Risentimento coloniale. I “nemici” dell’Italia e la retorica sul ritorno in Africa (1946-1960)
Abstract
La retorica del risentimento verso i paesi europei che avrebbero impedito all’Italia di espandersi e di diventare una grande potenza è stato un elemento decisivo del discorso coloniale italiano sin dai suoi albori. L’analisi proposta in questo contributo, dopo un inquadramento metodologico sull’uso politico delle emozioni e una panoramica sulla costruzione dei nemici dell’espansionismo italiano, si concentrerà sulla produzione e sui contenuti dei brevi filmati attraverso cui i governi informarono gli italiani sulla perdita delle colonie (1946-1960). Il risentimento verso i paesi che stavano decidendo il destino delle ex-colonie sarà interpretato come speculare alla lettura auto-assolutoria, parziale e a-critica del passato coloniale effettuata durante la decolonizzazione.
Termini di indicizzazione
Parole chiave:
cinegiornali e documentari, colonialismo italiano, decolonizzazione, emozioni, risentimentoPiano
Torna suTesto integrale
Credits: Flickr (CC BY-NC 2.0)
1. Risentimento coloniale e identità nazionale
- 1 Settimana INCOM n. 2013 : Ailé Selassié stronca una congiura di palazzo, INCOM, dicembre 1960, 1:02 (...)
Ignaro di una congiura che si tramava in silenzio, il negus Hailé Selassié ha rischiato di perdere la testa e il trono. L’Etiopia fa oggi gola a quanti si dichiarano anticolonialisti ma dal Sudan e dalla Somalia inviano emissari a sobillare le tribù abissine1.
- 2 ASSERATE, Asfa-Wossen, King of Kings. The Triumph and Tragedy of Haile Selassie I of Ethiopia, Lond (...)
1Queste parole furono pronunciate dalla voce fuori campo di un cinegiornale che circolò in Italia nel dicembre 1960. Il servizio, prodotto dall’Industria Cortometraggi Milano (INCOM), s’intitolava Ailé Selassié stronca una congiura di palazzo e faceva riferimento al tentativo di putsch messo in atto dai fratelli Germame e Menghistu Neway2. Dopo una breve descrizione dei fatti, il discorso scivolò sulla situazione dell’Etiopia, descritta come «la più vecchia nazione indipendente africana». Ancora più significativa è la frase «il Leone di Giuda […] interessò il mondo quando, nel 1936, tentò di difendersi dall’occupazione italiana». Erano passati quasi venticinque anni dal maggio 1936, da quando cioè venne dichiarato l’impero fascista in Africa orientale, e per la prima volta un cinegiornale italiano parlò esplicitamente della guerra d’Etiopia descrivendola come un’occupazione militare.
- 3 BETTS, Raymond, Decolonization (The Making of the Contemporary World), New York, Routledge, 2003.
- 4 PES, Alessandro, «Il lavoro italiano in colonia nel dibattito politico tra il 1946 e il 1949», in I (...)
- 5 Tra le eccezioni: OTTAVIANO, Chiara, «Coloniali. I documentari LUCE e la Settimana INCOM», in Zapru (...)
2Pochi mesi prima della messa in onda del filmato citato, nel luglio 1960, si concluse l’Amministrazione Fiduciaria Italiana in Somalia (AFIS), che terminò proprio nell’anno in cui numerosi paesi africani sancirono la loro indipendenza3. Se questa interconnessione di eventi potrebbe far pensare che anche il filmato fosse stato concepito all’interno di un discorso critico sul passato coloniale, la frase in esergo problematizza questa lettura. Il riferimento a «quanti si dichiarano anticolonialisti, ma dal Sudan e dalla Somalia inviano emissari a sobillare le tribù abissine» richiama infatti, in maniera neanche troppo velata, l’accusa ad altre potenze europee – in questo caso contro la Gran Bretagna – colpevole di destabilizzare l’equilibrio politico di alcuni paesi africani. Tuttavia, il campo semantico a cui fa riferimento la frase citata rimanda ad un’architettura retorica più profonda, che caratterizzò il racconto del colonialismo italiano sin dai suoi albori, nella quale la dicotomia tra (ex)colonizzatori ed (ex)colonizzati viene sublimata nel confronto tra colonizzatori buoni (“proletari” e “lavoratori”), e quelli imperialisti sfruttatori4. Questo saggio si propone di indagare su come i nemici, all’interno del discorso coloniale nazionale, fossero più gli altri paesi occidentali che le popolazioni che subirono la colonizzazione o che si opposero alla presenza post-coloniale italiana. In particolare, verrà studiato come il risentimento divenne strumento cardine della comunicazione politica sulla perdita delle colonie, indirizzato verso i paesi nelle cui mani era il destino degli ex-possedimenti. Un inquadramento diacronico della retorica espansionistica italiana permetterà di porre in luce la costante dicotomia tra azioni diplomatiche volte a cercare l’appoggio degli altri paesi imperialisti e le rappresentazioni in cui l’Italia emergeva come paese proletario, vessato da altre potenze europee. Verrà poi analizzato un corpus di filmati che ha ricevuto scarsa attenzione accademica, ovvero cinegiornali e brevi documentari prodotti tra il 1946 e il 1960 dal rinnovato Istituto LUCE e dalla INCOM5. Queste pellicole, diffuse massicciamente in ogni sala cinematografica, contribuirono a formare una memoria autoassolutoria dell’espansionismo nazionale, facendo leva su sentimenti ampiamente radicati quali, ad esempio, l’acredine verso Francia e Gran Bretagna.
2. Emozioni collettive ed espansionismo italiano: dallo “schiaffo di Tunisi” alla “giornata della fede”
- 6 ANDERSON, Benedict, Imagined Communities, London-New York, Verso, 1982. Secondo Stuart Hall, l’iden (...)
- 7 AGNEW, Vanessa, «History’s affective turn: Historical re-enactment and its work in the present», in (...)
- 8 MORRIS, Penelope, RICATTI, Francesco, SEYMOUR, Mark (a cura di), Politica ed emozioni nella storia (...)
- 9 BIETTI, Lucas, «Joint remembering: Cognition, communication and interaction in processes of memory- (...)
- 10 HALBWACHS, Maurice, On Collective Memory, Chicago, The University of Chicago Press, 1992; DE CILLA, (...)
3I riti civili, le pratiche giuridiche e politiche, le narrazioni e le rappresentazioni veicolate da attori pubblici o privati contribuiscono a creare un senso di comunità nazionale6. Insieme allo studio di questi elementi, la storiografia è sempre più interessata agli aspetti irrazionali attraverso cui gli individui danno un senso alla loro esperienza storica e sociale7. Le emozioni collettive diventano così centrali in tutta una serie d’indagini volte a dimostrare come esse siano non semplicemente «epifenomeni del processo storico, ma […] agenti storici importanti», capaci di strutturare il legame che lega l’individuo alla comunità politica8. Questo perché appartenere ad un dato gruppo significa essere esposti a eventi collettivi emotivamente rilevanti9. Ciò ha implicazioni non solo nell’identificazione contingente, ma anche nella formazione di memorie culturali condivise attraverso cui interpretare una storia comune10.
- 11 ASSMAN, Jan, «Collective Memory and Cultural Identity», in New German Critique, 65, 1995, pp. 125-1 (...)
- 12 CHOATE, Mark, «Tunisia, Contested: Italian Nationalism, French Imperial Rule, and Migration in the (...)
- 13 LABANCA, Nicola, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna, Il Mulino, 2002, p. (...)
- 14 FINALDI, Giuseppe, A History of Italian Colonialism 1860-1907, London-New York, Routledge, 2017, pp (...)
- 15 PALMA, Silvana, L’Italia coloniale, Roma, Editori Riuniti, 1999, pp. 10-12.
- 16 LABANCA, Nicola, La guerra italiana per la Libia. 1911-1931, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 27-50; T (...)
- 17 CHOATE, Mark, Emigrant Nation. The Making of Italy Abroad, Cambridge (Ma), Harvard University Press (...)
