Testo integrale
1Quando si pensa ad un documento di guerra del Novecento, sorge spontanea l’immagine di fascicoli di archivi militari, stati di servizio e memorie scritte, si pensa agli oggetti materiali ora conservati nei musei, si rivedono le immagini dell’Istituto Luce e si sente, forse, riecheggiare il suono di una registrazione radio. Ma cosa significava aver preso parte ad un combattimento? Cosa riportava con sé in patria un soldato? Le risposte non sono scontate e, seppur ampiamente analizzate, nuove informazioni possono sempre emergere, permettendo uno sguardo inedito.
2In questo articolo presenteremo un inno della guerra civile spagnola, ritrovato casualmente in un fondo privato. La scoperta ha causato, oltre ad un’immediata curiosità, anche un grande interesse storiografico, dovuto al fatto che il testo in questione non compare nell’elenco dei quasi trecentocinquanta inni, marce e componimenti custoditi nel fondo Inni e marce dell’Archivio Storico dello Stato Maggiore Esercito di Roma.
3L’autenticità dell’inno è garantita dalla testimonianza dei parenti del proprietario, Mario de Rensis, che prese parte al conflitto tra il 1937 e il 1938. Nella sua veste di tenente medico partecipò alla guerra, inviò lettere e fotografie (ora perdute) e riportò in patria alcuni oggetti. Tra questi, l’Inno della Divisione Mista “Frecce”, che aveva sentito suonare e cantare durante la sua permanenza in Spagna e che per lui ebbe, come probabilmente per altri militari, un significato particolare.
4Riteniamo che il documento abbia un valore non solo per lo storico specialista dell’argomento, ma anche a chi desideri condividere con noi una riflessione generale sul rapporto tra musica e mondo militare, nonché sul tema della propaganda e delle sue espressioni iconografiche. Proponiamo dunque un’analisi puntuale del documento nei suoi aspetti testuale, musicale ed iconografico, oltre a fornire un’ampia contestualizzazione che, attraverso la riproduzione digitale, ci darà un quadro completo dell’oggetto in questione.
- 1 Addetto Militare presso il Consolato d’Italia a Tangeri.
- 2 Stato Maggiore Esercito – Ufficio Storico – OMS (d’ora in poi SME-UF-OMS), Racc. F9, b. 327.
- 3 SME-UF-OMS, Racc. F9, b. 327.
- 4 Capo del Servizio Informazioni Militare (SIM).
- 5 SME-UF-OMS, Racc. F6, b. 327.
- 6 Ibidem.
Tangeri, 20 luglio 1936, ore 12,15. Il Maggiore Giuseppe Luccardi1, comunica:
|
«Generale Franco capo movimento spagnolo mi ha fatto chiedere se Governo italiano fosse disposto cedere mediante trattative private aeroplani da trasporto truppe. Stop. Urge risposta nelle ventiquattro ore. Stop… (omissis)».2
|
Alle ore 13,50 aggiunge:
|
«Generale Franco mi comunica: Aeroplani pagabili impegno morale sottoscritto per parte loro Generale Franco».3
|
Roma, 21 luglio 1936. Il Generale Mario Roatta4 risponde:
|
«Queste autorità non ritengono sia caso aderire richieste acquisto da parte Generale Franco. Alt. Se crede attenui risposta negativa motivandola indisponibilità apparecchi tipo richiesto. Alt.».5
|
Tangeri, 23 luglio 1936 Luccardi scrive:
|
«Fonte attendibile comunica che Germania avrebbe già inviato un aeroplano trimotore a Tetuán. Stop.».6
|
- 7 COVERDALE, John, I fascisti italiani nella guerra civile di Spagna, Roma-Bari, Laterza, 1977, p. 17
- 8 THOMAS, Hugh, Storia della guerra civile spagnola, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1963, pp. 226-23 (...)
5I giorni dal 18 al 25 luglio 1936 furono concitati non solo per la Spagna, che venne progressivamente risucchiata nel vortice della guerra civile, ma anche per le autorità civili di altri paesi. In Italia la strada che portò alla partecipazione al conflitto ebbe inizio con la presa visione da parte di Mussolini della richiesta di aiuto del Generale Franco (si veda il messaggio del 20 luglio del Maggiore Luccardi, riportato precedentemente). In questa prima occasione il Capo del Governo italiano annotò, di proprio pugno, un secco “no” sul documento7. Fallita la via diretta verso il Duce, il 21 luglio analoghe richieste furono indirizzate a Ciano, da poco nominato Ministro degli Esteri. Anche il re di Spagna Alfonso XIII, che nel suo esilio risiedeva a Roma, provò ad intervenire, senza però ottenere alcun risultato concreto. Lo stesso giorno Ciano incontrò anche l’ambasciatore della Repubblica Spagnola a Roma, Aguirre de Carter, al quale comunicò l’invio di due navi in acque territoriali spagnole al fine di proteggere gli italiani residenti in Spagna8. Nonostante la rapida sequenza di questi rifiuti, la situazione sarebbe radicalmente cambiata pochi giorni dopo.
- 9 COVERDALE, John, I fascisti italiani nella guerra civile di Spagna, cit., p. 69.
- 10 Occorre sottolineare che, relativamente alla decisione di un intervento dell’Italia, esiste una cer (...)
- 11 Mussolini rifiutò due volte l’invio di aiuti al Generale Franco. Solo quando seppe che Blum, capo d (...)
- 12 GRASSIA, Edoardo, L’Aviazione legionaria da bombardamento. “Spagna 1936-1939”, Roma, IBN, 2009, pp. (...)
6Il Generale Mola inviò i suoi emissari a Berlino e Roma, sempre con l’obbiettivo di ricevere aiuti, mentre Francia e Unione Sovietica si pronunciarono a favore della Repubblica. La decisione francese, in particolare, fu comunicata all’ambasciatore tedesco a Parigi von Welczek il giorno 23 luglio9. Il 25 luglio Ciano, considerato il principale fautore dell’intervento italiano in Spagna, incontrò Antonio Goicoechea, allora capo del partito monarchico Renovación Española. Sulla base di questo nuovo incontro, viste le informazioni che giungevano dalla Francia e soprattutto considerate le spinte pro-intervento dello stesso Ministro degli Esteri10, Mussolini11 decretò l’invio, per i primi di agosto, di 12 bombardieri S. 81, un modello di aereo da bombardamento utilizzabile anche per il trasporto truppe. La transazione, per evitare la manifestazione del diretto coinvolgimento del Governo italiano, fu eseguita attraverso la ditta Siai-Marchetti e ai piloti militari furono forniti falsi documenti12.
- 13 ALES, Stefano e VIOTTI, Andrea, Le Uniformi e i Distintivi del Corpo Truppe Volontarie in Spagna 19 (...)
- 14 Ibidem, pp. 8 et seq.
7A questi seguirono un plotone di carri veloci con un Sottotenente e otto carristi, che sbarcarono il 14 agosto a Mellila, cui succedette, il 29 settembre, una compagnia di carri veloci L3/3513. Dal settembre 1936 il flusso di forze italiane verso la penisola iberica divenne praticamente continuo. Dopo aver istituito un comando operativo e autonomo a Talavera de la Reina, la Missione Militare Italiana Spagna (da ora in poi MMIS), a partire dal gennaio 1937, iniziò l’inquadramento di circa quindicimila soldati del Regio Esercito e ventinovemila Camicie Nere della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (da ora in poi MVSN) presenti in quella data. Ma i continui arrivi e le successive esigenze operative dei vari fronti di guerra determinarono più volte cambiamenti dell’assetto organizzativo. Il 10 gennaio 1937, tra le altre, furono istituite due “Brigate Miste” composte da elementi spagnoli e da italiani del Regio Esercito e della MVSN che, il successivo 31 gennaio, assunsero il nome di Brigate Miste d’Assalto “Frecce Azzurre” e “Frecce Nere” (Brigadas Mixtas de asalto “Flechas Azules” e “Flechas Negras”) entrambe costituite prevalentemente da plotoni mortai d’assalto14.
8Il successivo 18 febbraio la MMIS assunse la denominazione di Corpo Truppe Volontarie (da ora in poi CTV) ed ebbe inizio un’ulteriore riorganizzazione dei reparti.
