Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 29, 1II. Tavola rotonda – Wikipedia e ...Verso il sapere unico

II. Tavola rotonda – Wikipedia e le scienze storiche
7

Verso il sapere unico

Nicola Strizzolo

Abstract

Quale rapporto si sta costruendo fra le scienze storiche e Wikipedia? Come bisogna porsi di fronte alle voci di Wikipedia che trattano di storia? Quale potrà essere il ruolo della futura “enciclopedia libera” per lo studio e l’insegnamento della storia? A partire dall’analisi di alcune voci di Wikipedia operata dal gruppo di lavoro “Nicoletta Bourbaki”, sei autori animano una tavola rotonda sul rapporto tra l’enciclopedia libera e il mondo della storia.

Torna su

Testo integrale

BooksVisualizza l'immagine
Credits: by Jacob Bøtter on Flickr (CC BY 2.0)

1Cogliendo l’occasione di sviluppare riflessioni e non un vero e proprio lavoro di ricerca, mi muoverò più liberamente nelle congetture, peccando di quello che, noi scienziati sociali, definiamo impressionismo: osservazioni, spunti, provocazioni o, per l’appunto, impressioni non infondate ma non generalizzabili, o perché le fonti non sono autorevoli, come la stampa, o lo studio dei casi e le asserzioni non metodologicamente costituiti o finanche basati su esperienze personali.

  • 1 Il titolo del settore scientifico disciplinare di appartenenza è “Sociologia dei processi culturali (...)
  • 2 DE LUNA, Giovanni, «Tutti sono storici, ma chi è Tacito?», in La Stampa, 8 maggio 2012, cit. in BAL (...)
  • 3 BALDO, Tommaso, op. cit., p. 2.

2In quanto sociologo, dei media1, i riferimenti che innescano il flusso delle riflessioni sono i seguenti: «[…] nasce una nuova comunità enormemente allargata fuori dall’università, dalle riviste, dalle fondazioni e dalle altre istituzioni che erano stati da sempre i “luoghi” esclusivi della ricerca […]»2 e «[la] dissoluzione “delle tradizionali gerarchie accademiche” crea per l’appunto “una nuova comunità”. Ma come tutte le comunità anche quella dei “wikipediani” ha le proprie regole, le proprie gerarchie, i propri conflitti e soprattutto i propri confini»3.

3Trovo interessanti alcuni passaggi per sviluppare collegamenti:

  • 4 RHEINGOLD, Howard, Parlare, incontrarsi, vivere nel ciberspazio, Milano, Sperling & Kupfer, 1994.
  • 5 L’autrice firma i suoi lavoro con le iniziali in minuscolo: BOYD, m. danah, ELLISON, Nicole B., «So (...)
  • 6 BERTOLAZZI, Alessia, STRIZZOLO, Nicola, «Requiem for the virtual communities Long life to the Socia (...)
  • 7 BALDO, Tommaso, op. cit., p. 6, citazione di Filipaz Lorenzo.

con il concetto stesso di comunità nel web, le cosiddette comunità virtuali così come codificate da Rheingold4. In uno studio, su comunità che gestivano informazioni sull’utilizzo di droghe, abbiamo visto la loro scomparsa e la sopravvivenza di solo due di queste, una diventata hub per filmati pornografici e l’altra praticamente immutata nel tempo, se non per il numero degli iscritti più che duplicato, piattaforma del tutto simile, sin dalle origini, per struttura alla definizione di social network di boyd5. Dati alla mano, abbiamo riscontrato questo in maniera estesa, generalizzata e in un tempo molto più breve del passaggio da una società rurale ad una urbana metropolitana anche nel web: il passaggio da comunità a società6. Il testo di Baldo si riferisce, per l’appunto, a Wikipedia come un social network7.

  • 8 PRIVITERA, Walter, Il luogo della critica. Per leggere Habermas, Soveria Mannelli, Rubettino, 1996.