- 18 Discorso tenuto da Benito Mussolini il 6 febbraio 1921 a Trieste, citato in ORANO, Paolo (a cura di (...)
4L’uso politico di paura, odio e risentimento terrebbe coese le comunità soprattutto durante eventi quali guerre, migrazioni, crisi sociali ed economiche11. A partire dal XVI secolo, anche l’espansionismo contribuì a forgiare identità e sentimenti collettivi negli stati imperialisti. Nel contesto italiano, ciò si notò già dagli anni Settanta dell’Ottocento, quando il governo Cairoli cercò di acquisire un controllo formale sulla Tunisia, dove operava una nutrita comunità di emigrati12. Se, da un lato, si cercarono continue sponde diplomatiche tra i paesi operanti nell’area mediterranea (in particolare in Francia e Gran Bretagna), l’azione militare francese del maggio 1881 e la conseguente istituzione del protettorato francese sancirono l’impotenza italiana nello scacchiere internazionale. Quello che la stampa descrisse come lo schiaffo di Tunisi fiaccò le ambizioni mediterranee nazionali, rendendo tangibile la consapevolezza di essere ancora una media potenza13. Dato lo stallo nel Mediterraneo, l’attenzione si concentrò sul Corno d’Africa. Il Regno d’Italia forzò la mano con alcune azioni militari per facilitare la penetrazione nell’entroterra settentrionale dell’impero etiopico, grande obbiettivo nell’area. A queste azioni corrisposero altrettante sconfitte militari, 1887 a Dogali e soprattutto nel 1896 ad Adua, quando l’esercito italiano fu respinto e sconfitto dalle armate etiopiche14. Queste battute d’arresto ebbero risonanza nella penisola, suscitando sentimenti di commozione per i caduti ma anche le prime veementi proteste anticoloniali15. Interrotti bruscamente i progetti nel Corno d’Africa, l’opzione mediterranea ritornò al centro dell’agenda espansionistica. Le attività delle associazioni nazionaliste e geografiche, la stampa quotidiana e il cinema parteciparono in maniera massiccia alla preparazione della nazione per la guerra italo-turca16. L’appoggio all’intervento italiano assunse un afflato lirico nel discorso sulla Grande Proletaria di Giovanni Pascoli (26 novembre 1911), in cui egli presentò la guerra come soluzione alla pressione demografica ma anche come occasione di riscatto nei confronti quei paesi verso i quali s’incanalava l’emigrazione, che sfrutterebbero e umilierebbero i lavoratori italiani17. Questi temi furono ripresi, circa dieci anni dopo, da Benito Mussolini: il duce rimarcò che il fascismo intendeva incentivare la «diffusione del genio italiano nel mondo attraverso l’emigrazione», echeggiando la retorica pascoliana del colonialismo proletario come fondamentalmente diverso da altre forme d’imperialismo18.
- 19 LABANCA, Nicola, Oltremare, cit., pp. 140-141; DEL BOCA, Angelo, Gli italiani in Libia. Dal fascism (...)
- 20 SBACCHI, Alberto, Il colonialismo italiano in Etiopia, 1936-1940, Milano, Mursia, 1980, pp. 12-17.
- 21 Ad esempio, l’ambasciatore Raffaele Guariglia nel 1932 specificò chiaramente che ogni azione milita (...)
- 22 ROCHAT, Giorgio, Le guerre italiane 1935-1943, Milano, Einaudi, 2008, pp. 22-26.
- 23 HOLT, Andrew, «“No more Hoares to Paris”: British Foreign Policymaking and the Abyssinian Crisis, 1 (...)
5Nonostante queste premesse, il fascismo si caratterizzò per una politica espansionistica più aggressiva. Una volta stabilizzata la colonia somala, e “pacificata” la Libia con azioni militari brutali culminate con l’impiccagione del leader della resistenza senussita Omar al-Mukhtar19, i primissimi anni Trenta segnarono la materializzazione dei progetti di conquista dell’Etiopia20. I piani fascisti tennero conto delle possibili ripercussioni che l’azione militare avrebbe potuto avere a livello internazionale: l’Italia cercò costantemente l’appoggio delle potenze operanti nell’area al fine di non destabilizzare l’equilibrio del Corno21. Se i governi di Francia e Gran Bretagna si rivelarono disponibili ad assecondare le aspirazioni fasciste, altrettanto non poté dirsi delle opinioni pubbliche dei loro paesi22. Tra l’ottobre e il dicembre 1935, a seguito dell’invasione dell’Etiopia, in Italia si assistette ad una escalation di toni accusatori contro la Società delle Nazioni: l’imposizione delle sanzioni e il tentativo fallito di soluzione diplomatica della guerra prospettato da Francia e Gran Bretagna – il piano Hoare-Laval – non fecero altro che dare adito ad una violenta campagna contro le “plutocrazie” che avrebbero impedito all’Italia di raggiungere il suo “posto al sole”23.
- 24 PES, Alessandro, Parola di Mussolini: discorsi propagandistici ed emozioni collettive nell’Italia f (...)
- 25 LABANCA, Nicola, Oltremare, cit., p. 251.
- 26 MANCOSU, Gianmarco, Quando il cinema si fa regime. L’Istituto LUCE e l’oltremare fascista, in SCARN (...)
6Nelle adunate dell’ottobre e del maggio 1936, che segnarono l’inizio del conflitto e la dichiarazione dell’impero, Benito Mussolini parlò direttamente agli italiani: così «il capo coinvolse emotivamente la folla con il fine di sovvertire l’ordine internazionale»24. Il riscatto dall’onta di Adua e dalla vittoria mutilata, nonché l’esaltazione dell’autarchia, riattivarono un risentimento che si sarebbe trasfuso nella partecipazione alla conquista «dell’impero del lavoro»25. Implicito in questo discorso era l’invisibilizzazione del nemico etiopico, che veniva mostrato solo nel momento in cui si sottometteva all’avanzata italiana26. I nemici erano invece quei paesi imperialisti che si opponevano all’impero fascista, tematiche queste che riecheggiarono in maniera peculiare anche dopo la perdita manu militari delle colonie.
3. I cinegiornali sulla decolonizzazione italiana
- 27 MORONE, Antonio M. (a cura di), La fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie, Fir (...)
- 28 VARSORI, Antonio, «La dimensione internazionale della transizione postbellica in Italia (1943–1949) (...)
- 29 PES, Alessandro, Coloni senza colonie. La Democrazia Cristiana e la decolonizzazione mancata (1946- (...)
7La fine dell’esperienza coloniale italiana coincise con la Seconda Guerra Mondiale e con la caduta del regime. Tra la primavera del 1941 e i la fine del 1942 le truppe alleate sconfissero gli italiani nel Corno d’Africa e in Libia. Haile Selassie si reinsediò nel trono d’Etiopia, mentre la British Military Administration (BMA) controllò le altre colonie, ad eccezione del Fezzan libico controllato dai francesi. Una volta finito il conflitto mondiale, si fece via via più evidente la polarizzazione tra blocco atlantico e quello sovietico. Le ex-colonie italiane si trovavano in aree strategiche – Mediterraneo, Mar Rosso e Oceano Indiano – e quindi il loro destino divenne oggetto di dibattito all’interno dell’agenda internazionale postbellica. La dialettica tra ex paese colonizzatore e movimenti anticoloniali, che ha caratterizzato la gran parte dei processi di decolonizzazione, in questo caso fu sospesa e internazionalizzata, in quanto gli ex possedimenti italiani erano stati occupati dagli alleati, e le quattro potenze vincitrici si attribuirono la facoltà di decidere la futura sistemazione di Libia, Eritrea e Somalia27. Inoltre, Francia e Inghilterra ambivano a spartirsi l’influenza in quei territori. Questo scenario fu ulteriormente complicato dal fatto che la sconfitta militare e il crollo del fascismo non impedirono ai Governi di Unità Nazionale, e ai primi governi Repubblicani, di rivendicare un “ritorno” in quei territori conquistati prima della guerra fascista in Etiopia28. Queste rivendicazioni, che tra il 1946 e almeno fino al 1948 trovarono il sostegno dei partiti di tutto l’arco parlamentare, si basarono sull’esaltazione dell’operosità degli italiani in Africa, distinguendo la loro colonizzazione da quella di altri paesi imperialisti29.
