Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 31, 3I. Il lungo 1917: prima parteOmbre rosse

I. Il lungo 1917: prima parte
1

Ombre rosse

La repressione del disfattismo e lo spettro bolscevico in Italia (1917-1919)
Graziano Mamone

Abstract

Lo scoppio dei moti rivoluzionari nella Russia zarista catalizzò il dissenso popolare in Italia, innescando proteste violente nelle campagne e nelle fabbriche dove si venne a configurare un movimento dissidente a trazione femminile. Al fine di garantire la pubblica sicurezza anche dopo decisioni assai impopolari, le autorità dispiegarono un volume di forza talvolta sproporzionato al pericolo. Decisiva fu in questo senso l’attuazione del decreto legge n. 1561 del 4 ottobre 1917 noto per l’istituzione del reato di disfattismo. Si entrò così in una sorta di pace sociale apparente dove le misure eccezionali per la tutela dell’ordine pubblico avevano drasticamente ridotto gli assembramenti e demandato il rifiuto ad iniziative individuali od occasionali. Scopo del presente contributo è fare emergere le sinergie tra sospetto rivoluzionario, malcontento popolare e repressione governativa nell’Italia della Grande Guerra.

Torna su

Testo integrale

Tessera del PSI (“Si raccoglie in sé in difesa della vita”)Visualizza l'immagine
Credits: © L’immagine appartiene ai rispettivi proprietari / Property of its respective owners

Elenco delle abbreviazioni degli archivi citati
ACS = Archivio Centrale dello Stato (ACS)

1. Il contesto storico-politico

  • 1 Sulle crescenti misure coattive adottate in Italia per controllare l’ordine pubblico e la forza-lav (...)
  • 2 Per un inquadramento specifico, con particolare riferimento alla teoria giuridica si veda: FUSCO, A (...)

1Il “lungo” 1917 dell’Italia costituisce allo stesso tempo il punto di arrivo di una sempre più coercitiva legiferazione in materia di ordine pubblico, e il momento di maggiore intensità del dissenso popolare durante la Prima guerra mondiale. Nell’ambito di un’inesorabile stretta autoritaria messa in campo dal governo per controllare e militarizzare la società civile, l’individuazione costante dei cosiddetti “nemici interni” permette allo stato l’attuazione di politiche repressive ad ampio raggio1. Determinante è a tal proposito l’istituzione del reato di «disfattismo», che nasce con il precipuo scopo di punire e scongiurare atteggiamenti che si suppongono orientatati a favorire la sconfitta militare del Paese. Il disfattismo è concepito come crimine politico e si fonda dal punto di vista giuridico su due Decreti Luogotenenziali riguardanti rispettivamente la propalazione di false notizie (n. 885 del 20 giugno 1915) e la soppressione di condotte antipatriottiche (n. 1561 del 4 ottobre 1917). Mentre il primo provvedimento persegue la diffusione di notizie sulla difesa dello stato o sulla guerra diverse da quelle ufficiali, il secondo condanna fatti pregiudizievoli all’interesse nazionale2.

  • 3 PROCACCI, Giovanna, Dalla rassegnazione alla rivolta. Mentalità e comportamenti popolari nella Gran (...)
  • 4 Per un quadro generale: ID., «Le donne e le manifestazioni popolari durante la neutralità e negli a (...)
  • 5 Sulla percezione della diplomazia italiana rispetto alle rivoluzioni in Russia si veda PETRACCHI, G (...)

2Sebbene nel 1917 giurisprudenza e forza dell’ordine inibiscano progressivamente tempi e spazi d’azione della protesta pacifista, la spinta dell’opposizione alla guerra non si arresta affatto. Catalizzate dai rovesci di un’improduttiva warfare e dagli sconvolgimenti politico-internazionali, le dimostrazioni antibelliche in Italia assumono carattere radicale. La percezione che la guerra si possa protrarre ancora a lungo suscita nella mentalità collettiva frustrazione e inquietudine, favorendo tensioni popolari a diversi livelli3. A questo stato d’animo si somma la visione entusiastica della Rivoluzione russa in quanto miraggio universale di pace e giustizia, capace di ispirare sollevazioni popolari, molte delle quali contraddistinte dall’inedito protagonismo femminile4. Già nel gennaio del 1917 le notizie sullo stato di persistente agitazione interna alla Russia zarista avevano cominciato a preoccupare l’opinione pubblica italiana. Tuttavia è soltanto con i fatti di febbraio (marzo) – in principio percepiti come i «gravi disordini di Pietrogrado» – che la questione diventa preponderante, soprattutto per il potenziale ideologico che la stessa trasmette alle masse contadine e operaie della Penisola5.

  • 6 Valga a tal proposito la descrizione dell’entusiasmo parlamentare nella seduta del 16 marzo 1917. C (...)
  • 7 Per un quadro aggiornato: SCIBILIA, Corrado, Tra nazione e lotta di classe. I repubblicani e la riv (...)

3L’inadeguata e superficiale conoscenza della reale situazione in Russia sortisce un doppio effetto sulla stabilità italiana: da una parte contribuisce a diffondere un irrazionale ottimismo del proletariato rispetto al traguardo rivoluzionario, e dall’altra stimola consensi unanimi nell’intero schieramento politico. Persino taluni interventisti, infatti, guardano con favore alla Rivoluzione di febbraio, soprattutto per la possibilità di un più concreto impegno russo nel conflitto6. D’altro canto, con il successivo coup d’Etat dei bolscevichi e la disfatta dell’esercito italiano sul fronte carsico, si polarizzano le posizioni interne al Partito socialista italiano, ora diviso tra una maggioranza rivoluzionaria ed una corrente minoritaria di stampo riformista. Simili travagli investono anche il movimento anarchico e il Partito repubblicano, la cui fragile compattezza è allo stesso modo minata dal dibattito sugli effetti della rivoluzione7.

  • 8 Per l’impatto dei rivoluzionari russi sul Partito socialista italiano e non solo si veda VENTURI, A (...)
  • 9 Cfr. DE FELICE, Renzo, «Ordine pubblico e orientamento delle masse popolari italiane nella prima me (...)
  • 10 A tal proposito: PETRACCHI, Giorgio, La Russia rivoluzionaria nella politica italiana. 1917/1925, p (...)

4L’attività di propaganda dell’intelligencija bolscevica in Italia, nel frattempo, filtra e diffonde la dottrina leninista, contribuendo in maniera decisiva alla primigenia formazione dell’immaginario rivoluzionario presso gli ambienti socialisti del Regno8. Contemporaneamente si afferma una solidarietà trasversale tra movimento operaio e masse cittadine sempre più affamate e stanche. Ristrettezze, malcontento e ribellione costituiscono una convergenza di fattori esplosiva, capace di mandare eloquenti segnali di turbolenza già nella primavera-estate del 1917. Assai indicativa è in questo senso l’insorgenza di sommosse popolari a Milano e Torino, innescate soprattutto dalla carenza di beni di prima necessità9. La successiva pace di Brest-Litovsk spinge borghesia e governi alleati ad una reazione antirivoluzionaria, inasprita dal timore – specialmente nell’Italia post Caporetto – che l’esasperazione della popolazione possa in qualche modo suggerire o imporre una pace dannosa per l’Italia10.