9La battaglia di Guadalajara (18-23 marzo 1937), nella quale le “Flechas” non parteciparono perché ancora in addestramento, accelerò il riassetto del CTV che poté dirsi ultimato nel successivo giugno 1937. In tale ambito, fu rivista e ampliata anche la composizione delle Brigate Frecce ora composte da15:
-
due Reggimenti di Fanteria;
-
- 16 I numeri indicano il diametro interno della bocca di fuoco, il primo numero, e il rapporto tra la l (...)
una batteria cannoni 65/1716;
-
tre plotoni mortai d’assalto da 45 mm;
-
un battaglione d’assalto composto da circa cinquecento soldati italiani condannati in patria per pene varie e inviati in Spagna per riscattarsi sul campo;
-
un plotone misto mortai d’assalto;
-
una batteria contraerea;
-
un gruppo cannoni 75/27;
-
una sezione controcarri;
-
una compagnia del genio;
-
un plotone trasmissioni;
-
una compagnia “Zapadores” spagnola;
-
una sezione sanità;
-
due ospedali da campo italiani;
-
una sezione Carabinieri con alcune “Guardias Civiles” spagnola;
-
una sezione di Sussistenza Speciale;
-
- 17 Le due Brigate Frecce, considerata la loro consistenza, mantennero sempre due Uffici Postali Specia (...)
un ufficio postale17.
Figura 1
- 18 Per gentile concessione dell’Archivio filatelico del Dott. Giancarlo Vecchi.
Cartolina postale con l’emblema della Brigata Mista Frecce Azzurre e timbro del 2° Reggimento “Bón Argallén” spedita il 22 agosto 1938 dall’Ufficio Postale Speciale della stessa Brigata distinguibile dal n. 6 riportato nei due timbri tondi18.
Figura 2
Cartolina postale spedita da un componente del Battaglione Mitraglieri della Brigata Frecce Nere spedita il 10 agosto 1938 dall’Ufficio Postale Speciale della stessa Brigata distinguibile dal n. 8 riportato nei timbro tondo di colore nero19.
- 20 SME-US-OMS- Racc. F6- b. 200.
10Il 1° agosto 1937 le due Brigate furono riunite sotto un’unica Divisione: la Divisione Frecce o “Division Flechas”. Questa, però, fu solo una collocazione formale in quanto la Brigata “Frecce Azzurre” era dislocata in Andalusia, mentre la Brigata “Frecce Nere” era operativa in Biscaglia. Solo dopo un mese, il 1° settembre 1937, si compì anche la loro unione materiale. Nell’occasione il Generale di Divisione Roberto Mancini emanò il seguente ordine del giorno: «Oggi 1° settembre, ad un mese esatto dalla sua costituzione, la Divisione si riunisce materialmente ... (omissis). Motto della divisione: Aggredire per vincere»20.
11Dopo la decisione del 1° ottobre 1938 con la quale il Generalissimo Francisco Franco congedò tutti gli italiani che avevano prestato almeno diciotto mesi di servizio nella campagna di guerra, si verificarono massicci rientri. Le forze italiane in Spagna furono ancora una volta riorganizzate. Il successivo 22 ottobre fu istituita la Divisione Mista “Frecce Verdi”, per la quale vennero utilizzati gli uomini ancora disponibili della “Fiamme Nere – XXIII Marzo”, gli Ufficiali della “Volontari del Littorio” e gli uomini di maggior pregio delle Brigate Miste d’Assalto “Frecce Azzurre” e “Frecce Nere”.
- 21 GRASSIA, Edoardo, «Aviazione Legionaria: il comando strategico-politico e tecnico-militare delle fo (...)
12Con lo scioglimento del CTV e l’istituzione della figura del “Capo di Stato Maggiore del Generalissimo Franco per le Truppe Legionarie e Miste” dell’autunno 1938, il cui comando fu affidato al Generale Gastone Gambara21, vi fu un ultimo riassetto che, oltre alla Divisione totalmente italiana “Littorio d’Assalto”, formò tre Divisioni miste: la Divisione “Frecce Nere”, la Divisione “Frecce Azzurre” e la Divisione “Frecce Verdi”. Tale assetto rimase quasi invariato fino al completo rientro delle forze italiane impiegate in Spagna sul fronte nazionalista.
13Da questo breve excursus circa le varie riorganizzazioni degli organici militari italiani, e in particolare degli assetti delle Brigate/Divisione Frecce, possiamo ricavare un primo elemento di riflessione, per meglio contestualizzare dal punto di vista cronologico il documento ritrovato tra le carte del Tenente Medico Mario de Rensis. L’inno scritto dal Sergente Maggiore Michelangelo Fedele e musicato dal Maresciallo Maggiore Augusto Giannotti, come vedremo più approfonditamente in seguito, presenta il simbolo della “Divisione Frecce” che, come più sopra detto, fu istituita, almeno formalmente, il 1° agosto 1937. È questo, quindi, il suo terminus post quem in quanto, in una data antecedente, gli autori avrebbero messo, con tutta probabilità, il simbolo della Brigata di appartenenza. Un altro elemento che suffraga questo terminus è costituito dai due militari che sventolano due bandiere simboleggianti le due Brigate che compongono la Divisione Frecce, raffigurati nella copertina del componimento musicale.
14Consideriamo ora, senza entrare nei dettagli, i fronti bellici e alcune azioni militari svolte dalle Brigadas Mixtas de asalto “Flechas Azules” e “Flechas Negras”, in modo tale da cercare di contestualizzare l’inno anche da un punto di vista geografico. Come detto, non vi fu una loro partecipazione diretta alla battaglia di Guadalajara, ma questa comportò, tra l’alto, la decisione da parte di Francisco Franco di abbandonare la conquista diretta di Madrid. Gli sforzi bellici delle forze nazionaliste si concentrarono a nord, in Biscaglia, per la conquista delle città di Bilbao e Santander, e sud-ovest, nelle regioni dell’Estremadura e dell’Andalusia.
- 22 ROVIGHI, Alberto, STEFANI, Filippo, La partecipazione italiana alla guerra civile spagnola (1936-19 (...)
15La “Brigata Mista Frecce Nere” fu inviata al fronte nord, comandato dal Generale Mola. Il 2 aprile 1937 fu trasferita nella località di Yuncos, nel settore del Jarama, e iniziò la sua avanzata in direzione di Guernica. Dopo aver occupato Berriatua e Lequeitio (rispettivamente 27 e 28 aprile), raggiunsero la stessa Guernica (bombardata a tappeto il 26), il successivo 29 aprile. Nei pressi dei ruderi della cittadina basca, i soldati stanziarono alcuni giorni, in attesa di essere raggiunti dagli spagnoli delle divisioni “Navarra”. Ripresa la marcia verso la costa nord, gli uomini della “Frecce” arrivarono a conquistare le pendici del monte Jata il giorno 13 giugno. Il giorno precedente, Mario Roatta, sostituito quale comandante del CTV dal Generale Bastico, aveva assunto il comando delle “Flechas Negras”. La direzione di guerra puntava su Bilbao: Munguía, Plencia, Santa Maria de Gatica, Las Arenas, fino a giungere all’imboccatura del porto di Bilbao il 17 giugno. A sottolineare il lavoro svolto dalla compagine militare italo-spagnola, il Generalissimo Franco andò di persona a congratularsi con i suoi uomini22. L’ingresso nel capoluogo basco, chiaramente, fu effettuato dalle divisioni spagnole, mentre le componenti italiane e miste furono subito dirottate verso Santander.
- 23 BENNASSAR, Bartolomè, La guerra di Spagna, Torino, Einaudi, 2006, p. 216.
16La battaglia di Santander fu tra le più cruente dell’intero conflitto civile. Oltre alle divisioni “Navarra” totalmente spagnole, l’esercito nazionalista del nord contava tre divisioni italiane – la “Fiamme Nere”, la “XXIII Marzo” (nome assunto il 5 maggio 1937, sostituendo il vecchio “Raggruppamento Francisci”, ndr), la “Littorio” – e la “Brigata Mista Frecce Nere”. Mentre gli italiani agirono nella direttrice sud-nord conquistando terreno in direzione Torrelavega, le “Flechas Negras” combatterono sul fronte ovest per conquistate Laredo e Noja e raggiungere, quindi, i fiumi Agüera e Ria del Asón de Treto23. Il 15 agosto le forze nazionaliste lanciarono l’offensiva generale, che si concluse il 1° settembre con la conquista del capoluogo cantabrico.
- 24 ROVIGHI, Alberto, STEFANI, Filippo, La partecipazione italiana alla guerra civile spagnola (1936-19 (...)