- 30 DEL BOCA, Angelo, Gli Italiani in Africa Orientale, vol. 4, Nostalgia delle colonie, Roma-Bari, Lat (...)
- 31 ZACCARIA Massimo, Rimuovere o riscrivere il colonialismo? Il lavoro degli italiani in Africa, in MO (...)
- 32 LABANCA, Nicola, Oltremare, cit., p. 348; TARCHIANI, Alberto, Dieci anni tra Roma e Washington, Mil (...)
- 33 ZINNI, Maurizio, «Una lettera dall’Africa Il colonialismo italiano nel cinema del dopoguerra, 1945- (...)
8Angelo del Boca è stato il precursore sulle riflessioni aventi ad oggetto la rimozione dei crimini coloniali dalla memoria pubblica nazionale, sottolineando come precise strategie politiche abbiano impedito lo sviluppo di una critica condivisa su quell’esperienza30. Furono invece numerose le occasioni pubbliche (dibattiti parlamentari, conferenze, eventi di varia natura) in cui il passato coloniale riemerse in termini positivi e auto-assolutori31. Sebbene gli italiani nella penisola fossero sempre meno interessati al destino degli ex possedimenti coloniali, è altrettanto vero che i governi del dopoguerra volevano tenere alta l’attenzione sulle vicende legate alle ex-colonie, con un approccio che si servì anche di forme di propaganda reminiscenti del precedente periodo32. Sono certamente da collocare all’interno di questo scenario i cinegiornali prodotti sia dal rinnovato Istituto LUCE che dalla INCOM tra il 1946 e i tardi anni Cinquanta, che diffusero nelle sale cinematografiche del dopoguerra la visione del governo su questioni quali la Conferenza di Pace di Parigi, le comunità di italiani residenti nelle ex-colonie, l’eccidio di Mogadiscio, l’inizio dell’AFIS33.
- 34 CICCARDINI, Bartolo, Cinema, televisione e propaganda nella Democrazia cristiana, in TAVIANI, Erman (...)
- 35 Archivio Storico Istituto Luigi Sturzo - Archivio Giulio Andreotti (AGA), fondo Cinema, busta 1074, (...)
- 36 QUAGLIETTI, Lorenzo, Storia economico-politica del cinema italiano 1945-1980, Roma, Editori Riuniti (...)
- 37 Archivio Centrale dello Stato (ACS), fondo Presidenza del Consiglio dei Ministri (PCM) 1948-1950, b (...)
- 38 AGA, Cinema, 1070, b. 1.2, c. Legge 1949, documento Premi complessivamente pagati ai film a lungo m (...)
9Sebbene il Regio Decreto n. 678 dell’Ottobre 1945 proclamò che «l’esercizio dell’attività di produzione di film è libero», le cosiddette attualità giornalistiche – corti o medi-metraggi su tematiche d’attualità politica e sociale – rimasero orbitanti nel campo governativo. Questo perché i Governi d’Unità Nazionale si convinsero che «bisognasse adoperare il mezzo cinematografico» per veicolare messaggi politici in quanto «ormai il cinema era nella vita di tutti i giorni»34. La strumentalità dell’informazione cinematografica di Stato portò alla nascita del Notiziario Nuova LUCE, simile per formato al precedente Giornale LUCE fascista ma ora in sintonia con l’agenda politica delle forze che componevano i Governi d’unità nazionale. La serie ebbe vita breve: 22 cinegiornali prodotti tra la fine del 1945 e il 194635. Il tono pluralista e conciliante della Nuova LUCE, ispirato dall’etica della Resistenza e dal conseguente equilibrio tra forze politiche diverse, divenne sempre meno rilevante nel contesto della crescente tensione tra i partiti, che rifletteva la contrapposizione tra blocco atlantico e sovietico. Di conseguenza, le forze governative e la DC in particolare s’impegnarono a supportare alcune compagnie private. Tra queste la INCOM la fece subito da padrona: nata nel 1938, nell’immediato dopoguerra divenne «di fatto l’unico giornale d’attualità riconosciuto agli effetti della legge»36. Il presidente della INCOM, il senatore democristiano Teresio Guglielmone, esercitò pressioni sul sottosegretario per la cinematografia Giulio Andreotti affinché le leggi chiamate a disciplinare la proiezione di documentari e cinegiornali favorissero le case di produzione vicine agli ambienti governativi e, più in generale, capitalisti37. Inoltre, la concessione di premi discrezionali basati sul valore artistico dei filmati, l’autorizzazione preventiva che ogni pellicola doveva ottenere dall’Ufficio Centrale per la cinematografia, l’abbinamento ai film di successo e l’obbligatorietà di proiezione per cinegiornali e documentari in ogni spettacolo cinematografico configurarono una forma indiretta di controllo governativo sulla direzione produttiva e artistica dei cinegiornali38.
- 39 ACS, fondo Ministero Africa Italiana (MAI), b. 67 Rapporti con la stampa italiana ed estera 1945-19 (...)
10Questa forma di controllo fu addirittura più evidente se si guarda la produzione dei filmati sulla decolonizzazione. Questo perché il Ministero dell’Africa italiana (MAI), dismesso solo nel 1953, monitorava e incentivava la produzione di pellicole che potessero perorare la causa del “ritorno” in Africa. Dal canto loro, le case private si rivolsero al MAI per ottenere protezione e fondi. È questo il caso del film Giustizia per le colonie: prodotto dalla CEN Film nel 1947 utilizzando «materiale di repertorio disponibile presso l’Istituto LUCE, presso INCOM e Cinecittà», la pellicola doveva offrire «un efficace contributo alla risoluzione, nel senso a noi più favorevole, del problema coloniale». Tuttavia, i costi di produzione furono elevati, e la CEN chiese finanziamenti al MAI. Il Ministero acconsentì, suggerendo inoltre modifiche che avrebbero reso ancora più proficua l’azione «di propaganda che esso potrebbe svolgere in Italia e fuori dai confini nazionali»39.
- 40 ACS, MAI, b. 67, c. 41/9, lettera inviata dal capo dell’Ufficio Stampa e Propaganda della INCOM Ant (...)
- 41 Settimana INCOM n. 192 : Il problema coloniale. Testimonianze della nostra civiltà in Africa, INCOM (...)
- 42 Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri (MAE), fondo Ufficio Studi Ministero (...)
11Ancora più rilevante fu il rapporto stretto che intercorse tra il MAI e la INCOM: una lettera inviata al Ministero nel giugno 1948 dal capo dell’Ufficio stampa e propaganda della INCOM rivela che la casa di produzione stesse attendendo «il pagamento per il materiale a suo tempo sviluppato e stampato, in riferimento alla propaganda riguardante l’Eritrea, la Somalia, la Tripolitania e la Cirenaica concertata con il Ministero dell’Africa Italiana»40. Esempio di questa produzione è l’emblematico filmato INCOM Il problema coloniale. Testimonianze della nostra civiltà in Africa41, ambientato al Museo Coloniale di Roma su sollecitazione del direttore del Museo Massimo Adolfo Vitale. Le inquadrature sui reperti conservati al Museo sono intervallate dalle immagini di Brusasca accompagnato da Leopoldo Traversi, esploratore all’epoca ultranovantenne che incarnava lo spirito del colonialismo liberale. Dal MAI arrivò il plauso per il filmato che, «in un momento critico per la sorte delle nostre colonie […] non poteva essere più felice per interessare anche larghi strati di pubblico e richiamare il ricordo del nostro glorioso passato africano»42.
4. «Una tetra clinica dove si taglia con chirurgia sommaria»: i filmati sulla Conferenza di Parigi
- 43 PASTORELLI, Pietro, op. cit., p. 34; DEL BOCA, Angelo, Gli italiani in Africa Orientale, vol. 4, ci (...)
