Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 44, 4I. ArticoliQuando i popoli si ribellano: il ...

I. Articoli
7

Quando i popoli si ribellano: il posto delle lotte ambientali nelle rivoluzioni arabe (2011-2020)

Costantino Paonessa

Abstract

A meno di dieci anni dalle rivoluzioni del 2010-2011, una seconda ondata rivoluzionaria sta attraversando il sud e l’est del Mediterraneo (Sudan, Algeria, Iraq e Libano). Il punto di partenza delle nuove proteste popolari sembrano essere le mobilitazioni permanenti che hanno avuto luogo negli ultimi anni. Tuttavia, anche in conseguenza delle mobilitazioni globali, l’aspetto “ambientale” ha suscitato rinnovata attenzione mediatica e scientifica. Mentre nella maggior parte dei casi si tratta di chiedersi quale sia l’interesse dei movimenti di protesta per le ragioni dell’ecologia e del cambiamento climatico, approcci molto più solidi cercano di capire quanto questo fattore abbia influenzato – direttamente o indirettamente – l’avvento del movimento rivoluzionario. Il saggio prende avvio da quest’ultimo aspetto per affrontare alcune questioni teoriche e concettuali riguardanti il rapporto tra storia, subalternità, emancipazione ed ecologia, attraverso il caso dei movimenti rivoluzionari nel cosiddetto “mondo arabo”.

Torna su

Testo integrale

“Stefan de Vries” by StefdeVries on Flickr (CC BY-ND 2.0)Visualizza l'immagine
Credits: Flickr (CC BY-ND 2.0)

1. Introduzione

  • 1 BROUKSY, Omar, « Maroc. Le roi, son or et le groupe Managem », in orientxxi, 30 maggio 2019, URL : (...)
  • 2 EL KAHLAOUI, Soraya, BOGAERT, Koenraad, « Politiser le regard sur les marges. Le cas du mouvement “ (...)

1Nell’agosto 2011 gli.le abitanti del villaggio amazigh di Imider, in Marocco, hanno occupato il monte Alban e hanno protestato di fronte alla più ricca miniera d’argento d’Africa per denuciare l’eccessivo sfruttamento delle risorse idriche e l’inquinamento del suolo da parte del gruppo metallurgico Managem, società della corona marocchina1. Qualche giorno più tardi, il 16 agosto, gli.le occupanti hanno bloccato l’approvvigionamento di acqua della miniera. L’azione segnò la ripresa di un’importante ondata di proteste di un movimento iniziato nel 1986, anno delle prime manifestazioni contro lo scavo dei pozzi2 di alimentazione.

  • 3 DOT-POUILLARD, Nicolas, « Une révolution des ordures au Liban ? », in orientxxi, 2 settembre 201 (...)

2Nel luglio 2015 un movimento di più ampia portata dal nome «Puzzate» (tol‘et rehetkom) ha manifestato per settimane a Beiruth e in altre città del Libano contro l’inefficienza del sistema di smaltimento dei rifiuti urbani e il conseguente accumulo di immondizia nelle strade. Ragioni ecologiche – spazzatura, prezzo proibitivo dell’acqua, taglio dell’elettricità – e politiche – corruzione e incapacità nell’attuare piani non emergenziali – portarono decine di migliaia di persone in piazza a chiedere le dimissioni del ministro dell’ambiente e del primo ministro, ma anche, in linea con gli slogan delle rivoluzioni arabe del 2011, la caduta del regime. Queste mobilitazioni, popolari e aconfessionali, hanno preparato il terreno per una seconda ondata di proteste che dal dicembre 2019 sta attraversando un Paese in bancarotta che ha chiesto aiuto al FMI3.

  • 4 ZAHRA ALI, « Iraqi demand a country», MERIP, 292/293, 3-4/2019, URL: < https://merip.org/magazine/2 (...)
  • 5 MERCADIER, Sylvian, « Pollution et pénurie d’eau : la crise écologique ne tarit pas en Mésopotamie  (...)
  • 6 SAHAKIAN, Rijin, «L’esempio degli iracheni », in Internazionale, XXVI, 1346, 21/27 febbraio 2020, p (...)

3Il 1° ottobre 2019 in Iraq è esploso un imponente movimento di protesta che non si è ancora arreso alla dura repressione delle forze militari e paramilitari. Chi scendeva in strada e occupava le piazze di Baghdad e di altre città voleva la caduta del regime e con essa auspicava la fine della corruzione e la ripresa economica e occupazionale. A queste motivazioni si sono aggiunte anche quelle concernenti il disastro ambientale in cui versava, e versa, il Paese4. Politiche economiche scellerate di lunga data, guerra e occupazioni militari, costruzione di sbarramenti da parte degli stati limitrofi, insieme all’innalzamento delle temperature a causa dei cambiamenti climatici, hanno portato «la terra tra i fiumi» (Mesopotamia), un tempo ricca d’acqua e vegetazione, a soffrire la desertificazione, la siccità, l’inquinamento delle acque, l’assenza di elettricità5. Le proteste hanno finito per fare cadere il governo di Adil Abdul-Mahdi ma sono continuate persino durante il coprifuoco imposto a causa del Covid-19 e non danno segno di recedere6.

  • 7 Per mondo arabo si intende il sistema regionale che a un livello più convenzionale indica i 22 Stat (...)
  • 8 CAPASSO, Salvatore (a cura di), Rapporto sulle economie del Mediterraneo, Bologna, Il Mulino, 2019, (...)
  • 9 COOK, Kieran, « Des températures élevées rendront invivables le Moyen-Orient et l’Afrique du Nord » (...)
  • 10 « Le monde arabe paierait un lourd tribut au changement climatique », in Le Monde, 12 maggio 2012, (...)
  • 11 FRIEDMAN, L. Thomas, « The Other Arab Spring », in New York Times, 7 aprile 2012, URL: < https://ww (...)
  • 12 CHIBANI, Ali, « Le manque d’eau menace le Maghreb », in orientxxi, 12 maggio 2020, URL: < https://o (...)
  • 13 BRONKHORST, Salomé, « Rareté de ressources et conflit entre pasteurs et agriculteurs au Sud-Kordofa (...)