17Sull’altro fronte, le “Frecce Azzurre” furono trasferite il 9 marzo 1937 nei pressi di Merida, alle dipendenze dell’esercito nazionalista del sud agli ordini del Generale Queipo de Llano. Dopo aver conquistato le posizioni montane della Sierra Grana il 14 aprile, fino a tutto il mese di giugno gli uomini della brigata mista combatterono prima nella zona di Campillo-Retamar, poi in quella della Sierra Avila, quindi in direzione di Higuera e Malpartida de la Serena. Proprio Higuera fu conquistata dagli uomini della brigata il 16 giugno. Il successivo 7 agosto l’intero reparto fu trasferito nella zona di Zafra-Hornaches24.
- 25 Molte delle relazioni scritte da Bastico e Roatta, con relative sollecitazioni di Ciano, e molte co (...)
- 26 COVERDALE, John, I fascisti italiani nella guerra civile di Spagna, cit., p. 299 e pag. 350 (nota 1 (...)
18Tanto per la “Brigata Mista Frecce Nere” alla dipendenze del Generale Emilio Mola, quanto per la “Brigata Mista Frecce Azzurre” alle dipendenze del Generale Queipo de Llano, occorre sottolineare che spesso l’impiego delle due componenti fu oggetto di scontri e puntualizzazioni tra i vertici militari spagnoli e quelli italiani. Il Generale Bastico, comandante del CTV, scrisse più volte a Ciano e Pariani, rispettivamente Ministro degli Esteri e Capo di Stato Maggiore dell’Esercito nonché Sottosegretario alla Guerra, lamentele circa la condotta di guerra e l’impiego delle forze da parte di Franco, e degli stessi Mola e Queipo de Llano25. Furono probabilmente questi i motivi che indussero il CTV a comporre la Divisione Frecce ponendo sotto un unico comando la dipendenza gerarchica delle due Brigadas Mixtas de asalto “Flechas Azules” e “Flechas Negras”. Questo cambio, però, non fu gradito dal Caudillo e, dopo un’estate dove probabilmente le Brigate Frecce si trovarono nel mezzo di una disputa di comando, tra Italia e Spagna, l’8 settembre fu consegnato al Generale Roatta un promemoria nel quale il Generalissimo rivendicava la dipendenza diretta delle “Frecce”. A questo documento, fece seguito una velata puntualizzazione italiana a cui il comando del Generalissimo non diede mai risposta. Il 30 settembre Bastico, inviato per qualche giorno in licenza a Roma, non fece più ritorno in Spagna e fu sostituito dal Generale Mario Berti. Sembrerebbe che tale sostituzione fosse stata richiesta dallo stesso Francisco Franco considerati i trascorsi rapporti che i due ebbero proprio in relazione al comando e all’impiego dei reparti combattenti italiani e misti26.
19Anche se la Divisione Frecce era composta da elementi italiani e spagnoli, i due autori dell’inno, militari “nazionalisti” italiani, invece di cantare in doppia lingua, italiano e spagnolo, e tessere tanto le lodi di Mussolini quanto quelle di Franco, avrebbero potuto comporre semplicemente in lingua italiana e soltanto pro Mussolini. Un componimento del genere avrebbe potuto raggiungere maggior gradimento presso il CTV e sottolineare una dipendenza italiana della Divisione “Mista”. È ipotizzabile che la struttura finale del testo derivi da un periodo di scarsa chiarezza circa la reale dipendenza della compagine e dalla disputa di attribuzioni di comando.
20Nel frattempo, dopo le dure battaglie della Biscaglia e dell’Estremadura, il fronte si spostò in Aragona. Il 10 settembre le due brigate miste, ormai riunite, furono concentrate nella zona compresa tra San Matteo-Zuera-Villanueva-Peña Florcon e rimasero su questo fronte fino alla metà di dicembre 1937. Il 12 gennaio 1938, successivamente agli accordi tra il CTV e il Generalissimo Franco, vi fu un generale dispiegamento delle forze italiane e miste che vide la “Frecce” raccogliersi a nord-ovest della città di Zaragoza – come vedremo sede della tipografia che stampò l’inno delle “Frecce” – dove rimasero fino ai primi di marzo, quando iniziò la mobilitazione per la battaglia dell’Aragona.
- 27 ROVIGHI, Alberto, STEFANI, Filippo, La partecipazione italiana alla guerra civile spagnola (1936-19 (...)
21Le battaglie condussero prima ad Alcañiz e poi in direzione del fiume Ebro. Con la battaglia di Tortosa dal 15 al 18 aprile27, che però non portò alla conquista della città posta sull’altra sponda del fiume, si concluse la campagna aragonese. Gli uomini della Divisione “Flechas” restarono sulla riva destra dell’Ebro con compiti di pattugliamento della linea difensiva fino al successivo autunno quando, con il già citato riassetto delle forze nazionaliste seguito allo scioglimento del CTV, si concretò anche la soppressione della “Divisione Mista Frecce”.
22Alla luce dell’excursus storico della “Division Flechas”, possiamo indicare, con ragionevole certezza, nella data del il 1° settembre 1937, in cui si riunirono fisicamente le due Brigate in una Divisione, e in quella del 22 ottobre 1938, nella quale la Divisione Mista Frecce fu organicamente soppressa, i due estremi dell’arco temporale durante il quale fu composto l’inno. All’interno di questo lasso di tempo, per circoscrivere maggiormente il periodo da noi individuato, possiamo avanzare ulteriori ipotesi. I mesi da gennaio a marzo 1938, sembrerebbero i più indicati per la nostra contestualizzazione, in quanto, come si osservava poco più sopra, in questo periodo i soldati stazionarono vicino alla città di Zaragoza, sede della tipografia che produsse la stampa. Come vedremo più approfonditamente in seguito, inoltre, nel periodo indicato è compresa la permanenza in servizio per Operazione Militare in Spagna del Tenente de Rensis – dicembre 1937/novembre 1938 – che ha riportato il documento, e l’arrivo alla Divisione Frecce del Sergente Maggiore Michelangelo Fedele – 30 gennaio 1938 – che scrisse la parte corale.
- 28 Mario de Rensis (Napoli 1911 – Bolzano 1988) partecipò alla guerra di Spagna come Tenente medico vo (...)
23Il documento che ci proponiamo di analizzare era di proprietà del Tenente medico Mario de Rensis28 e ci ha immediatamente sorpreso per il suo ottimo stato di conservazione, nonostante la presenza di alcune tracce di umidità, polvere e l’ombra di un foglio precedentemente inserito tra le pagine ma ora mancante. Interessanti gli evidenti segni di piegature: probabilmente l’inno fu riportato in Italia dalla Spagna in una piccola tasca o in un taccuino; le dimensioni da ripiegato erano infatti di 17x4cm.
24Il documento è costituito da due fogli doppi non rilegati, per un totale di otto facciate 33x22cm. La copertina è composta da una litografia a colori che condensa simbologia militare con effigi fasciste, oltre a rappresentare sullo sfondo una stilizzata mappa della penisola iberica. Compongono inoltre la copertina:
-
il titolo, “Frecce” su nastro bicolore nero e azzurro (colori delle Brigate);
-
lo stemma della “División Flechas” con il motto “Agredir para vencer”;
-
- 29 Non è stato possibile rintracciare informazioni sul Maresciallo Maggiore Augusto Giannotti. Invece, (...)
i nomi degli autori, il maresciallo maggiore Augusto Giannotti e il sergente maggiore Michelangelo Fedele29;
-
- 30 La litografia “Portabella” (Zaragoza) fu fondata da bel 1877 da Eduardo Portabella Arrizabalaga. Qu (...)
il luogo di pubblicazione, “Lit. M. Portabella – Zaragoza”30;
-
un’illustrazione firmata “Forta”.
25La terza pagina è destinata alle dediche, una in italiano per Benito Mussolini e una in spagnolo per Francisco Franco. Le due pagine centrali contengono, invece, lo spartito dell’inno della divisione, con i relativi versi riprodotti nella quinta pagina, in italiano e spagnolo.
26
Figura 3
27Quella rappresentata in testa al documento è una variante dello scudetto da braccio della Divisione Frecce. Le Brigate Frecce Azzurre e Frecce Nere avevano lo stesso scudetto da braccio su fondo rosso con bordi e scritte rispettivamente azzurre o nere.
28Lo scudo delle Brigate “Flechas Azules” e “Flechas Negras” ha come caratteristica i colori blu e nero (riconducibili il blu, alle camicie azzurre di Falange, nero a quelle italiane), al cui interno si trova l’emblema utilizzato dalla Falange spagnola sin dalla sua fondazione nel 1933. Si tratta di un giogo trafitto da cinque frecce che rappresentano i simboli nazionali falangisti e della Spagna imperiale. Così come espresso dai fondatori della Falange (ricordiamo i principali dottrinari, Ramiro Ledesma Ramos e José Antonio Primo de Rivera) la España Nueva doveva recuperare quel potere e quella importanza acquisita durante i secoli di dominio sotto l’effige dell’aquila imperiale dei re Cattolici.