- 44 URBANO, Annalisa, VARSORI, Antonio, Mogadiscio 1948. Un eccidio di italiani tra decolonizzazione e (...)
- 45 CALCHI NOVATI, Giampaolo, L’Africa d’Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Roma, Carocci, 2 (...)
12Il filmato ambientato al Museo Coloniale è significativo non semplicemente perché figlio di uno scenario in cui gli organismi governativi intervenivano sulla produzione di una compagnia formalmente privata. Da un punto di vista contenutistico, la parte del cinegiornale girata al Museo viene dopo alcune sequenze ambientate a Parigi, dove erano in corso le trattative per la sistemazione definitiva di Libia, Eritrea e Somalia: il Memorandum on the Italian Colonies, stilato nel gennaio 1948 per caldeggiare il ritorno italiano negli ex possedimenti, era al vaglio dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite43. L’inconfondibile voce di Guido Notari, commentando queste scene, affermò però che «il risultato non è per ora quello da noi sperato» ma anche che «se i quattro [ministri delle potenze vincitrici] volessero venire a Roma, Brusasca potrebbe condurli al Museo Coloniale: parlerebbero per noi i nostri pionieri d’Africa». Il filmato, dopo aver elencato fatti e personaggi legati alla storia coloniale prefascista, cita gli “eroi” della Battaglia di Dogali ritratti in un quadro di Michele Cammarano, per poi aggiungere che «i quattro sanno che purtroppo abbiamo caduti più recenti», riferendosi all’eccidio di Mogadiscio del gennaio 194844. Il riferimento ai fatti di Mogadiscio è significativo: la morte di circa cinquanta italiani per mano dei membri del Somali Youth League ebbe una eco notevole nella penisola, per certi versi unica all’interno della copertura mediatica sugli ex possedimenti. Questo perché la strage si prestò ad essere descritta con una forte carica emotiva, in quanto gli italiani uccisi furono rappresentati come martiri del lavoro e dell’operosità italiana in Africa45.
- 46 FOUCAULT, Michel, The Confession of the Flesh, in GORDON, Colin (eds.), Power/Knowledge Selected In (...)
- 47 HUYSSEN, Andreas, Present Pasts: Urban Palimpsests and the Politics of Memory, Stanford, Stanford U (...)
- 48 ZINNI, Maurizio, op. cit., pp. 79-83.
13Allargando l’orizzonte, i diversi filmati sulla peculiare decolonizzazione italiana possono essere considerati come strumenti, o meglio dispositivi46, attraverso cui una forma di memoria auto-assolutoria sul passato coloniale si è diffusa in Italia, rispecchiante la necessità di piegare il racconto del passato coloniale alla situazione politica contingente del dopoguerra. Pertanto, essi non hanno «veicolato la memoria pubblica in modo innocente»; hanno invece filtrato e circoscritto il modo in cui gli italiani dovevano ricordare il passato Africano in base alla nuova immagine dell’Italia post-bellica47. Le pellicole aventi ad oggetto la Conferenza di Parigi fanno riferimento ai temi classici del discorso coloniale quali l’esaltazione del lavoro italiano e la reiterazione della proletarizzazione della presenza in Africa. Sebbene iniziò a palesarsi una differenza con i contenuti della propaganda fascista, e concetti quali sviluppo, autodeterminazione e cooperazione entrarono nel lessico delle pellicole, fu del tutto assente il riferimento alle guerre coloniali. In altri termini, il corpus filmico cercò di riattivare il portato emotivo della passata stagione coloniale, in particolare della fase più mediaticamente sovraesposta ovvero quella di metà degli anni Trenta, depurandola però degli elementi più smaccatamente compromessi col fascismo48.
- 49 Settimana INCOM n.19 : La conferenza della pace, INCOM, 14 agosto 1946, 1,09’; Notiziario Nuova LUC (...)
- 50 CECOTTI, Franco, «Cartografie variabili. I confini orientali dell’Italia tra Otto e Novecento», in (...)
- 51 Settimana INCOM n. 17 : In contrasto con la Carta Atlantica si decide il destino dell’Italia, INCOM (...)
- 52 Ibidem; Settimana INCOM n. 22 : In contrasto con la Carta Atlantica: la conferenza della pace, INCO (...)
14Questa risemantizzazione continua della memoria emozionale del colonialismo comportò che il discorso sul risentimento verso le altre potenze europee venne adattato alla descrizione gli sforzi diplomatici in atto. I cinegiornali prodotti tra l’estate 1946 e il febbraio 1947 sono ricchi di una malcelata forma d’acredine contro gli stati che starebbero imponendo condizioni ingiuste e vessatorie all’Italia49. Le decisioni su quelli che venivano definiti “lembi” del territorio nazionale – le ex-colonie, ma anche e soprattutto i confini nord-orientali50 – sono descritte con metafore chirurgiche, come nel filmato che afferma che «la spada è calata ugualmente, e ha reciso dall’Italia lembi del suo corpo»51. Più esplicito è il film della Nuova LUCE uscito nella tarda estate 1946, subito dopo che De Gasperi tenne il famoso discorso al Palais de Luxembourg: definendosi imputato, il presidente del Consiglio arringò i rappresentati degli stati vincitori, che nel filmato sono descritti come «mercanti o chirurghi» intenzionati a recidere i «lembi del corpo» nazionale. Similmente, la Settimana INCOM 22 descrive il consesso come «una tetra clinica dove si taglia con chirurgia sommaria», e le conseguenti decisioni saranno incisive e dolorose come un bisturi che «affonderà sugli orli» facendo «piccole incisioni»52.
- 53 NOEL WELCH Rhiannon, Vital Subjects. Race and Biopolitics in Italy, 1860-1920, Liverpool, Liverpool (...)
- 54 PERGHER, Roberta, Mussolini’s Nation Empire, Cambridge, Cambridge University Press, 2018, pp. 73-11 (...)
- 55 ACANFORA, Paolo, Miti e ideologia nella politica estera DC. Nazione, Europa e comunità atlantica (1 (...)
- 56 PATRIARCA, Silvana, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Roma-Bari, Laterza, 2010, p (...)
- 57 Settimana INCOM n. 17 : In contrasto con la Carta Atlantica si decide il destino dell’Italia, INCOM (...)
15Il richiamo a metafore mediche e biologiche evidenzia un senso di sofferenza profonda provocato dalla perdita di quelle appendici territoriali con cui gli italiani instaurarono un rapporto organico. Esso rimanda così a una concezione biopolitica della comunità nazionale, definita dal legame tra territorio e i corpi che lo abitano, costruiti giuridicamente come cittadini53. In passato, ciò permise d’interpretare l’espansione coloniale come occasione per armonizzare coerentemente diverse entità “biologiche” – individui con estrazioni geografiche e sociali differenti – all’interno della comunità nazionale54. Nel dopoguerra, questo discorso servì a rivendicare terre considerate parte del corpo nazionale poiché fecondate dal lavoro italiano, come rimarcato da De Gasperi in diverse occasioni55. Il corpo della nazione, secondo altri filmati, sarebbe guarito dal “morbo” fascista, echeggiando l’interpretazione crociana del ventennio come una parentesi negativa nella storia d’Italia56. Tuttavia, l’acredine verso i paesi nelle cui mani stava il destino delle colonie diventa un’intimidazione neanche troppo velata nel commento della Settimana INCOM 17, in cui viene esplicitato: «signori quattro grandi […] l’Italia è guarita dai vecchi nazionalismi, ma state attenti voi a non crearne dei nuovi con le vostre ingiustizie troppo palesi»57. Questo passaggio si collega, in maniera neanche troppo velata, alla retorica della vittoria mutilata che dopo la Grande Guerra fornì terreno fertile all’ascesa del fascismo. Lo spettro del nazionalismo è quindi evocato minacciosamente al fine di veicolare l’idea che l’Italia ha ancora necessità di rimanere in Africa, anche per impedire il ritorno di forme di governo autoritarie.