  • 11 Per il dissenso nell’esercito il punto di riferimento è sempre FORCELLA, Enzo, MONTICONE, Alberto, (...)
  • 12 Sui fenomeni di superstizione e ritorno della tradizione magico-apocalittica si veda PROCACCI, Giov (...)

5È in tale contesto che nasce e vede le sue prime applicazioni il reato di disfattismo: da questo momento in poi è sufficiente una frase contro la guerra e la nazione per ricevere – a seconda dei casi – una sanzione amministrativa o un ordine d’arresto. L’effetto coercitivo di questo provvedimento e più in generale della restrizione della libertà di parola e di azione in tempo di guerra, produce una sorta di pace sociale apparente. Con eccezionali misure di sicurezza atte a tutelare l’ordine pubblico, il dissenso viene sfiancato e demandato a iniziative individuali e sporadiche. L’azione repressiva si focalizza così su episodiche manifestazioni di rifiuto, che vedono spesso protagoniste donne, contadini e soldati in licenza11. La diffusione di canti antipatriottici e di pratiche parareligiose rimandano ad un ritorno dell’occultismo, inteso come risposta ancestrale alla fame e alla disperazione12.

  • 13 Cfr. COBB, Richard, Le fonti della storia popolare francese e le loro interpretazioni, in ID., Poli (...)

6Le fonti prodotte dalla Direzione Generale di Pubblica Sicurezza consentono di descrivere la penetrazione in Italia delle spinte rivoluzionarie provenienti dalla Russia. Un cauto atteggiamento storiografico invita ad utilizzare queste carte nella consapevolezza di adottare inevitabilmente lo sguardo, il linguaggio e gli strumenti della polizia. Occorre a tal proposito far tesoro della lezione dello storico inglese Richard Cobb, che in una magistrale ricostruzione della partecipazione popolare alla Rivoluzione francese, propone un utilizzo critico di documenti carichi di pregiudizi e figli di un ben preciso metodo di osservazione e descrizione13. Le stesse carte, tuttavia, costituiscono un giacimento inestimabile di informazioni sui protagonisti del dissenso e sulla qualità delle loro azioni sovversive.

7È necessaria un ulteriore precisazione: le informazioni contenute in questi documenti provengono sovente da delatori, molti dei quali remunerati dalla polizia in relazione all’importanza delle notizie fornite. Gli stessi enti di spionaggio e controspionaggio italiani – l’Ufficio centrale d’investigazione e il Servizio informazioni dell’esercito – si servivano di confidenti non sempre attendibili. Di qui la necessità di un’analisi critica di fonti delicate, capaci tuttavia di restituire vividamente la psicosi antisocialista e antirivoluzionaria sorta nel paese dopo la rivoluzione di febbraio in Russia.

2. Prevenzione, contagio, censura

  • 14 Archivio Centrale dello Stato (ACS), Ministero dell’Interno (MI), Dipartimento Generale di Pubblica (...)
  • 15 Ibidem.
  • 16 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 1, f. 7, Circolare del Ministero dell’Interno alle Prefetture del Regno (...)

8Nel dicembre del 1916 la Direzione Generale della Pubblica Sicurezza produce un documento di sintesi sul movimento pacifista in Italia, dal quale si desume l’esatta percezione delle autorità di controllo rispetto ai fermenti sovversivi dopo diciannove mesi di conflitto. Pur riconoscendo la crescente solidarietà tra le classi operaie dei vari paesi europei e il nuovo vigore dell’internazionalismo finalizzato alla cessazione della guerra, lo stato dello «spirito pubblico in Italia» è definito «non allarmante»14. Al tempo stesso si invitano le forze di polizia a «prevenire e frenare la propaganda sediziosa» per impedire che essa possa concretizzarsi in movimenti collettivi e turbolenti15. Già nel successivo gennaio, tuttavia, l’esplosione simultanea delle proteste femminili nelle campagne sorprende gli organi di sicurezza. Le prime indagini avviate portano a imputare la responsabilità della dissidenza al Partito socialista, la cui presunta attività sobillatrice si esplicherebbe attraverso la «subdola propaganda» presso le donne, la diffusione di manifesti di stampo eversivo, e lo sfruttamento delle «torve passioni delle masse»16.

  • 17 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 84, Lettera del Ministero dell’Interno alla Prefettura di Alessandria, (...)
  • 18 Lettera della Prefettura di Alessandria al Comando del Corpo d’Armata Territoriale, Agitazione soci (...)

9Una delle provincie maggiormente interessante da queste tensioni è Alessandria, le cui campagne sono messe a ferro e a fuoco da migliaia di donne per l’interno mese di gennaio. A tal proposito sono indicative le parole del Ministero dell’Interno, che in una corrispondenza con il prefetto piemontese rileva la ritrovata organizzazione e la capacità d’azione del proletariato locale, definendolo «una forza non trascurabile» che da tempo stava accentuando la propria propaganda antibellica e rivoluzionaria. L’autorità prefettizia è messa in guardia rispetto alla possibilità che una simile agitazione non più latente possa degenerare in «moti inconsulti»17. Pochi giorni più tardi la stessa riferisce in materia al locale comando del Corpo d’Armata, cercando di sollecitare un maggiore controllo territoriale18.

  • 19 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 134, f. 280, sf. 3, Rivoluzione Russa, Lettera della Prefettura di Roma (...)
  • 20 Ufficio Centrale d’Investigazione, Informazioni riservate concernenti impressioni sulla rivoluzione (...)

10Nel frattempo la Rivoluzione di Febbraio ha spodestato l’autocrazia dei Romanov e anche i sovversivi italiani (e non solo) guardano alla nuova Russia con speranza. Il direttivo romano del Partito socialista organizza a tal proposito una manifestazione di simpatia per i fatti di Pietrogrado. La dimostrazione, monitorata attentamente del prefetto di Roma, è infine vietata per il timore che possa «assumere un significato diverso e provocare contrasti di opinioni con pericolo per l’ordine pubblico»19. D’altronde l’Ufficio Centrale d’Investigazione ha in quegli stessi giorni avviato indagini a campione presso la classe lavorativa di due quartieri popolari della capitale (San Lorenzo e Testaccio), la quale rivela grande entusiasmo verso la rivoluzione in Russia20. Quanto emerge dai sondaggi popolari riflette i timori di un possibile sconvolgimento politico anche in Italia in un momento assai delicato della guerra. Emblematico il rapporto che viene stilato a margine dell’inchiesta:

  • 21 Ibidem.

