodo tra Ottobre e Dicembre. A tale proposito si predispone il Diagramma di Gantt dal quale si evince la precisa scansione temporale.

Fase 1 (pre-attiva) – Fase di progettazione

Si pone come obiettivo fondamentale la consapevolezza del gruppo classe sull’importanza del rispetto dell’ambiente iniziando da piccoli gesti che li coinvolgono direttamente

Affinché le conoscenze e abilità disciplinari diventino significative per il gruppo classe, si proporrà di creare un momento di condivisione iniziale che partirà dall’analisi di fatti di attualità (#fridayforfuture).

Per quanto riguarda le metodologie, si alterneranno la lezione frontale e dialogata, nelle fasi iniziali dell’UdA, la modalità laboratoriale negli approfondimenti di gruppo e nell’ produzione di un video o di un depliant in base alle attitudini degli alunni.

Le modalità di verifica includeranno prove che mirano a valutare il possesso di abilità e conoscenze, ma si darà una valutazione anche nella condotta e nella realizzazione del prodotto unitario, in cui l’accostamento tra fotografia e testo andrà debitamente motivato.

Nello specifico le fasi:

stesura del progetto con definizione del compito unitario

scelta delle competenze attese

definizione dei contenuti delle singole discipline

definizione del compito di realtà:

scelta dei materiali appropriati

definizione generale dei tempi di lavoro

preparazione delle verifiche e delle modalità valutative in itinere e finali

Fase 2 (attiva) – Fase di realizzazione

avvio delle attività

lezioni in aula

lezioni con il laboratorio mobile di informatica

test intermedio delle singole discipline

uscita organizzata e guidata sul territorio

realizzazione dei prodotti finali del compito unitario: produzione di un video che verrà pubblicato sul canale youtube della scuola o di un depliant nelle quattro lingue (italiano o inglese o tedesco o spagnolo) sulle esperienze svolte da distribuire alle altre classi della scuola in concomitanza con un “Friday for Future”

controllo dell’andamento del progetto e test intermedio

Fase 3 (post-attiva)

valutazione attraverso rubrica

autovalutazione finale mediante questionari

Tempi

34 ore

ITALIANO: 4h

STORIA: 2h

INGLESE: 4h

SPAGNOLO: 4h

TEDESCO: 6h

IRC: 2h

SCIENZE NATURALI: 6h

STORIA DELL’ARTE: 2h

FISICA: 2h

PCTO: 2h

Metodi

Attività di gruppo e individuali sotto la supervisione dei docenti di Lettere, di Storia dell’arte e di Lingue straniera

Didattica esperienziale

Laboratorio informatico

Webquest

Approccio comunicativo secondo il metodo nozio-funzionale

Lezione dialogata partendo da spunti-stimolo

Strumenti

Aule dell’ambiente scolastico

Laboratorio informatico mobile

Documenti forniti dai docenti delle diverse discipline

Manuali

Documenti audiovisivi

Web

Risorse professionali e relativi compiti

Docenti del Liceo Linguistico, presidente della sezione di Lovere di “Lega Ambiente” della, referente dell’associazione “Together Lake” di Pisogne, esperti del mondo del lavoro appartenenti all’associazione “Maestri del Lavoro” di Bergamo

Esperienze

Uscite sul territorio: una di carattere ambientale e una di ambito artistico

Incontro con esperti del mondo del lavoro

Asse culturale dei linguaggi

e asse storico-sociale

conoscenze

abilità

Italiano

Elementi strutturali di varie tipologie testuali

Varietà dei registri linguistici

Ruoli e funzioni della comunicazione

Ricercare, acquisire, selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo

Redigere sintesi e relazioni

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Produrre brevi testi corretti da un punto di vista comunicativo

Storia (Ci-Co)

La Costituzione Italiana e la legge di tutela del patrimonio ambientale

Agenda 2030: analisi punti fondamentali

Comprendere e analizzare diverse tipologie testuali

lingue comunitarie: inglese

Strutture morfosintattiche adeguate al contesto

Lessico e fraseologia specifica per l’argomento

Aspetti relativi alla cultura dei paesi di lingua inglese, con riferimento all’ambito sociale e artistico

Uso del dizionario monolingue per la ricerca e comprensione sul web di progetti ambientali (webquest on conservation projects)

Comprendere e produrre diverse tipologie testuali

Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi scritti su argomenti diversificati

Elaborare testi scritti di diverse tipologie e generi: ESSAY

Riflettere sugli usi linguistici

Trasferire ad altre lingue strategie e abilità

Usare le discussioni in classe in piccolo gruppo e più estese (DEBATE) per esprimere le proprie idee e confrontarsi con alunni con opinioni diverse