4Una comunità di discorso idealtipica, sulla base dell’etica habermasiana, è quella degli scienziati, all’interno della quale esisterebbero le premesse etiche per il raggiungimento di una verità, non definitiva e ridiscutibile, sulla base di procedure condivise che permettano la pratica dell’agire comunicativo, in assedio reciproco al sistema8. Elementi chiave di questo agire comunicativo sono la comprensibilità, la verità, la veridicità e la simmetria nei parlanti. All’interno della comunità scientifica, questi si traducono nella trasparenza del metodo e del percorso, affinché esso sia replicabile e così falsificabile e nel referaggio cieco tra pari, incluso il rimando a fonti che dovrebbero avere subito gli stessi filtri: di fatto non vengono reputate fonti scientifiche (con dignità di bibliografia scientifica) le inchieste giornalistiche, i testi di diffusione e neppure i manuali scolastici. Questo meccanismo viene meno su Wikipedia almeno in due punti evidenziati nel testo di Baldo: a) la mancanza di una «qualche istituzione o “gruppo di esperti” che si assuma la responsabilità di quanto vi si può leggere» che viene sopperita da un’arena nella quale soggetti singoli e gruppi negoziano per imporre una propria rappresentazione del passato, ovvero uno spazio molto più simile al sistema dell’agire strumentale che ai mondi di vita dell’agire comunicativo; b) il monopolio di poche persona su alcuni argomenti e dinamiche influenzate da «rapporti interpersonali (simpatie, antipatie, affinità, ecc.)» si discosta dall’antidoto del doppio referaggio cieco vigente nella comunità scientifica, la quale, non sempre esente da personalismi, sistemi ed interessi di parte, cerca così di porvi limite.

  • 9 BALDO, Tommaso, op. cit., p. 1.

5Un altro problema emergente è quella della diffusione globale della fruizione di wikipedia, anche per lavori che in qualche maniera rientrano, anche se marginalmente, nella filiera della ricerca: le tesi di laurea. È osservazione condivisa con colleghi il plagio, continuo e diffuso, perpetrato attraverso Internet da parte degli studenti. Effettivamente l’«analisi (elaborata da Barbara Montesi) dei due siti più frequentati dagli studenti (Wikipedia e Cronologia) delinea una situazione preoccupante»9. Alcuni Atenei si sono tutelati chiedendo la firma di un documento attestante l’originalità dell’opera agli studenti o attraverso un software. In maniera molto più artigianale, andando a estrapolare parti di tesi, random, lì dove il registro del testo non corrisponde a quello più generale della tesi o sussistono evidenti anomalie formali, si trova, non poche volte, una fonte online completamente copiata. Sorvolando l’aspetto etico della questione, pongo un tema di carattere epistemologico: probabilmente anche noi over quaranta abbiamo inserito nelle tesi di laurea estese parti di libro – auspicabilmente riferendoci alla fonte –, per pigrizia e per dare volume al lavoro di tesi, con più o meno ingenuità e più o meno buona fede. Ma, se questo è avvenuto, lo è stato per lo più da libri passati attraverso un sistema che garantiva la scientificità, ovvero, per dirla in breve «Se da studenti copiavamo o ci ispiravamo in maniera poco originale, lo facevamo da Hannah Arendt, da Herbert Marcuse, non da Pippo.com». Non perché allora eravamo studenti migliori di quelli di oggi, ma perché non disponevamo di Internet e i testi ai quali avevamo accesso erano quelli di librerie e biblioteche universitarie, ovvero in qualche maniera filtrati da maccanismi che ne garantivano una certa autorevolezza scientifica. Oggi, il lavoro di tesi, se anche periferico al nucleo della ricerca, difficilmente può diventare uno sguardo da cui poi tematizzare in maniera approfondita e strutturata nuovi percorsi, rischia invece di essere soltanto un cortocircuito di pessimi copia e incolla, in quanto il plagio avviene da siti non soltanto dall’improbabile autorevolezza, ma che a loro volta sono il copia e incolla di altri siti. Si perde così definitivamente l’unicum che ogni persona può portare alla mole di sapere e che, in piccole dosi, comporta la sua evoluzione, la sua crescita e la sua diffusione nella comunità. In alcuni casi, Wikipedia fa da sorgente a questo flusso di copia e incolla.

  • 10 LYOTARD, Jean-François, The Postmodern Condition: A Report on Knowledge, Minneapolis, University of (...)

6Siamo ben oltre la Folksonomy, una rete di Tag dal basso che sposta la precedente catalogazione del sapere dalla comunità di esperti ai fruitori della rete. Con la Folksonomy si è passati da un albero di conoscenze ad una nuvola di conoscenze. Dopo la scomparsa delle grandi narrazioni10, che ordinavano e suddividevano in quadri di riferimento di matrice ideologica le rappresentazioni dell’esistente, si è approdati a delle micro-narrazioni: è emersa, concordemente a più scuole e discipline, una visione individualistica del mondo; l’ipotesi, ottimista, è che questa tassonomia collettiva in qualche maniera riproponga un’organizzazione della conoscenza condivisa socialmente:

  • 11 Originale: «Folksonomies represent a paradigmatic shift away from a definition of ontology that ass (...)

7Le Folksonomy rappresentano un cambio di paradigma che si allontana dalla definizione ontologica di una realtà a misura dell’individuo in direzione di definizioni comprendenti diverse modalità produttive, organizzative e di utilizzo del sapere […] Ma con la perdita di credibilità delle grandi narrazioni, frammentate in un effetto frattale [inserzione personale] di micronarrazioni di una società post-industriale e relativa cultura post-moderna, si apre la questione di come questa nuova forma di conoscenza guadagni legittimità11.

