Pieter Troch, Nationalism and Yugoslavia: Education, Yugoslavism and the Balkans Before World War II
Pieter Troch, Nationalism and Yugoslavia: Education, Yugoslavism and the Balkans Before World War II, London-New York, I. B. Tauris & Co., 2015, 320 pp.
Testo integrale
Credits: Pieter TROCH, Nationalism and Yugoslavia: Education, Yugoslavism and the Balkans Before World War II, London-New York, I. B. Tauris & Co., 2015, 320 pp.
1Un titolo apparentemente generico introduce una monografia destinata a incidere in termini significativi sulla comprensione storiografica dell’esperienza della Jugoslavia monarchica nel periodo tra le due guerre mondiali. Il lavoro raccoglie e sistematizza i risultati delle estese ricerche dedicate da Pieter Troch al controverso processo di nation-building jugoslavo e alla definizione di una comune identità nazionale per i popoli slavo-meridionali. Le politiche culturali ed educative messe in atto nella Jugoslavia monarchica sono state oggetto di alcuni autorevoli studi, tuttavia Troch offre un approccio innovativo che dimostra l’assimilazione delle più recenti tendenze della storiografia culturalista. La monografia prende in considerazione le diverse fasi di vita del Regno – attraverso l’esperienza della dittatura di Re Aleksandar, fino agli anni che precedettero la seconda guerra mondiale – analizzando l’articolazione della dimensione identitaria nazionale jugoslava nei programmi scolastici, in relazione alle forme di appartenenza “tribale” serba, croata e slovena. Vengono quindi indagati i limiti della politica integrativa jugoslava: dalle contraddizioni emerse nell’organizzazione delle celebrazioni scolastiche al ruolo degli insegnanti come principali attori nella dimensione pratica quotidiana. La ricerca si contraddistingue soprattutto per l’accento sulla fluidità e sulla molteplicità delle opzioni identitarie, approfondendo la relazione tra particolarismi e integrazione nazionale e presentandola in comparazione con una più ampia casistica europea. I risultati delle ricerche di Troch incoraggiano la revisione di letture eccessivamente rigide e deterministiche dell’esperienza della Prima Jugoslavia, favorendo una più articolata comprensione dei pluriennali tentativi di unificazione slavo-meridionale.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Marco Abram, «Pieter Troch, Nationalism and Yugoslavia: Education, Yugoslavism and the Balkans Before World War II», Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 18 janvier 2025. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/diacronie/4390; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/diacronie.4390
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su