Lingue comunitarie: spagnolo

Repaso del imperativo: el imperativo afirmativo, el imperativo negativo, el imperativo con pronombres

Formas de obligación

El futuro y sus usos

Las oraciones temporales y los nexos temporales

Léxico: paisaje, accidentes geográficos, los animales, el medio ambiente y el desarrollo sostenible

Ricercare, selezionare, rielaborare chiaramente e acquisire le informazioni generali e specifiche di un testo scritto in funzione della produzione di un elaborato personale (formalmente corretto dal punto di vista linguistico in lingua spagnola) sul tema proposto

Redigere sintesi e/o una relazione del testo/dei testi proposti in classe

Riflettere sugli usi linguistici

Trasferire anche ad altre lingue straniere le suddette abilità e strategie

Saper osservare, descrivere in lingua straniera e apprezzare il patrimonio ambientale del proprio territorio

Lingua comunitarie: tedesco

Principali regole grammaticali: modali, imperativo, frasi infinitive e declinazione dell’aggettivo

Nominare materiali, oggetti e contenitori di diversa tipologia

Lessico relativo al tempo atmosferico

Saper usare il dizionario bilingue per la traduzione

Saper parlare di un progetto in ambito ambientale e delle azioni virtuose a tutela dell’ambiente

Saper parlare del tempo atmosferico

religione

I fondamenti cristiani dell’etica ambientale

I punti fondamentali dell’enciclica “Laudato sì”

Reperire le fonti e interpretare i testi di riferimento scritturistici e magisteriali in tema di ecologia

pcto (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)

Il codice dell’ambiente e i riferimenti normativi

Classificazione dei rifiuti e responsabilità nella loro gestione da parte delle aziende

Trattamento e smaltimento dei rifiuti

Comprendere l’importanza del rispetto della normativa vigente

Redigere sintesi e relazioni

storia dell’arte

Legislazione inerente alla tutela del patrimonio artistico e ambientale

Riconoscere i beni artistici e ambientali del proprio territorio

Comprendere e saper applicare i principi basilari di tutela del patrimonio artistico e ambientale

Asse culturale scientifico tecnologico

Fisica:

La fisica dei cambiamenti climatici

Come riconoscere le fake news

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive

Scienze naturali:

La varietà degli esseri viventi:

-organismi procarioti ed eucarioti;

-organismi unicellulari e pluricellulari;

-i regni degli esseri viventi;

-le biodiversità

Comprendere un testo di natura scientifica

Ridurre gli sprechi

Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di una relazione

Articolazione degli apprendimenti

Italiano:

Elementi del testo argomentativo

L’editoriale

L’articolo di opinione

Il testo misto

B. Holiday, Contro l’ecologismo radicale

Testi letterari che affrontino, in varie epoche, il tema dell’ecologia (per esempio, Le Odi di Parini e a Marcovaldo e Le Città invisibili di Calvino)

Storia (Ci-Co):

Sensibilizzazione alla problematica ambientale attraverso momenti di approfondimento sui seguenti temi:

-Cittadinanza attiva

-Sostenibilità

-Convivenza civile

-Tutela del patrimonio naturalistico

-Promozione di iniziative di volontariato

Organizzazione di un’iniziativa di volontariato e di cittadinanza attiva in collaborazione con “Together lake” di Pisogne. Il gruppo classe (preventivamente sensibilizzato e motivato) accompagnato dal docente e da un operatore di “Together lake “ attiva una azione di pulizia di un ambiente pubblico in Lovere.

Spagnolo:

Unidad 14 de “Todo el Mundo habla espanol”

Y suplemento de cultura sobre el ahorro energético y la sostenibilidad.

Comprension lectora, auditiva y producción escrita.

Inglese:

Dal testo PB2-UNIT 9

Reading comprehensions, listening and writing activities

Class discussions

Scienze naturali:

-Analisi di immagini e visione di video per cogliere le differenze tra organismi unicellulari e pluricellulari, procarioti ed eucarioti

-Plant and animal cells: difference (Clil activity)

-La base della biodiversità: la specie come concetto evolutivo e biologico (lettura e condivisione di un articolo)

-Rispetto dell’ambiente al fine di consentire il permanere delle biodiversità

-Climate change (Clil activity).

pcto (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)

Incontro con esperti del mondo del lavoro che utilizzano presentazioni power point e propongono la visione di video.