5. La perdita delle colonie: i “nemici” del ritorno italiano in Africa
- 58 PALLAVICINI, Sandro, I cinegiornali d’attualità in Italia e nel mondo, cit.
- 59 FRANDINI, Paola, Il teatro della memoria. Giacomo Debenedetti dalle opere e i documenti, Lecce, Man (...)
- 60 PALLAVICINI, Sandro, op. cit., pp. 17-18.
16I film in oggetto, sebbene trattassero delle ex-colonie, raramente erano ripresi in Africa; erano invece più spesso realizzati montando vecchio materiale filmico presente in varie cinemateche, montato con negativo proveniente da scambi commerciali con società straniere58. Non avendo una vera e propria regia, la sceneggiatura dei film consisteva, di fatto, nel testo del commento aggiunto extra-diegeticamente. Tra il 1946 e la fine degli anni Cinquanta, i testi dei cinegiornali INCOM furono redatti da Giacomo Debenedetti, intellettuale antifascista di origine ebraica che sfuggì alle leggi antisemite e che divenne poi un importante critico letterario; il direttore generale Sandro Pallavicini e il caporedattore Domenico Paolella spesso intervenivano per calibrare le frasi con cui la voce di Guido Notari avrebbe descritto le scene59. È interessante osservare che non semplicemente i contenuti narrativi echeggiarono i film coloniali fascisti: come abbiamo visto per il film Giustizia per le colonie, era pratica comune per la INCOM o per altre case orbitanti intorno al MAI ricorrere ai depositi di pellicole dell’Istituto LUCE. Queste continuità tematiche e materiali sono evidenti nel filmato Gli italiani non dimenticano le terre d’Africa. Nella prima parte il sottosegretario Brusasca ricorda gli «italiani d’Africa strappati alle loro case e alle terre rigenerate dal loro lavoro». La tensione emotiva raggiunge l’apice quando viene dichiarato che «con la colonizzazione è subentrato il lavoro italiano […] che ha pochi rivali al mondo per lo spirito d’intraprendenza, l’ingegnosità delle risorse, e la frugale tenacia nella fatica», mentre le immagini ritraggono infrastrutture, cantieri e insediamenti agricoli delle ex-colonie, scene queste provenienti da vecchio metraggio in quanto nel 1948 la INCOM non inviò nessuna troupe nelle ex-colonie60.
17L’uso di vecchie pellicole e la loro risemantizzazione attraverso un nuovo montaggio e un nuovo commento rivitalizzò il risentimento nei confronti di chi impedirebbe all’Italia di ritornare in Africa. Ciò risultò palese già in un cinegiornale prodotto dal rinnovato Istituto LUCE nell’estate 1946, che in maniera esplicita trasforma le rivendicazioni italiane in un’accusa verso gli altri paesi che stavano decidendo il destino di Libia, Somalia ed Eritrea. Le scene, tratte anche in questo caso da materiali di repertorio, offrono un susseguirsi d’inquadrature su campi agricoli, impianti d’irrigazione, strade e villaggi colonici, tutte immagini chiamate a testimoniare l’operosità degli italiani. La voce fuori campo afferma: «il documento cinematografico che vi presentiamo […] racconta con muta quanto irresistibile eloquenza quali furono i duri inizi della colonizzazione italiana in Libia e in che modo l’arabo, nomade e fannullone, fu educato dagli italiani alla scuola della civiltà e del lavoro». Quest’atteggiamento paternalistico e sprezzante delle culture colonizzate serve a risvegliare nel pubblico il ricordo dell’opera italiana in colonia: la struttura narrativa si sviluppa infatti intorno alla descrizione della trasformazione di una landa desertica in un terreno coltivabile, in cui gli italiani supervisionano i numerosi lavoratori locali intenti a dissodare il terreno e a bonificarlo.
- 61 Notiziario Nuova LUCE n. 20 : Un raro documento cinematografico sulla colonizzazione italiana in Li (...)
18L’intento del filmato non è tuttavia limitato ad una mera riscrittura selettiva del passato che ometta la violenza coloniale – replicandone però il linguaggio denigratorio. L’ultima frase del commento rivela che il cinegiornale sarebbe dedicato «a tutti coloro che si ergono a maestri di colonizzazione, dopo aver abbruttito interi popoli con alcool e col fucile»61. Il riferimento a Gran Bretagna e Francia è palese, e acquista un significato ancor più decisivo se si considera che la pellicola andò in onda nelle settimane in cui la delegazione italiana, capeggiata da De Gasperi, si recò alla Conferenza di Parigi con l’intento di perorare la causa del mantenimento del controllo sulle ex-colonie. Ritorna quindi quella dicotomia tra azioni politico-diplomatiche, volte a ottenere l’appoggio degli stati vincitori del conflitto, e la descrizione delle stesse per il pubblico nazionale, in cui viene riproposta la retorica accusatoria verso le altre esperienze imperiali europee.
- 62 Settimana INCOM n. 89 : Gli ex coloni libici a Padova per chiedere che venga affidata all’Italia l’ (...)
- 63 ESHETE, Tibebe, «The Root Causes of Political Problems in The Ogaden, 1942-1960», in Northeast Afri (...)
19Le ex-colonie sono considerate ancora parte dell’Italia: nel cinegiornale sul convegno dei profughi d’Africa tenutosi a Padova nell’Ottobre 1947, più che il commento, è interessante notare come la cinepresa si soffermi sui vari cartelli dei manifestanti, in cui si leggono frasi quali «le nostre famiglie ci attendono in Africa», «All’Italia le sue colonie», «Tripoli, Bengasi, Asmara, Mogadiscio sono lembi d’Italia», «Il diritto [...] e sovranità italiana sulle sue vecchie colonie è insopprimibile»62. Immagini di proteste ritorneranno, in maniera diversa, diversi anni dopo, in un filmato sulla manifestazione sul destino dell’Ogaden tenutasi a Mogadiscio nel 1955. Terra di confine tra Somalia ed Etiopia, l’Ogaden fu annesso dall’Italia alla colonia somala nel 1936; dal 1942 esso fu controllato dalla BMA. Nel 1955 terminò l’amministrazione inglese e l’Ogaden fu assegnato all’Etiopia, suscitando vementi polemiche in Somalia, all’epoca sotto mandato fiduciario italiano63. Il filmato racconta di queste proteste accusando in maniera esplicita l’Inghilterra, che non terrebbe in considerazione l’opinione della maggioranza dei somali. La cinepresa inquadra a lungo un manifestante somalo mentre sventola un cartellone che, scritto in italiano, recita: «ingiusto accordo anglo-etiopico in contrasto con i principi delle Nazioni Unite. Chiediamo pronto intervento delle Nazioni Unite e del governo italiano». Questa scena trasmette l’impressione che siano i somali stessi a chiedere che l’Italia li difenda da un’azione contraria ai principi delle Nazioni Unite. In altri cartelli agitati dai manifestati si legge «chiediamo giustizia per la nazione somala» e soprattutto «abbasso l’imperialismo ed il colonialismo. Viva la libertà». Quest’ultimo passaggio è significativo: si da voce al popolo somalo nel momento in cui, nella lingua degli ex-colonizzatori, si scaglia contro l’imperialismo di altri paesi occidentali, implicando così che i decenni di presenza italiana in Somalia non sono ricordati né concepiti come dominazione coloniale.
- 64 Settimana INCOM n. 411 : Mogadiscio. Lo sbarco, INCOM, 3 marzo 1950, 1:17’.
