Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 29, 1I. ArticoliGuerra e miniera in Toscana

I. Articoli
2

Guerra e miniera in Toscana

Il lavoro nel comparto lignitifero durante i due conflitti mondiali
Giorgio Sacchetti

Abstract

La Toscana delle industrie estrattive ha svolto, nel corso delle due guerre mondiali, un ruolo socioeconomico di livello nazionale ed ha avuto un’importanza davvero cruciale per quanto riguarda l’approvvigionamento energetico. Partendo da questo significativo caso-studio e analizzando alcune vertenze, il saggio affronta il tema del lavoro in miniera durante le emergenze belliche del 1915-18 e del 1939-45 soffermandosi soprattutto sull’organizzazione produttiva, il reclutamento e la disciplina nelle differenti mobilitazioni industriali, i contratti stipulati, il trattamento salariale, le condizioni di lavoro e la salubrità, l’occupazione tedesca e la gestione partigiana dei siti minerari.

Torna su

Testo integrale

Miniera di Serbariu #1Visualizza l'immagine
Credits: by Roberto Ferrari on Flickr (CC BY-SA 2.0)

1. Una prospettiva comparata

  • 1 Questo saggio è la rielaborazione di un intervento al seminario della Società Italiana di Storia de (...)

1Le forme e le condizioni di lavoro durante i due conflitti mondiali in Europa sono state, solo in un periodo recentissimo, focalizzate dalla storiografia in una prospettiva di comparazione o geografica oppure cronologico tematica1. Si tratta quindi di un dialogo, ancora in fase sperimentale, tra quegli specialisti che in genere producono separatamente i loro studi. La domanda di fondo è: quali sono stati gli effetti prodotti dalla dimensione bellica sull’organizzazione produttiva, sui modi della mobilitazione, sulla quotidianità e sulla vita dei lavoratori? Il nesso strettissimo lavoro-guerra-società emerge in maniera evidente proprio utilizzando questo prisma problematico. Quella relazione che si stabilisce in origine con la Grande Guerra si ritrova e si conferma, sebbene con connotazioni differenziate, nel 1939-1945.

2Sotto questa prospettiva la miniera diventa uno dei “luoghi” cruciali dove si sintetizza e maggiormente si rivela l’essenza totalitaria del Novecento attraverso i cardini dello Stato e del lavoro. Esigenze produttive, coordinamento statale e tutela del lavoro si razionalizzano anche qui nell’unica forma che sembra praticabile, con prassi autoritarie e coinvolgendo per quanto possibile la rappresentanza cosiddetta operaia. La Mobilitazione Industriale, fase rivelatrice di una difficoltà incipiente nel meccanismo politico di regolazione dei rapporti fra società e Stato, si pone come risoluzione della crisi su di un piano di pura amministrazione economico contrattuale.

2. 1915-1918

  • 2 Cfr. Ibidem, pp. 59-73.

3La chiusura dei mercati internazionali del carbone e, di contro, la ricerca spasmodica di fonti di energia fanno sì che anche quei giacimenti fino a quel momento considerati poco remunerativi siano presi in grande considerazione. La Germania, che aveva esportato ben 485.000 tonnellate di coke e fossile nei primi cinque mesi del 1915, sospende di colpo le forniture con la rottura delle relazioni diplomatiche. Quanto al carbone inglese, rimane il problema degli oneri altissimi legati soprattutto all’imprevedibilità del cambio con la sterlina2. Così, mentre il governo italiano cerca di incentivare l’uso di fonti energetiche alternative e nazionali, si moltiplicano per i vari bacini le domande per i permessi di ricerca presso i competenti uffici distrettuali del Corpo Miniere. Si scatena una sorta di febbre degli acquisti fondiari con la caccia a tutti quegli appezzamenti di terreno che si reputino minimamente redditizi.

  • 3 Cfr. CARRETTO, Giacomo, «L’evoluzione storica del diritto minerario toscano e il principio della de (...)

4L’ingerenza dello Stato, caposaldo giuridico di ogni legislazione mineraria “moderna” non poteva essere ulteriormente disattesa. In questo senso la normativa in vigore nelle province dell’ex Granducato rappresentava soltanto un’incongruenza, un accidente di percorso risultante della pressione indebita del vecchio ceto dirigente post-unitario. Con la prima guerra mondiale la Nazione, l’interesse nazionale, compaiono prepotentemente sull’orizzonte politico ed economico italiano. Lo sforzo produttivo dell’industria bellica aveva reso obsoleti tutti quei principi derivati dal sistema fondiario di ispirazione liberista. E un nuovo spirito nazionale nasce proprio con la guerra e, con esso, la necessità di un nuovo diritto minerario3.

  • 4 Cfr. TOMASSINI, Luigi, Lavoro e guerra. La mobilitazione industriale italiana 1915-1918, Napoli, Ed (...)

5La Mobilitazione Industriale e l’istituzione (1917) del Commissariato dei combustibili nazionali comportano l’adozione di un sistema di gestione delle miniere improntato su criteri di disciplina assolutamente produttivistica. Tutte le energie risultano così “mobilitate”, nel senso letterale del termine, per il bene supremo della Patria. La materia, inquadrata con regio decreto 26 giugno 1915, n. 993, nel conferire poteri straordinari al governo, prevede un’articolazione dell’istituto in sette, poi undici, comitati regionali dipendenti dal comitato centrale. L’organismo fa capo al neo-costituito sottosegretariato, poi ministero, delle armi e munizioni. Suo compito è determinare quali siano gli stabilimenti da dichiarare “ausiliari” ai fini dell’interesse nazionale, di concerto con l’apparato militare. Controversie, organizzazione produttiva, innovazione tecnologica, salario, reclutamento, mobilità, licenziamenti, addestramento professionale, contratti, esoneri e comandi... le competenze spaziano, ma il criterio ispiratore è uno: le energie del paese siano convogliate nello sforzo bellico! Lo Stato assume il ruolo di centro propulsore, di pianificatore dell’economia4.

  • 5 Cfr. RICCI, Aldo G., SCARDACCIONE, Francesca R. (a cura di), Ministero per le armi e munizioni. Dec (...)
  • 6 Cfr. Rivista del Servizio Minerario, 1917-1918, passim; ed anche SACCHETTI, Giorgio, «Le mani, la f (...)

6Le società minerarie, in quanto fornitrici di un bene primario, sono incluse nel primo decreto di ausiliarietà (n. 1 del 4 settembre 1915)5. Le direttive propagandate sono: valorizzare la forza-lavoro qualificata, rara e preziosa, creare le condizioni per l’impiego ottimale dei “generici”. Ma, a tale proposito, la necessaria semplificazione delle mansioni che viene richiesta per questo tipo di operazione non sembrerà certo praticabile in pari misura fra i minatori come fra gli operai delle fabbriche. Lo stesso dicasi per il mutamento della composizione delle maestranze, ossia l’ingresso di donne e fanciulli negli organici, a seguito del richiamo alle armi di un considerevole numero di lavoratori. Su tutti questi aspetti gli aggiustamenti organizzativi, pur non trascurabili, avvengono tuttavia senza sovvertimenti radicali del sistema. Il lavoro in galleria continua ad essere svolto con il metodo delle compagnie composte da quattro o cinque unità (naturalmente maschi) che, in maggioranza, devono essere ricondotte ad alti livelli di specializzazione. Il gruppo, assai affiatato, ha in genere una composizione bilanciata fra anziani esperti e giovani robusti e può consentire al massimo l’immissione di un novellino, non di più. I cambiamenti si verificano casomai sui piazzali con l’impiego – nelle operazioni di stoccaggio della pezzatura piccola, di carico/scarico e vaglio dello sterile – di “femmine adulte”, di “femmine minorenni”, di “manovali maschi sotto i 15 anni” (ma ragazzi, scelti per la loro agilità, operano anche in sotterraneo). Lavorano all’esterno detenuti militari e prigionieri di guerra dell’esercito austro-ungarico di varie nazionalità. Questi ultimi sono adibiti ad esclusivi compiti di sterro e scoperchiatura dei banchi, sotto vigile sorveglianza armata. Ma la riserva naturale di manodopera continua a essere costituita dalle campagne circostante, da pigionali e mezzadri delle classi di leva più anziane, sempre disponibili a sopperire alle necessità produttive del momento, sempre pronti a rispondere alle chiamate della Mineraria sia pure per incombenze di tipo avventizio e poco remunerative, con un orario giornaliero fino a dieci-dodici ore. Ai contadini locali spesso si aggiungono, a ondate, gruppi di profughi provenienti dal fronte veneto friulano. Nel Valdarno, il più grande dei bacini italiani, nell’ultimo anno di guerra, su un totale di 5056 lavoratori, se ne avranno 1818 nelle gallerie (tutti maschi e quasi sempre adulti), il resto all’esterno così suddiviso: 2959 uomini e 88 ragazzi; 191 donne di cui 58 bambine6.

7Per questo tipo di imprese l’immissione di manodopera femminile non risulta decisiva come in altri settori mobilitati.