La sobillazione al certo non manca, più occulta che palese, per ora, da parte dei nemici della patria, alti e bassi. Essa potrebbe aver presa nell’animo della massa. Solo nel caso che un qualche imprevisto od imprevedibile turbamento d’ordine economico o sociale determinasse dimostrazioni di piazza nella quale circostanza potrebbero i mestatori trarre occasione per sprigionare la scintilla che potrebbe dar luogo all’incendio. Perciò è necessario in questo momento eliminare ogni pretesto di malcontento nel pubblico ed impedire quindi agitazioni e qualsiasi pubblica manifestazione21.

  • 22 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 134, f. 280, sf. 3, Rivoluzione Russa, Lettera della Prefettura di Pavi (...)
  • 23 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 4, f. 7, sf. 42, Copia di articoli tratti dal “Cielo Naroda” del 29 lug (...)
  • 24 Ibidem.

11Il contagio delle idee rivoluzionarie si espande progressivamente ed è registrabile innanzitutto attraverso i toni di talune conferenze politiche, come accade per esempio a Pavia, dove durante una riunione repubblicana l’oratore di turno inneggia alla Russia e alle profezie mazziniane sul sovvertimento dell’ordine costituito in Europa22. Nella primavera-estate del 1917, proprio quando i moti per il pane di Milano e Torino minacciano seriamente l’ordine pubblico, le autorità di polizia fanno il punto sulla penetrazione delle idee rivoluzionarie in Italia. In particolare si mostrano indispettiti da una certa stampa sovversiva, la quale a sua volta punta il dito sulla mistificazione antibolscevica messa in atto dallo Stato per «deviare la pubblica opinione […] e preservare il paese dalla cattiva influenza dei Soviet russi»23. In particolare si vaglia la presa di posizione di alcuni propagandisti rivoluzionari i quali avevano denunciato la fortissima censura delle notizie provenienti dalla Russia, parlando apertamente di manipolazione dei telegrammi. Tali circostanze spiegherebbero ai loro occhi «la lentezza con la quale i principii della democrazia russa e la nota formula russa sulla pace sono penetrati nelle coscienze delle masse lavoratrici d’occidente»24.

  • 25 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 64, f. 126, Servizio Informazioni dell’Esercito, Sezione R, Notiziario (...)

12E in effetti il grande lavoro di sorveglianza e selezione di notizie e commenti riguardanti il fermento rivoluzionario in Russia si può desumere dall’oculata attività censoria del Servizio Informazioni dell’Esercito. Nei quindicinali «Notiziari sullo Spirito delle truppe» le corrispondenze dei militari vengono lette attentamente e le manifestazioni di dissenso sono raccolte e scrupolosamente divise per capitoli. Nel resoconto del 15 aprile 1917 alla voce «fermento sovversivo» si descrive l’intensificazione delle idee rivoluzionarie nelle fila dell’esercito25. Un soldato da Como, per esempio, trasmette alla moglie tutta la propria insofferenza attraverso parole sentite e profonde:

  • 26 Ibidem.

Oppresso dalla catena militare mi tocca allontanarmi dalla culla di mio figlio! Ma se sapessi quanto è lungo il soffrire sotto a questi galeotti, ma bisogna resistere perché al mondo ci sono bestie e vagabondi che vogliono vivere sopra il sangue dei soldati, ma chissà se dalla guerra possa venire la rivolta; così si faranno tutte le vendette contro a certi sbirri e superbi vigliacchi26.

  • 27 Ibidem.
  • 28 Ibidem.

13Gli fa eco un commilitone, che si dichiara pronto a fare un’unica guerra contro «coloro che hanno approfittato da questa maledetta guerra», sentenziando perentoriamente: «L’anarchia sarà il mio culto, guerra ai capitalisti maledetti»27. Un altro fante si unisce dal fosso dalla trincea a questa corale manifestazione di dissidenza, inneggiando alla coesione di tutti i proletari contro i borghesi guerrafondai, ai quali promette di «spaccare la testa»28.

  • 29 Ibidem.
  • 30 Ibidem.
  • 31 Ibidem.

14Nello stesso «Notiziario» si tratta anche degli «effetti morali della rivoluzione russa», che i censori intendono in questa fase come corollario del fermento sovversivo generale. Anche qui lo scambio di missive tra fronte e casa rivela il persistente stato di agitazione dei soldati, i quali rimarcano in più occasioni la necessità di indurre il Paese ad una pace immediata. È quanto scrive un militare dalla zona di guerra, la cui lettera censurata riportava riferimenti espliciti ad una ribellione da farsi sul modello sovietico29. Un altro soldato da Olgiate Comasco spera che i tumulti possano scoppiare in Italia «per affrettare la pace»30. Più immediato, infine, lo slogan sovversivo di un fante piacentino, che in una cartolina alla moglie inneggia alla Rivoluzione russa e accompagna il testo con il disegno di una bandiera rossa31.

3. Macchinazione, psicosi, fermento

  • 32 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 134, f. 280, sf. 3, Rivoluzione Russa, Ufficio Centrale d’Investigazion (...)
  • 33 Ufficio Centrale d’Investigazione, Informazioni riservate concernenti la situazione Russa, 20 giugn (...)
  • 34 Ibidem.

15Gli effetti internazionali della Rivoluzione di Febbraio contribuiscono alla diffusione del sospetto oltre i confini patri. L’Ufficio Centrale d’Investigazione che fa capo al Ministero dell’Interno, capta notizie più o meno attendibili dai propri informatori all’estero, ne trasmette il contenuto al dicastero e manifesta il proprio timore verso possibili complotti. Il 19 marzo, per esempio, da alcune autorità russe residenti in Italia, trapela la notizia di un possibile coinvolgimento dei servizi segreti britannici nella deposizione dello zar32. Una successiva delazione del 20 giugno, al contrario, rivelerebbe la macchinazione tedesca dietro il peggioramento della situazione a Pietrogrado, la quale sarebbe di fatto «in mano di emissari tedeschi muniti di molte automobili blindati» mentre il popolo russo, inconsapevole, si mostrerebbe «ubbriaco» di fronte ai raggiri teutonici33. Lo stesso Ufficio appare invece ben informato quando, basando la propria analisi su rapporti del Vaticano, riferisce dell’instabilità del Governo provvisorio russo e della pericolosità delle masse operaie, ancora affamate e deluse dal persistente stato di guerra34.

  • 35 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 1, f. 7, sf. 1, Riservatissima dell’Ufficio Stampa del Ministero dell’I (...)