4Questi tre esempi ci mostrano come il mondo arabo7 stai subendo in maniera molto intensa le conseguenze dell’attuale crisi ecologica globale8 e, a livello regionale, delle politiche economiche e sociali messe in atto a partire dal XIX secolo anche sotto la pressione dell’espansione coloniale europea9: espansione urbana e sovrappopolamento, innalzamento delle temperature, siccità e desertificazione, stress agroclimatico, aumento del livello del mare, inquinamento ma anche incidenti comunitari e possibili conflitti armati10. Dodici dei quindici paesi che fanno parte della regione sono tra i più poveri di risorse idriche al mondo11. In ragione dei limiti delle risorse naturali e della crescente pressione demografica sull’intera regione, il bisogno di importazioni agricole continuerà ad aumentare negli anni12. Così come in altre parti del pianeta, le condizioni climatiche sono gravi e allarmanti a tal punto da rappresentare, già da tempo, cruciali fattori di destabilitazione politica e sociale dell’area. Le tensioni diplomatiche tra Egitto e Etiopia per la ripartizione delle acque del Nilo in seguito alla costruzione della Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD) o i recenti conflitti armati tra pastori nomadi e agricoltori in tutto il Sahel e nel Sud Kordofan, in Sudan, sono solo alcuni tra gli innumerevoli esempi del genere13.

  • 14 KEUCHEYAN, Ramzing, La nature est un champ de bataille. Essai d’écologie politique, Paris, La Décou (...)
  • 15 Sul processo di ambientalizzazione dei discorsi e delle pratiche politiche in Brasile si veda l’int (...)
  • 16 Si veda più avanti il paragrafo 1.2.
  • 17 WERRELL, Caitlin, FEMIA, Francesco (eds.), The Arab Spring and Climate Change, enter for American P (...)
  • 18 CORRAO, Francesca Maria (a cura di), Le rivoluzioni arabe. La transizione mediterranea, Milano, Mon (...)

5All’interno di questo scenario, i tre episodi citati in apertura introducono la principale tesi di questo intervento: il lungo processo rivoluzionario in corso dal dicembre 2010 nel mondo arabo ha posto la giustizia ambientale14 tra le rivendicazioni popolari, elevandola a teatro di scontro con quei «sistemi» (nizam) di cui – come recita uno slogan oramai utilizzato a livello globale – «il popolo vuole la caduta». Che si tratti dello sfruttamento da parte di imprese nazionali e multinazionali, delle politiche dello Stato o degli effetti di congiunture geopolitiche regionali e globali, è inevitabile che i fattori ambientali abbiano giocato – e giochino – un ruolo significativo in tutti i movimenti sociali dell’area MENA. Negli ultimi tempi, e sicuramente anche a causa delle mobilitazioni globali per il clima15, il soggetto “clima/ambiente” ha attirato l’attenzione della storiografia16 e degli interventi dei mass media che si occupano di rivoluzioni arabe17. Dallo scoppio della rivoluzione in Tunisia, il 16 dicembre 2010, in considerazione dell’ampiezza raggiunta dal processo rivoluzionario in corso, fattori economici, sociali, politici, demografici, tecnologici, presi singolarmente o congiunti, sono stati considerati come causa o fattore scatenante18. Altre analisi, per ora principalmente giornalistiche, stanno tentando di comprendere quanto e come il fattore ecologico/ambientale abbia influito – in maniera diretta o meno – sul movimento rivoluzionario e quanto e come le persone coinvolte nelle proteste hanno integrato le questioni ambientale e climatica con quella politica. Questo secondo filone di analisi, ancora molto limitato, pone diversi quesiti metodologici e teorici per chi si occupa di storia del tempo presente, alcuni dei quali saranno affrontati nel corso di questo articolo.

  • 19 HORNBORG, Alf, Introduction: Environmental history as political ecology, in HORNBORG, Alf, R. MCNEI (...)
  • 20 ROBBINS, Paul, Political Ecology: A Critical Introduction, Hoboken (NJ), Wiley-Blackwell, 2019.
  • 21 Tra gli altri: ARMIERO, Marco, BARCA, Stefania, La storia dell’ambiente, Roma, Carocci, 2004.
  • 22 MALM, Andreas, L’Antropocène contre l’histoire, Paris, La Fabrique, 2017.
  • 23 SÖRLIN, Sverker, LANE, Melissa, «Historicizing climate change-engaging new approaches to climate an (...)

6Due approcci complementari saranno alla base delle considerazioni avanzate in questo articolo. Un primo trova ispirazione nel campo dell’ecologia politica, la cui letteratura ha posto in evidenza i legami stretti esistenti tra natura e comunità19: le condizioni ambientali dipendono, su piccola come su larga scala, da sistemi politici ed economici che, a loro volta, producono dinamiche di esclusione sociale e non equa distribuzione di rischi ambientali. Le ingiustizie socio-ambientali si manifestano nella conflittualità20. Un secondo approccio fa riferimento alla storia ambientale, la cui definizione classica è quella di studiare le relazioni tra umani e mondo naturale e di analizzare i cambiamenti di tali relazioni nel tempo21. Questo saggio attinge ai dati e alle analisi forniti dalle scienze naturali, nonché ai pur importanti effetti che processi e trasformazioni climatiche hanno sulle società umane, e prova a farli interagire con i fattori sociali, politici, economici e culturali. In questo senso, piuttosto che considerare il clima come un fattore isolato, ossia operante in maniera autonoma e distaccata, l’obbiettivo è piuttosto quello di riportare il «clima nella storia»22 sotto forma di scambi e connessioni tra una prospettiva micro, quella degli esseri umani che interagiscono nei propri ecosistemi e società, e una macro che coglie gli aspetti climatici generali in una prospettiva più globale23.