8Il rinnovamento tecnologico sulle modalità di estrazione del fossile prosegue intanto secondo i criteri già stabiliti con l’avvento dell’elettrificazione nel decennio precedente. Vecchio e nuovo convivono in modo indistinto. Ciò comporta una conseguente moltiplicazione di specificità e “mestieri”, soprattutto in superficie. Gli ambienti di lavoro brulicano, in modo incredibile, di umanità. Alle tradizionali presenze si aggiunge il personale militare di sorveglianza, sono spesso in diverse centinaia fra carabinieri, soldati comandati e ufficiali. Poi si registra un incremento sul numero degli addetti ai magazzini generali, alle officine meccaniche ed elettriche, alle locomotive, alla manovra ed alle linee ferroviarie in genere, alla falegnameria e segheria, al reparto edilizia, ai vari impianti di mattonelle, essiccazione e vagliatura, alle mansioni impiegatizie, alle scuderie dei cavalli, alla manutenzione, ecc.. Il lavoro si modernizza in sotterraneo, con l’approntamento di impianti fissi (argani, garage, ecc..). Ma in qualche caso si assiste alla parziale reintroduzione del metodo di coltivazione a cielo aperto. Nelle miniere più importanti entrano in funzione sterratrici a cucchiaio ed escavatori a benna mordente, azionati da un motore a vapore, per la rimozione di terra che viene trasportata su vagoni ribaltabili trainati da una locomotiva anch’essa a vapore. Il minerale viene estratto a mano, portato all’esterno attraverso delle anguste gallerie con l’aiuto dei cavalli e quindi stivata in capannoni per l’essiccazione. Una teleferica sorretta da piloni provvede poi a far viaggiare il minerale estratto nelle varie miniere e cave verso i silos delle centrali elettriche oppure verso le stazioni ferroviarie. Sui piazzali funziona anche un diverso tipo di caricamento meccanizzato. Il contenuto delle chiatte, riversato da un ripiano superiore su sottostanti vagoni, è inoltrato su binari alle varie destinazioni.

9La militarizzazione del lavoro nelle gallerie e nei piazzali delle miniere, così come nelle attigue centrali elettriche, negli stabilimenti di bricchettazione, prevede una disciplina severa e ancor più basata sulle gerarchie. Il dipendente esonerato indossa un bracciale tricolore di riconoscimento e deve assoluta obbedienza ai superiori. Non ha diritto a scioperare ed è sottoposto a severe sanzioni in caso di scarso rendimento o di comportamenti giudicati contrari agli interessi nazionali. Una minaccia costante incombe sul minatore e sull’operaio: la revoca del provvedimento di esonero con il contestuale invio punitivo al fronte. I lavoratori si trovano sottoposti alla normativa militare, ad una regolamentazione coatta del lavoro e della conflittualità. La mobilitazione equivale ad una sorta di interferenza esterna nell’azienda, ad una supplenza della funzione di governo della manodopera sui piani sia tecnico che disciplinare.

  • 7 Cfr. Archivio Centrale dello Stato (ACS), Ministero Industria Lavoro Commercio, Comitato Centrale d (...)

10Gli organismi preposti a tale compito prevedono al loro interno una rappresentanza “operaia” (4 membri su 12) sia pure con circoscritti compiti consultivi. Il Comitato Regionale di Mobilitazione Industriale per la Toscana (sede in Firenze via Lamarmora 13), risulta ad esempio così composto: Tenente generale grand’ufficiale Vittorio Carpi, presidente; Commendatore ingegnere Dainello Dainelli; Onorevole principe Piero Ginori Conti; Onorevole avvocato Alberto La Pegna; Cavaliere Brunetto Calamai; Ingegnere Ugo Valduga (dirigente della SMEV); Ingegnere marchese Emanuele Trigona; signori Guido Di Dio, Ettore Strobino, Giuseppe Puglioli, Pietro Cardenti (“membri operai”); Tenente ingegnere Umberto Panigatti, segretario. L’inasprimento degli effetti gerarchici nell’organizzazione del lavoro, sebbene con alcune differenziazioni fra piazzali e sotterraneo, si fanno sentire7.

11Sulla gestione degli elenchi nominativi del personale esonerato esistono abbondanti carteggi fra Comitati regionali della Mobilitazione e società minerarie. Da questi emergono conflitti di competenza. I criteri con i quali si propongono di volta in volta le liste del personale da trattenere al lavoro, ovvero da far assumere o rientrare dal fronte, sono di natura tecnico produttiva. Non si può tuttavia escludere che da parte dell’impresa come degli organismi governativi preposti, in forma disgiunta e attraverso la cernita e il sistema delle raccomandazioni, si voglia operare un giusto bilanciamento fra capacità professionali e affidabilità dei dipendenti. Fino agli ultimi mesi di guerra si assiste a un ampio turn over fra licenziati, assunti e riassunti a seguito di esonero. Si registra anche un certo numero di dimissioni motivate con malattie o per acclarata inidoneità al lavoro.

  • 8 Cfr. SACCHETTI, Giorgio, Ligniti per la Patria, cit., pp. 59-73.

12Alla fine del periodo di Mobilitazione le preoccupazioni della dirigenza mineraria si trasformeranno in recriminazioni contro le burocrazie statali. La politica imposta sulle questioni del reclutamento, specie per i lavoratori di superficie, ha condotto a risultati che non sempre sono stati all’altezza delle aspettative (quelle degli industriali, s’intende). Questo nonostante la produttività media mensile per operaio sia stata elevatissima (in Valdarno di ben 19 tonnellate, ossia più del doppio in assoluto della media nazionale!)8.

  • 9 Ibidem.
  • 10 Cfr. Corpo Reale delle Miniere, Firenze, posizione 5-III, Arezzo, fascicolo Cavriglia, Verbale degl (...)

13Quanto al rischio della vita, trovarsi nelle viscere della terra oppure sulle trincee del Carso può sembrare indifferente. Gli echi delle sciagure minerarie fanno da contrappunto a quelle di guerra. Per i minatori continuano a mancare assistenza sanitaria e antinfortunistica. A questo sopperiscono, parzialmente, i contributi dei Comuni sui ricoveri ospedalieri oppure la tradizionale solidarietà proveniente dal fitto tessuto associativo e cooperativistico in genere diffusi nelle zone minerarie9. Gli infortuni sono un altro capitolo doloroso. Nel distretto minerario di Firenze si registra per il 1915 una punta di ben 23 incidenti con 15 morti e altrettanti feriti nelle miniere di combustibili fossili. Poi la cifra si ridimensionerà in 14 incidenti e 9 morti nel 1916 ed ancora lo stesso numero di morti nel 1917. La Toscana, in questa triste graduatoria, è seconda solo alla Sicilia delle solfatare. Le cause sono imputabili a distacchi di roccia o minerale, franamenti, scoscendimenti, esplosione di gas, incendi, asfissia, urti e investimenti di vagoncini, fulminazione da corrente elettrica, maneggio di materiali esplodenti... Le richieste di indennizzo per le vittime o per i familiari superstiti spesso devono passare da lunghe trafile legali, talvolta senza esito10.

  • 11 Cfr. FELISINI, Daniela, Lavoratori e quadri aziendali, in DE ROSA, Luigi (a cura di), Storia dell’i (...)

14Le questioni attinenti la gestione delle risorse umane si fanno ancora più determinanti per il buon andamento dell’assetto produttivo. Il lavoro, elemento che si sta legando profondamente ai destini della nazione, diventa fattore rilevante per un settore da sempre caratterizzato dal primato degli aspetti tecnici e finanziari, dalla concentrazione elevata di capitali. Così la composizione del suo costo risulterà più articolata mentre i lavoratori acquisiscono maggiore consapevolezza del loro ruolo. E proprio nelle vertenze di questi anni si pongono le necessarie premesse per la successiva stagione rivendicativa del dopoguerra. Nel settore minerario, come in quello connesso dell’elettricità in Toscana, si sperimenta un approccio più moderno alle relazioni industriali, abbandonando certe logiche superate di tipo paternalistico, introducendo un minimo di dialettica regolamentata fra le parti. Alla base di questa rivoluzione culturale c’è l’idea di ottimizzare un lavoro forzatamente strutturato per squadre (le compagnie in sotterraneo), di valorizzare qualifiche specializzate e quadri tecnici, di perseguire l’integrazione verticale nella organizzazione produttiva11.

  • 12 Cfr. ACS, CCMI, busta n. 21, fasc. 4, Comitato Regionale Mobilitazione Industriale per la Toscana, (...)
  • 13 Cfr. SACCHETTI, Giorgio, Ligniti per la Patria, cit., pp. 59-73.