29Come visibile nella riproduzione dello scudo reale di Isabella e Ferdinando (La Madraza – Granada), il giogo e le frecce rappresentavano, attraverso un’elaborata simbologia, le araldiche “Ysabel - Fernando”, i Re Cattolici considerati come i fondatori della nazione spagnola alla fine del XV secolo.
Figura 4
Figura 5
30Negli anni Trenta del XX secolo, lo sviluppo di una corrente ideologica che avrebbe dato vita al “fascismo spagnolo”, portò alla costituzione (1933) del partito della Falange Española de las JONS. Quest’ultimo non solo adottò i simboli dell’epoca imperiale, ma divenne il movimento che rappresentava l’ala più radicale della destra spagnola. La cospirazione falangista contro la legalità repubblicana si consolidò attraverso la collaborazione con i generali ribelli durante la guerra, motivo per cui – dopo essersi unificato ai tradizionalisti – fu l’unico partito riconosciuto dal regime franchista e caposaldo del Movimiento. Nel 1937 sarà poi lo stesso Francisco Franco ad assumere la direzione della FET-JONS (Falange Española Tradicionalista de las JONS; Falange Spagnola Tradizionalista delle Giunte di Offensiva Nazional-Sindacalista), vincolando a sé tutti i poteri politici ed ideologici del paese.
Figura 6
Figura 7
31Lo spirito militare è ben rappresentato nel canzoniere attraverso l’immagine di soldati che impugnano i fucili, diretti verso il fronte di battaglia. Sono raffigurati i moderni mezzi di combattimento usati (e in parte sperimentati) durante il conflitto spagnolo, quali mitragliatrici, cannoni, fucili e carri armati.
32Non manca inoltre la tradizionale simbologia fascista, rappresentata dal fascio littorio, simbolo per antonomasia del fascismo italiano. I due fasci sono riprodotti ai lati con l’ascia diretta verso la penisola iberica, espressione della cooperazione italiana con la causa ribelle.
Figura 8
33Troviamo infine due soldati che impugnano le bandiere italiana e spagnola (colori nazionali), oltre alle insegne delle due divisioni delle “Frecce,” simbolo di fratellanza tra i due paesi. Le uniformi dei legionari rappresentati nella copertina dell’Inno sono quelle peculiari utilizzate in Spagna. Con la costituzione dei “Gruppi di Banderas”, infatti, si giunse all’adozione delle uniformi “kaki-oliva” propri delle truppe coloniali, dalle quali vennero eliminate le stellette, i nastrini delle decorazioni e i bottoni metallici. Queste uniformi vennero date in dotazione sia ai reparti di formazione totalmente italiana sia ai reparti di formazione mista italiana e spagnola.
34Come berretto possiamo individuare il “Gorro”, tipico copricapo in uso presso la Divisione Frecce, in panno cordellino kaki. In particolare, quello utilizzato nella grafica, presentando le bordature rosse è un “Gorro” per sottufficiali e truppa; quello per ufficiali era bordato color oro e rosso. Questo modello veniva utilizzato dalla truppa e dei sottufficiali dei reparti misti. Cucito sulla manica destra, ancorché visibile solo parzialmente, veniva corredato con il distintivo a scudetto della Divisione Frecce. L’arma impugnata dai militari è un moschetto mod. 91 con baionetta ripiegabile.
Figura 9
35Pressoché simili nei contenuti, le due dediche esprimono la principale caratteristica della Divisione, cioè la sua componente mista. Benito Mussolini è indicato come il fondatore di una nuova era, colui che ha rinnovato l’Italia e ne ha fatto del suo glorioso passato (Impero Romano) la base del nuovo Stato. Il termine “legione” era particolarmente caro ai soldati italiani in Spagna, in quanto essi, chiamati legionarios reincarnavano quello spirito dell’Italia imperiale che anche in Spagna recuperava il suo antico significato.
36Francisco Franco viene invece elogiato per essere stato il primo comandante ad aver sconfitto il marxismo sul campo di battaglia, all’interno di quella grande alleanza degli Stati totalitari in lotta contro l’espansione delle dottrina marxista sin dagli anni Venti e Trenta del XX secolo.
37Il testo fu scritto dal Sergente Maggiore Michelangelo Fedele, mentre la musica fu composta dal Maresciallo Maggiore Augusto Giannotti. L’inno della Divisione fu scritto nelle due lingue, italiano e spagnolo, proprio per consolidare l’amicizia e la collaborazione tra i suoi componenti. Il testo è pressoché identico, tranne in alcuni dettagli:
-
strofa I: MUSSOLINI/FRANCO: nel testo italiano si accenna alla partecipazione al conflitto spagnolo per contrastare l’espansione del comunismo di Mosca nel nome del Duce. In quello spagnolo si appella invece al Caudillo.
-
strofa II: FASCISMO (ROMA)/IMPERO (CRISTIANO): esiste una doppia versione rispetto al futuro dei due paesi. Da una parte, il conflitto spagnolo vuole dimostrare alla società la forza del Fascismo come dottrina nuova e gloriosa, senza però cancellare il ricordo e l’esempio della Roma imperiale; dall’altra l’idea è quella della rinascita di una nuova Spagna, anch’essa imperiale, però riedificatrice di quell’impero spagnolo che durante il Siglo de Oro (XV-XVI secoli), impose la civiltà europeo-occidentale nel segno della fede cristiana.
-
“A NOI”: il motto, tipicamente fascista, appare solo nella versione italiana.
- 31 Il repertorio di marce si incrementò notevolmente con lo sviluppo moderno delle bande: in Francia, (...)
38La forma musicale peculiare della musica militare è la marcia, composizione destinata ad accompagnare il cammino concorde dei soldati, scandendone la regolarità del passo31.
- 32 In antichità gli strumenti più utilizzati erano liuti, buccine, cornetti, tibie, pifferi, tamburi v (...)
39Legata alla storia degli eserciti e alle loro imprese guerresche, alle loro consuetudini disciplinari, ai loro cerimoniali, la musica militare si esprime per lo più attraverso gli strumenti a fiato e a percussione dotati di maggior potenza di suono, non di rado accompagnati dal canto corale delle truppe o anche di complessi professionali32. Poiché la marcia è per sua natura da eseguirsi all’aperto e in ambiente rumoroso, essa è generalmente affidata alle bande, che presentano anche il vantaggio di poter suonare marciando a loro volta.
40Prima di analizzare dettagliatamente l’inno in questione ci sembra importante definire i caratteri strutturali della marcia, intesa come specifica forma musicale. A seconda dell’utilizzo e della contestualizzazione – il che ne determina anche il carattere – la marcia può essere: militare, d’incoronazione (dal carattere più solenne di quelle militari di parata), nuziale, funebre, eroica o cosiddetta marcia d’espressione (tra le quali è bene ricordare le marce turche in gran voga a fine Settecento).
41Prendiamo in esame quindi la marcia militare. Essa può essere a sua volta divisa in: marcia a passo ordinario (tempo 4/4) – come le marce da parata –, marcia a passo accelerato (tempo 2/4) e marcia a passo di carica. L’andamento regolare e di ritmo marcato in 2 o 4 tempi può presentarsi talora anche composto, quindi in 6/8 e 12/8, ma sempre divisibile in 2 o in 4.
- 33 Il termine “trascrizione” indica l’adattamento di una musica a uno strumento, o a un complesso stru (...)
- 34 Una partitura orchestrale o bandistica è una notazione sinottica di una composizione musicale in tu (...)
42La partitura Inno della Divisione Mista “Frecce” che prendiamo in esame si presenta sotto forma di riduzione per canto e pianoforte, si tratta perciò molto probabilmente di una trascrizione dall’originale partitura per coro e banda che, come abbiamo illustrato precedentemente, risulta essere l’organico utilizzato per l’esecuzione delle marce militari33. L’uso della trascrizione ha scopi eminentemente pratici: permette una lettura più agevole in fase di studio (in particolare per i cantanti) e offre una soluzione più comoda di riproduzione in fase di stampa34.
- 35 Il segnale militare di “allarme” è caratterizzato da una sequenza di I e III grado ripetuti ad anda (...)
- 36 Vedi battuta 1 della composizione.