20Il risentimento verso quei paesi che avrebbero impedito all’Italia di continuare la sua opera di “civilizzazione proletaria” in Africa è il fil rouge che accomuna anche alcuni filmati prodotti dopo che le decisioni internazionali sugli ex-possedimenti furono ratificate. Il confronto con le altre potenze imperialiste è spesso evocato in maniera indiretta, e corroborato dal fatto che anche i popoli ex-colonizzati sarebbero felici che l’Italia guidi il loro cammino verso l’elevazione sociale, politica ed economica. Per esempio, il commento della Settimana INCOM 411 (Marzo 1950) afferma che «gli indigeni sentirono sempre che per questi italiani l’Africa era terra di lavoro, non di sfruttamento. Più che prendere, essi seppero dare», mentre le immagini indugiano sulle tracce italiane nel panorama urbano di Mogadiscio64. Questo filmato ha oggetto lo sbarco del primo contingente militare italiano in occasione dell’inizio dell’Amministrazione Fiduciaria della Somalia. Guido Notari enfaticamente afferma che dopo «nove anni riapproda il tricolore […] e quest’affluenza significa: W l’Italia», mentre la cinepresa inquadra una folla di somali che accoglie i militari, nonché il passaggio di consegne con le autorità inglesi. Il commento sottolinea che le misure di sicurezza prese dagli inglesi in occasione dell’arrivo degli italiani sono inutili, in quanto quei militari sarebbero i fratelli minori, figli e i nipoti dei «generosi pionieri giunti in passato», e che quindi la città di Mogadiscio li riconoscerebbe. In questo modo, gli inglesi sono indirettamente descritti come ospiti non graditi: la retorica del risentimento diviene quindi perfettamente speculare rispetto al processo che ha selettivamente ricordato solamente l’impatto positivo degli italiani in Africa, aiutando a definire il discorso postbellico sul carattere nazionale e sulla differenza intrinseca che separò l’Italia coloniale da altre esperienze coeve.
6. Risentimento e mancata decolonizzazione: eredità e memorie
21Sin dall’Ottocento, il discorso coloniale italiano si configurò come ambivalente: da un lato, presentò l’oltremare come un palcoscenico nel quale le varie differenze sociali, culturali e linguistiche che ancora contraddistinguevano la neonata nazione unitaria si sarebbero composte. I continui riferimenti alle possibilità economiche date dalle colonie, alla vocazione mediterranea, al passato romano nonché la costruzione dell’alterità africana giocarono un ruolo importante nel definire un substrato discorsivo comune e una forma condivisa di cultura nazionale. D’altra parte, la retorica espansionistica della differenza nazionale rispetto ad altri paesi europei assunse una forte componente emozionale, mirante a rinsaldare la nazione davanti ai limiti politico-diplomatici che via via sorsero nell’edificazione dell’imperialismo italiano.
- 65 RYAN, Eileen, Religion as Resistance: Negotiating Authority in Italian Libya, Oxford, Oxford Univer (...)
- 66 BERTELLINI, Giorgio, Colonial Autism. Whitened Heroes, Auditory Rhetoric, and National Identity in (...)
- 67 LABANCA, Nicola, Oltremare, cit., p. 434.
22Nei discorsi e nelle rappresentazioni create per raccontare o sostenere l’espansionismo, i nemici del colonialismo italiano assunsero diverse forme: essi furono i soldati di Ras Alula a Dogali e quelli di Menelik II ad Adua; le bande della Senussìa libica che resistettero all’avanzata italiana fino ai primi anni Trenta; gli Arbegnoch etiopici che combatterono strenuamente la presenza fascista durante l’Africa Orientale Italiana65. Tuttavia, il portato nazionale delle imprese coloniali, soprattutto dalla guerra italo-turca in avanti, relegò la descrizione degli oppositori alla presenza italiana nello sfondo del racconto; al contrario, l’opera degli italiani che andavano a “lavorare”, a “mettere a frutto” e “civilizzare” i panorami sociali e umani africani portò ad un’esaltazione dei valori intorno ai quali si voleva cementare l’idea d’appartenenza nazionale66. A corollario di ciò, l’odio verso gli oppositori del colonialismo poté indirizzarsi verso altri paesi europei/imperialisti, che avrebbero voluto mantenere l’Italia in una perenne condizione di subalternità riflettente il suo scarso peso geopolitico ma anche la sua posizione liminale tra Africa e Europa. L’uso del risentimento all’interno del discorso coloniale italiano ritornò in maniera peculiare durante il lungo processo di perdita delle colonie. Come osservato da Nicola Labanca, la sconfitta militare che privò l’Italia delle sue colonie si prestò ad essere descritta come «subita da “bianchi” ad opera di altri “bianchi”»: ciò di fatto inibì una presa di coscienza critica sul passato coloniale e alimentò i «vittimismi nazionalistici»67.
- 68 COLARIZI, Simona, L’opinione degli italiani sotto il regime, Roma-Bari, Laterza, 1991; CORNER, Paul (...)
23La fine del fascismo e l’esito della Seconda Guerra Mondiale portarono l’Italia a dover ridefinire la propria identità e la propria posizione geo-politica nel contesto di macro-fenomeni di portata globale quali l’emergere dei blocchi atlantico e sovietico e l’ondata di decolonizzazioni che sconvolse Africa e Asia. Il risentimento verso i paesi vincitori della guerra mondiale veicolato dai filmati esaminati in questo contributo è figlio di questo contesto, e alimentò un vittimismo utile a rinsaldare un senso di sorte comune davanti alle avversità della storia; tuttavia, questo discorso permise anche di descrivere la presenza italiana in Africa come intrinsecamente diversa da quella di altri paesi imperialisti. I cinegiornali contribuirono a silenziare i crimini coloniali, al contempo diffondendo rappresentazioni e narrative incentrate sull’esaltazione dell’opera italiana: una parte non irrilevante del pubblico cinematografico che fruiva questi messaggi erano gli stessi italiani che, circa dieci anni prima, parteciparono emotivamente e fisicamente al progetto imperiale mussoliniano68. I filmati sulla decolonizzazione intendevano riattivare la memoria di quel coinvolgimento, spesso usando il negativo dell’epoca e rimontandolo in modo che acquisisse nuovi significati alla luce del mutato contesto politico. La serialità e l’ampissima circolazione di queste pellicole indicano che questi prodotti audiovisivi furono decisivi nel diffondere e alimentare una memoria parziale e acritica sul passato coloniale, che è così riverberata in maniera peculiare nei decenni successivi alla fine dell’impero.
Note
1 Settimana INCOM n. 2013 : Ailé Selassié stronca una congiura di palazzo, INCOM, dicembre 1960, 1:02’. I cinegiornali, non avendo una regia definibile, saranno in seguito citati specificando la serie, il titolo, la casa di produzione, la data e il minutaggio.
2 ASSERATE, Asfa-Wossen, King of Kings. The Triumph and Tragedy of Haile Selassie I of Ethiopia, London, Haus Publishing, 2015, pp. 200-208; ZEWDE, Bahru, A History of Modern Ethiopia, Oxford, James Currey, 2001, p. 211.
3 BETTS, Raymond, Decolonization (The Making of the Contemporary World), New York, Routledge, 2003.
4 PES, Alessandro, «Il lavoro italiano in colonia nel dibattito politico tra il 1946 e il 1949», in Il politico, 82, 3/2017, pp. 160-175.
5 Tra le eccezioni: OTTAVIANO, Chiara, «Coloniali. I documentari LUCE e la Settimana INCOM», in Zapruder, 23, 2010, pp. 9-23; BARATIERI, Daniela, Memories and Silences Haunted by Fascism. Italian Colonialism MCMXXX–MCMLX, Bern, Peter Lang, 2010.
6 ANDERSON, Benedict, Imagined Communities, London-New York, Verso, 1982. Secondo Stuart Hall, l’identità nazionale comporterebbe la costruzione di significati legati a una comune appartenenza etnica, linguistica e culturale che si opporrebbe al mondo esterno, cfr. HALL, Stuart, The Question of Cultural Identity, in HALL, Stuart, HELD, David, HUBERT, Don, THOMPSON, Kenneth (a cura di), Modernity. An Introduction to Modern Societies, Oxford, Wiley-Blackwell, 1996, pp. 595-634.
7 AGNEW, Vanessa, «History’s affective turn: Historical re-enactment and its work in the present», in Rethinking History, 11, 2/2007, pp. 299-312.