15Il 1915-18 è un periodo cruciale per la storia economica e sindacale del nostro paese. La standardizzazione in cicli produttivi continui, con l’introduzione di nuove macchine, accentua il peso della massa dequalificata all’interno della composizione della forza lavoro industriale. Per il settore minerario questo potrà valere più che altro per gli addetti esterni, per i lavoranti generici dei piazzali. Per tale motivo, data la non modificabilità sostanziale dell’organizzazione in galleria, si rivelerà fallimentare ogni tentativo di banalizzare quella che viene chiamata, con tanto orgoglio, “l’arte mineraria”. Nei memoriali di rivendicazione si ritroveranno spesso punti che concernono l’addestramento dei “novizi” o anche l’allontanamento dei “profani”12. Le anticipazioni robuste che si riscontrano in questo ambito nel periodo della Mobilitazione industriale riguardano le modalità della contrattazione. Si introduce cioè una tendenza, che peraltro si rivelerà assai duratura, a rompere le varie disomogeneità e sperequazioni nei trattamenti, a ridimensionare status e potere contrattuale degli strati professionalizzati (minatori compresi). La sospensione del diritto di sciopero segna un evidente vulnus all’autonomia negoziale dei sindacati. I patti contrattuali si fanno norma, se non atti amministrativi, e risultano dalle elaborazioni di incontri triangolari nell’ambito di strutture permanenti. Prevalgono prassi autoritarie. La Mobilitazione industriale si attua su di un piano puramente amministrativo13.

16Una certa attitudine al conflitto e alle rivendicazioni sui trattamenti salariali e normativi tende a riconfermarsi per tutto il periodo bellico, in particolare fra i minatori appartenenti all’Unione Sindacale Italiana:

  • 14 Guerra di Classe, 28, 1916.

1. Si reclama che in luogo adatto all’uscita della miniera venga adibito un locale ad uso di pulizia per la igiene e la decenza del personale. Tale locale servirà da spogliatoio e conterrà armadi personali per indumenti ecc.. dell’operaio.
2. Si reclama di istituire in luogo prossimo allo spogliatoio o entro lo spogliatoio medesimo, delle vaschette per la pulizia personale dell’operaio.
3. Per il trasporto di infortunati gravi si reclama l’acquisto di autolettighe respiratorie.
4. Si reclamano provvedimenti atti ad impedire che addetti al trasporto materiali e dove avvengono accumuli abbia a transitare il personale, con grave pregiudizio della sua incolumità in caso di infortuni14.

17Nei primi mesi del 1917 i lavoratori della Mineraria in Valdarno vedono ancora un piccolo adeguamento della loro paga giornaliera di 20-40 centesimi a seconda delle varie qualifiche. Ma il dato più importante è senz’altro costituito, in questa fase, da due conquiste sostanziose e promettenti per i successivi sviluppi. In primis si tratta di una vera e propria abdicazione della direzione aziendale rispetto al pesante potere disciplinare conferitole dalla legge in regime di Mobilitazione. Essa cede infatti su una questione di principio: una quota non indifferente del monte-multe già accantonato viene, in un certo senso, restituita ai minatori attraverso un versamento concordato alla Società di mutuo soccorso di Castelnuovo dei Sabbioni.

  • 15 Cfr. SACCHETTI, Giorgio, Ligniti per la Patria, cit., pp. 75-87.

18Inoltre – segnale importante – si giunge alla prima tappa fondamentale per un traguardo a lungo agognato quale la riduzione dell’orario di lavoro giornaliero, obiettivo storico e costituente del movimento operaio. Intanto nelle gallerie non si dovrà più permanere dodici ore, ma dieci, otto nei turni di notte. È il primo importante successo raccolto con la gestione USI delle vertenze. La lotta, illegale ma vittoriosa, dura due giorni e coinvolge migliaia di addetti. La Mineraria tenta di blandire gli organizzatori sindacali prospettando loro promozioni a caporale. Le autorità minacciano arresti di massa, e un tremendo giro di vite sugli esoneri. Ma la rappresaglia si renderà alla fine impraticabile. Il successo è sanzionato da un’ordinanza del Comitato centrale della Mobilitazione e da un concordato, sottoscritto in data 5 maggio 1917, con il quale le parti regolano i loro rapporti economici in dipendenza del contratto di lavoro. Fra i risultati raggiunti merita una particolare sottolineatura l’istituzione di una Dispensa viveri. La direzione delle miniere si impegna a garantire, per il consumo delle famiglie dei propri dipendenti, il rifornimento di generi alimentari e carburo a prezzi calmierati15.

19La conquista di un orario ridotto, sia pure ancora lungo e pesante, assume il crisma di importante precedente per i minatori sindacalizzati. Per gli industriali invece, o comunque per la loro componente più aperta, trattasi di un mero aggiustamento su un singolo fattore produttivo. Si pensa infatti che l’irrigidirsi di alcune imprese nel voler mantenere orari esagerati possa, in definitiva, minare un’organizzazione scientifica che si vuole basare, nel suo complesso, sul massimo rendimento del lavoratore. Inoltre c’è da tenere ben presente l’esigenza, irrinunciabile, di conseguire accordi sociali che siano ispirati al moderno principio della collaborazione fra capitale e lavoro.

  • 16 Cfr. Rivista del Servizio Minerario, 1917, p. XII; Rivista del Servizio Minerario, 1918, pp. CV-CIX (...)

20Nell’arco temporale che comprende il periodo della partecipazione dell’Italia al conflitto europeo le paghe operaie subiscono un incremento comunque non adeguato a coprire il contestuale, vertiginoso, aumento del costo della vita. Si calcola che un minatore anziano possa arrivare ad un mensile di circa 150 lire, compresi cottimi e straordinari, a meno della metà un giovane16. Questione sempre più rilevante assume la commisurazione delle integrazioni salariali al “caroviveri”. Vi è una certa avversione, anche da parte dei sindacati dei lavoratori, nell’accettare ipotesi di indicizzazione automatica. Si pensava infatti che ciò avrebbe causato appiattimento salariale, ma anche ridotto di molto la dimensione contrattuale delle relazioni industriali. Per tale ordine di motivi il problema non viene mai affrontato definitivamente ed anzi è rinviato a particolari accordi in sede di Comitato regionale di mobilitazione.

3. Una vertenza (dai verbali dei Comitati della Mobilitazione)

  • 17 Per questa vertenza, cfr. ACS, Ministero Industria Lavoro Commercio, CCMI, busta n. 21, fasc. 4 cit (...)

21Ai primi di agosto del 1918 il Comitato regionale toscano della Mobilitazione industriale prende in esame due documenti contrapposti: il memoriale redatto dai rappresentanti dei minatori, la controproposta della Mineraria che i sindacati non vogliono sottoscrivere17. Le maestranze chiedono: un aumento dell’indennità caroviveri di 2,20 lire; compensi in denaro agli operai che non possono approvvigionarsi alle cooperative o, in alternativa, l’istituzione di magazzini convenzionati per chi abita fuori dal territorio comunale di Cavriglia; la somministrazione di generi a prezzi ridotti anche per gli operai allontanati per motivi non dipendenti dalla loro volontà, alle vedove non risposate e agli orfani minorenni dei caduti sul lavoro; cessazione degli inconvenienti che riducono il guadagno dei cottimisti «allontanando gli elementi profani dell’arte mineraria»; retrodatazione dei benefici al 1° marzo; infine riconoscimento di poter mantenere un segretario, anche estraneo alle maestranze, per le necessità dell’organizzazione.

22La Mineraria replica proponendo: l’inglobamento nelle tariffe a giornata del premio percentuale in vigore in misura del 12-20%; un contributo di 15 centesimi a dipendente per l’acquisto di generi alimentari non razionati; 8% di aumento per gli operai a giornata e a cottimo; premio di rendimento fra l’8 e il 12% per i minatori dell’interno; introduzione di tariffe crescenti a seconda se il lavoro giornaliero venga effettuato su due o tre turni (le “sciolte”); generalizzazione del sistema di pagamento totale della dinamite e degli arnesi da parte degli operai.

23Verificata quindi l’inconciliabilità fra le due piattaforme, il presidente generale Vittorio Carpi affida lo studio della questione a due membri autorevoli del Comitato: il marchese Emanuele Trigona per gli industriali e il signor Guido Di Dio che, specie dopo gli insuccessi del collega Puglioli, ambirebbe a rappresentare gli interessi dei minatori.