43L’inno è composto da 76 battute, di cui le prime 8 fungono da introduzione al canto. L’introduzione pianistica (nell’originale bandistica) è a sua volta preceduta da uno dei tipici segnali militari di tromba e cioè quello di “Trombe Allarmi”35 a conclusione del quale segue la dicitura “cannone” che, in assenza di un vero e proprio sparo di cannone, verrà con ogni probabilità riprodotto e rappresentato dal suono della grancassa36.
Figura 10
44L’andamento è ovviamente un “tempo di marcia”, dall’esecuzione rapida ed incalzante come segna il tempo di metronomo indicato tra parentesi: 130 per semiminima. La composizione può essere suddivisa in due, strofa e ritornello. Il ritornello della seconda strofa si conclude poi con una piccola variante, in corrispondenza del “noi” corale. La struttura è quindi la seguente: ABB A1BB1. La prima parte (A: introduzione 1-8, strofa battute 9-40) è in modo minore e attribuisce solennità ai temi toccati nelle strofe: un cammino segnato, una sorte legata alla morte. La figurazione ritmica utilizzata nella strofa (croma puntata seguita da semicroma) è una delle caratteristiche del tempo di marcia e, in questo caso specifico, contribuisce all’incalzare del tempo.
45La seconda parte (B/B1: battute 40-75/76) è, in contrasto alla prima, in modo maggiore ma come nel primo caso, sottolinea il carattere e il contenuto testuale: il cammino segnato e la sorte legata alla morte si tramutano in simbolo di nuova gloria, nelle pagine più fiere della storia. La figurazione ritmica puntata, viene abbandonata per lasciare spazio ad un canto più spiegato e meno incalzante (sequenza di semiminime e crome).
- 37 Riproposto nelle battute: 16, 20, 24, 28, 32, 36, 42, 44, 45, 58, 60, 64. Nella strofa troviamo una (...)
- 38 Ff di battuta 2.
- 39 Pp di battuta 9.
46Il confronto tra parte pianistica e canto evidenzia un rapporto paritetico tra strumentazione e linea melodica: pianoforte o banda raddoppiano per tutto il brano la linea del canto. Alla battuta 12 troviamo l’unico esempio in cui la strumentazione arricchisce la linea melodica37: l’uso delle trombe (con molta probabilità le stesse usate per il segnale di allarme introduttivo) che eseguono veloci semicrome, quasi a ricordo del segnale iniziale d’allarme. Infine, la dinamica del brano si presenta particolarmente semplice, le indicazioni passano da fortissimo38a pianissimo39, senza segni di incremento progressivo del volume sonoro (forcelle) o caratterizzazioni del timbro.
- 40 Filippo Anfuso (Catania, 1901), dopo esser stato addetto di legazione presso i consolati e le ambas (...)
- 41 COVERDALE, John, I fascisti italiani alla guerra di Spagna, cit., 1977, p. 146.
- 42 GRINER, Massimiliano, I ragazzi del ’36. L’avventura dei fascisti italiani nella Guerra Civile Spag (...)
- 43 Per una stima delle forze nazionaliste occupate nell’accerchiamento di Madrid, si veda MARTÍNEZ BAN (...)
- 44 Sulla delicata fase degli accordi militari e le insistenze di Mussolini dell’invio di combattenti i (...)
- 45 Rispetto all’invio di truppe, l’ambasciatore tedesco a Salamanca (l’allora capitale provvisoria del (...)
47Alla fine del 1936 (concretamente tra il 24 ed il 28 novembre) Filippo Anfuso, in qualità di Addetto di legazione e segretario personale di Galeazzo Ciano, era riuscito a concludere un nuovo accordo con il governo nazionalista spagnolo40. Il nuovo trattato cercava di stringere una maggiore alleanza tra l’Italia fascista – già da mesi implicata nella guerra civile in Spagna – e le autorità militari locali. L’accordo si proponeva di risolvere la spinosa questione dei rapporti economici-commerciali e diplomatici con la Spagna nazionalista. Come afferma Coverdale, questo gentlemen’s agreement voleva essere un chiaro riferimento all’interesse antifrancese dei due governi e finalizzato quindi ad una maggior dipendenza in chiave politico-militare – secondo l’ottica mussoliniana – della Spagna verso l’Italia41. Attraverso Ciano e le autorità militari italiane già presenti nella penisola iberica, il Duce pianificò quello che a suo giudizio doveva apparire agli occhi delle altre Potenze un “lustro per l’Italia”; un’impresa che il fascismo italiano non solo coordinava, ma voleva di fatto gestire con una relativa autonomia «senza chiedere il permesso al Caudillo e mettendolo davanti al fatto compiuto»42. Dal punto di vista militare c’era – almeno tra le autorità italiane – la convinzione che i nazionalisti non disponevano di effettivi in grado di poter “liberare” con una certa rapidità tutta la Spagna. Oltretutto la “battaglia per Madrid” aveva dimostrato l’incapacità organizzativa nazionalista durante le fasi dell’assedio alla capitale spagnola43. Nonostante gli accordi commerciali e diplomatici tra l’Italia e la Spagna insorta, la questione militare non si poté tuttavia risolvere in breve tempo. Fu solo attraverso le insistenti richieste di Ciano e del generale Mario Roatta (comandante del MMIS) che le autorità spagnole acconsentirono ad un graduale invio di truppe, suddivise tra volontari della Milizia fascista, reparti del Regio Esercito e aviatori della Regia Aeronautica44. Poco tempo dopo anche gli alleati tedeschi avrebbero agito di conseguenza, inviando un maggior numero di soldati e limitando il solo invio di armamenti45.
- 46 Il colonnello Sandro Piazzoni, comandante della Brigata “Frecce Nere” che operò nel nord della Spag (...)
- 47 Diario, 20 dicembre 1937. Cfr., CIANO, Galeazzo, Diario. 1937-1943, Milano, Rizzoli, 1980. Altri es (...)
48Tra il dicembre del 1936 ed il gennaio del 1937, sbarcarono nei porti meridionali della Spagna (soprattutto a Cadice), all’incirca 48.ooo uomini provenienti dall’Italia. Il 18 febbraio, lo abbiamo visto nel primo paragrafo, il MMIS si trasformò nel CTV a causa della necessità di riorganizzare le truppe. Roatta diede il via libera alla creazione, dopo i problematici accordi con i militari spagnoli, di due Brigate Miste (le già citate “Frecce Azzurre” e “Frecce Nere”) che dovevano dimostrare la possibilità di una coordinazione italo-spagnola all’ordine di ufficiali italiani. Ciò che il comando italiano non aveva però previsto era che la collaborazione tra spagnoli (per lo più elementi volontari provenienti dalla milizia falangista) e italiani, sarebbe stata parzialmente danneggiata dall’ostilità dei primi a ricevere ordini direttamente (e quasi unicamente) da ufficiali italiani46. La disarmonia esistente tra i soldati era in realtà il riflesso di una divergenza già presente tra le file delle autorità militari e che avrebbe segnato buona parte del conflitto. Un esempio lampante potrebbe essere proprio quello di Ciano che, fra le numerose inquietudini, scriveva: «a Franco manca il concetto sintetico della guerra»47.
- 48 Ancora una volta, rispetto alla necessità di trovare una rapida soluzione alla questione politica, (...)
- 49 DI MICHELE, Andrea (et. al.), Legionari. Un sudtirolese alla guerra di Spagna, cit., p. 24.
- 50 VAQUERO PELÁEZ, Dimas, Aragón con Camisa Negra. Las huellas de Mussolini, Zaragoza, Rolde, 2011, p. (...)
49All’inizio del 1937 c’era, di fatto, un’importante questione ancora in ballo: secondo le autorità italiane e tedesche, il nuovo governo nazionale spagnolo non aveva ancora risolto la questione della politica interna. Negli ambienti diplomatici la frase Franco est un chef sans parti; la Phalange un parti sans chef, rendeva l’idea della caotica situazione nella quale coesistevano sia le autorità militari – sotto la guida dei generali golpisti – che quelle politiche, inquadrate sotto il “partito unico”, la Falange di Manuel Hedilla Larrey (succeduto al deceduto José Antonio Primo de Rivera, fucilato in territorio repubblicano), incapace però di omogenizzare le file più radicali del partito48. Riflettendo su questo aspetto, possiamo considerare che l’instabilità politica ebbe un certo protagonismo anche all’interno dell’apparato militare. Tale condizione avrebbe originato, come afferma Alfonso Botti in linea con la tesi di Coverdale, una situazione per la quale, all’interno anche delle due Brigate Miste, «sarebbero insorti seri problemi riguardo al comando e non solo»49. Nonostante le difficoltà esistenti tra italo-tedeschi e spagnoli, sarebbe però un errore considerare la collaborazione italo-spagnola (almeno per quanto riguarda il caso delle Brigadas Mixtas) come un parziale fallimento. Come abbiamo visto poco fa, le “Frecce Nere” operarono soprattutto nei fronti nord e nord-est della penisola, usando come base alcune città dell’attuale regione dell’Aragona. Parteciparono a numerose battaglie che, dopo la sconfitta di Guadalajara, si risolsero in utili successi militari (Bilbao, Santander, valle dell’Ebro, etc.) che contribuirono alla vittoria – due anni dopo – della “causa nazionale”. Come ricorda lo storico aragonese Dimas Vaquero, i volontari italiani – subito associati dalla popolazione locale al motto “credere, obbedire, combattere” – furono un esempio che lasciò «una profunda huella en pueblos y ciudades de Aragón. De su ideología, de su acción directa y de sus expresiones más formales pronto aprendió y copió la Falange en Aragón para hacerlas suyas, en actos, ceremonias, homenajes, desfiles»50.