8 MORRIS, Penelope, RICATTI, Francesco, SEYMOUR, Mark (a cura di), Politica ed emozioni nella storia d’Italia dal 1848 ad oggi, Roma, Viella, 2012, pp. 7-22. Tra i lavori che hanno trattato l’uso politico delle emozioni, cfr. REDDY, William, The Navigation of Feeling: A Framework for the History of Emotions, Cambridge, Cambridge University Press, 2001; STEARNS, Peter, American Cool: Constructing a Twentieth-Century Emotional Style, New York, NYU Press, 1994. Per il caso italiano, cfr. PASSERINI, Luisa, Memoria e utopia. Il primato dell’intersoggettività, Torino, Bollati Boringhieri, 2003; BANTI, Alberto Mario, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi 2000.
9 BIETTI, Lucas, «Joint remembering: Cognition, communication and interaction in processes of memory-making», in Memory Studies, 5/2012, pp. 182-205.
10 HALBWACHS, Maurice, On Collective Memory, Chicago, The University of Chicago Press, 1992; DE CILLA, Rudolf, REISIGL, Martin, WODAK, Ruth, «The Discursive Construction of National Identities», in Discourse and Society, 10, 2/1999, pp. 149-173.
11 ASSMAN, Jan, «Collective Memory and Cultural Identity», in New German Critique, 65, 1995, pp. 125-133; BANTI, Alberto Mario, Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. IV-VII.
12 CHOATE, Mark, «Tunisia, Contested: Italian Nationalism, French Imperial Rule, and Migration in the Mediterranean Basin», in Californian Italian Studies, 1, 1/2010, pp. 1-20.
13 LABANCA, Nicola, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna, Il Mulino, 2002, p. 49.
14 FINALDI, Giuseppe, A History of Italian Colonialism 1860-1907, London-New York, Routledge, 2017, pp. 183-214.
15 PALMA, Silvana, L’Italia coloniale, Roma, Editori Riuniti, 1999, pp. 10-12.
16 LABANCA, Nicola, La guerra italiana per la Libia. 1911-1931, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 27-50; TESORO, Marina, «Stampa e opinione pubblica in Italia al tempo della guerra contro l’impero ottomano», in Il Politico, 55, 4/1990, pp. 713-732.
17 CHOATE, Mark, Emigrant Nation. The Making of Italy Abroad, Cambridge (Ma), Harvard University Press, 2008, pp. 23-35; ISNENGHI, Mario, Il sogno africano, in DEL BOCA, Angelo (a cura di), Le guerre coloniali del fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 50-72.
18 Discorso tenuto da Benito Mussolini il 6 febbraio 1921 a Trieste, citato in ORANO, Paolo (a cura di), L’espansione coloniale, Roma, Pinciana, 1936, p. 21.
19 LABANCA, Nicola, Oltremare, cit., pp. 140-141; DEL BOCA, Angelo, Gli italiani in Libia. Dal fascismo a Gheddafi, Milano, Mondadori, 1997.
20 SBACCHI, Alberto, Il colonialismo italiano in Etiopia, 1936-1940, Milano, Mursia, 1980, pp. 12-17.
21 Ad esempio, l’ambasciatore Raffaele Guariglia nel 1932 specificò chiaramente che ogni azione militare sarebbe stata impensabile senza il tacito consenso di Gran Bretagna e Francia, cfr. DEL BOCA, Angelo, Gli italiani in Africa Orientale. La conquista dell’impero, Roma-Bari, Laterza, 1976, p. 172.
22 ROCHAT, Giorgio, Le guerre italiane 1935-1943, Milano, Einaudi, 2008, pp. 22-26.
23 HOLT, Andrew, «“No more Hoares to Paris”: British Foreign Policymaking and the Abyssinian Crisis, 1935», in Review of International Studies, 37, 3/2011, pp. 1383-1401; Sugli aspetti culturali e sociali, cfr. DEPLANO, Valeria, L’Africa in casa. Propaganda e cultura coloniale nell’Italia fascista, Firenze, Le Monnier, 2015.
24 PES, Alessandro, Parola di Mussolini: discorsi propagandistici ed emozioni collettive nell’Italia fascista, in MORRIS, Penelope, RICATTI, Francesco, SEYMOUR, Mark (a cura di), op. cit., pp. 121-137.
25 LABANCA, Nicola, Oltremare, cit., p. 251.
26 MANCOSU, Gianmarco, Quando il cinema si fa regime. L’Istituto LUCE e l’oltremare fascista, in SCARNATI, Paola, CORTINI, Letizia (a cura di), La conquista dell’impero e le leggi razziali, Roma, Effegi, 2020, pp. 83-96.
27 MORONE, Antonio M. (a cura di), La fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie, Firenze, Le Monnier, 2019, pp. 4-6.
28 VARSORI, Antonio, «La dimensione internazionale della transizione postbellica in Italia (1943–1949)», in Il politico, 82, 3/2017, pp. 124-159; PASTORELLI, Pietro, Il ritorno dell’Italia nell’occidente. Racconto della politica estera italiana dal 15 settembre 1945 al 21 novembre 1949, Milano, LED, 2009.
29 PES, Alessandro, Coloni senza colonie. La Democrazia Cristiana e la decolonizzazione mancata (1946-1950), in DEPLANO, Valeria, PES, Alessandro (a cura di), Quel che resta dell’impero. La cultura coloniale degli italiani, Milano, Mimesis, 2014, pp. 417-437; BORRUSO, Paolo (a cura di), L’Italia in Africa. Le nuove strategie di una politica postcoloniale, Padova, Cedam, 2015; BERARDI, Silvio, «Le colonie italiane nel secondo dopoguerra. Il Partito Repubblicano e la questione somala», in Mondo Contemporaneo, 1/2012, pp. 91-118.
30 DEL BOCA, Angelo, Gli Italiani in Africa Orientale, vol. 4, Nostalgia delle colonie, Roma-Bari, Laterza, 1984. Si veda anche: MORONE, Antonio M., «I custodi della memoria. Il comitato per la documentazione dell’opera dell’Italia in Africa», in Zapruder, 23, 2010, pp. 25-38.
31 ZACCARIA Massimo, Rimuovere o riscrivere il colonialismo? Il lavoro degli italiani in Africa, in MORONE, Antonio (a cura di), La fine del colonialismo italiano, cit., pp. 83-110; TRIULZI, Alessandro, «Displacing the Colonial Event. Hybrid Memories of Postcolonial Italy», in Interventions, 8, 3/2006, pp. 430-443.
32 LABANCA, Nicola, Oltremare, cit., p. 348; TARCHIANI, Alberto, Dieci anni tra Roma e Washington, Milano, Mondadori, 1955, pp. 191-193; BARATIERI, Daniela, op. cit., pp. 37-44.
33 ZINNI, Maurizio, «Una lettera dall’Africa Il colonialismo italiano nel cinema del dopoguerra, 1945-1960», in Contemporanea, 19, 1/2016, pp. 69-99.
34 CICCARDINI, Bartolo, Cinema, televisione e propaganda nella Democrazia cristiana, in TAVIANI, Ermanno (a cura di), Propaganda, cinema, e politica 1945-1975, Roma, Archivio Audiovisivo Del Movimento Operaio e Democratico, 2008, pp. 177-189.
35 Archivio Storico Istituto Luigi Sturzo - Archivio Giulio Andreotti (AGA), fondo Cinema, busta 1074, cartella 3.3, fascicolo Luce, vicende anni 50 - 60 - 70 - 80, report stilato dal commissario del LUCE Tommaso Fattorosi intitolato Istituto nazionale Luce - un decennio di gestione commissariale 1947-1957; cfr. anche LAURA, Ernesto, Le stagioni dell’aquila. Storia dell’Istituto LUCE, Roma, Ente dello Spettacolo, 2000, pp. 241-245.
36 QUAGLIETTI, Lorenzo, Storia economico-politica del cinema italiano 1945-1980, Roma, Editori Riuniti, 1980, pp. 127-128.
37 Archivio Centrale dello Stato (ACS), fondo Presidenza del Consiglio dei Ministri (PCM) 1948-1950, b. 3569, c. 1.1.2, f. 10949, sf. 84 Servizio informazioni - spettacolo e proprietà letteraria. Riduzione dal 3% al 2% del contributo governativo ai giornali d’attualità, lettere di Teresio Guglielmone a Giulio Andreotti, Novembre 1948.