24Passate due settimane la vertenza torna alla discussione in sede di riunione plenaria del Comitato. Fallito ogni amichevole componimento, si è deciso di convocare le parti in causa. Prima di sentire le ragioni dei contendenti relaziona il Trigona, «anche per conto del Sig. Di Dio», quale incaricato della commissione di studio. I risultati di un’indagine, effettuata anche mediante sopralluoghi, portano ad escludere che le lagnanze dei minatori abbiano fondamento. Si è appurato infatti come non sussistano disparità di trattamento rispetto alle altre aziende minerarie italiane. Il compenso medio giornaliero “globale”, ossia considerando la forbice fra le differenti qualifiche (minatore, armatore, sottominatore, sterratore, caricatore...), viene calcolato in 8 lire nette così suddivise: 4,50 di paga media; 1,80 di indennità caroviveri; 1,70 come beneficio magazzino viveri. Quanto alla richiesta di istituire nuovi spacci a Montevarchi e a San Giovanni, il relatore riferisce che la Mineraria non la ritiene economicamente praticabile; ciò potrebbe interessare al massimo 200 dipendenti circa fra i non residenti. Del resto l’azienda è già impegnata a distribuire, oltre ai generi tesserati, fagioli ceci e baccalà, formaggi salumi e caffè, in quantità variabile a seconda della composizione delle famiglie operaie. Il Trigona conclude la sua esposizione argomentando come la ragione, su questi punti controversi, stia senz’altro dalla parte della Mineraria. A riprova c’è il fatto che le maestranze si rifiutano di monetizzare i benefici sui generi alimentari. Ritiene poi che il Comitato non sia competente a stabilire alcun diritto per le famiglie dei lavoratori “allontanati” o deceduti. Ciò non esclude che la Mineraria, ove lo ritenga opportuno, possa decidere di mettere in atto gesti di volontaria benevolenza. Allo stesso modo si giudica inaccettabile l’eventuale retrodatazione dei benefici, esagerato l’aumento richiesto sull’indennità caroviveri. Tutt’al più si potrà discutere di quei compensi che siano correlati con un maggiore dispendio di energie fisiche, con un incremento produttivo generale. Niente da eccepire per un segretario del sindacato che sia “estraneo” alle maestranze, purché «non sia inviso all’autorità politica».

25A questo punto il verbale dell’adunanza registra un telegrafico intervento del Di Dio in appoggio a un unico punto della piattaforma operaia: l’istruzione dei novizi all’arte mineraria non dovrà più essere un compito che gravi esclusivamente sulle spalle degli anziani. Il generale presidente annuncia poi che, comunque, il memoriale delle maestranze non potrà essere formalmente acquisito agli atti, visto che contiene frasi irriverenti e irrispettose.

26È quindi introdotta la delegazione dei minatori, guidata dall’avvocato Libero Merlino. Vengono così ribadite le linee essenziali del dissenso. Gli aumenti in forma percentuale non sono accettabili vista l’esiguità della paga base. I lavoratori, acclarate le molte irregolarità amministrative nella gestione degli spacci alimentari, esigono un controllo diretto. Non è concepibile che le famiglie dei richiamati alle armi o dei caduti sul lavoro possano contare unicamente sulla solidarietà delle organizzazioni operaie. Poi interviene l’ingegnere Gino Tonani, direttore della Mineraria, dichiarandosi disposto ad aumentare le percentuali dei compensi a giornata o a cottimo fino al 15-20%, e l’indennità carovita fino a 20-30 centesimi. Constatata l’effettiva inconciliabilità delle posizioni, il Comitato passa a deliberare e alla redazione dell’ordinanza.

  • 18 Ibidem.

1°) La Società congloberà nelle tariffe di cottimo e nelle paghe orarie e giornate fino ad ora praticate il premio percentuale che essa attualmente corrisponde agli operai.
2°) Dato atto alla Società del miglioramento apportato alle tariffe con foglio in data 15 agosto e della generalizzazione del pagamento della dinamite e degli attrezzi da parte degli operai, nonché dell’istituzione di un premio per giornata e per ogni compagnia di minatori, nelle miniere con tariffa per soli pezzi, per ricupero della pula nelle camere di abbattimento, viene assegnato un premio generale del 20% sui cottimi e sulle paghe giornaliere, quali risultano dal conglobamento di cui al n.1.
3°) Verrà aumentata l’indennità caroviveri, attualmente corrisposta agli operai, di 30 centesimi.
4°) Il funzionamento dell’azienda viveri rimarrà invariato ed è riservato alla Commissione operaia di controllarlo.
5°) I miglioramenti concessi avranno effetto dal 1° giugno 191818.

27I Comitati regionali per la Mobilitazione Industriale svolgono dunque, a tutti gli effetti, una contrattazione (surrogata) di livello aziendale fra le parti e in un quadro normativo dato che, sebbene sfavorevole ai lavoratori, concede loro la rappresentanza formale.

4. 1939-1945

  • 19 Cfr. GALASSO, Giuseppe, Crisi e trasformazioni dell’economia italiana, in ID. (a cura di), Storia d (...)

28L’attività mineraria è soggetta, per tutte le sue secolari vicende, a rimanere fortemente connessa alle contingenze politiche e sociali. Negli anni delle due guerre (1915-18 e 1939-45) l’incremento produttivo induce picchi occupazionali addetti, mentre attiva importanti dinamiche migratorie. L’estrazione del minerale, eseguita attraverso l’apertura di nuove gallerie sotterranee, comporta il coinvolgimento di una mole spropositata di manodopera a basso costo da impiegare nei piazzali o nelle qualifiche di manovalanza. Tornano gli emigrati, o almeno ne torna una parte. Come sempre in questi casi si attinge dal serbatoio degli esuberi nel comparto agricolo. Nell’ultimo scorcio degli anni Trenta si era evidenziato un trend virtuoso nel settore industriale con un incremento del prodotto lordo privato (a prezzi correnti) dai 35 miliardi scarsi del 1936 agli oltre 50 del 1939. La fine delle sanzioni, la ripresa dei traffici commerciali, l’avvio della “valorizzazione” dell’impero etiopico e una lira svalutata che agevola le esportazioni sono le componenti di spicco della ripresa. Intanto la nascita dell’IRI aveva istituzionalizzato l’intervento pubblico nell’economia nazionale. Il principio che l’autonomia politica di un paese sia correlata al raggiungimento della più completa autonomia economica è diventato un assioma irrinunciabile del programma autarchico. L’obiettivo è rendere il sistema funzionale alle eventuali prove belliche che potrebbero essere imminenti. L’Autarchia mette in subordine il corporativismo, attenuandone il ruolo a vantaggio dello Stato e mediante una più diretta azione di governo. Essa conseguirà parzialmente i suoi obiettivi, peraltro improntati sempre a grande ottimismo, prefissati nel settore dell’industria pesante, e anche in quello della chimica e dei combustibili. Certo a costi sociali molto alti19.

  • 20 Cfr. PEPE, Adolfo, Il Sindacato fascista, in DEL BOCA, Angelo, LEGNANI, Massimo, ROSSI, Mario G. (a (...)

29Per il sindacato si è aperta da tempo una “terza fase”, che si prolunga fino agli anni della guerra. Esso si pone, nell’ambito di un assetto policentrico che comunque rimanda allo Stato e alle classi dirigenti la funzione di comando, quale raccordo tra sistema produttivo, istituzioni e mondo del lavoro. Il riconoscimento dei fiduciari d’azienda, la cogestione del dopolavoro, l’attribuzione delle funzioni già svolte dai disciolti patronati e altri compiti di contorno rappresentano una crescita notevole delle competenze del sindacato. Crescita che andrà messa in relazione con lo stato di guerra, che significa soprattutto cogestione di fette di potere, non certo rappresentanza del conflitto sociale. Alle prime avvisaglie del crollo mentre pare prefigurarsi la fine di un regime, il sindacato fascista, nelle sue articolazioni nazionali, riveste un ruolo potenziale di polo alternativo per il possibile ricambio, via d’uscita altra fra capitalismo di mercato ed economia pianificata20.

30I primi anni Quaranta sono per il sindacato un periodo di crisi d’identità, caratterizzato da forti polemiche interne, di tipo dottrinale oppure ideologico. La frenesia produttiva rappresenta bene il nuovo “clima” che riporta le miniere un quarto di secolo indietro. Nel 1940 la Mineraria del Valdarno produce da sola 950.024 tonnellate di lignite, record ineguagliato di tutti i tempi. Anche per i profitti. La quantità di minerale estratta in tutto il bacino avrà prima un leggero calo negli anni immediatamente successivi fino a precipitare nella fase terminale del periodo bellico, di pari passo con gli insuccessi militari italiani, con la situazione economica depressa. Per poco non si era realizzato l’obiettivo ambizioso del milione di tonnellate programmato dall’Azienda Ligniti Italiane (ALI). Lo stesso relativo insuccesso si registra, in proporzione, alle Carpinete. L’ALI, ente governativo istituito con legge 2 ottobre 1940 n. 1501, è preposto ai piani di produzione (per il carbone si era istituito l’ACI). Presieduto dal prefetto Giuseppe Mastromattei, nominato con incarico quadriennale, opererà con alcune sovrapposizioni di competenze rispetto alla Direzione generale delle miniere presso il ministero delle corporazioni.

  • 21 Cfr. La Vita Corporativa Aretina, 4, 1940; La Vita Corporativa Aretina, 5-6, 1940; e ACS, Segreteri (...)

31Mentre il regime esalta “il miracolo di Carbonia”, indicato come chiaro esempio di affrancamento dalle pretese dei magnati dell’industria carbonifera inglese, il Comitato interministeriale per l’autarchia lancia le parole d’ordine: zolfo e lignite (3-4 milioni di tonnellate?), che è come dire Sicilia e Valdarno, ecco le sfide per il futuro prossimo. «Ligniti per l’indipendenza economica della Patria» recita dalle pagine dei giornali una pubblicità per la Terni (nel disegno gladio e torcia si elevano sullo sfondo di un pozzo e di chiatte ricolme di minerale)21.