Storia dell’arte:

Analisi e lettura degli elementi fondamentali di legislazione dei beni culturali

Lettura del Testo Unico (29 ottobre 1999, n.490) sui Beni Culturali e Ambientali

Tedesco:

Lettura dei testi:

1. Jugendliche holen Mull aus dem See

2. Wetterbericht in der Zeitung

3. In Chemmnitz machen Kunstler Kunst aus Mull

Riflessioni sulla raccolta differenziata

Stesura delle regole di classe in tedesco per avere uno stile di vita umweltfreundlich

Religione cattolica:

Analisi dei testi per comprendere quali sono i fondamenti cristiani dell’etica ambientale

Lettura di alcuni passi dell’enciclica “Laudato sì”

Fisica

Lettura di testi inerenti:

Le fake news (Il decalogo di Facebook per riconoscere le fake news; Storia di una fake news; News vs Fake nel sistema dell’informazione)

I cambiamenti climatici (Selezione di grafici da La fisica dei cambiamenti climatici - Zanichelli editore; L’UE investe nel pianeta: dieci iniziative per un’economia moderna e pulita; articoli di giornale sui cambiamenti climatici)

Fake news e cambiamenti climatici (Senza alibi: il dibattito sui cambiamenti climatici di James R. Flynn)

Debate tra chi sostiene il cambiamento climatico e i negazionisti

Criteri e modalità di valutazione

Valutazione intermedia attraverso la puntualità nel raggiungimento degli step intermedi. Verranno erogati dei brevi test oggettivi nelle singole materie per verificare l’assunzione di conoscenze e l’acquisizione di abilità disciplinari

Valutazione della comportamento: comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze, curiosità, superamento delle crisi, rispetto dei tempi, cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine, raccolti mediante osservazione durante le attività e il lavoro in gruppo dai singoli docenti.

Valutazione del prodotto finale sulla base dei seguenti criteri precedentemente esposti: chiarezza, comprensibilità, originalità, correttezza morfo sintattica e grammaticale, aspetto grafico adeguato.

Autovalutazione sulla base di un questionario che consideri come lo studente ha migliorato le proprie competenze e come ha vissuto l’esperienza proposta.

Table 2 on UDA Ambiente

Si riporta di seguito il diagramma di Gantt (planning) dell’UdA Ambiente; il diagramma, coerentemente con la precedente tabella, illustra il carico di lavoro previsto e la sua ripartizione temporale.

Haut de page

Notes

1 Sintesi del Regolamento sul nuovo Esame di Stato inviato alle Camere ed al Consiglio di Stato per il prescritto parere (https://archivio.pubblica.istruzione.it/news/1998/ne98002.shtml).

2 Cfr. Legge 28 marzo 2003, n. 53 (https://archivio.pubblica.istruzione.it/mpi/progettoscuola/allegati/legge53_03.pdf).

3 Indicazioni Nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola secondaria di primo grado.

4 Indicazioni Nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola secondaria di primo grado.

5 Indicazioni Nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola secondaria di primo grado.

6 Indicazioni Nazionali, art. 2 (Identità dei licei), comma 2 del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89.

7 Indicazioni Generali Licei riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nel piano degli studi previsto per il liceo linguistico – All. D – Fisica, Linee generali e competenza.

8 Cfr. Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea - competenze chiave per l’apprendimento permanente- 22 maggio 2018.

9 Digcomp into action, get inspired make it happen. A user guide to the European Digital Competence Framework (Luxembourg, European Union, 2018).

10 Piano Nazionale Scuola Digitale. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, 2015.

11 Cfr. All. D, precedente DPR.

12 Cfr. All. D, precedente DPR.

13 L’UE investe nel pianeta: dieci iniziative per un’economia moderna e pulita: contributo della Commissione Juncker al vertice (Parigi, One Planet, 12 dicembre 2017).

14 Cfr. All. D, precedente DPR.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Piero Tarantino, Roberta Moretti, Laura Galli et Elena Zaninoni, « Un approccio utilitaristico alla costruzione delle Unità di Apprendimento e alla didattica delle scienze »Revue d’études benthamiennes [En ligne], 18 | 2020, mis en ligne le 30 novembre 2020, consulté le 26 mars 2025. URL : http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/etudes-benthamiennes/7998 ; DOI : https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/etudes-benthamiennes.7998

Haut de page

Auteurs

Piero Tarantino

Articles du même auteur

Roberta Moretti

Laura Galli

Elena Zaninoni

The authors of this article are secondary school teachers at Liceo Linguistico annesso al Convitto Nazionale “G. Battisti”, Lovere (BG), Italy; they are members of the “Consiglio della Classe III A” and “Consiglio della Classe III B”, “anno scolastico 2019/2020”.

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search