Simone Perotti, Atlante delle isole del Mediterraneo. Storie, navigazioni, arcipelaghi di uno scrittore marinaio
Simone Perotti, Atlante delle isole del Mediterraneo. Storie, navigazioni, arcipelaghi di uno scrittore marinaio, Milano, Bompiani, 2017, 144 pp.
Testo integrale
Credits: Simone PEROTTI, Atlante delle isole del Mediterraneo. Storie, navigazioni, arcipelaghi di uno scrittore marinaio, Milano, Bompiani, 2017, 144 pp.
1Serviva uno scrittore per realizzare un’opera che andasse a cercare la natura profonda di quel mondo a parte che è l’isola? La risposta sembrerebbe proprio essere sì, almeno stando a quanto propone un recente volume, che coniuga nella maniera più feconda ed efficace la dimensione storica e quella geografica.
- 1 A fianco della vasta produzione letteraria di Simone Perotti si collocano tre manuali per “cambiare (...)
- 2 PEROTTI, Simone, Atlante delle isole del Mediterraneo. Storie, navigazioni, arcipelaghi di uno scri (...)
2Atlante delle isole del Mediterraneo è, del resto, un libro che sfugge alle etichette: è un saggio di geosofia, ma è anche una collezione di ritratti di alcune delle isole del Mare nostrum, costituita – a partire dalle carte nautiche e incrociando letteratura, storia e geografia – che ci restituisce una delle possibili immagini di questi angoli di terra circondati da acque. Il suo autore, Simone Perotti, è uno scrittore appassionato di navigazione1, passione che è alla base della struttura e dello spirito che anima il libro. Un approccio compiutamente braudeliano, in cui storia e geografia si intrecciano e l’una informa e scolpisce l’altra. «Solo i naviganti, forse, hanno facoltà di parlare di un’isola»2, premette Perotti. Secondo questo approccio è in effetti difficile pensare che esista una persona più adatta del navigatore a descrivere l’isola, avvistandola da lontano, scorgendone il profilo della costa sino ad apprezzarne le forme, la vegetazione e gli eventuali tratti antropici. Ma il navigatore è il più titolato a parlare di isole soprattutto in ragione del percorso che compie per raggiungerla, un cammino in grado di coniugare immaginazione e calcolo, con una prospettiva non dissimile da quella del ricercatore (con cui si stabilisce un implicito, metaforico, parallelo):
- 3 Ibidem, pp. 13-14.
Un uomo di fronte a una carta nautica, come fosse naufrago in mezzo alle onde, si sente perduto […]. Deve abbassarsi, chinarsi su di essa, osservarla da vicino, prendere un righello per tener dritta la linea ipotetica del suo itinerario. Tutte le incertezze della sua vita convergono su un piano, il suo disorientamento le affligge. Poi, per miracolo, un segno attrae la sua attenzione, un punto cospicuo gli consente di riconoscere una costa. Un nome, un’icona, gli comunicano qualcosa. E lui si aggrappa a quei segni, come farà agli strumenti che gli consentono di seguire una rotta. Comincia a chiosare quell’azzurro di note, avvertenze, tratte da altri testi, dai ricordi di viaggio. Come per la sua stessa esistenza, compone un libro, mettendoci dentro quel che c’è, quel che sa, appunti di quel che ancora ignora3.
3Un rifiuto, dunque, del viaggio moderno e del suo mezzo di trasporto per eccellenza, l’aereo, che smantella l’idea di viaggio e di avvicinamento “lento” e ragionato alla destinazione. Il suo approccio – ben esplicitato nell’introduzione e che rimane essenzialmente letterario – ci permette, però di cogliere alcuni aspetti dell’universo isolano mediterraneo: una dimensione che unisce indissolubilmente storia e geografia attraverso una narrazione. Sul Mediterraneo (e sulle sue isole), così come scriveva Jean Grenier, sembra aleggiare il peso del passato:
- 4 GRENIER, Jean, Ispirazioni mediterranee, Messina, Mesogea, 2003 [ed. orig.: Inspirations méditerran (...)