  • 22 ACS, MAIC, Direzione generale delle miniere, busta n. 115 cit., Appunto per il Ministro, 18 aprile (...)

32In un «Appunto per il Ministro»22 si analizza il problema delle piccole défaillance verificatesi dopo il grande sforzo per i traguardi del 1940. La produzione giornaliera media è di 2200 tonnellate di minerale umido. Ora, questo il ragionamento svolto nell’Appunto, la realizzazione piena del programma produttivo di guerra deve poggiarsi, per quanto attiene al comparto, su una maggiore attenzione al ruolo che la manodopera vi deve svolgere. Ciò sia in rapporto ai fattori rendimento produttività, sia al presupposto di una decente qualità della sussistenza. Tali le condizioni ritenute indispensabili per un ulteriore “miracolo”, a partire dal 1942 e nel giro di pochi mesi.

33La questione del personale ritorna di continuo in questi rapporti. La quantità esigua degli organici professionali, specie dei minatori anziani, non è sufficiente a far fronte ad un andamento “a fisarmonica” delle esigenze produttive. Così si lamenta che gli operai appena assunti per lavorare in sotterraneo somiglino sempre di più a quelli “scadenti” dei piazzali. Insomma ogni volta che c’è una guerra e si devono assumere tante persone si pone sempre il solito problema dei dequalificati svogliati. La formazione non si può improvvisare. Per attuare i programmi fissati si valuta necessario un incremento consistente degli organici, obiettivo da conseguire in quattro mesi e cioè entro l’agosto 1942. C’è poi da tenere conto che nella manodopera in forza sono compresi i richiamati alle armi per i quali si stabilizza un’assenza del 10% circa sul totale. Le società minerarie hanno inoltrato domanda per migliaia di esoneri, molti per le classi dal 1923 al 1925, istanza che tarda ad essere accolta. Inoltre vi è il contenzioso sui lavoratori agricoli per i quali si vorrebbero adottare, con più severità, le direttive fasciste che ne impedirebbero l’utilizzo in occupazioni di tipo industriale.

34L’obiettivo tendenziale, che si sfiora ma non si coglie, dovrebbe essere quello di “1 per 1”, ossia una tonnellata al giorno per ogni operaio presente in miniera. Da tempo l’ALI e l’ACI hanno affrontato presso gli altri organi governativi, e presso le aziende, le questioni improcrastinabili della formazione professionale, da attuarsi con scuole di avviamento all’arte mineraria per i giovani, dell’applicazione effettiva in loco dei contratti di lavoro.

  • 23 Società Mineraria del Valdarno, Tariffe di cottimo e paghe a giornata in vigore dal 25 Marzo 1940, (...)

35Il processo di ammodernamento in atto coinvolge tutti gli impianti e si riparano anche miniere chiuse da vent’anni. Il numero degli incidenti rimane sempre elevato (solo in Toscana si arriverà a 4627 casi con 25 morti nel 1942!), mentre, in sede di Corporazione delle industrie estrattive, si è promossa la creazione di un Istituto per l’assistenza materiale e morale agli orfani dei minatori caduti nella battaglia per l’autarchia. Nell’anno dei massimi traguardi produttivi anche le paghe operaie sono rivalutate23.

  • 24 Cfr. Il Lavoro Fascista, 78, 31 marzo 1940, La revisione del contratto per gli operai minatori all’ (...)

36Con il 1940 era andato in scadenza il contratto nazionale stipulato tre anni prima. Quanto agli integrativi provinciali, pure previsti dall’accordo, questi sono stati a tutti gli effetti rimpiazzati dall’applicazione diretta nelle sedi aziendali dei due successivi contratti interconfederali sui cottimi. La Federazione dei lavoratori delle industrie estrattive esprime nel frattempo i desiderata della categoria (99.000 dipendenti in tutta Italia). I punti salienti delle richieste riguardano: maggiorazioni salariali per lavori compiuti in condizioni di disagio anche all’esterno; migliore definizione delle qualifiche; orari di lavoro che siano davvero conteggiati a bocca di miniera (includendovi i tempi di entrata e uscita, il cambio panni, la colazione e l’attesa delle sfumate di mina); tutela igienica nel luogo di lavoro; revisione delle regole di cottimo; maggiorazione per lavoro straordinario dei cottimisti; istruzione professionale e avviamento dei giovani al mestiere di minatore24.

  • 25 Ibidem, 100, 26 aprile 1940.

37Sulla stessa linea rivendicativa si collocano gli enti governativi ALI e ACI (per le ligniti e il carbone rispettivamente) 25.

  • 26 Ibidem, 248, 17 ottobre 1941.

38Ma di rinnovo di contratti non ci sarà da parlare e varrà una proroga di quelli vigenti (RDL 12 marzo 1941, n. 142) per tutta la durata dello stato di guerra. Il provvedimento è considerato, nell’opinione dei gerarchi dei sindacati e da «Il Lavoro Fascista», come necessario «adeguamento della prassi sindacale alle esigenze morali e politiche di oggi»26.

39In una situazione di grave disagio sociale ed economico la retorica continua ad essere un mezzo usato dal regime nel disperato tentativo di superare le difficoltà in cui si dibatte e la gravissima crisi di consenso. Si preparano i littoriali del lavoro con uno specifico bando di concorso per minatori. Migliaia e migliaia di “volontari” sono inviati a lavorare nelle miniere della Renania e della Westfalia «per avvicinare sempre più la grande vittoria dell’Asse».

  • 27 Cfr. Corpo Reale delle Miniere, Firenze, posizione 56/33, Arezzo, Carpinete, nota riservata al pref (...)

40Lo spostarsi rapido verso l’Italia del teatro delle operazioni belliche rende altissimo il rischio degli impianti industriali, soggetti ai bombardamenti aerei. Sono per questo motivo adottati idonei provvedimenti di difesa e di protezione, di camuffamento delle installazioni. I comuni nei cui territorio si trovano zone minerarie, provvedono a varare un “progetto di difesa antiaerea” notturna. È previsto l’oscuramento normale degli obiettivi oppure un oscuramento di allarme27.

5. Norme sulla disciplina

  • 28 Cfr. Sottosegretariato di stato per le fabbricazioni di guerra, Istruzione n.3. Norme sulla discipl (...)

41L’organizzazione del lavoro negli stabilimenti ausiliari è regolata dalle disposizioni del Sottosegretariato di stato per le fabbricazioni di guerra28. Esse si compongono di tre titoli riguardanti la disciplina del personale, i trasferimenti e l’accesso degli estranei negli ambienti di lavoro. Le infrazioni e violazioni di natura disciplinare, ove non rivestano natura di reato, sono sanzionate da quanto previsto nei contratti di lavoro o, in difetto, dai regolamenti interni. La gerarchia tecnica e amministrativa è determinata dalla direzione dello stabilimento. A questa compete il governo delle maestranze per il quale, però, vi è controllo e supervisione da parte di ufficiali della Delegazione interprovinciale per le fabbricazioni di guerra (DELEFAG), addetti al Servizio ispettivo disciplinare (SID). Le punizioni comminate hanno esecuzione immediata. E’ ammesso il ricorso gerarchico dopo aver scontata la punizione e, in caso di reclamo infondato, il ricorrente è soggetto a nuova sanzione. Le assenze arbitrarie incorrono nel codice penale militare. Il SID svolge i seguenti compiti: controllo sull’osservanza delle norme comunque emanate dal Sottosegretariato per le fabbricazioni di guerra; indagini e accertamenti sul personale e sulla sua tenuta disciplinare, sugli atteggiamenti e le tendenze politiche, sui gradi di operosità e obbedienza dimostrati; informazioni sulle vertenze sindacali. Sono proibite le assunzioni di lavoratori che abbiano precedenti politici e penali ovvero annotazioni negative riguardo la moralità. In tal senso gli uffici di collocamento (dal 1939 gestiti dai sindacati), oppure la stessa direzione dello stabilimento ausiliario, sono tenuti ad ammettere al lavoro solo chi disponga di “nulla osta” rilasciato dalla R. Questura. Il personale assunto in prova riveste da subito la condizione di mobilitato civile. L’adozione di provvedimenti quali il licenziamento individuale devono essere accompagnati da una dichiarazione aziendale che ciò non pregiudica l’efficienza produttiva. Per i licenziamenti collettivi invece ci vuole l’autorizzazione del sottosegretariato. Nella compilazione delle liste dei licenziandi bisogna tener conto dell’appartenenza alle categorie benemerite della causa nazionale e fascista. Nel caso che il provvedimento riguardi personale che riveste cariche sindacali (ad esempio i fiduciari di azienda) occorre il nulla osta del Consiglio provinciale delle corporazioni. Per i licenziamenti cosiddetti “in tronco”, invece, dettati da motivi di urgenza, vale la presa d’atto a posteriori della DELEFAG. Fin qui le disposizioni emanate dal sottosegretario. Un progetto non realizzato, ma fortemente voluto dal Sottosegretariato, è quello della istituzione delle “carceri aziendali” presso gli stabilimenti ausiliari. Su questa proposta manifestano alcune perplessità i gerarchi sindacali.