16I termini apocalittici di questi resoconti, con i riferimenti all’avvento dell’Anticristo e a possibili atti di sabotaggio, impressionano le autorità di controspionaggio, che premono sull’Istituto di Mobilitazione Industriale per una disciplina più restrittiva della forza-lavoro militarizzata. Il pericolo di infiltrazioni nemiche nelle fabbriche è realmente preso in considerazione e si chiede pertanto di intensificare la vigilanza contro la presunta propaganda austriaca diretta a far scoppiare gravi disordini nella Penisola, obiettivo per il quale il nemico non risparmierebbe «uomini fidatissimi» e «abbondanti mezzi finanziari»35.

  • 36 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 5, f. 7, sf. 50, Lettera dell’Ufficio Speciale d’Investigazione al Mini (...)
  • 37 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 4, f. 7, sf. 49, Telegramma del Ministero degli Affari Esteri al Minist (...)

17La stessa Santa Sede, tuttavia, è oggetto di indagine da parte dell’Ufficio Speciale d’Investigazione, il quale avrebbe accertato il trasferimento di ingenti somme di denaro dalla Svizzera a Roma, e nella fattispecie presso il conto personale del cardinale Gasparri. Versamenti destinati ad aumentare nel tempo fino a raggiungere nell’estate del 1918 la vertiginosa cifra di quasi sette milioni di lire. La paura è che quei fondi possano provenire direttamente dagli Imperi Centrali e che servano per far pressione sul Vaticano affinché si impegni per indurre il governo alla pace36. I possibili complotti legati alla Svizzera riguarderebbero anche l’attività illecita di Julius Von Ritter Stepsky Doliwa, console austroungarico a St. Moritz, reo secondo gli ispettori italiani di portare avanti un’attiva propaganda contro il Regno presso gli abitanti svizzeri e presso gli stessi emigrati italiani. A tal fine avrebbe istituito piccoli centri filo-austriaci in tutti i Grigioni e persino organizzato un servizio di spionaggio a mezzo contrabbandieri e guide alpine37.

  • 38 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 64, f. 126, Servizio Informazioni dell’Esercito, Sezione R, Notizie su (...)
  • 39 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 1, f. 7, sf. 1, Lettera della Prefettura di Milano al Ministero dell’In (...)

18Le notizie provenienti dall’estero assumono talvolta carattere di vera e propria psicosi verso potenziali complotti sovversivi. Valga come esempio l’esame di una cartolina che gli internati italiani a Katzenau inviano alle loro famiglie via posta. Il supporto postale raffigura una colomba con un ramo di ulivo nel becco che si libra sull’Europa. La didascalia recita «Friedens-botschaft (messaggio di pace)» e sembra che sia stata distribuita gratuitamente all’interno del campo di concentramento con lo scopo di diffondere in Italia un immaginario di resa38. Un’altra cartolina ispirata ad un’iconografia pacifico-religiosa finisce nelle maglie degli investigatori, i quali soltanto dopo un’attenta indagine sull’autore dichiarano quest’ultimo «incapace di maneggi contrari alla nostra guerra»39. L’ossessione cospirazionista si rileva anche dalla censura di una cartolina illustrata a tema religioso ma dallo stile ritenuto tendenzioso e oscuro. L’immagine è quella di una Madonna in atto di preghiera, e sebbene la didascalia reciti solamente una «invocazione», agli occhi degli inquirenti si tratta di occulta propaganda pacifista. Vengono persino disposti esami chimici sulla corrispondenza i quali però danno esito negativo. Interessante risulta in questo senso il commento del censore, la cui analisi mostra un altro grado di timore:

  • 40 Reparto Censura Militare Posta Estera, Estratto informativo n°29436, 6 dicembre 1917.

Non è infatti una sana preghiera che un buon seguace di Cristo possa rivolgere a Dio per invocare la pace, ma un insieme di idee mistiche e utopie che potrebbero turbare l’animo di chi legge e riuscire nocive. Per chi è religioso essa potrebbe ritenersi un’ironia, in sarcasmo a denigrare la fallita opera del Papa per la pace: in un fanatico della religione può infiltrare l’idea che solo il Papa possa far cessare l’opera fratricida derivante dal “cattivo uso del libero arbitrio”40.

  • 41 Lettera del Comando Supremo (Servizio informazioni) al Ministero dell’Interno, Moti rivoluzionari, (...)

19Il sospetto irrazionale raggiunge punte altissime anche in una lettera del Servizio Informazioni del Comando Supremo dell’Esercito, il quale avanza l’ipotesi dell’esistenza di una parola segreta nota ai sovversivi, la quale una volta pronunciata darebbe il via alla rivoluzione. Per scongiurare questa ipotesi e sventare tempestivamente la macchinazione, lo stesso Ufficio dispone la ricerca del presunto «comando» nelle corrispondenze e nella stampa estremista41.

  • 42 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 4, f. 7, sf. 42, Comunicato della Lega Antitedesca, databile novembre 1 (...)
  • 43 Ibidem.

20Si rivela assai sintomatica di una simile dimensione dietrologica, l’attività della Lega Antitedesca, avamposto operativo del nazionalismo più populista, la quale ha come obiettivo primario «sventare le mene e le macchinazione spionistiche dei nemici d’Italia e dei loro mandatari», avversare il contrabbando di guerra e il sabotaggio industriale, assicurare alla giustizia il più alto numero di disfattisti in circolazione42. Per raggiungere tale scopo la Lega mette a punto un vero e proprio tariffario indicante i diversi compensi per i propri collaboratori: venti lire per chi fornisce dati utili a far ritenere gravemente sospetta di spionaggio una persona fino a quel momento insospettabile; trenta lire per chi fornisce prove di propaganda deleteria antinazionale fatta in presenza di più persone; cento lire per la corrispondenza spionistica. E via dicendo fino alla cospicua somma di mille lire per una prova di sabotaggio militare o industriale43.

  • 44 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 84, Ritrovamento di un manifesto sovversivo, 3 maggio 1917.

21Non tutti i timori nei confronti della rivoluzione si mostrano però infondati e in più circostanze il fermento sovversivo sembra muoversi su una consolidata rete clandestina capace di penetrare anche gli stabilimenti ausiliari. È quanto accade ancora una volta ad Alessandria, dove nel maggio del 1917 è rinvenuto presso l’opificio MINO un manifesto antibellico dalla fortissima carica dissidente44. Le autorità decidono di infiltrare due poliziotti nella fabbrica con il compito di fingersi operai per ottenere informazioni sugli autori dello scritto e sulle modalità di circolazione dello stesso. Un documento eccezionale che rivela la diffusione delle istanze rivoluzionarie in Italia e il potenziale eversivo della classe operaia militarizzata:

  • 45 Ibidem.

