N° 51, 3 | 2022
Miscellaneo
-
I. Motore, ciak, storia!
-
Dal media event al fatto storico e ritorno. Rodney King e O.J. Simpson nell’era di Black Lives Matter [Testo integrale]Articolo 1
-
Il ritorno dell’Orzeł biały. Memoria, narrazioni e identità polacca attraverso i period e docu-dramas nelle piattaforme di streaming (2011-2022) [Testo integrale]Articolo 2
-
-
II. Clioludica
-
Il Wargame come mezzo di divulgazione storica: l’esperienza di AFBIS [Testo integrale]Articolo 3
-
-
III. L'ambiente della storia
-
Prove di sensibilità per gli animali e la natura: le origini della “questione caccia” nell’Italia liberale [Testo integrale]Articolo 4
-
“La Terra in prestito dai nostri figli”: ecologisti e le liste verdi al Convegno internazionale di Pescara (1986) [Testo integrale]Articolo 5
-
-
IV. Recensioni "L'ambiente della storia"
-
Emilie TAYLOR-PIRIE, Empire Under the Microscope. Parasitology and the British Literary Imagination, 1885-1935 [Testo integrale]Articolo 6
-
Maura BENEGIAMO, La terra dentro il capitale. Conflitti, crisi ecologica e sviluppo nel delta del Senegal [Testo integrale]Articolo 7
-
Stefano MANCUSO, La pianta del mondo [Testo integrale]Articolo 8
-
-
V. Recensioni
-
Alice CIULLA, La cultura americana e il PCI. Intellettuali ed esperti di fronte alla “questione comunista” (1964-1981) [Testo integrale]Articolo 9
-
Luca G. MANENTI (a cura di), Da Trieste all’Europa. Manlio Cecovini politico, massone, scrittore [Testo integrale]Articolo 10
-
Giulia GRECHI, Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati [Testo integrale]Articolo 11
-
Articolo 12
-
Stefano CAMPAGNA, Adolfo TURBANTI (a cura di), Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma [Testo integrale]Articolo 13
-