42Le condizioni effettive di lavoro all’interno sono regolate da una disciplina ferrea e minuziosa. Ma il vero “sorvegliante” sull’opera dei minatori, l’occhio del padrone, si materializza nel sistema di paga, basato su minimi di cottimo e premi. Nelle tariffe sono inclusi i “normali” lavori di escavazione, carico, armamento delle camere, manutenzione, aggancio chiatte, ecc.. Sono, come d’uso, conteggiati i tempi a bocca di galleria. La spingitura dei vagoncini oltre i 150 metri è compensata con 6 centesimi di lira a tonnellata per ogni 25 metri successivi.

43L’uso obbligato di lampade di sicurezza in situazioni di rischio grisou prevede un premio di 40 centesimi a tonnellata estratta. Comunque, accertata la presenza in galleria di gas tossici, il minatore ha diritto ad una maggiorazione del 10%. La medesima percentuale compete: in caso di opera prestata “con i piedi nell’acqua” a seguito di allagamento; nelle escavazioni in cunicoli con altezza inferiore a metri 1,30. Se poi la temperatura in galleria diventa eccessiva allora si hanno 8 centesimi in più con 30° e, gradualmente, si può arrivare a percepire fino a 3 lire per lavorare in un vero e proprio forno con 50°. Negli ambienti invasi dagli acidi o nelle immediate vicinanze di zone incendiate le prestazioni sono retribuite con un riconoscimento del 40% di premio sulla paga ordinaria. Il recupero del legname delle armature è obbligatorio e non dà luogo a compensi.

  • 29 Cfr. Società Mineraria del Valdarno, Tariffe di cottimo e paghe a giornata in vigore dal 25 marzo 1 (...)

44La compagnia di abbattimento, composta da capo-minatore, minatore e caricatore, lavora solidalmente ripartendo il guadagno secondo quote in ventesimi: sette ciascuno per i primi due e sei per il caricatore. La compagnia di avanzamento si compone invece di due soli elementi. Nel caso nei vagoncini si rilevi una quantità di terra superiore al 15%, il contenuto verrà defalcato completamente dalle pertinenze di quella compagnia che poi, a termine del turno, sarà chiamata ad esaminare lo scarto nel piazzale. In caso di interruzione forzata dei lavori, dovuta a guasti del macchinario o a mancanza di energia elettrica, gli operai devono trattenersi nei cantieri per un’ora e mezza senza alcun compenso. È fatto obbligo “andare di rimpiazzo” se comandati dal sorvegliante. Il minatore anziano non può rifiutarsi di istruire il novizio. Di contro sono lasciate spesso all’improvvisazione le misure di sicurezza e di igiene, non si parla più di squadre di pronto soccorso, di refettori, di forniture di acqua potabile e meno che mai di docce sufficienti per tutti. Per non dire delle misconosciute latrine mobili da sotterraneo29.

  • 30 Cfr. Il Lavoro Fascista, 2 febbraio 1943; Il Lavoro Fascista, 4 maggio 1943; Il Lavoro Fascista, 4 (...)

45Nel primo semestre del 1943, mentre la situazione economica e militare e la tenuta stessa del paese sembrano ormai compromesse, sono vanificati anche quei diritti dei lavoratori enunciati e mai davvero applicati. Ratificando una situazione di fatto, a partire dal 31 marzo, le 48 ore settimanali tornano ad essere norma in tutte le miniere e fabbriche di guerra. Per decisione del ministro delle corporazioni e del sottosegretariato competente si potenzia il ruolo di pronto reclutamento del personale a cura degli uffici di collocamento. Sullo sfondo rimane, per il sindacato, l’esigenza di rinsaldare i rapporti tra dirigenti e maestranze nelle aziende, il solo ambito quest’ultimo che può dare legittimazione e consenso. «Il Lavoro Fascista» accentua i toni critici sia pure adoperando delle forme indirette. Esalta e dà rilievo in prima pagina all’imponente sciopero dei minatori americani, e chiosa: «È difficile estrarre carbone con le baionette»30.

6. Valdarno minerario: una contrattazione “triangolare”

  • 31 SANTONI, Libero, Dal buio della miniera alla luce della libertà, Milano, Vangelista, 1986, p. 55.

Contro la Società Mineraria, dunque, questi erano soprattutto i sentimenti che ci animavano. E non a caso una delle prime azioni della nostra formazione partigiana fu diretta proprio a colpire nei profitti e nei beni i massimi dirigenti dei padroni delle miniere31.

  • 32 Cfr. SACCHETTI, Giorgio, Ligniti per la Patria, cit., pp. 206-215.

46Il 25 luglio 1943 la notizia del colpo di stato suscita in Valdarno entusiasmo e speranze. Nella zona mineraria gli antifascisti si espongono ora pubblicamente creando una situazione di grande tensione con gli esponenti delle organizzazioni fasciste e con le forze dell’ordine. Gruppi di dimostranti devastano le sedi dei fasci prima ancora che la polizia ne disponga la chiusura. Succede a Cavriglia, a Castelnuovo e a San Giovanni dove i segretari politici di quelle sezioni PNF sono sottratti al linciaggio della folla dal provvidenziale intervento dei carabinieri. Il giorno 30, diffusasi la falsa notizia di un armistizio, un centinaio di minatori non si presenta in galleria per partecipare a una spontanea manifestazione antifascista. Seguiranno oltre sessanta denunce al tribunale militare di Firenze per i reati di astensione dal lavoro e di sobillazione32.

47Il libero associazionismo popolare, antica bandiera del sovversivismo e della cultura sociale operaia, riprende quota dopo aver attraversato come un fiume carsico l’intero ventennio. I minatori eleggono i loro delegati nelle organizzazioni di rappresentanza. Il ripristino delle libertà sindacali costituisce il primo atto necessario per affermare il desiderio di un cambiamento radicale, anche nella forma e nella dialettica aziendale territoriale fra le parti sociali. Nell’estate del 1943 i minatori, attraverso una loro commissione operaia, prendono in mano l’organizzazione del lavoro con il consenso, non troppo convinto, della Mineraria. Subito affrontano le questioni più urgenti quali i trasporti collettivi dalla residenza al luogo di lavoro, i cottimi e gli orari.

  • 33 Cfr. SANTONI, Libero, Dal buio della miniera alla luce della libertà, cit., pp. 15-16.

48La forte rete organizzativa clandestina del PCI convive con radicate presenze libertarie33.

49Dopo l’8 settembre iniziano però le prime azioni di rappresaglia politica e sindacale mentre i lavoratori delle miniere, con l’aiuto dei contadini, organizzano la lotta clandestina. La Mineraria denuncia gli accordi di luglio asserendo che questi sarebbero stati estorti con la forza e in un’anomala situazione di trattativa. Molti giovani si danno alla macchia per sfuggire alla leva obbligatoria unendosi ai partigiani nascosti nei boschi fra Pratomagno e il Chianti.

  • 34 Cfr. Corpo Reale delle Miniere, Firenze, posizione 56/33, Arezzo, Carpinete, corrispondenza, nota d (...)

50La società Le Carpinete – «in seguito ai noti avvenimenti eccezionali» – sfoga tutto il suo disappunto in una missiva al Corpo Miniere mentre annuncia l’imminente chiusura dei cantieri con il licenziamento del personale ad esclusione del servizio manutenzione. I nuovi problemi si sono infatti aggiunti ai vecchi: deficienza dei vagoni ferroviari; limitazione delle possibilità di spedizione entro un raggio ristretto; impossibilità di utilizzare gli autotreni; difficoltà di accesso al lavoro per le maestranze a causa dell’insufficienza dei trasporti e per la cronica mancanza sul mercato di gomme da bicicletta; approvvigionamento quasi impossibile di puntellame e materiali indispensabili34.

  • 35 Cfr. CURINA, Antonio, Fuochi sui monti dell’Appennino toscano, Arezzo, Tipografia Badiali, 1957, pp (...)

51Con l’avvento della Repubblica Sociale Italiana, se da una parte si allentano i vincoli organizzativi con il resto della provincia e della regione, si accentuano le iniziative locali di autodifesa contro l’apparato politico amministrativo repubblicano fascista, contro l’occupante tedesco. Nel Valdarno aretino si costituiscono la Brigata Mameli e le formazioni “Castellani” e “Chiatti”, operanti nell’area di congiunzione fra le province senese, fiorentina e aretina35.

  • 36 ACS, Ministero dell’Interno, RSI, 1944-45, busta n. 2, Arezzo, relazione al Capo della Polizia del (...)

52Nel gennaio 1944 “quattro sconosciuti armati” fermano un’autovettura della Società Mineraria impossessandosi dei valori che vi venivano trasportati: 26.896 lire che la direzione si affretta a dichiarare come fondo che sarebbe stato destinato alle paghe degli operai. Per contrastare la presenza dei ribelli le autorità di polizia hanno dislocato cento agenti armati per tutto il bacino. La forza è ritenuta però insufficiente dal questore di Arezzo che chiede l’invio di almeno tre battaglioni motorizzati dell’esercito36.