Le rivoluzioni non si fanno scoppiare a data fissa, ma si preparano e si possono dirigere verso fini determinati. A quest’opera noi vi chiamiamo o lavoratori. Bisogna preparare gli animi e l’ambiente, bisogna persuadersi che può giungere un momento opportuno, e che occorrerà saperlo afferrare. Propaganda quindi assidua delle idealità rinnovatrici, agitazioni continue, per mantenere sempre alta e vibrante l’anima del proletariato. E quando lo scoppio verrà, essere pronti ad aiutarlo, a dirigerlo. […] LAVORATORI raccogliete il nostro appello. Vigilate e siate pronti. All’erta! perché forse i nostri giorni si avvicinano45.

4. Spettro, controllo, repressione

  • 46 Si sottrae a questa tendenza PROCACCI, Giovanna, Dalla rassegnazione alla rivolta. Mentalità e comp (...)

22La Rivoluzione d’Ottobre e la disfatta di Caporetto sono considerati due episodi centrali nell’intensificazione dei fenomeni di dissidenza in Italia. Si tende invero a sottovalutare le traiettorie dei processi di radicalizzazione delle masse da una parte e di potenziamento degli strumenti repressivi dall’altra: tendenze longue durée che comprendono gli effetti della vittoria bolscevica e della rovinosa sconfitta sul fronte carsico, ma non dipendono esclusivamente da essi46. L’emanazione del decreto n. 1561 del 4 ottobre 1917 anticipa in questo senso ambedue gli eventi storici, e garantisce alle autorità uno strumento persecutorio eccezionale. La stessa rotta di Caporetto sembra avallare la psicosi del tradimento da parte dei “nemici interni”, i quali con i loro atteggiamenti e la loro propaganda antipatriottica avrebbero contribuito allo sfacelo dell’esercito.

  • 47 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 1, f. 7, sf. 1, Copia conforme di un volantino antimilitarista, databil (...)
  • 48 Riservata della Prefettura di Piacenza al Ministero dell’Interno, Inno antimilitarista eccitante al (...)
  • 49 Riservata della Prefettura di Bologna al Ministero dell’Interno, Propaganda leninista, 26 novembre (...)

23Sono ancora una volta i ritrovamenti occasionali di materiale sovversivo a dare forma ai timori della Pubblica Sicurezza. Il rinvenimento di un volantino antimilitarista, databile novembre 1917, inneggia al «magnifico impeto rivoluzionario [che] ha spazzato via lo Zar ed i principi, ha imposto la repubblica, ha imposto la espropriazione delle terre dello Zar e dei principi a favore dei Comuni e della collettività dei contadini»47. Sul treno Parma-Spezia, in una vettura di terza classe sgombra, viene scoperto un volantino in carta rossa: si tratta di un canto sovversivo distribuito ai soldati al fronte che si deve intonare sull’aria dell’Inno dei lavoratori. È venduto a 5 centesimi «a beneficio della stampa antimilitarista» e in un passaggio recita «Su, soldati, alla rivolta // il dover deve cascare // ammazzate questa volta // chi vi dice d’ammazzar!»48. Sono proprio i reduci dal fronte ad apparire potenzialmente pericolosi per la loro maggiore sensibilità alla propaganda leninista. Valga a titolo esemplificativo la denuncia a carico di Vittorio Bicocchi, ex volontario della Croce Rossa, assistente infermiere in prima linea. Tornato nella sua Bologna, di fronte all’apparente spensieratezza e mondanità di certe signorine, decide di redarguirle in pubblico, reputando vergognoso il loro atteggiamento frivolo. Le ragazze sarebbero state a suo dire colpevoli di divertirsi troppo, frequentando continuamente teatri, cinematografi e caffè, portando «stivalini da 100 lire e cappelli di costo anche maggiore, mentre si moriva e combatteva al fronte»49. Per vendicare l’offesa una di esse decide di denunciarlo per propaganda filo-rivoluzionaria. Le indagini dimostrano l’assoluta inconsistenza di questo capo d’accusa ma dalla vicenda emerge chiaramente l’utilizzo della querela come strumento persecutorio.

  • 50 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 4, f. 7, sf. 43, Circolare a tutti i prefetti del regno, dicembre 1917.
  • 51 Ibidem.

24Nel dicembre del 1917 il Ministero dell’Interno dirama una circolare a tutti i prefetti del Regno che mette in guardia dagli effetti del lavoro sotterraneo dei servizi segreti nemici. Questi si applicherebbero con dovizia per infondere pessimismo nella popolazione e nell’esercito italiano, inducendoli così a sollevarsi «sotto il miraggio di una pace da conseguire con metodi russi»50. La nota ministeriale parla senza mezzi termini di «alto tradimento» da attribuire ad agenti segreti provenienti dagli Imperi Centrali mascherati da civili e infiltrati nella società. Il documento si conclude con un perentorio richiamo all’ordine, alludendo alle «responsabilità incalcolabili» di ogni funzionario che non si dimostrasse all’altezza del compito51.

  • 52 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 1, f. 7, sf. 1, Rapporto dell’Ufficio Speciale d’Investigazione, Agitaz (...)

25Anche la classe operaia viene continuamente monitorata attraverso indagini volte a comprenderne lo stato d’animo e prevenirne eventuali ribellioni. Preoccupa, per esempio, il malcontento della manodopera industriale di Torino e della Riviera di Ponente, dove nonostante le concessioni in termini di denaro e diminuzione delle ore lavorative, l’agitazione serpeggia continuamente52. Un manifesto di propaganda disfattista, pensato ad hoc per essere distribuito nelle fabbriche ausiliarie italiane, viene sequestrato a Zurigo nel febbraio del 1918. L’appello esplicito all’insurrezione rappresenta un grido di sovvertimento e di emulazione per le vicende russe:

Lavoratori! Seguiamo l’esempio del proletariato Russo!

  • 53 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 4, f. 7, sf. 27, Lettera dell’Ambasciata italiana a Parigi per il Minis (...)

Lo Czarismo insozzato di sangue proletario e complice dei coronati che hanno fatto massacrare i loro popoli per soddisfare la sete affaristica della borghesi, è travolto dall’onda irresistibile delle folle operaie di Pietroburgo, di Mosca, e di tutti gli altri centri della grande Russia. […] Intanto, è bene che noi lavoratori Italiani prendiamo esempio dagli avvenimenti delle giornate rivoluzionarie di Pietroburgo e ci prepariamo con maggiore energia al trionfo degli ideali di fratellanza, e di annientamento di tutte le classi che sotto uno scopo o l’atro tendono a mantenere la schiavitù proletaria ed a perpetuare le ragioni che alimenteranno i sistemi che portano alle guerre53.

  • 54 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 1, f. 7, sf. 1, Rapporto dell’Ufficio Speciale d’Investigazione, Movime (...)
  • 55 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 134, f. 280, sf. 3, Rivoluzione Russa, Servizio Informazioni del Regio (...)
  • 56 Ibidem.