Peut-être est-ce justement le poids de toutes les formes passées, le contour de tous les désirs éteints qui errent sur ces terrasses. Cet absolu du sentiment, cette plénitude de vie auquel nous croyons toucher parfois n’est sans doute que le parfum d’un vase vide longuement caressé.
Non pas des formes, mais des ombres.
Non pas des voix, mais des échos.
Ce qui donne ici un certain vertige cérébral, c’est la cendre, tant de cendre accumulée et si fine sous une lumière impalpable.
Le puits du passé est si profond que nous avons beau nous pencher, nous n’entendons pas résonner la pierre que nous avons jetée et nous restons là incertains, songeant aux étranges végétations agrippées aux parois, aux diverses fraîcheurs des terrains, à l’eau qui peut être au fond… que sais-je ? peut-être attendant un appel.
Un appel peut donc surgir de choses si différentes, si mortes irrévocablement l’une après l’autre et se confondre en une seule voix4?
4Ciò che ci restituiscono le pagine del suo Atlante è uno sguardo personale sulle terre in mezzo al mare di quello che è, per sua stessa denominazione, un “mare in mezzo alle terre”.
- 5 PEROTTI, Simone, Atlante delle isole del Mediterraneo, cit., p. 13.
5Il libro non può dunque prescindere dalle carte, che affiancano i testi di Perotti e le brevi note storico-geografiche in margine alle pagine: esse racchiudono in loro quella dimensione di raggiungibilità evocata da Perotti. «Come la sua metafora consente di raggiungerla solo con l’intervento della più precisa delle discipline umane, la filosofia, al tempo stesso un’isola» – sostiene l’autore – «ha un luogo, è terra ponderosa su una geologia sommersa, e può essere raggiunta solo grazie alla più evocativa delle discipline a disposizione del viaggiatore, la geografia»5. Perotti riecheggia nelle sue parole ciò che Mustapha Trabelsi esplicitava nella prefazione di un suo volume consacrato al tema dell’insularità:
- 6 TRABELSI, Mustapha, Avant-propos, in ID., L’insularité, Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Bl (...)
L’île n’est pas un simple décor, un support topographique quelconque mais un espace métaphorique investi par les rêves et la magie du verbe. Ici commencent l’aventure du verbe et la liberté des mots, créateurs de nouvelles forme set de nouveaux objets. Espace onirique, centre spirituel originel, monde en reductio, image complète et parfait du cosmos, tels nous semblent être les quelques symboles universels de l’île. Espace de la séparation mais représentant la possibilità d’une alterité, l’île est propice à la création. À partir de l’île déserte, tout re-commence6.
6L’isola dunque diviene luogo di reificazione, in cui il verbo si fa carne: lo spazio insulare, come rivendicato dall’autore, esiste e non è una chimera. Ma dove si trova, dunque? Cosa testimonia, con il suo esserci?
- 7 CHAREYRE-MEJAN, Alain, Le principe del’île perdue, in MARIMOUTOU, Jean-Claude, RACAULT, Jean Michel (...)
En rabattant inlassablement les choses sur elles-mêmes, l’expérience de l’isolement, sensation de l’extrême «insularità» de tout en tant simplement qu’il est, montre la proximité du réel à lui-même. Milieu absolu puisqu’il n’est relatif qu’a lui: la «mondialité» du monde sans doute […]. La «topique» insulaire (sa localité et sa définition) «imagine» le repos en lui-même du monde en chacun de ses points, toujours également réel parce que simplement toujours égalment «tel»7.
7Emergono così, in questa antologia di isole, alcune figure idealtopiche: l’isola-prigione (If, İmrali, Goli Otok, Aghios Efstratios, …), l’isola come luogo di pirateria, ospitata o subita (Montecristo, Procida, Djerba, …), l’isola-deserto (Kyra Panagia, Alimia, Mortorio, …), l’isola-rifugio, individuale o collettivo (Habibas, Agathonisi, Gharbi, …).