  • 24 GUHA, Ranajit, SPIVAK, Gayatri Chakravorty, Subaltern Studies. Modernità e (post)colonialismo, Vero (...)
  • 25 ESCOBAR, Arturo, Sentir-penser avec la Terre, Paris, Édition du Seuil, 2018, p. 57.
  • 26 DE COCK, Laurence, LARRÈRE, Mathilde, MAZEAU, Guillaume, L’Histoire comme émancipation, Marseille, (...)
  • 27 Nella sua prima accezione il termine subalternità indica la condizione di chi si trova in una posiz (...)

7In questo quadro, l’invito offerto dalle curatrici di questo numero monografico “Can the Subaltern speak through the environment?”, «a interessarsi alle emergenze ecologiche attuali» attraverso una rinnovata attenzione alla «subalternità» offre un’occasione molto propizia per affrontare le questioni dell’insurrezione come «iniziativa motivata e consapevole»24 produttrice di «nuovo sapere»25. Gli approcci storiografici che si prefiggevano il cambio di prospettiva dai.dalle dominanti ai.alle dominati.e hanno insegnato che la storia – quella ambientale non fa eccezione – non nasce di per sé intrinsecamente emancipatrice. La condizione per riuscirci sta tutta nella scelta dei soggetti e, soprattutto, nella maniera in cui gli storici e le storiche li affrontano26. Uno di questi consiste nel rendere ai soggetti subalterni il loro potere d’azione e il loro ruolo – agency – nel senso di considerarli a pieno titolo come agenti capaci di influenzare il corso della storia. In questo senso, le rivoluzioni e i moti nella regione araba rappresentano una nuova presa di parola dei soggetti subalterni27, per loro stessa natura legate al capovolgimento dei rapporti di forza e di dominazione.

  • 28 NYABOLA, Nanjala, «Chi scrive la storia delle pandemie africane», in Internazionale, XXVII, 1361, 5 (...)
  • 29 DE LELLIS, Francesco, Politiche agricole e movimenti di protesta rurali nelle rivoluzioni arabe, in (...)

8Quanto premesso introduce un ultimo aspetto concernente le fonti: il tema della sopravvivenza di tracce dei.delle subalterni.e già posta a suo tempo da Gramsci, poi ripresa, approfondita e allargata dai subalterns studies e dalle trasformazioni della storia come disciplina28. La possibilità di raccontare – e anche in questo Gramsci è stato un precursore – e di trasmettere il passato pubblicamente ha a che fare con i rapporti dialettici di dominazione, esistenti anche all’interno delle stesse persone dominate. Dunque, vanno prese in considerazione la prospettiva di chi narra, la possibilità di narrare e farsi ascoltare, i mezzi usati per farlo. Questo è vero per il passato come per il tempo presente. Esempi importanti di attenzione alla subalternità nel Sud-est Mediterraneo sono i recenti lavori concernenti la posizione occupata delle popolazioni rurali, marginalizzate dalla storiografia sul tema, nelle rivoluzioni arabe, in particolare quella tunisina ed egiziana29.

9Per la stesura di questo articolo sono state utilizzati vari tipi di fonti. Accanto alla letteratura scientifica composta di monografie e articoli, si è fatto un ampio uso della stampa online, di blog di attivisti e osservatori della regione, dei social network. Questa scelta è giustificata da una serie di motivazioni: stampa, media e social network forniscono un importante flusso di informazioni, comprese fonti iconografiche e audiovisive e, allo stesso tempo, analisi e critiche di fondamentale importanza per chi si occupa della storia del tempo presente dei movimenti sociali. L’uso di queste fonti rende possibile un approccio comparativo su una vasta e variegata area geografica e implica un capovolgimento di prospettiva che guarda maggiormente ai linguaggi e ai contesti degli attori e delle attrici, piuttosto che a una loro definizione.

2. Rivoluzioni arabe, emancipazione e ambiente

10La più vasta ondata rivoluzionaria su scala globale a partire dalla caduta del muro di Berlino, a livello regionale paragonabile alle guerre anticoloniali, è cominciata nel dicembre 2011 con l’autoimmolazione di Mohammad Bouazizi, un venditore ambulante di frutta e verdura di 27 anni della città di Sidi Bouzid in Tunisia e, ad oggi, non dà segno di volersi fermare.

  • 30 CAMPANINI, Massimo, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2017.
  • 31 KEBBI, Julie, SAMRANI Anthony, « Avec la guerre du pétrole, la fin de l’âge d’or pour les pays du G (...)

11Una fotografia datata pochi mesi prima della morte di Bouazizi ritrae sei capi di stato arabi durante il summit arabo-africano dell’ottobre 2010. Quattro di loro, il presidente tunisino Ben Ali, lo yemenita Abdullah Saleh, il libico Muhammar Gheddafi e l’egiziano Hosni Mubarak sono stati deposti in seguito alle proteste nel 2011. Gli altri due, l’algerino Abdelaziz Bouteflika e il sudanese Omar al-Bashir, sono stati costretti a lasciare il potere nel 2019-2020. Nella foto mancano il re bahrenita Hamid al-Khalifa e il siriano Bashar al-Assad, ancora al potere anche per il fondamentale appoggio militare ricevuto da vari e mutevoli partner internazionali30. Si tratta di un vero e proprio sisma che al di là del cambio o meno nei vertici non ha mai smesso di far tremare i poteri costituiti della regione con conseguenze che in alcuni casi, quali il Libano e l’Iraq, sono già irreversibili e in altri potrebbero sfociare in profondi cambiamenti (Marocco). Quanto alle monarchie del Golfo, ragioni più che altro legate al crollo dei prezzi del petrolio, a uno scellerato avventurismo bellico e a dissidi interni alle stesse famiglie regnanti, hanno aperto delle prospettive di instabilità dalle conseguenze del tutto imprevedibili31.