26Un rapporto dell’Ufficio Speciale d’Investigazione del maggio 1918 analizza il momento politico, ravvisando la convergenza internazionale dei partiti sovversivi54. Persiste pertanto un altissimo livello di vigilanza che abbraccia il controllo dell’ordine pubblico a più livelli. Nel settembre del 1918, per esempio, gli strumenti radiofonici del Servizio Informazioni dell’Esercito captano un sorprendente messaggio proveniente da Mosca. A diramarlo è il «Soviet Centrale di tutti i Radiotelegrafisti», il quale intende diffondere il verbo bolscevico ai lavoratori della «Siberia, degli Urali, dell’Ucraina, del Don e del Mar Bianco»55. La portata universale del comunicato permette di utilizzare lo stesso per raggiungere apparecchi radiofonici ben oltre i confini russi e anche in Italia, dove la censura militare lo intercetta. La notizia è tempestivamente comunicata al Ministero dell’Interno, che viene esortato a prendere «quelle misure che appariranno necessarie allo scopo di evitare che intercettazioni analoghe di propaganda bolscevica o comunque di spirito sovversivo» possano aver presa sulla classe proletaria del Paese56.

27L’esito felice della battaglia di Vittorio Veneto e il successo finale nella guerra non abbassano il livello di guardia nei confronti dello spettro bolscevico che anzi diventa un pericolo incombente all’indomani della fine delle ostilità. Un manifesto della Direzione del Partito Socialista a Roma, bloccato preventivamente dalla censura per il suo carattere eversivo, denuncia il tentativo di soppressione internazionale della Rivoluzione russa:

  • 57 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 4, f. 7, sf. 42, Manifesto socialista diretto al “Popolo italiano perch (...)

La fine delle ostilità ci rileva ancora una volta l’intimo sentimento della borghesia. Più che l’avversario armato essa ha l’illusione di aver vinto il movimento socialista proletario che era ed è contrario alla guerra. E come si prepara a soffocare al di fuori la rivoluzione proletaria russa che proprio oggi compie il primo anno di faticosa gloriosa esistenza, si accinge all’interno ad una più intensa compressione della classe operaia […] I vinti non siete voi, non siete voi che foste avversari della guerra e di questa guerra, non perché desiderate la sconfitta dell’una o dell’altra parte, ma perché credete nella fratellanza internazionale della masse lavoratrici […]57.

  • 58 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 134, f. 280, sf. 3, Rivoluzione Russa, Rapporto del Vice Direttore Gene (...)
  • 59 Ibidem.

28Terminata la Prima guerra mondiale i servizi di sicurezza italiani continuano a monitorare da vicino lo sviluppo delle vicende russe. Un rapporto del vice direttore generale della Pubblica Sicurezza commenta la cronistoria della rivoluzione firmata Trozky. Lo scrivente reputa le notizie riportate «poco interessanti» ma potenzialmente pericolose: si tratterebbe infatti di una «riproduzione particolareggiata della rivoluzione stessa, fatta però ad uso e consumo del Governo dei Soviet»58. «Il governo dei Societs – continua il rapporto – è di grande ammaestramento pei popoli, onde sarebbe opportuno una propaganda ben fatta per far conoscere gli orrori di questo governo anarchico, di cui si fa anche eco la stampa onesta»59.

  • 60 ACS, MI, DGPS, Casellario Politico Centrale (CPC), Francesco Castaldi, b. 1160.

29Lo spettro del bolscevismo vincitore si affaccia sul continente martoriato dalla Grande guerra. Un emigrato italiano a Marsiglia, ex frequentatore degli ambienti sovversivi della Provenza poi divenuto collaboratore di giustizia, scrive nel 1919 un’interessante lettera al Ministro dell’interno nella quale si dichiara fedele servitore dello Stato e si propone di fornire informazioni «inerenti all’attuale stato anormale d’Europa»60. La missiva datata 26 maggio 1919 ha lo scopo di strappare un incarico dopo che le autorità consolari hanno deciso di privarsi dai suoi servizi. Il contenuto della stessa rimanda infine ad un nuovo scenario internazionale di lotta nei confronti del contagio rivoluzionario:

  • 61 Lettera al Ministero dell’Interno, Marsiglia 26 maggio 1919.

Amico intimo dei più noti anarchici e sindacalisti rivoluzionari spagnuoli, di sindacalisti e libertari francesi e italiani, inscritto al partito socialista francese ‘di l’internationale Ouvriere’ – adhierent au groupe revolutionnaire International ‘La Vague et du Popilaire che ha sede principale a Mosca e Barcellona e che in questo momento, rappresenta puramente e semplicemente, un’agenzia di propaganda bolscevista in Europa; lo scrivente, potrebbe, immediatamente rendere utili e seri servigi alla causa dell’ordine. E qualora tali servigi fossero accolti, l’esponente sarebbe pronto dare prove materiali di quanto afferma dettagliando uomini, e fatti, inerenti all’attuale stato anormale d’Europa, con espressa riserva però che la lodata E.V. dovrebbe, o convocarlo in Italia, o delegargli un fiduciario per tutte le necessarie e opportune spiegazioni e dimostrazioni61.

5. Conclusioni

30I fenomeni di controllo dell’ordine pubblico e i dispositivi legali per perseguirlo sono da considerarsi nell’ambito di un processo diacronico che ha nel 1917 un anno importante. Le politiche di repressione delle dissidenze interne devono tuttavia essere analizzate nel più ampio e complesso panorama della militarizzazione della società europea che anticipa e segue la Prima guerra mondiale. Lo studio del disfattismo in Italia si avvantaggerebbe se quest’ultimo fosse concepito come vettore coattivo trasversale: non solo uno strumento per la prevenzione del sovversivismo dunque, ma anche un immaginario, uno spazio d’azione, una categoria giuridica. Fattori che bisognerebbe considerare nella loro completezza e attraverso le relazioni che intercorrono tra gli stessi, allontanandosi dalla mera rappresentazione della caccia al “nemico interno”. In quest’ottica l’indagine storiografica sulla dissidenza durante la Grande guerra deve approfondire la relazione bolscevismo/disfattismo, ricalibrandone la reciproca influenza. La percezione del “pericolo rosso” che avanzava nella Pubblica Sicurezza e l’immagine primigenia della Rivoluzione russa in Italia non può non essere studiata alla luce delle misure messe in campo dallo Stato per prevenire, inibire e governare l’emergenza.

