N° 49, 1 | 2022
Novantadue. Storia e memoria
-
I. 1992: un panorama politico
-
Gli attori della crisi del 1992 [Full text]Article 1
-
Article 2
-
Dal Pci al Pds, alla Rete: dinamiche populiste della sinistra italiana nella crisi della Repubblica [Full text]Article 3
-
-
II. La criminalità organizzata nel passaggio fra Prima e Seconda repubblica
-
L’altra Tangentopoli. L’attore camorrista nello scambio affaristico tra politica e imprenditoria in Campania [Full text]Article 4
-
Article 5
-
-
III. Comunicazione e media: il 1992 come tornante storico?
-
Article 6
-
Lo schermo e la piazza: la crisi e il tramonto della Prima repubblica raccontati da Samarcanda [Full text]Article 7
-
La televisione italiana nella crisi del 1992 [Full text]Article 8
-
Article 9
-
-
IV. Recensioni
-
Christoph CORNELISSEN, Gabriele D’OTTAVIO (a cura di), La Repubblica di Weimar: democrazia e modernità [Full text]Article 10
-
Carolina CASTELLANO, Una questione di provincia. Criminalità e camorra tra età giolittiana e fascismo [Full text]Article 11
-
Çiğdem OĞUZ, Moral Crisis in the Ottoman Empire, Society, Politics, and Gender during WWI [Full text]Article 12
-
Danielle F. JUNG, Dara Kay COHEN, Lynching and Local Justice. Legitimacy and Accountability in Weak States [Full text]Article 13
-