  • 32 ALIER, Joan Martinez, Ecologia dei poveri. La lotta per la giustizia ambientale, Milano, Jaca Book, (...)
  • 33 GUHA Ramachandra, MARTINEZ-ALIER Juan, Varieties of environmentalism: essays North and South, Londo (...)

12Che posto ha l’ambiente – inteso come problematica – in questo contesto politico? Le questioni di tipo climatico non sembra abbiano occupato un posto di primo piano nelle contestazioni del 2011, concentrate soprattutto attorno al tema della giustizia sociale, dei diritti e delle libertà individuali, della democratizzazione dello Stato e dei suoi apparati. Tuttavia, a guardare più da vicino ci si rende conto di come le questioni ambientali siano evocate direttamente e indirettamente in tutte le mobilitazioni. Nel libro l’Ecologia dei poveri, Joan Martin Alier, ha fatto uso della nozione di “conflitti ecologici-distributivi” per indicare quel tipo di lotte sociali riguardanti l’accesso alle risorse e la loro iniqua distribuzione32. Altri studiosi hanno coniato il termine livelihood ecology, o ecologia della sussistenza per indicare quell’ecologismo dal basso che si batte per la giustizia ambientale33. Credo che questa prospettiva sia la più adatta a comprendere il tipo di lotte portate avanti negli anni dai.le contadini.e della regione e di come queste siano confluite nel processo rivoluzionario diventandone un elemento fondamentale.

  • 34 DE LELLIS, Francesco, Politiche agricole e movimenti di protesta rurali nelle rivoluzioni arabe, in (...)
  • 35 BOUTALEB, Assia, VANNETZEL, Marie, ALLAL Amin, Introduction aux mondes arabes en (r)évolution, Louv (...)
  • 36 HABIB, Ayeb, Bush, Ray, « The agrarian question in Egypt and Tunisia », in Africa is a Country, 12 (...)
  • 37 HABIB, Ayeb, BUSH, Ray, «Small Farmer Uprisings and Rural Neglect in Egypt and Tunisia», in MERIP, (...)
  • 38 EL NOUR, Saker, «Small farmers and the revolution in. Egypt: the forgotten actors», Contemporary Ar (...)
  • 39 HABIB, Ayeb, « Le Rural dans la révolution en Tunisie : les voix inaudibles », in Demmer, 28 settem (...)
  • 40 BOUTALEB, Assia, VANNETZEL, Marie, ALLAL, Amin, op. cit.
  • 41 DE LELLIS, Francesco, «Ristrutturazione neoliberista e conflitti sociali nell’Egitto rurale», in Po (...)

13In questi ultimi anni, in particolare, alcuni studi volti a rintracciare le radici e le traiettorie storiche e politiche di lunga durata dei movimenti rivoluzionari hanno riportato «all’interno del quadro attori e luoghi socialmente, politicamente e geograficamente marginalizzati, che hanno giocato una parte importante, seppure in modo meno visibile e con voci e azioni meno riconoscibili»34. È stato cosí che l’attenzione si è concentrata verso il mondo contadino, grande escluso da una narrazione troppo concentrata su quanto avveniva nei grossi centri urbani e in alcuni dei centri industriali tradizionalmente attivi nelle lotte operaie. A emergere è un quadro molto complesso e dinamico di rivolte e tumulti, certamente legati ai contesti e alle configurazioni sociopolitiche locali, che hanno attraversato le campagne di tutta la regione. In Siria, ad esempio, le prime proteste contro il regime di Assad sono cominciate proprio in una regione agricola, periferica e marginalizzata sul confine con la Giordania. In Yemen, agricoltori-produttori di sorgo e grano, provenienti da Jahachine, del governatorato di Abb (200 km a Sud di Sanaa), furono i primi a fissare le loro tende sulla piazza Taghyire a chiedere le dimissioni del presidente Salah35. Ma è soprattutto in Tunisia ed Egitto, due Paesi che hanno seguito delle traiettorie comuni, che si è potuto analizzare il rapporto tra i piccoli contadini e le rivoluzioni del 2011 anche al fine di riscrivere il loro apporto alle rispettive rivoluzioni36. Pur essendo due realtà molto diverse, i due Paesi condividono il fatto di essere stati al centro di importanti politiche di liberalizzazione e privatizzazione agricola che a partire dagli anni ’70 (Infitah) hanno fortemente degradato le condizioni d’esistenza degli agricoltori37. Questo ha comportato lo scoppio di una serie di conflitti, anche violenti, con le autorità statali ben prima dello scoppio delle rivoluzioni di dicembre e gennaio. A causa della marginalizzazione storiografica di cui sono stati oggetto38, è estremamente difficile documentare e ricostruire nei dettagli la miriade di lotte contadine locali occorse durante e immediatamente dopo la caduta dei presidenti e di parti importanti degli apparati di Stato in entrambi i Paesi39. Tuttavia, al di là delle differenze legate al contesto locale, sono state evidenziate una serie di forme di protesta comuni (che possono essere estese anche ad altre zone dall’area)40: prima di tutto l’occupazione di terre agricole (occupazioni o incendi di raccolti) appartenenti a grandi proprietari terrieri o di grosse proprietà demaniali date in gestione a uomini di affari; lotte per l’accesso all’acqua per l’irrigazione (furti e sabotaggi) e sciopero dei pagamenti delle bollette; proteste per chiedere la fine della liberalizzazione dei prezzi; accesso al credito e agevolazioni per il pagamento dei debiti; rivendicazioni salariali. Inoltre, nell’uno come nell’altro paese i.le contadini.e hanno preso parte in maniera attiva alla fondazione di sindacati finalmente autonomi e indipendenti41.