31Sarebbe importante, per esempio, aprire allo studio particolareggiato della rete sommersa costituita dai confidenti della polizia: quanto la stessa avesse realmente compreso la specificità bolscevica e quale grado di timore avesse nei suoi confronti è dettato infatti anche dai rapporti, dalle denunce e dalle ricostruzioni più o meno lucide dei delatori. Contribuisce ad alimentare un complesso immaginario del sospetto l’azione di gruppi come la Lega antitedesca, la cui iniziativa populista si inserisce nelle laceranti ferite della guerra. Approfondire lo studio dei luoghi dove la forza dell’ordine esercita la propria azione, inoltre, contribuirebbe alla maggiore comprensione dei fenomeni repressivi: spazi di aggregazione – “covi” e “nascondigli” per usare il lessico dei questurini – ma anche luoghi di produzione materiale (fabbriche ausiliarie) e di produzione mentale (circoli politici). In questa cornice ampia emerge più chiaramente il disfattismo come pretesto per risolvere tensioni politiche, sociali e di classe a livello locale. Nella rilettura della campagna antirivoluzionaria nella Grande guerra si ribadisce infine la necessità di inserire la politica di controllo sociale in un processo di lungo periodo che ponga in relazione gli ultimi governi liberali con il primo fascismo. Solo nella continuità si possono così apprezzare le traiettorie di quelle strategie repressive abbandonate, mutuate o esasperate più tardi dal regime totalitario.

Torna su

Note

1 Sulle crescenti misure coattive adottate in Italia per controllare l’ordine pubblico e la forza-lavoro nel settore bellico, valga per tutti il prezioso lavoro di PROCACCI, Giovanna, Dalla rassegnazione alla rivolta. Mentalità e comportamenti popolari nella Grande Guerra, Roma, Bulzoni, 1999.

2 Per un inquadramento specifico, con particolare riferimento alla teoria giuridica si veda: FUSCO, Alessandra, Le radici del disfattismo politico: profili teorici ed applicativi (1915-1918), in COLAO, Floriana, LACCHÈ, Luigi, STORTI, Claudia (a cura di), Giustizia penale e politica in Italia tra Otto e Novecento. Modelli ed esperienze tra integrazione e conflitto, Milano, Giuffrè, 2015, pp. 459-481. Per gli ambiti applicativi si rimanda a: PROCACCI, Giovanna, La legislazione repressiva e la sua applicazione, in ID., (a cura di), Stato e classe operaia in Italia durante la prima guerra mondiale, Milano, Franco Angeli, 1983, pp. 41-59.

3 PROCACCI, Giovanna, Dalla rassegnazione alla rivolta. Mentalità e comportamenti popolari nella Grande Guerra, cit., p. 81.

4 Per un quadro generale: ID., «Le donne e le manifestazioni popolari durante la neutralità e negli anni di guerra (1914-1918)», in DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile, 31, 2016, pp. 86-121. Per la ricostruzione della partecipazione femminile alla protesta in un’area interregionale rimando al mio: MAMONE, Graziano, Guerra alla Grande Guerra. La galassia dissidente tra Basso Piemonte, Liguria di Ponente e Provenza, Saluzzo, Fusta, 2016. Per la partecipazione femminile all’assistenza pubblica cfr. MOLINARI, Augusta, «Donne sospese tra pace e guerra. La mobilitazione femminile come pratica di assistenza», in Genesis. Rivista della Società delle storiche italiane, 1, 15/2016, Roma, pp. 61-85.

5 Sulla percezione della diplomazia italiana rispetto alle rivoluzioni in Russia si veda PETRACCHI, Giorgio, Diplomazia di guerra e rivoluzione. Italia e Russia dall’ottobre 1916 al maggio 1917, Bologna, Il Mulino, 1974. Per le ricadute delle rivoluzioni russe sulle relazioni tra Roma e Mosca si veda il recente lavoro di DUNDOVICH, Elena, Bandiera rossa trionferà? L’Italia, la Rivoluzione di Ottobre e i rapporti con Mosca. 1917-1927, Milano, Franco Angeli, 2017. Una sagace ricostruzione dell’atteggiamento delle autorità italiane rispetto al pericolo bolscevico è in LOMELLINI, Valentine, La “grande paura” rossa. L’Italia delle spie bolsceviche (1917-1922), Milano, Franco Angeli, 2015.

6 Valga a tal proposito la descrizione dell’entusiasmo parlamentare nella seduta del 16 marzo 1917. Cfr. Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, XXIV Legislatura, Discussioni, 16 marzo 1917, p. 13055, cit. in CARETTI, Stefano, La Rivoluzione russa e il socialismo italiano (1917-1921), Pisa, Nistri-Lischi Editore, 1974, p. 26n.

7 Per un quadro aggiornato: SCIBILIA, Corrado, Tra nazione e lotta di classe. I repubblicani e la rivoluzione russa, Annali della Fondazione Ugo La Malfa – Quaderni, Roma, Gangemi Editore, 2012.

8 Per l’impatto dei rivoluzionari russi sul Partito socialista italiano e non solo si veda VENTURI, Antonello, Rivoluzionari russi in Italia. 1917-1921, Roma-Bari, Feltrinelli, 1979.

9 Cfr. DE FELICE, Renzo, «Ordine pubblico e orientamento delle masse popolari italiane nella prima metà del 1917», in Rivista storica del socialismo, 20, 1963, pp. 467-504. Sul mondo operaio protagonista di quella protesta: CAMARDA, Alessandro, PELI, Santo, (a cura di), L’altro esercito. La classe operaia durante la prima guerra mondiale, introduzione di Mario Isnenghi, Milano, Feltrinelli, 1980. Sui fatti di Torino: MONTICONE, Alberto, «Il socialismo torinese e i fatti dell’agosto 1917», in Rassegna storica del Risorgimento, gennaio-marzo 1958, pp. 51-96; SPRIANO, Paolo, Torino Operaia nella Grande Guerra (1914-1918), Torino, Einaudi, 1960, pp. 235-254.

10 A tal proposito: PETRACCHI, Giorgio, La Russia rivoluzionaria nella politica italiana. 1917/1925, prefazione di Renzo De Felice, Roma-Bari, Laterza, 1982.

11 Per il dissenso nell’esercito il punto di riferimento è sempre FORCELLA, Enzo, MONTICONE, Alberto, Plotone di esecuzione. I processi della prima guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 2014; per gli aspetti psichiatrici si veda: BIANCHI, Bruna, La follia e la fuga. Nevrosi di guerra, diserzioni e disobbedienza nell’esercito italiano (1915-1918), Roma, Bulzoni, 2001; sui nuovi orizzonti mentali dei soldati: GIBELLI, Antonio, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Bollati Boringhieri, Torino 1991.

12 Sui fenomeni di superstizione e ritorno della tradizione magico-apocalittica si veda PROCACCI, Giovanna, Dalla rassegnazione alla rivolta. Mentalità e comportamenti popolari nella Grande Guerra, cit., pp. 340-343.