8Lì dove il sapere diffuso diventa matrice di un copia incolla, con un’unica sorgente, che può essere wikipedia, riduciamo la folksonomy all’appiattimento culturale.

9Fenomeno questo tangenziale alla questione del filter bubble:

  • 12 BERNARDINIS, Valentina, STRIZZOLO, Nicola, «Vedere ciò che vogliamo vedere: le conseguenze della Fi (...)

la bolla creata a seconda degli interessi, delle pagine che consultiamo, dei click che disseminiamo per la Rete. Più ci si muove, più il web diventa sempre più simile a noi: Google usa infatti 57 indicatori per stabilire chi siamo e prevedere quali siti potrebbero piacerci e il monitoraggio funziona anche quando non siamo loggati […] In questo modo, quando facciamo una ricerca, ci compaiono i link che potrebbero interessarci di più. I motori di ricerca e i social network ci conoscono ormai sempre meglio. Grazie alle tracce che lasciamo in rete sanno cosa ci piace e selezionano i risultati, scegliendo solo i più adatti a noi [...] I filtri di nuova generazione guardano le cose che ci piacciono – basandosi su quello che abbiamo fatto o che piace alle persone simili a noi – e poi estrapolano le informazioni. Sono in grado di fare previsioni, di creare e raffinare continuamente una teoria su chi siamo, cosa faremo e cosa vorremo. Insieme, filtrano un universo di informazioni specifico per ciascuno di noi che altera il modo in cui entriamo in contatto con le idee e le informazioni. In un modo o nell’altro tutti abbiamo sempre scelto cose che ci interessano e ignorato quasi tutto il resto. […] La conseguenza sistemica dell’agenda setting è stata rappresentata dal concetto di spirale del silenzio: le persone si interessano a quello che va per la maggiore e i giornali riportano quello che interessa alla gente; la conseguenza è che argomenti di nicchia, controtendenza, scomodi spariscono in un universo discorsivo di piatta conformità12.

  • 13 Sempre rifacendosi al testo di Baldo. Esistono ovviamente altre tesi, che rappresentano ad esempio (...)
  • 14 «Vi è piuttosto uno spazio in continua evoluzione in cui singoli (e in realtà anche gruppi) interag (...)
  • 15 RINALDI, Giuseppe, Storia e memoria (2.0), in ZIRUOLO, Luciana (a cura di), I luoghi, la storia, la (...)

10Infine, per la gestione, che oscilla tra il monopolio, il conflitto, la negoziazione e il rinvenimento di casi di manipolazione13, sembra quasi che in Wikipedia si oscilli tra una memoria sociale (nel senso di collettiva ma gestita attraverso un social)14 e una storia senza storiografia: nel primo caso emergono tutti i limiti e le distorsioni della persona15, di un gruppo, di un’ideologia, nel secondo l’apparato delle fonti rimanda o ad un supporto antico che non appartiene al contenitore di wikipedia, il libro cartaceo, del quale per pigrizia, buona o cattiva fede, pare più citato il titolo che letto il contenuto, e in alcuni casi, come evidenziato dai casi riportati nel testo di Baldo, non storiograficamente interpretato o ancor peggio inventato.

11Chiudo con questa riflessione generale: in 1984 l’appiattimento culturale attraverso la creazione di una neolingua e così di un mondo a misura del Grande Fratello era imposta attraverso un ferreo regime del controllo, del sospetto e della paura. Nella realtà odierna, attraverso il copia e incolla, l’utilizzo esclusivo, ripetitivo, meccanico, senza mettere in dubbio l’informazione e la relativa fonte, c’è il rischio di procedere volontariamente, tra un atteggiamento di stupore euforico per il facile reperimento del dato e la pigrizia mentale indotta dall’assenza della ricerca, la ricostruzione aderente al vero e l’interpretazione, verso un simile appiattimento culturale e un neomondo di rappresentazioni e significati condivisi globalmente in rete.

Torna su

Note

1 Il titolo del settore scientifico disciplinare di appartenenza è “Sociologia dei processi culturali e comunicativi”.

2 DE LUNA, Giovanni, «Tutti sono storici, ma chi è Tacito?», in La Stampa, 8 maggio 2012, cit. in BALDO, Tommaso, «Riflessioni sulla narrazione storica nelle voci di Wikipedia», in Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, 29, 1/2017, p. 1, URL: < http://www.studistorici.com/2017/03/29/baldo_numero_29/ >, [consultato il 29 marzo 2017].