  • 42 STEUER, Clément, « Les causes environnementales en Égypte. De l’échec de la politisation par le hau (...)

14Sul legame tra le recenti mobilitazioni operaie e la questione ambientale nell’area esiste una letteratura molto più ampia. Come nel caso dei contadini, le proteste operaie della cosiddetta “primavera araba” non si limitavano solo a criticare i regimi in carica, la loro corruzione e la loro violenza. In Egitto come in Tunisia, insieme alla richiesta di ‘adala ijtima‘iyya (giustizia sociale), venivano denunciati anche i problemi ecologici che i gruppi subalterni subivano, problemi causati dall’ingiustizia sociale e delle riforme neoliberali messe in atto da classi dirigenti corrotte e autoritarie. Le proteste operaie del 2008 per il salario minimo del complesso operaio di Mahalla al-Kubra, a nord del Cairo, e quelle popolari di Damietta contro la costruzione della fabbrica di fertilizzanti Agrium, hanno giocato un ruolo fondamentale nella nascita del movimento politico di opposizione al regime che preparerà il terreno alla rivoluzione del 201142. Nonostante la totale assenza di ogni tipo di organizzazione istituzionale, se si esclude in taluna circostanza la presenza di qualche sigla sindacale, questo tipo di movimenti e tanti altri come questi, sparsi in tutta la regione, sono riusciti e riescono nell’intento di mettere insieme in maniera trasversale tutti i settori della società ponendo al centro due tipi di rivendicazioni complementari: quelli ambientali in termine di ricadute ecologiche e sanitarie; quelli economici e sociali, come conseguenza della distruzione degli ecosistemi su cui si basa la sopravvivenza delle comunità locali. La lotta del villaggio amazigh di Imider in Marocco a cui si è accennato in apertura, o quelle del bacino industriale di Gabes in Tunisia sono solo alcuni esempi di come “l’ecologismo popolare” sia riuscito a mettere insieme differenti obbiettivi: quello della sopravvivenza dignitosa, quello della gestione delle risorse e, infine, quello della lotta ai sistemi economici e politici locali e globali. Non a caso lo slogan della rivoluzione egiziana, diffusosi rapidamente in tutta la regione, era proprio “Pane, libertà e giustizia sociale”.

3. «Why, then, did they happen when they did»43?

  • 43 JOHNSTONE, Sarah, MAZO, Jeffrey, Global Warming and the Arab Spring, in WERRELL, Caitlin, FEMIA, Fr (...)
  • 44 «Return to Revolution», in MERIP, 292/293, 3-4/2019, URL: < https://merip.org/magazine/292-3/ [con (...)
  • 45 ACHCAR, Gilbert, « Le Soudan et l’Algérie reprennent – ils le flambeau du “ printemps arabe ? ” », (...)

15Se esiste una differenza tra l’ondata rivoluzionaria del 2011 e quella in atto è che le piazze contemporanee, soprattutto in Libano e Iraq, esigono in maniera più esplicita di costruire delle alternative nazionali fuori dalle logiche economiche e politiche neoliberali; chiedono ai governi di orientarsi verso una gestione delle risorse che possa garantire l’autosufficienza economica, alimentare ed energetica e di uscire progressivamente dal mercato globalizzato e dai ricatti geopolitici. In quest’ottica, l’onda lunga del 2011 non è solo il risultato degli attacchi di diversi attori controrivoluzionari al tentativo di creare sistemi di governo democratici44, essa è anche la conseguenza della riluttanza dei regimi a voler attuare un cambiamento radicale delle politiche economiche e sociali, quindi ambientali. Risulta evidente, quindi, che senza la sovversione degli attuali sistemi di potere politiche eco-sostenibili potranno difficilmente attuarsi nella regione45.

  • 46 JOHNSTONE, Sarah, MAZO, Jeffrey, « Global Warming and the Arab Spring », in WERRELL, Caitlin, FEMIA (...)
  • 47 ALLAN, Tony, The Middle East Water Question : Hydropolitics and the Global Economy, London, I. B. T (...)
  • 48 MAKDISI, Ilham-Khuri, The Eastern Mediterranean and the Making of Global Radicalism 1860–1914, Berk (...)
  • 49 BIANCO, Luisa, Squilibri socio-ambientali ed esodo da un polo minerario (Khouribga) 1921-2013, Sove (...)

16In uno studio pionieristico pubblicato nel 2013, gli autori Sarah Johnstone e Jeffrey Mazo raccontano che quando, nel 2011, posero la domanda se il «cambiamento climatico» fosse stato “una delle cause dell’ondata di proteste popolari, rivolte, guerre civili e cambiamento di regime», in molti ritennero la cosa assurda46. In effetti, posto in questi termini, l’interrogativo non poteva che generare un certo scetticismo. In primis perché alludendo a un funzionamento unilineare tra clima e conflitto, esso rifletteva poco le rivendicazioni esplicite delle piazze in lotta. La pubblicazione però aveva avuto alcuni indiscutibili meriti: il primo, di concentrarsi sul tema degli effetti politici delle dinamiche di lunga durata innescate dall’impatto antropico sugli ecosistemi; il secondo, di collocare quanto accadeva nel mondo arabo in una dimensione globale; infine, di stimolare l’attenzione alle trasformazioni ambientali nella regione, anche attraverso un’attenzione rinnovata su attori, attrici e luoghi generalmente marginalizzati dalla narrazione storiografica precedente. A distanza di 9 anni, quella domanda non sembra più così strana. Altre pubblicazioni dimostrano come l’aspetto ambientale abbia rappresentato e rappresenti «un amplificatore di minacce»47 e un fattore determinante nell’inasprire crisi già presenti. Altre ricerche hanno approfondito la prospettiva storica, dimostrando come le trasformazioni strutturali in atto nella regione da almeno 70 anni – sebbene il processo sia di più lunga data e rimonti all’inizio del XIX secolo, quando la regione venne progressivamente inserita, anche attraverso il colonialismo europeo, nell’economia globale48 – abbiano accompagnato e causato cambiamenti tali da alterare significativamente gli ecosistemi naturali49.