53Tra il marzo e il maggio 1944 si verificano varie agitazioni e scioperi fra i tremila addetti del bacino lignitifero, tali da destare preoccupazioni da parte dei tedeschi che, nel frattempo, hanno assunto il controllo diretto della zona mentre sovrintendono alla produzione. Decisiva si dimostrerà, nel caso, la “mediazione” del federale fascista – che giunge perfino a minacciare la direzione della Mineraria – per mantenere la protesta montante nei limiti rivendicativi economici. Lo sciopero del marzo 1944 paralizza tutto il lavoro nella zona mineraria, mentre anche gli operai dell’Ilva proclamano lo stato di agitazione. Alla fine, a seguito dell’intervento del capo della provincia Rao Torres che si incontra a Castelnuovo con la commissione operaia e la direzione della Mineraria, si stabilisce che gli accordi del luglio precedente dovranno essere rispettati. Da quel momento però, su indicazione del CLN, i minatori membri della commissione si danno alla macchia e nelle gallerie si decide per lo “sciopero bianco”, ossia per un rallentamento e sabotaggio della produzione.

  • 37 Cfr. SANTONI, Libero, Dal buio della miniera alla luce della libertà, cit., p. 10.

54Sui muri di Castelnuovo compare un manifesto che invita i richiamati delle classi 1922, 1923 e 1924 a non presentarsi alle armi. Di fronte al decreto del governo della RSI, che stabilisce la pena di morte per renitenti e ribelli, la risposta dei giovani è il rifiuto. Le società minerarie incontrano difficoltà burocratiche presso il distretto militare di Arezzo, nell’ottenere gli esoneri dalla chiamata in base ai vigenti accordi fra il generale tedesco Leyers e il maresciallo Graziani. Alla fine, dopo una consultazione della Federazione nazionale esercenti industrie estrattive con l’incaricato germanico del Rustung und Kriegsproduktion (RUK) di Milano, sarà concesso lo status speciale di esonerati dal servizio militare a tutti i minatori. Ciò consente l’assunzione degli appartenenti alle classi dal 1920 al 1926 entro il 31 marzo. L’escamotage non funziona ed anzi, dando mano libera alla Mineraria, crea occasione per veri e propri scandali con l’assegnazione di esoneri con criteri clientelari37.

  • 38 Ibidem, p. 32.

55Ci sarà però un nuovo incontro “triangolare” (questa volta in prefettura ad Arezzo) nel corso del quale la delegazione operaia, composta da Libero Santoni e Bruno Beccastrini, otterrà l’abolizione degli esoneri, con grande scorno del rappresentante della Mineraria, ingegnere Civita, che – a dire del Santoni – avrebbe preferito «tenere in miniera i giovani e licenziare gli anziani perché rendono meno». Il dato saliente di questo passaggio è che la rappresentanza aziendale dei minatori, sorta autonomamente e palesatasi dopo il 25 luglio, continua a svolgere la sua funzione semipubblica e gode del riconoscimento di fatto delle autorità della RSI. Le quali indugiano, tedeschi permettendo, in inusitati atteggiamenti di apertura. Di diverso avviso i padroni delle miniere che di contrattazione in sede locale non ne vogliono proprio sapere38.

  • 39 Cfr. Appunto al Duce del ministro per l’Economia Corporativa, Angelo Tarchi sui colloqui con i gene (...)

56La vocazione anticapitalistica e radicale del sindacalismo fascista repubblicano, certo in continuità con alcune istanze sociali agitate nella precedente esperienza di regime, neppure ora trova modo di esprimersi compiutamente. Il richiamo allo spirito rivoluzionario delle origini non funziona. Questo almeno per tre motivi: per l’accentuata carenza di autonomia dovuta alla subalternità verso l’apparato militare amministrativo degli occupanti; perché le strutture preposte alle relazioni industriali in sede aziendale e territoriale, distrutte venti anni prima, non sono state più ricomposte; per la sfiducia dei lavoratori verso un sindacato rivelatosi organo di mero controllo, di “polizia economica”. Il nuovo ministro dell’Economia Corporativa, l’ingegnere chimico Angiolo Tarchi già presidente nazionale della Federazione dei lavoratori industrie estrattive ed estensore di articolate proposte di politica energetica per il Valdarno, non ha gli strumenti né, volendo, dispone del necessario contesto per attuare il programma ambizioso e un po’ demagogico della nuova repubblica del lavoro39.

  • 40 Ibidem.

57La Carta di Verona avrebbe addirittura previsto: la socializzazione di tutte le imprese fornitrici di materie prime e di energia; l’ingresso di rappresentanti dei lavoratori negli organi amministrativi delle aziende private in numero uguale a quello degli azionisti; l’elezione di consigli di gestione da parte di operai, impiegati e tecnici nelle società a capitale pubblico. Il programma anticapitalistico fascista di “socializzazione” viene senz’altro osteggiato dalle autorità tedesche che non desiderano certo che si pongano ostacoli alla produzione di guerra. D’altra parte la perdita di Roma accentua la propensione nazista a controllare la vita economica della RSI. Così si attua un programma di “pianificazione” che, prevedendo una severa vigilanza sui principali centri industriali, si traduce in saccheggio sistematico attraverso requisizioni e trasferimenti in Germania degli impianti. Agli industriali italiani viene riservata l’opportunità di svolgere funzioni di mediazione con la burocrazia pubblica. Ma anche il ministro Tarchi conviene infine sulla necessità di farsi carico dello sforzo produttivo bellico. L’incaricato in Italia del ministero tedesco per gli armamenti e la produzione bellica generale Leyers e il comando delle forze armate germaniche hanno recapitato alle direzioni delle varie società minerarie la «Dichiarazione di stabilimento protetto». Il documento, «in base agli accordi presi col Governo Italiano», afferma la dipendenza dal Reich di tutti gli impianti e relative pertinenze, soggetti a speciale tutela. Vieta, pena gravi sanzioni, «qualsiasi atto possa disturbare o comunque menomare la normale attività dello stabilimento». Afferma l’assoluta competenza del comando tedesco sulle questioni riguardanti l’andamento produttivo, i licenziamenti, la gestione del personale dipendente40.

  • 41 Cfr. Archivio Comune di Cavriglia, 1945, busta n. 124, categoria I, “decr. Indennità di bombardamen (...)

58Fin dalla primavera del 1944 il CLN valdarnese aveva lanciato la parola d’ordine della lotta a oltranza senza tregua a tedeschi e fascisti. Fra l’aprile e il maggio una serie di incursioni aeree inglesi con bombardamenti aveva arrecato grave pregiudizio agli impianti: colpito il deposito di mattonelle del Ponte alle Forche; danneggiati fabbricati, binari e capannoni adibiti a depositi per l’essiccazione della lignite in località Due Borri; reso impraticabile il ponte di Vacchereccia; colpito il Villaggio Santa Barbara con l’abbattimento della torre serbatoio per l’acqua potabile e danni alle abitazioni. Nel giugno i partigiani fanno saltare tre tralicci e tre ponti in località San Cipriano, interrompendo per alcuni giorni sia il traffico della Società Mineraria che dei reparti tedeschi. Allo stesso tempo proseguono le requisizioni di esplosivo alle varie società, di generi alimentari dagli ammassi per la distribuzione agli sfollati. Il direttore della Mineraria viene a lungo trattenuto presso la “Chiatti” fino a che non si convince ad impegnarsi per il rifornimento di vettovaglie ai partigiani e alla popolazione. I rapporti fra gli occupanti tedeschi e la direzione della Mineraria, specie nell’ultimo periodo, sono tesi ed improntati a reciproca diffidenza. Uno stock di attrezzature da miniere, composto da costosi macchinari (motori elettrici, ventilatori, perforatrici, ecc..) e da utensili nuovi o seminuovi, è stato requisito e trasportato a nord. Il trasferimento dei materiali, nel giugno 1944, è avvenuto contro la volontà della Mineraria che ha invece inteso l’alienazione come vendita. Il tentativo di farsi saldare la relativa fattura, tramite un intermediario che si presenta come esattore delegato al comando del competente ufficio RUK-Miniere di Milano, si risolverà in un nulla di fatto. Ma i tedeschi, prossimi a smobilitare, non prendono a cuore i piccoli problemi di recupero crediti della Mineraria, né si sentono obbligati verso chi li ha fedelmente serviti41.

59Collocato sullo scenario provvisorio e di transizione della Repubblica Sociale Italiana, l’episodio di contrattazione «triangolare» appena descritto, costituisce un anomalo e precario tavolo di ambito locale, che però dà per la prima volta visibilità ad una rappresentanza autentica e democratica dei minatori.