- 51 Farinacci non fu solo uno dei primissimi sostenitori dell’intervento italiano in Spagna, ma secondo (...)
- 52 Va però qui sottolineata la differenza tra le due ideologie. Tra le file del partito Falangista, sp (...)
- 53 La mancanza di leader carismatici all’interno dei partiti più conservatori, diede il via libera all (...)
- 54 RANZATO, Gabriele, La guerra di Spagna, Firenze, Giunti, 1995, p. 120.
- 55 COVERDALE, John, I fascisti italiani alla guerra di Spagna, cit., p. 376.
- 56 Pensiamo per esempio anche all’aspetto sociologico del conflitto; con l’avanzata nazionalista, i te (...)
50Rispetto a quanto detto, possiamo quindi considerare l’operato delle Brigadas Mixtas come un tentativo, seppur secondario, di formazione ideologica? In un primo momento potremmo avere la tentazione di affermare che, per ovvie ragioni, queste speciali unità militari – specificamente pensate per la mutua collaborazione e strettamente subordinate a ufficiali italiani – abbiano esercitato una particolare attrattiva ideologico-dottrinale. L’idea di una “espansione del fascismo” nella penisola iberica, fu senza dubbio valutata dalle massime autorità – con Ciano e Mussolini alla testa – così come dimostra anche la missione speciale che il segretario del partito, Roberto Farinacci, svolse in Spagna nell’aprile del 193751. Non dimentichiamo inoltre che la componente spagnola delle Brigadas Mixtas aveva un’alta percentuale di elementi vicini o provenienti dal movimento falangista, l’unico partito che durante la Seconda Repubblica e immediatamente dopo l’inizio del conflitto civile, aveva dichiarato pubblicamente la sua “simpatia” per l’ideologia fascista52. Pareri più scettici sono però emersi dall’analisi delle conseguenze della guerra civile. Il Caudillo, già dopo il “decreto di unificazione” delle forze politiche della spagna nazionalista (Falange de las Jons, Carlisti e Tradizionalisti) avvenuto il 19 aprile 1937, aveva de facto imposto la sua personale “idea politica”. In conseguenza di ciò Roma e Berlino, già dall’estate del 1937, adottarono posizioni sempre più moderate rispetto al nuovo governo spagnolo ed il suo Movimiento Nacional53. L’aiuto italiano alla causa nazionale non fu interpretanto tanto come una difesa del fascismo, ma, semmai, come una lotta – o Cruzada, per marcare anche gli interessi religiosi nel conflitto – contro l’espansione dell’ideologia comunista. Riteniamo valida l’espressione di Gabriele Ranzato quando, nel riferirsi al metodo del Caudillo del “divide et impera”, esprime con precisione l’abilità di Franco nel sapersi mantenere stabilmente al potere nonostante i problemi politici e diplomatici del dopo guerra54. Rispetto agli anni del conflitto «si parlò, è vero, qualche rara volta dei caduti italiani in Spagna come di martiri dell’ “idea fascista” e si usarono altre frasi del genere, ma non fu mai detto nulla di più consistente di ciò. Lo stesso Franco fu egualmente attento ad evitare di dichiarare pubblicamente l’eguaglianza tra il proprio regime ed il fascismo»55. Le Brigate Miste furono un corpo usato più per la propaganda interna che per quella ideologica. L’idea di dimostrare sul terreno l’alleanza diplomatica esistente tra l’Italia e la Spagna nazionale favorì dimostrazioni di fratellanza e amicizia tra i due popoli, più che produrre risultati rimarchevoli nei combattimenti56. Molto critici sarebbero stati i tedeschi di per sé poco propensi all’idea di creare corpi misti, specialmente dopo gli scarsi – a loro giudizio – risultati delle brigate Flechas:
- 57 Les archives secrètes de la Wilhelmstrasse, cit., pp. 327-328 (documento nº 258).
les expériences qui on été faites avec les deux brigades des “Flechas Negras” et “Flechas Azules” ont prouvé que les Italiens en sont également incapables. Les deux brigades ont été formées il y a six mois d’officiers, de sous-officiers, et de spécialistes italiens (20%) et de troupes espagnoles (80%), puis instruites et commandées par les Italiens. Elles ont fait extrêmement peu, si bien que Franco leur attribue une valeur au combat bien inférieure à celle de ses formations purement espagnoles57.
- 58 VAQUERO PELÁEZ, Dimas, Aragón con Camisa Negra. Las huellas de Mussolini, cit., p. 293.
51Per concludere, ci limitiamo a riportare quanto già detto in precedenza. Le Brigadas Mixtas probabilmente non si svilupparono così come le autorità militari avevano previsto e la tanto acclamata fratellanza italo-spagnola – amplificata dalle parole di questo canzoniere – fu, almeno all’interno del corpo, più di facciata che reale. Se gli italiani, durante la loro permanenza in Aragona, furono «odiados y queridos; hacieron amigos y se ganaron enemigos; eran los salvadores de la patria o un ejército de ocupación»58, anche gli stessi spagnoli si divisero tra ferventi filo-fascisti o più moderati patriottici anticomunisti. Non si può però dimenticare che le “Frecce” non solo parteciparono alle più cruenti e sanguinose battaglie della guerra, ma marcarono, con la loro presenza e le loro canzoni, una parte senza dubbio trascendentale del conflitto civile spagnolo.
Torna su
Note
Addetto Militare presso il Consolato d’Italia a Tangeri.
Stato Maggiore Esercito – Ufficio Storico – OMS (d’ora in poi SME-UF-OMS), Racc. F9, b. 327.
SME-UF-OMS, Racc. F9, b. 327.
Capo del Servizio Informazioni Militare (SIM).
SME-UF-OMS, Racc. F6, b. 327.
Ibidem.
COVERDALE, John, I fascisti italiani nella guerra civile di Spagna, Roma-Bari, Laterza, 1977, p. 17.
THOMAS, Hugh, Storia della guerra civile spagnola, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1963, pp. 226-230.
COVERDALE, John, I fascisti italiani nella guerra civile di Spagna, cit., p. 69.
Occorre sottolineare che, relativamente alla decisione di un intervento dell’Italia, esiste una certa discordanza tra gli studiosi. Per Gabriele Ranzato, d’accordo con la tesi di Ismael Saz, la decisione di intervento, presa da Mussolini, «fu adottata non prima del 27 luglio […] ed ebbe carattere definitivo solo il 28. […] nella consapevolezza che la Francia non aveva ancora inviato gli aiuti richiesti da Giral e che anzi era ora chiaramente orientata a non farlo». Cfr., RANZATO, Gabriele, L’eclissi della democrazia. La guerra civile spagnola e le sue origini 1931-1939, Torino, Bollati Boringhieri, 2004, pp. 307-308, (nota n. 55).
Mussolini rifiutò due volte l’invio di aiuti al Generale Franco. Solo quando seppe che Blum, capo del Fronte Popolare e del Governo in Francia stava aiutando la Repubblica, decise per l’intervento; in THOMAS, Hugh, Storia della guerra civile spagnola, cit., p. 239, nota n. 3.
GRASSIA, Edoardo, L’Aviazione legionaria da bombardamento. “Spagna 1936-1939”, Roma, IBN, 2009, pp. 58-59.
ALES, Stefano e VIOTTI, Andrea, Le Uniformi e i Distintivi del Corpo Truppe Volontarie in Spagna 1936-1939, Stato Maggiore Esercito – Ufficio Storico, Roma, 2004, p. 7.
Ibidem, pp. 8 et seq.
Ibidem, p. 14.