  • 50 LAGI, Marco, BERTRAND, Karla Z., BAR-YAM, Yaneer, «The Food Crises and Political Instability in Nor (...)
  • 51 FEMIA, Francesco, WERRELL, Caitlin, «Climate Change Before and After the Arab Awakening: The Cases (...)
  • 52 SELBY, Jan, DAHI, Omar S., FRÖHLICH, Christiane, HULME, Mike, «Climate change and the Syrian civil (...)

17Ritornando all’articolo citato, Sarah Johnstone e Jeffrey Mazo, dopo aver specificato che il cambiamento climato e i suoi effetti siano stati condizioni necessarie ma non sufficienti a fare scoppiare la Primavera araba, parlando delle rivoluzioni del 2011, pongono un interrogativo di più ampio interesse: «Why, then, did they happen when they did?» (Perché sono avvenute quando sono avvenute?). Anche in questo caso la domanda tende a stabilire uno stringente legame di causa-effetto diretto tra stress climatico, più precisamente agroclimatico, e rivoluzioni. La tesi degli autori è che nel periodo 2006-2010 la scarsità di alcuni alimenti – in particolare cereali – sul mercato globale, dovuto a una cattiva annata che qualcuno ha voluto a sua volta collegare ai cambiamenti climatici globali, abbia comportato il conseguente aumento dei prezzi di beni alimentari di prima necessità. Per i paesi della regione araba, che risultano essere tra i principali importatori mondiali, gli effetti dei rincari sono stati sensibili. Questo meccanismo avrebbe messo in crisi il patto sociale delle cosiddette “democrazie del pane” accelerando l’esplosione delle rivolte50. Prova di ciò sarebbe stato, secondo Francesco Femia and Caitlin Werrell51, quanto accaduto in Siria e Libia. Nel primo caso, in particolare, un lungo periodo di siccità, lo sfruttamento eccessivo dell’acqua, nonché la progressiva desertificazione di molte aree rurali, avevano contribuito a una forte migrazione interna verso le città del Paese. Non a caso, secondo gli autori, proprio queste «disaffected rural communities» sarebbero state il fulcro dell’opposizione al regime di Assad. Lo studio è stato successivamente ripreso e discusso da studiosi.e e media a livello internazionale, i quali vi hanno trovato un esempio appropriato per tracciare una correlazione, dai toni spesso apocalittici, tra ambiente e ciò che nel frattempo era passato da «primavera araba» a «conflitti»52.

  • 53 ACSELRAD, Henri, op. cit.

18Non mi pare ci possa essere alcuna obiezione sul fatto che insicurezza e penuria alimentare, colpendo una delle parti del mondo con il più alto tasso di diseguaglianza sociale, siano stati tra gli elementi, e per larghe parti di popolazione sicuramente il motivo principale, per cui scendere in piazza. Probabilmente bisognerebbe chiedersi se tutti gli eventi rivoluzionari non annoverino dei fattori climatici tra le loro cause scatenanti. Dunque, disporre di griglie interpretative chiare per qualificare come “ambientali” dei fenomeni generalmente appartenenti anche ad altre tipologie di lotte53.

  • 54 GUHA Ranajit , SPIVAK Gayatri Chakravorty, op. cit., p. 43
  • 55 Ibidem, pp. 44-45.

19In un suo scritto, Ranajit Guha, criticava la storiografia sulle rivolte rurali in India perché questa si era «accontentata di considerare il contadino ribelle […] non come un essere la cui volontà e la cui ragione giocavano un ruolo essenziale nel costruire quella prassi chiamata ribellione»54. In particolare, lo storico contestava esplicitamente la convinzione delle élite coloniali e locali secondo cui dietro le rivolte dei subalterni ci fossero forme spontaneistiche “irrazionali” di ribellione, spesso causate da motivazioni economiche e politiche dirette, dalla fame o dal bisogno55. Il processo di visibilizzazione di lotte normalmente marginalizzate, nella storiografia si esprime spesso attraverso una loro minimizzazione e/o “a-politicizzazione”. In questo senso il fatto di concentrarsi troppo sui fattori climatici concepiti come “esterni” non solo ripropone la dualità natura-società, ma rischia di cancellare o mettere in secondo piano le profonde ed eterogenee ragioni di protesta che si iscrivono in un processo storico di contestazione politica di ampiezza regionale e globale.

  • 56 BAAKLINI, Suzanne, « L’environnement, star des places de la révolution », in Orient-le Jour, 28 dic (...)