3 BALDO, Tommaso, op. cit., p. 2.

4 RHEINGOLD, Howard, Parlare, incontrarsi, vivere nel ciberspazio, Milano, Sperling & Kupfer, 1994.

5 L’autrice firma i suoi lavoro con le iniziali in minuscolo: BOYD, m. danah, ELLISON, Nicole B., «Social Network Sites: Definition, History, and Scholarship», in Journal of Computer-Mediated Communication, 13, 1/2007, pp. 210-230.

6 BERTOLAZZI, Alessia, STRIZZOLO, Nicola, «Requiem for the virtual communities Long life to the Social Networks!», in Prato CIRN Community Informatics Conference 2012-Refereed Paper, URL: < http://ccnr.infotech.monash.edu/assets/docs/prato2012docs/strizzola.pdf > [consultato il 28 febbraio 2017].

7 BALDO, Tommaso, op. cit., p. 6, citazione di Filipaz Lorenzo.

8 PRIVITERA, Walter, Il luogo della critica. Per leggere Habermas, Soveria Mannelli, Rubettino, 1996.

9 BALDO, Tommaso, op. cit., p. 1.

10 LYOTARD, Jean-François, The Postmodern Condition: A Report on Knowledge, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1979.

11 Originale: «Folksonomies represent a paradigmatic shift away from a definition of ontology that assumes a singular reality toward definitions that encompass diverse ways of producing, organizing, and utilizing knowledge […]. But as the grand narrative has lost its credibility, resulting in an abundance of micro‐narratives in our contemporary, post‐industrial society and post‐modern culture, the question of how knowledge gains legitimacy arises». KESHET, Yael, «Classification systems in the light of sociology of knowledge», in Journal of Documentation, 67, 1/2011, pp. 144-158, p. 152.

12 BERNARDINIS, Valentina, STRIZZOLO, Nicola, «Vedere ciò che vogliamo vedere: le conseguenze della Filter Bubble», URL: < http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/vedere-cio-che-vogliamo-vedere-le-conseguenze-della-filter-bubble_1711.htm > [consultato il 28 febbraio 2017]. Agendadigitale.eu è una piattaforma di divulgazione, con ISSN e comitato scientifico, scrivo per loro articoli che mediano tra la divulgazione e la ricerca universitaria.

13 Sempre rifacendosi al testo di Baldo. Esistono ovviamente altre tesi, che rappresentano ad esempio Wikipedia come un luogo di veterani della prima Wikipedia cordialmente aperta ai nuovi volontari e particolarmente attenti all’inclusione di genere: LENNART, Guldbrandsson, «Field Report: Wikipedia Sweden», in Culture Unbound, 6, 2014, pp. 633-636, URL: < http://www.cultureunbound.ep.liu.se/v6/a33/cu14v6a33.pdf > [consultato il 28 febbraio 2017]. Testo che comunque potrebbe essere più di memoria (personale ed emotiva dell’autore, curatore veterano di Wikipedia) che di storia di Wikipedia.

14 «Vi è piuttosto uno spazio in continua evoluzione in cui singoli (e in realtà anche gruppi) interagiscono in modo più o meno conflittuale cercando di rendere egemone la propria visione del passato» in BALDO, Tommaso, op.cit., p. 2; «[…] siamo in presenza di una narrazione storica costruita di fatto da chi riesce a raccogliere maggior consenso nella comunità degli utenti e degli amministratori di Wikipedia». Ibidem, p. 4.

15 RINALDI, Giuseppe, Storia e memoria (2.0), in ZIRUOLO, Luciana (a cura di), I luoghi, la storia, la memoria, Genova, Le mani, 2007, URL: < http://digilander.libero.it/education/dati_box/ARTICOLI/Storia%20e%20memoria_21.pdf > [consultato il 28 febbraio 2017].

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Nicola Strizzolo, «Verso il sapere unico»Diacronie [Online], N° 29, 1 | 2017, documento 7, online dal 29 mars 2017, consultato il 12 décembre 2024. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/diacronie/5395; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/diacronie.5395

Torna su

Autore

Nicola Strizzolo

Nicola Strizzolo è Ricercatore in Sociologia dei Processi Culturali Comunicativi, Prof. Aggr. in Sociologia dell’Educazione e in Teorie e Tecniche delle Relazioni Pubbliche. Ha insegnato per anni all’interno corsi di Sociologia della Comunicazione e fatto ricerche, anche internazionali, in tale ambito. Ha pubblicato su temi di Web e devianza. Coordina il Laboratorio di Sociologia del Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società ed è Vicepresidente del Laboratorio Internazionale della Comunicazione. Scrive per http://www.agendadigitale.eu, è membro di comitati di redazione e scientifici di riviste e referee per convegni internazionali, saggi e volumi scientifici.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Strizzolo >

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search