13 Cfr. COBB, Richard, Le fonti della storia popolare francese e le loro interpretazioni, in ID., Polizia e popolo. La protesta popolare in Francia (1789-1820), Bologna, Il Mulino, 1970, pp. 15-70.

14 Archivio Centrale dello Stato (ACS), Ministero dell’Interno (MI), Dipartimento Generale di Pubblica Sicurezza (DGPS), Conflagrazione Europea (A5G, 1GM), b. 4, f. 7, sf. 42, Rapporto della Direzione Generale di Pubblica Sicurezza, 29 dicembre 1916.

15 Ibidem.

16 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 1, f. 7, Circolare del Ministero dell’Interno alle Prefetture del Regno, Agitazione pro-pace, 13 gennaio 1917.

17 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 84, Lettera del Ministero dell’Interno alla Prefettura di Alessandria, 16 marzo 1917.

18 Lettera della Prefettura di Alessandria al Comando del Corpo d’Armata Territoriale, Agitazione socialista antibellica, 31 marzo 1917.

19 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 134, f. 280, sf. 3, Rivoluzione Russa, Lettera della Prefettura di Roma al Ministero dell’Interno, Pubblica manifestazione Pro Russia, 22 marzo 1917.

20 Ufficio Centrale d’Investigazione, Informazioni riservate concernenti impressioni sulla rivoluzione russa, 23 marzo 1917.

21 Ibidem.

22 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 134, f. 280, sf. 3, Rivoluzione Russa, Lettera della Prefettura di Pavia al Ministero dell’Interno, Conferenza, 21 maggio 1917.

23 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 4, f. 7, sf. 42, Copia di articoli tratti dal “Cielo Naroda” del 29 luglio e 11 agosto 1917, La rivoluzione russa e l’Italia.

24 Ibidem.

25 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 64, f. 126, Servizio Informazioni dell’Esercito, Sezione R, Notiziario sullo Spirito delle truppe, 15 aprile 1917.

26 Ibidem.

27 Ibidem.

28 Ibidem.

29 Ibidem.

30 Ibidem.

31 Ibidem.

32 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 134, f. 280, sf. 3, Rivoluzione Russa, Ufficio Centrale d’Investigazione, Informazioni riservate concernenti la rivoluzione in Russia, 19 marzo 1917.

33 Ufficio Centrale d’Investigazione, Informazioni riservate concernenti la situazione Russa, 20 giugno 1917.

34 Ibidem.

35 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 1, f. 7, sf. 1, Riservatissima dell’Ufficio Stampa del Ministero dell’Interno al Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Lavoro Austriaco in Italia, 9 settembre 1917.

36 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 5, f. 7, sf. 50, Lettera dell’Ufficio Speciale d’Investigazione al Ministero dell’Interno, Somme destinate alla Santa Sede, 7 settembre 1918.

37 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 4, f. 7, sf. 49, Telegramma del Ministero degli Affari Esteri al Ministro dell’Interno, Propaganda anti italiana nei Grigioni, 12 settembre 1918.

38 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 64, f. 126, Servizio Informazioni dell’Esercito, Sezione R, Notizie su internati e profughi desunte dall’esame delle corrispondenze da interrogatori e della stampa estera, 20 marzo 1917.

39 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 1, f. 7, sf. 1, Lettera della Prefettura di Milano al Ministero dell’Interno, 12 gennaio 1918.

40 Reparto Censura Militare Posta Estera, Estratto informativo n°29436, 6 dicembre 1917.

41 Lettera del Comando Supremo (Servizio informazioni) al Ministero dell’Interno, Moti rivoluzionari, 25 ottobre 1917.

42 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 4, f. 7, sf. 42, Comunicato della Lega Antitedesca, databile novembre 1917.

43 Ibidem.

44 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 84, Ritrovamento di un manifesto sovversivo, 3 maggio 1917.

45 Ibidem.

46 Si sottrae a questa tendenza PROCACCI, Giovanna, Dalla rassegnazione alla rivolta. Mentalità e comportamenti popolari nella Grande Guerra, cit.

47 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 1, f. 7, sf. 1, Copia conforme di un volantino antimilitarista, databile novembre 1917.

48 Riservata della Prefettura di Piacenza al Ministero dell’Interno, Inno antimilitarista eccitante alla rivolta, 18 novembre 1917.

49 Riservata della Prefettura di Bologna al Ministero dell’Interno, Propaganda leninista, 26 novembre 1917.

50 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 4, f. 7, sf. 43, Circolare a tutti i prefetti del regno, dicembre 1917.

51 Ibidem.

52 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 1, f. 7, sf. 1, Rapporto dell’Ufficio Speciale d’Investigazione, Agitazione operaia in Piemonte, 2 febbraio 1918.

53 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 4, f. 7, sf. 27, Lettera dell’Ambasciata italiana a Parigi per il Ministero dell’Interno, Per un movimento rivoluzionario in Francia e in Italia, 16 febbraio 1918.

54 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 1, f. 7, sf. 1, Rapporto dell’Ufficio Speciale d’Investigazione, Movimento politico, 19 maggio 1918.

55 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 134, f. 280, sf. 3, Rivoluzione Russa, Servizio Informazioni del Regio Esercito al Ministero dell’Interno, Radiotelegrammi sovversivi dalla Russia, 26 settembre 1918.

56 Ibidem.

57 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 4, f. 7, sf. 42, Manifesto socialista diretto al “Popolo italiano perché riconquisti la libertà”, 11 novembre 1918.

58 ACS, MI, DGPS, A5G, 1GM, b. 134, f. 280, sf. 3, Rivoluzione Russa, Rapporto del Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Commento alla cronistoria di Trotzky, 30 dicembre 1918.

59 Ibidem.

60 ACS, MI, DGPS, Casellario Politico Centrale (CPC), Francesco Castaldi, b. 1160.

61 Lettera al Ministero dell’Interno, Marsiglia 26 maggio 1919.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Graziano Mamone, «Ombre rosse»Diacronie [Online], N° 31, 3 | 2017, documento 1, online dal 29 octobre 2017, consultato il 10 décembre 2024. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/diacronie/6059; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/diacronie.6059

Torna su

Autore

Graziano Mamone

Graziano Mamone (1984), dottore (Ph.D.) in Storia Contemporanea, collabora con l’Archivio Ligure della Scrittura Popolare di Genova, l’Istituto di Studi Storici Postali di Prato ed è membro del comitato scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia. Svolge attività didattica e di ricerca presso l’Università di Genova. Recentemente ha pubblicato Guerra alla Grande Guerra. La galassia dissidente tra Basso Piemonte, Liguria di Ponente e Provenza. 1914-1918 (Saluzzo, Fusta, 2016); Soldati italiani in Libia. Trauma, scrittura, memoria. 1911-1912 (Milano, Unicopli, 2016).
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Mamone >

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search