Laure Quennouëlle-Corre, La place financière de Paris au XXe siècle. Des ambitions contrariées
Laure Quennouëlle-Corre, La place financière de Paris au XXe siècle. Des ambitions contrariées, Paris, Comité pour l’histoire économique et financière de la France-IGPDE, 2015, 512 pp.
Testo integrale
Credits: Laure QUENNOUËLLE-CORRE, La place financière de Paris au XXe siècle. Des ambitions contrariées, Paris, Comité pour l’histoire économique et financière de la France-IGPDE, 2015, 512 pp.
1L’opera traccia il percorso del mercato finanziario di Parigi dalla Prima guerra mondiale alla fine degli anni Ottanta, seguendo una prospettiva internazionale. Sono ricostruite le diverse fasi di affermazione e declino della borsa di Parigi rispetto alle altre borse internazionali, attraverso un’analisi sia dei principali attori che vi operavano, sia dell’insieme di pratiche e regole che organizzavano il mercato dei titoli. In particolare, l’autrice si concentra sulle banche e sulla loro attività di immissione di titoli nel mercato finanziario, così come sull’evoluzione del loro prestigio internazionale. Vengono ugualmente studiati i principali intermediari finanziari e le regole in cui operavano. Il terzo angolo di analisi è costituito dal ruolo dello Stato e delle altre istituzioni di controllo, come la banca centrale.
2Al centro dello studio vi sono i fattori che hanno influito sul rilievo internazionale del mercato di Parigi e l’analisi delle ambizioni degli attori che vi operavano. Articolandosi su tre periodi (1914-1939; 1940-1978; 1979-1988), il libro descrive i vincoli alle strategie messe in campo dagli attori e i risultati raggiunti. Uno studio approfondito di molteplici fondi documentari ha permesso un resoconto dettagliato tanto delle riforme messe in atto, quanto dei circuiti di credito ufficiale e secondario.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Elisa Grandi, «Laure Quennouëlle-Corre, La place financière de Paris au XXe siècle. Des ambitions contrariées», Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 16 janvier 2025. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/diacronie/4507; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/diacronie.4507
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su