I numeri indicano il diametro interno della bocca di fuoco, il primo numero, e il rapporto tra la lunghezza della canna e il diametro interno, il secondo. Sono espressi in millimetri.
Le due Brigate Frecce, considerata la loro consistenza, mantennero sempre due Uffici Postali Speciali separati, anche dopo il loro accorpamento in una “Divisione”. Questi, come è possibile vedere nei rispettivi bolli, erano contraddistinti dal n. 6 per le Frecce Azzurre e n. 8 per le Frecce Nere. L’indicazione della corrispondenza numerica degli Uffici Postali Speciali, così come tutto il materiale filatelico è una gentile concessione del Dott. Giancarlo VECCHI.
Per gentile concessione dell’Archivio filatelico del Dott. Giancarlo Vecchi.
Ibidem.
SME-US-OMS- Racc. F6- b. 200.
GRASSIA, Edoardo, «Aviazione Legionaria: il comando strategico-politico e tecnico-militare delle forze aeree italiane impiegate nel conflitto civile spagnolo», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : Spagna Anno Zero: la guerra come soluzione, 7, 3/2011, URL: < http://www.studistorici.com/2011/07/29/grassia2_numero_7/ > [consultato il 22 aprile 2012].
ROVIGHI, Alberto, STEFANI, Filippo, La partecipazione italiana alla guerra civile spagnola (1936-1939), cit., vol. I, pp. 391-399.
BENNASSAR, Bartolomè, La guerra di Spagna, Torino, Einaudi, 2006, p. 216.
ROVIGHI, Alberto, STEFANI, Filippo, La partecipazione italiana alla guerra civile spagnola (1936-1939), cit., vol. I, pp. 401-404.
Molte delle relazioni scritte da Bastico e Roatta, con relative sollecitazioni di Ciano, e molte comunicazioni di risposta da parte del Generalissimo Francisco Franco sono riportate in: ROVIGHI, Alberto, STEFANI, Filippo, La partecipazione italiana alla guerra civile spagnola (1936-1939), cit., vol. I, pp. 489-492.
COVERDALE, John, I fascisti italiani nella guerra civile di Spagna, cit., p. 299 e pag. 350 (nota 1).
ROVIGHI, Alberto, STEFANI, Filippo, La partecipazione italiana alla guerra civile spagnola (1936-1939), cit., vol. II, pp. 55-144.
Mario de Rensis (Napoli 1911 – Bolzano 1988) partecipò alla guerra di Spagna come Tenente medico volontario. Imbarcatosi a Genova il 5 dicembre 1937, sbarcò a Siviglia il 12 dicembre, diretto alla Direzione Sanità Militare di Valencia. Venne rimpatriato tra il 15 novembre e il 4 dicembre 1938 per una ferita infertagli in combattimento. Per la sua partecipazione al conflitto spagnolo venne decorato, insieme ad altre medaglie, con la Croce di Guerra al valor militare con la seguente motivazione: «Nel corso di due giornate di dura lotta, rimaneva imperterrito in località battuta da violento fuoco nemico e compiva mirabilmente la sua opera. Durante un contrattacco avversario non esitava a portarsi sulla linea del fuoco e sotto il tiro di bombe a mano alternava il compimento della sua nobile missione col combattimento al quale prendeva parte attiva rincuorando gli uomini con le parole e con l’esempio alla resistenza e alla vittoria». Le informazioni sono tratte dallo “Stato di Servizio” custodito presso la Direzione Generale per il Personale Militare, 5° Reparto, 11a Divisione, che detiene la documentazione militare degli Ufficiali e ne ha concesso copia.
Non è stato possibile rintracciare informazioni sul Maresciallo Maggiore Augusto Giannotti. Invece, per il sergente maggiore Michelangelo Fedele risultano i seguenti dati anagrafici tratti dal foglio matricolare caratteristico: «Fedele Michelangelo fu Anselmo nato a Verona l’8 maggio 1911; inscritto nel comune di Minturno; professione Dattilografo. Campagne, azioni di guerra, decorazioni ecc.: “Campagna di Spagna (D. G. Comando Divisione Mista Frecce in data 28.1.1938) – Croce di guerra al merito (D.G. comando Divisione Mista Frecce in data 30.1.1938)”». Per queste informazioni ringraziamo Eugenia Mosillo dell’Archivio di Stato di Latina.
La litografia “Portabella” (Zaragoza) fu fondata da bel 1877 da Eduardo Portabella Arrizabalaga. Questa azienda si specializzò nella pubblicazione non solo di libri e riviste, ma anche partiture musicali, documenti come diplomi, fogli pubblicitari, cartoline postali, ecc. Fu l’azienda incaricata dai nazionalisti (dall’estate del 1936) per editare e stampare documenti, biglietti postali, propaganda e ogni genere di materiale necessario al Governo ribelle di Burgos. Cfr., SERRANO PARDO, Luis, Litografía Portabella. Biografía de una empresa familiar 1877-1945, Zaragoza, Diputación de Zaragoza, 2003.
Il repertorio di marce si incrementò notevolmente con lo sviluppo moderno delle bande: in Francia, prima sotto Luigi xiv, con A. Philidor e J.B. Lully, poi durante la rivoluzione con B. Sarrette; in Germania, specie con Federico II e oltre, fino a F.W. Wieprecht, che nel 1843 assunse la direzione generale delle bande militari del regno prussiano; in Inghilterra a partire dal XVIII secolo; in Italia, dal Risorgimento sino alle odierne importanti bande dell’aeronautica, della marina, dei granatieri, dei carabinieri ecc.
In antichità gli strumenti più utilizzati erano liuti, buccine, cornetti, tibie, pifferi, tamburi vari, sostituiti nei tempi più moderni da trombe, flicorni, tube, clarinetti, grancassa, piatti. Talvolta gli strumenti venivano utilizzati da soli per i segnali di carica, di attenti, di riposo, di silenzio o ancora di alzabandiera, spesso in viarie formazioni d’insieme.
Il termine “trascrizione” indica l’adattamento di una musica a uno strumento, o a un complesso strumentale o vocale, diversi da quelli per i quali essa fu originariamente scritta.
Una partitura orchestrale o bandistica è una notazione sinottica di una composizione musicale in tutte le sue parti strumentali e vocali, incolonnate sulla stessa pagina in modo da poter essere lette simultaneamente. I singoli righi possono valere per un solo esecutore, oppure, più spesso, riprodurre le parti di più esecutori. La partitura rende leggibile la composizione nella sua completezza e per questo risulta più complessa.
Il segnale militare di “allarme” è caratterizzato da una sequenza di I e III grado ripetuti ad andamento ritmico serrato. Un esempio è ascoltabile visitando il sito URL: < http://www.anatrieste.it/Audio/allarme.mp3 > [consultato il 16 novembre 2012].
Vedi battuta 1 della composizione.
Riproposto nelle battute: 16, 20, 24, 28, 32, 36, 42, 44, 45, 58, 60, 64. Nella strofa troviamo una regolarità d’intervento delle trombe (battute 16, 20, 24, 28, 32, 36) e cioè ogni 4 battute.
Ff di battuta 2.
Pp di battuta 9.
Filippo Anfuso (Catania, 1901), dopo esser stato addetto di legazione presso i consolati e le ambasciate di Monaco di Baviera (1927), Budapest (1929) e Berlino (1931), esercitò anche come incaricato d’affari in Cina (1932) ed in Grecia (1934). Con la nomina di Galeazzo Ciano a ministro degli Esteri (1936), divenne capo di gabinetto. Nell’ottobre del 1936 accompagnò il ministro Ciano nel suo primo viaggio in Germania per essere poi inviato, il mese seguente, in Spagna per concludere un trattato segreto con Franco che prevedeva contropartite per l’Italia in cambio del massiccio intervento nella guerra civile. Divenne combattente volontario nel conflitto civile spagnolo come Tenente di fanteria. Cfr., «ANFUSO, Filippo» (s.v.), Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 34, Roma, Treccani, 1988; disponibile anche all’indirizzo, URL: < http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-anfuso_%28Dizionario-Biografico%29/ > [consultato il 29 agosto 2012].
COVERDALE, John, I fascisti italiani alla guerra di Spagna, cit., 1977, p. 146.
GRINER, Massimiliano, I ragazzi del ’36. L’avventura dei fascisti italiani nella Guerra Civile Spagnola, Milano, Rizzoli, 2006, p. 160. Pensiamo anche alla politica geo-strategica del Duce che aspirava ad inquadrare la penisola iberica all’interno di un’ampia area di influenza italiana, corrispondente al Mediterraneo. L’espressione rievocava il glorioso passato della civiltà romana che aveva coniato l’espressione Mare Nostrum, poi ampliamente usata dalla propaganda fascista per elogiare la politica imperiale del regime. Cfr., MONTANELLI, Indro, CERVI, Mario, Storia d’Italia, vol. XLII, Milano, Rizzoli, 1984, p. 12.
