N° 11, 3 | 2012
La satira fa storia. Eventi, pratiche, linguaggi
A cura di Alessandro Cattunar e Alice de Rensis
-
Nota introduttiva n. 11 – ottobre 2012 [Testo integrale]
-
I. Articoli
-
La satira e la storia delle emozioni. Una relazione privilegiata? [Testo integrale]Articolo 1
-
Un’altra visione delle cose [Testo integrale]Note sulla satira nel RisorgimentoArticolo 2
-
La satira: uno specchio dell’antipolitica nell’Italia giolittiana [Testo integrale]Articolo 3
-
Le vespe qualunquiste e la satira politica [Testo integrale]Articolo 4
-
La sátira y el humor político durante el Tercer Reich [Testo integrale]Los delitos contra la VolksgemeinschaftArticolo 5
-
Los barrios se ríen de la ciudad [Testo integrale]Las acciones satíricas del movimiento vecinal español. El caso de Valladolid, 1970-1986Articolo 6
-
La satira come prodotto culturale: la letteratura di cordel nella Spagna della prima metà dell’Ottocento [Testo integrale]Articolo 7
-
Los mexicanos somos… [Testo integrale]El chiste como autorepresentación y estereotipo del mexicanoArticolo 8
-
Articolo 9
-
-
II. Recensioni tematiche
-
Paolo Branca, Barbara De Poli, Patrizia Zanelli, Il sorriso della Mezzaluna. Umorismo, ironia e satira nella cultura araba [Testo integrale]Articolo 10
-
Alberto Vacca, Duce truce. Insulti, barzellette, caricature: l’opposizione popolare al fascismo nei rapporti segreti dei prefetti (1930-1945) [Testo integrale]Articolo 11
-
-
III. Recensioni
-
Khaled Fouad Allam, L’Islam spiegato ai leghisti [Testo integrale]Articolo 12
-
Antonio Maria Morone, L’ultima colonia. Come l’Italia è tornata in Africa 1950-1960 [Testo integrale]Articolo 13
-
Elena Aga Rossi, Maria Teresa Giusti, Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani 1940-1945 [Testo integrale]Articolo 14
-