20Anche per effetto della dimensione transnazionale dei movimenti ambientalisti, ma soprattutto per il continuo rinnovamento delle lotte sociali e politiche che agitano la regione a partire già dai primi anni del nuovo millennio, le rivendicazioni ambientali sono riuscite spesso a superare la dimensione locale per imporsi in maniera diretta al cuore delle rivolte popolari. Evidentemente qui non si tratta solo dell’immagine dal forte impatto simbolico in cui i.le manifestanti delle piazze occupate – quelle del 2011 come quelle del 2019 – raccolgono quotidianamente i rifiuti dando l’esempio di come, in completa autonomia, ci si sappia organizzare in maniera più efficace di quanto fanno le classi dirigenti. Nel 2015 il Libano è stato protagonista di una fortissima ondata di proteste, conosciuta anche come “rivolta della spazzatura”, che ha scosso profondamente il paese ponendo le basi per la rivolta popolare scoppiata nel 2019 e ancora in corso. Al pari di altre tematiche quali la corruzione e il confessionalismo politico, le tematiche ambientali sono entrate a far parte in maniera diretta del dibattito rivoluzionario: privatizzazione dello spazio pubblico, degrado ambientale, interessi privati… Sit-in di protesta sono stati organizzati di fronte a vari luoghi (costruzioni, centrali elettriche, diga di Bisri)56. Rispetto alle rivoluzioni del 2011, l’evoluzione dei movimenti libanesi sottolinea in modo evidente almeno due elementi: che la condizione di indigenza di alcuni gruppi sociali e le disuguaglianze che caratterizzano la società non sono solo causate dalle politiche fallimentari e autoritarie dei regimi in carica, ma rappresentano una condizione indispensabile per perpetuare tali diseguaglianze ai tempi della liberalizzazione economica; che la protezione dell’ambiente diviene una istanza integrante delle proteste sociali, politiche ed economiche.

  • 57 Cit. in PIRON, Jonathan, « L’Irak face aux risques de sécurité liés à l’environnement », 9 giugno 2 (...)
  • 58 SIRKECI, Ibrahim, «War in Iraq: Environment of Insecurity and International Migration», in Internat (...)

21Questi due elementi emergono ancora più chiaramente dalle proteste irachene. «No all’America, a Erdogan, ai Sauditi, all’Iran, al Baath, a Barzani; revisione della Costituzione e della legge elettorale, fine della messa in opera delle raccomandazioni del FMI, chiusura delle basi USA, presa in conto delle conseguenze ambientali sul Tigri e l’Eufrate»57, si leggeva su uno striscione esposto sulla piazza Tahrir di Baghdad nel 2019. In un quadro segnato dalla guerra permanente, vari tipi di conflitti, instabilità politica e ingerenza estera, l’incapacità delle classi politiche di porre rimedio alle minacce ambientali (acqua, fabbisogno alimentare, mancanza di energia, inquinamento) costituiscono un elemento di contestazione concernente la sopravvivenza stessa delle persone58. Negli ultimi mesi, i.le manifestanti iracheni.e – e quelli.e libanesi – stanno stabilendo un collegamento inequivocabile e maturo tra gestione del potere, giustizia sociale e ambientale che ancora mancava nelle rivendicazioni del 2011.

4. Quale tipo di mobilitazione di fronte alla questione ambientale?

  • 59 JANIN, Pierre, « Les “émeutes de la faim” : une lecture (géo-politique) du changement (social) », i (...)

22Nel quadro dei conflitti legati alle conseguenze del cambiamento climatico e all’accesso alle risorse naturali, la degradazione delle condizioni di vita rappresenta senza dubbio la causa maggiore nel favorire l’emergenza di dinamiche di conflitto sociale. Normalmente a essere prese di mira sono le autorità politiche locali o nazionali, accusate di essere corrotte e allo stesso tempo di non essere capaci di agire energicamente nella risoluzione dei problemi, gestire le minacce in tempo, contenere i conflitti locali e regionali attorno all’accesso alle risorse. La capacità dei governi di garantire la sussistenza sarà un fattore che determinerà anche le sorti dell’attuale conflittualità ambientale59.

  • 60 BERTHO, Alain, « Emeute de l’eau à Tinzaouatine – 15 juin 2020 », in anthropologie du présent blog, (...)
  • 61 «Algeria’s South: Trouble’s Bellwether», in International Crisis Group, 21 novembre 2016, URL: < ht (...)
  • 62 « Tamanrasset: retour progressif du calme à la localité de Tin-Zaouatine », in Algérie Presse Servi (...)

23Mentre scrivevo questo saggio, il 20 giugno 2020, in Algeria una persona è stata uccisa durante le proteste che hanno visto contrapposti gli abitanti di Tinzaouatine, comune frontaliero con il Mali, e la polizia algerina di frontiera60. Alla base degli scontri c’era la costruzione di una recinzione di filo spinato lungo il confine giustificata dalle autorità come strumento per «la lotta al terrorismo e al contrabbando». In realtà, la recisione impediva agli abitanti di avere accesso all’unica fonte di approvvigionamento di acqua nell’area. «La crisi della sete è molto più pericolosa di quella del Corona» e «non c’è vita senza acqua»: sono gli slogan che scandivano i manifestanti, mentre le marce di solidarietà si diffondevano tra le classi popolari in una regione già altamente instabile e povera, tra i gruppi sociali tenuti fuori dai profitti derivanti dell’estrazione di petrolio61. La vicenda è stata risolta con una parziale marcia indietro delle autorità algerine che hanno promesso di rimuovere le recinzioni in cambio di alcuni varchi controllati dove far passare gli agricoltori nomadi e le altre persone autorizzate, nonché la creazione di un’area di libero scambio con le popolazioni insediate dentro i confini del Mali62.

  • 63 CHERIF, Youssef, « The Kamour Movement and Civic Protests in Tunisia », in Carnegie Endowment for I (...)
  • 64 DERBELI, Manel, «Tataouine : Sit-in d’El Kamour, le réveil d’un volcan», in Nawaat, 31 dicembre 201 (...)