Per una stima delle forze nazionaliste occupate nell’accerchiamento di Madrid, si veda MARTÍNEZ BANDE, José Luis, La lucha en torno a Madrid, Madrid, San Martin, 1984, p. 30.
Sulla delicata fase degli accordi militari e le insistenze di Mussolini dell’invio di combattenti italiani in Spagna, si veda il già citato COVERDALE, John, I fascisti italiani alla guerra di Spagna, cit., pp. 149-160. Sullo stesso argomento, si veda anche il contributo di Alfonso Botti nella pubblicazione DI MICHELE, Andrea (et. al.), Legionari. Un sudtirolese alla guerra di Spagna - Ein Südtiroler im Spanischen Bürgerkrieg (1936-1939), Rovereto, Nicolodi, 2007, p. 23.
Rispetto all’invio di truppe, l’ambasciatore tedesco a Salamanca (l’allora capitale provvisoria della Spagna nazionalista) Wilhelm Faupel, scriveva al Ministro degli Esteri tedesco von Neurath: «l’arrivée de renforts italiens notables est également l’indice d’une nouvelle amélioration de la situation militaire. [...] [Aussi] on peut espérer d’environ 50 instructeurs allemands au cours du prochaines six semaines». Les archives secrètes de la Wilhelmstrasse, Vol. III, L’Allemagne et la Guerre Civile Espagnole (1936-1939), Paris, Plon, 1952, p. 158, (documento nº121).
Il colonnello Sandro Piazzoni, comandante della Brigata “Frecce Nere” che operò nel nord della Spagna (Biscaglia), ha raccontato l’esperienza e le difficoltà della brigata mista poco dopo la fine della guerra civile spagnola; si veda: PIAZZONI, Sandro, Le Frecce nere nella guerra di Spagna (1937-39), Roma, Edizioni della rivista Nazione militare, 1939.
Diario, 20 dicembre 1937. Cfr., CIANO, Galeazzo, Diario. 1937-1943, Milano, Rizzoli, 1980. Altri esempi potrebbero essere quello del 29 gennaio 1938: «il Duce si prepara a scrivere a Franco una lettera per incitarlo a fare qualcosa di conclusivo»; o ancora, il 26 febbraio 1938: «il Duce è molto alterato con Franco che continua a mantenere nell’inazione le nostre forze volontarie e perché non ha risposto alla sua lettera».
Ancora una volta, rispetto alla necessità di trovare una rapida soluzione alla questione politica, scriveva l’ambasciatore della Germania nazista Wilhelm Faupel ai suoi superiori: «nous [nazis] sommes d’accord avec les Italiens pour estimer qu’en dépit de toute notre sympathie pour la phalange et ses tendances saines, nous devrions soutenir Franco, qui de toute façon veut prendre le programme de phalange comme base de sa politique intérieure». La pressione esercitata da italiani e tedeschi sulle autorità spagnole, era dovuta anche al personale interesse dei due alleati nel disporre di una maggior coordinazione e collaborazione delle diverse forze spagnole implicate nella “Cruzada nacional”. Gli italiani, ansiosi di dimostrare quanto la loro partecipazione fosse fondamentale nel conflitto, non seppero però sfruttare l’offensiva di Guadalajara (8–23 marzo 1937) che, contrariamente alle aspettative di Mussolini, si risolse in una gravissima sconfitta per il bando nazionale. Al rispetto, si veda il carteggio di Wilhelm Faupel in Les archives secrètes de la Wilhelmstrasse, cit., pp. 209-212 (documento nº 162).
DI MICHELE, Andrea (et. al.), Legionari. Un sudtirolese alla guerra di Spagna, cit., p. 24.
VAQUERO PELÁEZ, Dimas, Aragón con Camisa Negra. Las huellas de Mussolini, Zaragoza, Rolde, 2011, p. 21.
Farinacci non fu solo uno dei primissimi sostenitori dell’intervento italiano in Spagna, ma secondo Coverdale ebbe anche l’opportunità – cosa che però non si produsse – di sostituire l’ambasciatore Cantalupo presso Franco. Il fatto che il segretario del Partito Fascista fosse inviato personalmente da Mussolini in Spagna, «sembra indicare che egli [Mussolini] fosse realmente tentato di abbandonare una politica che lasciava Franco libero di prendere le proprie decisioni politiche, e pensasse invece a un maggiore impegno per imporre alla Spagna un regime fascista». Cfr., COVERDALE, John, I fascisti italiani alla guerra di Spagna, cit., p. 174.
Va però qui sottolineata la differenza tra le due ideologie. Tra le file del partito Falangista, specialmente negli anni delle sue origini (1932-1934), il dibattito principale che occupò buona parte delle riflessioni dei principali teorici ed intellettuali del movimento radicale spagnolo, fu proprio quello di somiglianza al fenomeno fascista italiano. Molti dei leader locali, come nel caso di Ramiro Ledesma Ramos, José Antonio Primo de Rivera, o intellettuali del calibro di Ernesto Giménez Caballero o Dionisio Ridruejo, avrebbero accentuato la singolarità del caso spagnolo. Già dopo la fusione dei primi due gruppi radicali, le JONS (Juntas de Ofensiva Nacional-Sindicalista) e FE (Falange Española) avvenuta nel 1934, la dottrina nacional-sindicalista (nazionale e sindicale) costituì la base ideologica sulla quale si evolvette il movimento falangista, almeno fino alla Unificación del 1937. Tra i numerosi saggi pubblicati sul fascismo spagnolo, ricordiamo: SHEELAGH, Ellwood M., Historia de Falange Española, Barcelona, Crítica, 2001; PAYNE, Stanley G., Franco y José Antonio, el extraño caso del fascismo español, Barcelona, Planeta, 1997; RODRÍGUEZ JIMÉNEZ, José Luis, Historia de Falange Española de las JONS, Madrid, Alianza, 2000; THOMÀS, Joan Maria, Lo que fue la Falange, Barcelona, Plaza y Janés, 1999 y La Falange de Franco. Fascismo y fascistización en el régimen franquista (1937-1945), Barcelona, Plaza y Janés, 2001; in italiano: CASALI, Luciano, Fascismi. Partito, società e Stato nei documenti del fascismo, del nazionalsocialismo e del franchismo, Bologna, Clueb, 1995, pp. 283-429.
La mancanza di leader carismatici all’interno dei partiti più conservatori, diede il via libera all’idea della unificación varata da Franco e dai membri del Consejo Nacional, la massima autorità politica nazionale durante le prime fasi della guerra. Con l’avanzare del conflitto, gli alleati italo-tedeschi non considerarono opportuno intromettersi eccessivamente nella politica interna, limitando la loro “azione pedagogica” alle popolazioni ed ai luoghi occupati. Dichiarazioni indipendenti da parte di gerarchi italiani e tedeschi sarebbero stati ‘puniti’ in diverse occasioni, come nel caso dell’ambasciatore tedesco Wilhelm Faupel a causa della sua eccessiva vicinanza al capo falangista Manuel Hedilla. Nel caso italiano, la propaganda fascista si concentrò sulla politica anti-britannica dovuta agli interessi strategici e militari dell’area mediterranea; si vedano i polemici articoli del «Regime Fascista» o del «Popolo d’Italia», Les archives secrètes de la Wilhelmstrasse, cit., pp. 307-308 (documento nº 246).
RANZATO, Gabriele, La guerra di Spagna, Firenze, Giunti, 1995, p. 120.
COVERDALE, John, I fascisti italiani alla guerra di Spagna, cit., p. 376.
Pensiamo per esempio anche all’aspetto sociologico del conflitto; con l’avanzata nazionalista, i territori conquistati erano oggetto di propaganda di “liberazione” (e non quindi di “occupazione”), dove gli spagnoli esercitavano appunto il ruolo di “liberatori”. Raramente gli italiani parteciparono in prima linea alla conquista dei centri abitati, in quanto l’occupazione ‘straniera’ sarebbe stata interpretata come una conquista, danneggiando quindi l’immagine dei nazionalisti.
Les archives secrètes de la Wilhelmstrasse, cit., pp. 327-328 (documento nº 258).
VAQUERO PELÁEZ, Dimas, Aragón con Camisa Negra. Las huellas de Mussolini, cit., p. 293.
Torna su