38 AGA, Cinema, 1070, b. 1.2, c. Legge 1949, documento Premi complessivamente pagati ai film a lungo metraggio ed ai documentari negli anni 1948-1949-1950-1951, in cui risulta evidente che la INCOM ottenne, in media, circa il 70% dei premi che spettavano alle compagnie di produzione cinegiornalistica e documentaristica; cfr. anche SAINATI, Augusto (a cura di), La settimana INCOM. Cinegiornali e informazione negli anni ’50, Torino, Lindau, 2001, pp. 11-21.
39 ACS, fondo Ministero Africa Italiana (MAI), b. 67 Rapporti con la stampa italiana ed estera 1945-1967, c. 4 Stampa italiana e film. Sovvenzioni varie, lettera del direttore della CEN, Francesco Cenciotti, al MAI, 4 febbraio 1947.
40 ACS, MAI, b. 67, c. 41/9, lettera inviata dal capo dell’Ufficio Stampa e Propaganda della INCOM Antonibon al capo di gabinetto del Ministero degli Affari Esteri, Raffaele D’Alessandro, 17 giugno 1948.
41 Settimana INCOM n. 192 : Il problema coloniale. Testimonianze della nostra civiltà in Africa, INCOM, 24 settembre 1948, 01:57’.
42 Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri (MAE), fondo Ufficio Studi Ministero Africa Italiana (USMAI), b. 19 Museo Coloniale 1945-55, c. 113 Museo coloniale-cineteca. Cartella generale 1948-55, f. 5, documenti Museo Coloniale Settimana Incom, lettera del Ministro dell’Africa italiana al direttore del Museo Coloniale Massimo Adolfo Vitale, 7 ottobre 1948.
43 PASTORELLI, Pietro, op. cit., p. 34; DEL BOCA, Angelo, Gli italiani in Africa Orientale, vol. 4, cit., p. 50.
44 URBANO, Annalisa, VARSORI, Antonio, Mogadiscio 1948. Un eccidio di italiani tra decolonizzazione e guerra fredda, Bologna, Il Mulino, 2019.
45 CALCHI NOVATI, Giampaolo, L’Africa d’Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Roma, Carocci, 2011, p. 412; URBANO, Annalisa, VARSORI, Antonio, op. cit., pp. 44-49.
46 FOUCAULT, Michel, The Confession of the Flesh, in GORDON, Colin (eds.), Power/Knowledge Selected Interviews and Other Writings 1972–1977, New York, Pantheon Books, 1980, pp. 194-228; AGAMBEN, Giorgio, What is an Apparatus? And Other Essays, Stanford, Stanford University Press, 2009.
47 HUYSSEN, Andreas, Present Pasts: Urban Palimpsests and the Politics of Memory, Stanford, Stanford University Press, 2003, p. 20 [traduzione dall’autore].
48 ZINNI, Maurizio, op. cit., pp. 79-83.
49 Settimana INCOM n.19 : La conferenza della pace, INCOM, 14 agosto 1946, 1,09’; Notiziario Nuova LUCE n. 18 : Meridiano d’Europa. Palazzo del Lussemburgo: la conferenza di Parigi e l’intervento di De Gasperi. Vedute della costa occidentale istriana con le sue pittoresche cittadine, Istituto LUCE, 1946, 2:30’; Notiziario Nuova LUCE n. 20 : Trieste. Manifestazioni di piazza in favore dell’Istria italiana, Istituto LUCE, 1946, 0:45’
50 CECOTTI, Franco, «Cartografie variabili. I confini orientali dell’Italia tra Otto e Novecento», in Zapruder, 15, 2008, pp. 88-101.
51 Settimana INCOM n. 17 : In contrasto con la Carta Atlantica si decide il destino dell’Italia, INCOM, 13 luglio 1946, 1:36’.
52 Ibidem; Settimana INCOM n. 22 : In contrasto con la Carta Atlantica: la conferenza della pace, INCOM 22, 6 settembre 1946, 1:23’.
53 NOEL WELCH Rhiannon, Vital Subjects. Race and Biopolitics in Italy, 1860-1920, Liverpool, Liverpool University Press, 2016, pp. 4-7; DE NAPOLI, Olindo, La prova della razza. Cultura giuridica e razzismo in Italia negli anni Trenta, Firenze, Le Monnier, 2009; ANDALL, Jacqueline, DUNCAN, Derek, Introduction. Hybridity in Italian Colonial and Postcolonial Culture, in ANDALL, Jacqueline, DUNCAN, Derek (eds.), National Belongings. Hybridity in Italian Colonial and Postcolonial Cultures, Bern, Peter Lang, 2010, pp. 1-19.
54 PERGHER, Roberta, Mussolini’s Nation Empire, Cambridge, Cambridge University Press, 2018, pp. 73-116.
55 ACANFORA, Paolo, Miti e ideologia nella politica estera DC. Nazione, Europa e comunità atlantica (1943-1954), Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 32-33; PES, Alessandro, Coloni senza colonie, cit., p. 427.
56 PATRIARCA, Silvana, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 213-223.
57 Settimana INCOM n. 17 : In contrasto con la Carta Atlantica si decide il destino dell’Italia, INCOM, 13 luglio 1946, 1:36’.
58 PALLAVICINI, Sandro, I cinegiornali d’attualità in Italia e nel mondo, cit.
59 FRANDINI, Paola, Il teatro della memoria. Giacomo Debenedetti dalle opere e i documenti, Lecce, Manni, 2001.
60 PALLAVICINI, Sandro, op. cit., pp. 17-18.
61 Notiziario Nuova LUCE n. 20 : Un raro documento cinematografico sulla colonizzazione italiana in Libia (1946), Istituto LUCE, 1946, 1:00’.
62 Settimana INCOM n. 89 : Gli ex coloni libici a Padova per chiedere che venga affidata all’Italia l’amministrazione fiduciaria dell’ex colonia, INCOM, 24 ottobre 1947, 1,59’.
63 ESHETE, Tibebe, «The Root Causes of Political Problems in The Ogaden, 1942-1960», in Northeast African Studies, 13, 1/1991, pp. 9-28.
64 Settimana INCOM n. 411 : Mogadiscio. Lo sbarco, INCOM, 3 marzo 1950, 1:17’.
65 RYAN, Eileen, Religion as Resistance: Negotiating Authority in Italian Libya, Oxford, Oxford University Press, 2018, pp. 21-25; BEHRE, Aregawi, Revisiting Resistance in Italian-Occupied Ethiopia The Patriots’ Movement (1936‒1941) and the Redefinition of Post-War Ethiopia, in ABBINK, Jon, DE BRUIJN, Mirjam, VAN WALRAVEN, Klaas (eds.), Rethinking Resistance: Revolt and Violence in African History, Leiden, Brill, 2003, pp. 87-103.
66 BERTELLINI, Giorgio, Colonial Autism. Whitened Heroes, Auditory Rhetoric, and National Identity in Interwar Italian Cinema, in PALUMBO, Patrizia (a cura di), A Place in the Sun. Africa in Italian Colonial Culture from Post-Unification to the Present, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 2003, pp. 255-277.
67 LABANCA, Nicola, Oltremare, cit., p. 434.
68 COLARIZI, Simona, L’opinione degli italiani sotto il regime, Roma-Bari, Laterza, 1991; CORNER, Paul, L’opinione popolare nell’Italia fascista negli anni Trenta, in CORNER, Paul (a cura di), Il consenso totalitario. Opinione pubblica e opinione popolare sotto fascismo, nazismo e comunismo, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 127-154.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Gianmarco Mancosu, «Risentimento coloniale. I “nemici” dell’Italia e la retorica sul ritorno in Africa (1946-1960)», Diacronie [Online], N° 45, 1 | 2021, documento 1, online dal 29 mars 2021, consultato il 06 décembre 2024. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/diacronie/15763; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/12lyc
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su