60Gli anni 1939-45, analizzati sotto il prisma della regolamentazione dei rapporti di lavoro, registrano un’articolazione completamente inedita rispetto alla precedente conflagrazione bellica. Fermo restando il sostanziale quadro formale coatto, sono i sindacati, o più esattamente le federazioni nazionali, a svolgere questa volta le funzioni che nel 1915-18 erano di pertinenza dei Comitati della Mobilitazione Industriale a livello regionale. Fra l’altro in quei consessi periferici, data la presenza diretta delle rappresentanze datoriali più importanti nel territorio, talvolta si svolgevano vere, surrogate, contrattazioni aziendali. Il sistema sindacale fascista, invece, ostacola e proibisce qualsiasi decentramento, rendendo ad esempio inattuati (a maggior ragione in tempo di guerra) i contratti integrativi provinciali e riconoscendo solo tardivamente la figura del cosiddetto «fiduciario di fabbrica».

Torna su

Note

1 Questo saggio è la rielaborazione di un intervento al seminario della Società Italiana di Storia del Lavoro, Il lavoro, le guerre. Europa 1914-’18/1939-’45, tenutosi a Firenze il 2 febbraio 2015. Le fonti compulsate concernono i precedenti studi dedicati dall’autore al tema minerario, in particolare: SACCHETTI, Giorgio, Ligniti per la Patria. Collaborazione, conflittualità, compromesso. Le relazioni sindacali nelle miniere del Valdarno superiore (1915-1958), Roma, Ediesse, 2002.

2 Cfr. Ibidem, pp. 59-73.

3 Cfr. CARRETTO, Giacomo, «L’evoluzione storica del diritto minerario toscano e il principio della demanialità del sottosuolo», in La Miniera Italiana, 9, 1918.

4 Cfr. TOMASSINI, Luigi, Lavoro e guerra. La mobilitazione industriale italiana 1915-1918, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997.

5 Cfr. RICCI, Aldo G., SCARDACCIONE, Francesca R. (a cura di), Ministero per le armi e munizioni. Decreti di ausiliarietà. Inventario, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio per i beni archivistici, 1991, pp. 7-34.

6 Cfr. Rivista del Servizio Minerario, 1917-1918, passim; ed anche SACCHETTI, Giorgio, «Le mani, la fronte… Lavoro e quotidianità nelle miniere di lignite», in S-Nodi Pubblici e Privati nella Storia Contemporanea, 10, 2012, pp. 32-47.

7 Cfr. Archivio Centrale dello Stato (ACS), Ministero Industria Lavoro Commercio, Comitato Centrale della Mobilitazione Industriale (CCMI), busta n. 21, fasc. 4, Comitato Regionale Mobilitazione Industriale per la Toscana, Verbale della seduta del 23 marzo 1918.

8 Cfr. SACCHETTI, Giorgio, Ligniti per la Patria, cit., pp. 59-73.

9 Ibidem.

10 Cfr. Corpo Reale delle Miniere, Firenze, posizione 5-III, Arezzo, fascicolo Cavriglia, Verbale degl’infortuni occorsi il 15 luglio 1918 nella miniera Pianale di Castelnuovo dei Sabbioni; e Rivista del Servizio Minerario, 1915, pp. CI-CV, 1916, pp. LXXXIV-XC, 1917, pp. LXXX-LXXXI.

11 Cfr. FELISINI, Daniela, Lavoratori e quadri aziendali, in DE ROSA, Luigi (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia. 2. Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 543 et seq.

12 Cfr. ACS, CCMI, busta n. 21, fasc. 4, Comitato Regionale Mobilitazione Industriale per la Toscana, Verbale adunanza del 3 agosto 1918.

13 Cfr. SACCHETTI, Giorgio, Ligniti per la Patria, cit., pp. 59-73.

14 Guerra di Classe, 28, 1916.

15 Cfr. SACCHETTI, Giorgio, Ligniti per la Patria, cit., pp. 75-87.

16 Cfr. Rivista del Servizio Minerario, 1917, p. XII; Rivista del Servizio Minerario, 1918, pp. CV-CIX.

17 Per questa vertenza, cfr. ACS, Ministero Industria Lavoro Commercio, CCMI, busta n. 21, fasc. 4 cit., Verbale adunanza del 3 agosto 1918.

18 Ibidem.

19 Cfr. GALASSO, Giuseppe, Crisi e trasformazioni dell’economia italiana, in ID. (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia, Vol. 3., Espansione e oligopolio, 1926-1945, t. I, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 1-59.

20 Cfr. PEPE, Adolfo, Il Sindacato fascista, in DEL BOCA, Angelo, LEGNANI, Massimo, ROSSI, Mario G. (a cura di), Il regime fascista. Storia e storiografia, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp.240-241.

21 Cfr. La Vita Corporativa Aretina, 4, 1940; La Vita Corporativa Aretina, 5-6, 1940; e ACS, Segreteria Particolare del Duce, carteggio ordinario (1922-1943), n. 510267, “ALI”; e ACS, Ministero Agricoltura Industria Commercio (MAIC), Direzione generale delle miniere, Servizio amministrativo, busta n. 115, fascicolo 1164, “Lignite, riepilogo produzione mensile 1941, produzione presuntiva 1942”.

22 ACS, MAIC, Direzione generale delle miniere, busta n. 115 cit., Appunto per il Ministro, 18 aprile 1942, su “Miniere di lignite del Valdarno”, a firma Ing. Giovanni Girolami.

23 Società Mineraria del Valdarno, Tariffe di cottimo e paghe a giornata in vigore dal 25 Marzo 1940, San Giovanni Valdarno, Stab. Tip. già A. Noferi, s.a.

24 Cfr. Il Lavoro Fascista, 78, 31 marzo 1940, La revisione del contratto per gli operai minatori all’esame della Federazione.

25 Ibidem, 100, 26 aprile 1940.

26 Ibidem, 248, 17 ottobre 1941.

27 Cfr. Corpo Reale delle Miniere, Firenze, posizione 56/33, Arezzo, Carpinete, nota riservata al prefetto di Arezzo, protocollo 7478 del 28 novembre 1941; Rivista del Servizio Minerario, 1939, p. 18, 1941, p. 12; SACCHETTI, Giorgio, Ligniti per la Patria, cit., pp. 193-194.

28 Cfr. Sottosegretariato di stato per le fabbricazioni di guerra, Istruzione n.3. Norme sulla disciplina degli stabilimenti ausiliari (approvate con Decreto 10 dicembre 1942-XXI, n.41 del Sottosegretariato di Stato per le fabbricazioni di Guerra), Roma, USILA, 1942.

29 Cfr. Società Mineraria del Valdarno, Tariffe di cottimo e paghe a giornata in vigore dal 25 marzo 1940, cit.

30 Cfr. Il Lavoro Fascista, 2 febbraio 1943; Il Lavoro Fascista, 4 maggio 1943; Il Lavoro Fascista, 4 giugno 1943.

31 SANTONI, Libero, Dal buio della miniera alla luce della libertà, Milano, Vangelista, 1986, p. 55.

32 Cfr. SACCHETTI, Giorgio, Ligniti per la Patria, cit., pp. 206-215.

33 Cfr. SANTONI, Libero, Dal buio della miniera alla luce della libertà, cit., pp. 15-16.

34 Cfr. Corpo Reale delle Miniere, Firenze, posizione 56/33, Arezzo, Carpinete, corrispondenza, nota dell’11 ottobre 1943.

35 Cfr. CURINA, Antonio, Fuochi sui monti dell’Appennino toscano, Arezzo, Tipografia Badiali, 1957, pp. 395-397.

36 ACS, Ministero dell’Interno, RSI, 1944-45, busta n. 2, Arezzo, relazione al Capo della Polizia del 15 aprile 1944.

37 Cfr. SANTONI, Libero, Dal buio della miniera alla luce della libertà, cit., p. 10.

38 Ibidem, p. 32.

39 Cfr. Appunto al Duce del ministro per l’Economia Corporativa, Angelo Tarchi sui colloqui con i generali Leyers e Zimmermann (7 gennaio 1944), in ACS, RSI, Posta da campo, 568, busta n. 85, fascicolo 657/1.

40 Ibidem.

41 Cfr. Archivio Comune di Cavriglia, 1945, busta n. 124, categoria I, “decr. Indennità di bombardamenti”, Elenco delle offese belliche verificatesi nel territorio di questo Comune, 10/1/1945; Ibidem, 1946, busta n. 129, categoria VIII, classe 2, “Servizi militari (Lavori Commissione riconoscimento qualifica Partigiano)”, Relazione dell’attività svolta dalla 3^ Compagnia Chiatti, Cavriglia 13/4/1946.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Giorgio Sacchetti, «Guerra e miniera in Toscana»Diacronie [Online], N° 29, 1 | 2017, documento 2, online dal 29 mars 2017, consultato il 09 décembre 2024. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/diacronie/5007; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/diacronie.5007

Torna su

Autore

Giorgio Sacchetti

Giorgio Sacchetti, dottore di ricerca in Storia del movimento sindacale, ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale 2012 per professore associato di Storia contemporanea. Dal 2014 è docente a contratto all’Università di Padova. Si occupa di labour history e di culture libertarie del Novecento. L’ultimo volume pubblicato è Vite di partito. Traiettorie esistenziali nel PCI togliattiano (Napoli, ESI, 2016).
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Sacchetti >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search