8I raggruppamenti tematici sono solo una delle possibili chiavi di lettura di questa antologia; del resto – come rileva Perotti nell’introduzione, con una riflessione che ha un rilievo tanto storico quanto geografico – l’arcipelago, la raccolta di isole, non è che una forzatura umana:
- 8 PEROTTI, Simone, Atlante delle isole del Mediterraneo, cit., p. 10.
L’uomo ha bisogno di unificare ciò che è sparso, dare comune nazionalità a ciò che è separato. Per questo nomina le isole raggruppandole. Fa scandalo che un lembo di terra non appartenga ad alcuna regione, così come è intollerabile che un uomo se ne stia da sol, non faccia parte di alcuna comunità. Coi nomi, troppo spesso separati dalle cose, l’uomo del registro, il funzionario, spera di recintare l’intrattenibile, di controllare ciò che è libero. Ma serve a poco classificarle in arcipelaghi, federazioni tra diversi, tenute a forza da un titolo incapace di unificare, o dall’incolmabile prossimità che le rende estranee8.
9D’altronde la scelta stessa di “antologizzare” solo alcune isole ha inevitabilmente creato un nuovo arcipelago, un corpus del tutto personale: quello dell’autore. È anche in questa dimensione personale che risiede la forza della lettura di Perotti: lungi da cercare visioni neutrali, l’autore si abbandona alla visione personale e dell’isola. L’Atlante delle isole del Mediterraneo è quindi un prodotto letterario di difficile classificazione: l’aspetto più interessante per il lettore risiede nella capacità di cavalcare l’interdisciplinarietà delle materie sino a compenetrarle l’una nell’altra.
Note
1 A fianco della vasta produzione letteraria di Simone Perotti si collocano tre manuali per “cambiare vita”: PEROTTI, Simone, Adesso basta. Lasciare il lavoro e cambiare vita, Milano, Chiarelettere, 2009; ID., Avanti tutta. Manifesto per una rivolta individuale, Milano, Chiarelettere, 2011; ID., Ufficio di collocamento: una proposta per ricominciare a vivere, Milano, Chiarelettere, 2011; oltre al libro-intervista ID., Dove sono gli uomini? Perché le donne sono rimaste sole?, Milano, Chiarelettere, 2013.
2 PEROTTI, Simone, Atlante delle isole del Mediterraneo. Storie, navigazioni, arcipelaghi di uno scrittore marinaio, Milano, Bompiani, 2017, p. 12.
3 Ibidem, pp. 13-14.
4 GRENIER, Jean, Ispirazioni mediterranee, Messina, Mesogea, 2003 [ed. orig.: Inspirations méditerranéennes Paris, Gallimard, 1940]
5 PEROTTI, Simone, Atlante delle isole del Mediterraneo, cit., p. 13.
6 TRABELSI, Mustapha, Avant-propos, in ID., L’insularité, Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise Pascal, 2005, pp. 5-8, p.7.
7 CHAREYRE-MEJAN, Alain, Le principe del’île perdue, in MARIMOUTOU, Jean-Claude, RACAULT, Jean Michel (textes réunis par), L’insularité: thématique et représentations. Actes du colloque International de Saint-Denis de la Réunion – Avril 1992, Paris, L’Harmattan, 1995, pp. 469-475, p. 473.
8 PEROTTI, Simone, Atlante delle isole del Mediterraneo, cit., p. 10.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Deborah Paci, «Simone Perotti, Atlante delle isole del Mediterraneo. Storie, navigazioni, arcipelaghi di uno scrittore marinaio», Diacronie [Online], N° 35, 3 | 2018, documento 25, online dal 29 septembre 2018, consultato il 24 janvier 2025. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/diacronie/9592; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/diacronie.9592
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su