Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 28, 4IV. Panoramiche16/ Brasile 2015Lilia Moritz Schwarcz, Heloisa Mu...

IV. Panoramiche
16/ Brasile 2015

Lilia Moritz Schwarcz, Heloisa Murgel Starling, Brasil: Uma Biografia

Brasile: una biografia
Andreza Santos Cruz Maynard
Traduzione di Jacopo Bassi
Notizia bibliografica:

Lilia Moritz Schwarcz, Heloisa Murgel Starling, Brasil: Uma Biografia, São Paulo, Companhia das Letras, 2015, 792 pp.

Testo integrale

Lilia Moritz SCHWARCZ, Heloisa Murgel STARLING, Brasil: Uma Biografia, São Paulo, Companhia das Letras, 2015, 792 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Lilia Moritz SCHWARCZ, Heloisa Murgel STARLING, Brasil: Uma Biografia, São Paulo, Companhia das Letras, 2015, 792 pp.

1Il libro è il risultato del lavoro congiunto di Lilia Moritz Schwarcz e Heloisa Murgel Starling: si tratta di una sintesi che affronta più di cinquecento anni di storia del Brasile.

2L’analisi sviluppata nel libro parte dai primi contatti degli europei con gli indigeni brasiliani, all’inizio del XVI secolo, e giunge fino alla contemporaneità: per l’esattezza sino al periodo successivo al ritorno alla democrazia, con la ripresa del governo da parte dei civili, in seguito all’elezione di Fernando Henrique Cardoso alla presidenza, nel 1995.

3Una delle particolarità che attirano maggiormente l’attenzione sul libro è la proposta delle autrici di partire dalla biografia per comprendere il Brasile in prospettiva storica.

4Nell’introduzione vengono esposte alcune idee e metodi che pervadono l’opera. Da un lato apprezziamo l’uso dei riferimenti letterari, una delle caratteristiche che conferiscono leggerezza al testo. Al contempo, veniamo messi a parte delle nozioni di cittadinanza, democrazia, repubblica e giustizia sociale che verranno riprese nel corso dei capitoli. La visione critica delle autrici riguardo alla formazione storica del Brasile è permeata da queste categorie. L’altra particolarità del libro scritto da Schwarcz e Starling è la tendenza a ridurre al massimo i riferimenti ad autori ed opere, così come l’uso di citazioni e note. Queste sono rispettosamente collocate in fondo al volume in modo da non interrompere il flusso del testo.

  • 1 SCHWARCZ, Lilia Moritz, STARLING, Heloisa Murgel, Brasil: Uma Biografia, São Paulo, Companhia das L (...)

5Anche nell’introduzione, le autrici si avvalgono di riferimenti letterari come Lima Barreto e Guimaraes Rosa. Ma è di Gustave Flaubert – e del suo personaggio Madame Bovary – che si servono per rifarsi al bovarismo, richiamandosi così a Sérgio Buarque de Holanda; un concetto che fa riferimento ad un’alterazione nella percezione della realtà. Le autrici associano le affermazioni di Lima Barreto e Sérgio Buarque de Holanda per affermare che «i brasiliani hanno un qualcosa di Bovary»1. Secondo Schwarcz e Starling, il «bovarismo nazionale» si coagula con il “familismo”, ossia l’abitudine di trasformare ciò che è pubblico in privato. È possibile comprendere come in questo risieda la ricerca dell’identità nazionale.

  • 2 Ibidem, p. 20.
  • 3 BLOCH, Marc, A estranha derrota, Rio de Janeiro, Jorge Zahar, 2011 [ed. orig. L’Étrange Défaite, Pa (...)

6I decenni più recenti rimangono fuori dall’opera; le autrici giustificano questa scelta in considerazione del fatto che: «Il tempo presente appartiene un po’ a ciascuno di noi e, probabilmente, tocca al giornalista prenderne nota con precisione e spirito critico»2. Marc Bloch discorderebbe dalle autrici su questo punto; nel libro A estranha derrota3, mostra quanto sia importante l’analisi che lo storico produce indagando il tempo presente.

7Forse è questo il “tallone d’Achille” dell’opera: menzionare l’attualità senza imbarcarsi in un’analisi corrispondente. In altre parole rimarchiamo l’assenza di un’analisi della storia del tempo presente a fronte di riferimenti significativi ad esso. Questa insistenza nel menzionare fatti del presente senza l’accompagnamento di un’analisi critica risulta problematica sia dal punto di vista metodologico, sia da quello politico. Infine occorre puntualizzare che si tratta di un testo didascalico e analitico, ma soprattutto fluido e la cui lettura risulta piacevole. Si nota la preoccupazione delle autrici nel mantenere un linguaggio adatto ad un pubblico diversificato, non solamente accademico. L’opera risulta di immediato interesse per chi si occupa di storia del Brasile, ma può suscitare interesse anche al di fuori dell’ambito accademico.

Torna su

Note

1 SCHWARCZ, Lilia Moritz, STARLING, Heloisa Murgel, Brasil: Uma Biografia, São Paulo, Companhia das Letras, 2015, p. 16.

2 Ibidem, p. 20.

3 BLOCH, Marc, A estranha derrota, Rio de Janeiro, Jorge Zahar, 2011 [ed. orig. L’Étrange Défaite, Paris, Société des Éditions Franc-Tireur, 1946].

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Andreza Santos Cruz Maynard, «Lilia Moritz Schwarcz, Heloisa Murgel Starling, Brasil: Uma Biografia»Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 20 janvier 2025. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/diacronie/4439; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/diacronie.4439

Torna su

Autore

Andreza Santos Cruz Maynard

Andreza Santos Cruz Maynard si è laureata in Storia presso l’Universidade Federal de Sergipe, ha conseguito la Laurea specialsitica nell’Universidade Federal de Pernambuco e si è addottorata presso l’Universidade Estadual Paulista “Júlio de Mesquita Filho”. Ricercatrice post-dottorale in Storia dell’Universidade Federal Rural de Pernambuco, è stata borsista CNPq/FAPITEC con una borsa DCR (2014-2016). Fa parte del Grupo de Estudos do Tempo Presente (GET/UFS/CNPq) ed è professoressa del Colégio de Aplicação dell’Universidade Federal de Sergipe.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#SantosCruzMaynard >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Traduttore

Jacopo Bassi

Jacopo Bassi è dottorando dell’Università di Genova. Nel corso dei suoi studi si è occupato di storia della Grecia e dell’Albania in età contemporanea e di storia e istituzioni della Chiesa ortodossa. Lavora per le case editrici Il Mulino e Zanichelli.
URL: < http://www.studistorici.com/2009/02/24/jacopo_bassi/ >

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search