24A pochi giorni di distanza dalle proteste in Algeria, forti scontri hanno attraversato anche la zona di Kasserine in Tunisia. Le proteste sono scoppiate per la mancata applicazione del piano El-Kamour (dal nome del sito dove si estrae petrolio)63, siglato nel 2017 a seguito di un’altra ondata di proteste giunta fino al blocco dell’impianto estrattivo64. Da anni oggetto delle rivendicazioni sociali sono il lavoro, gli investimenti per lo sviluppo dell’area ma soprattutto una migliore e più equa gestione delle risorse naturali presenti sul territorio. Anche in questa occasione, i.le manifestanti hanno bloccato per diversi giorni le strade che riforniscono l’impianto. Un militante locale, Tarek Haddad, è stato arrestato e poi liberato. Il governo, dopo aver attaccato chi protestava di fronte al governatorato, ha fatto marcia indietro promettendo ancora una volta che rilancerà un piano di sviluppo e occupazione dell’area.

  • 65 BAYAT, Asef, Revolution without Revolutionaries. Makings sense of the Arab Spring, Standford, Stand (...)

25Come già detto precedentemente tutti questi movimenti, spesso molto legati al contesto locale, hanno un ruolo molto più significativo nelle loro implicazioni politiche, economiche e sociali di quanto potrebbe apparire. Salvo in alcuni casi, generalmente legati all’azione di ONG o associazioni della società civile, le richieste dei movimenti sociali dal basso non fanno riferimento direttamente all’emergenza climatica, da cui potrebbe dipendere la scarsa attenzione che media e osservatori internazionali dedicano a queste proteste. Tuttavia, proprio attraverso la denuncia della bassa qualità della vita, della negazione delle risorse naturali essenziali e l’emarginazione sociale, i movimenti della regione araba esprimono anche il malcontento di fronte all’ingiustizia climatica65.

  • 66 TOSCANE, Luiza, « Relevé non exhaustif de luttes écologiques menées dans la foulée des processus ré (...)

26Le mobilitazioni delle città spesso si concentrano sull'inquinamento e sulle minacce per la salute pubblica derivanti dall'inquinamento atmosferico, dall’inadeguata raccolta e smaltimento dei rifiuti, su problematiche legate alla mancanza d’acqua potabile o allo smaltimento delle acque reflue, alla vicinanza di impianti industriali, fino all’urbanizzazione selvaggia, alla speculazione edilizia e alla mancanza di spazi verdi. Temi che ritroviamo anche nelle mobilitazioni rurali dove ci si concentra sulla mancanza di accesso alla terra e alle risorse idriche, sull’impatto dell’estrattivismo, sull'inadeguatezza delle strutture e delle politiche pubbliche, sullo spostamento e sulle minacce per la sussistenza derivanti da grandi progetti quali la costruzione di dighe, aeroporti, aree turistiche66.

27Le proteste hanno caratteristiche varie, le cui forme sono soggette alle circostanze e molto spesso alla repressione da parte dell’apparato di stato. Prima di tutto, abbiamo mobilitazioni di popolazioni locali. Si tratta spesso di proteste di piccola scala, limitate al territorio, di frequente spontanee, autorganizzate e periodiche, pertanto anche le informazioni che le riguardano sono difficilmente reperibili. Di solito sono i media e i siti internet locali che riferiscono delle azioni di protesta organizzate dalle comunità locali. Si tratta perlopiù di cortei, sit-in, occupazioni di spazi pubblici, azioni simboliche, sebbene non manchino anche sabotaggi o blocchi. Moti violenti che possono durare anche diversi giorni non sono rari, così come azioni di carattere legale, quali la firma di petizioni o varie altre forme di pressione sulle autorità politiche o amministrative. Questo tipo di mobilitazione generalmente mira a negoziare la risoluzione di specifiche e puntuali richieste, lasciando da parte i fattori sistemici. Tuttavia, avviene che, in particolare nei forum di discussione virtuali, la questione ecologica diventi un argomento politicizzato che conduce progressivamente ad affrontare nuovi temi e rivendicare ulteriori diritti.

28Alle proteste locali va aggiunta la presenza di organizzazioni non governative ambientaliste (ONG), che prevede delle forme di mobilitazione più istituzionalizzate attraverso la costruzione di alleanze, attività di lobbying e la combinazione di varie tattiche di protesta. Le organizzazioni non governative ambientaliste registrano una presenza significativa e in crescita un po’ in tutta l’area anche grazie al sostegno di finanziamenti internazionali a vari livelli. Tuttavia, la loro azione è fortemente impedita da restrizioni governative o il divieto di ricevere fondi esterni che a seconda degli Stati può impedire la realizzazione dei progetti o limitarli nella loro efficacia.

29Esistono poi realtà in cui la difesa dell’ambiente è correlata a quella per il territorio. Nel Nord-est della Siria esiste dal novembre 2018 il villaggio di Jinwar, essenzialmente abitato da donne kurde o arabe vittime delle violenze di genere o povere con figli a carico, sorto nell’ambito della rivoluzione in Rojava. Il villaggio ecologico ed egualitario prevede la messa in pratica di progetti agricoli decentralizzati, volti all’autonomia alimentare attraverso un’agricoltura rispettosa dell’ambiente (riforestazione, culture a rotazione, non utilizzo di prodotti fitosanitari). Più in generale, tuttavia, l’ecologia67 rappresenta uno dei pilastri della rivoluzione kurda pensato come un processo esteso e di lungo tempo, nonostante tutti i limiti dovuti alla guerra in corso68.

  • 69 LE SAOUT, Didier, « La radicalisation de la revendication amazighe au Maroc. Le sud-est comme imagi (...)
  • 70 ZAIREG, Reda, « Pourquoi le Rif marocain s’est-il soulevé ? », in orientxxi, 15 gennaio 2018, URL : (...)

30Un altro esempio di protesta di carattere etnico-sociale-ambientale è quello delle popolazioni amazigh del Rif marocchino. Teatro di una delle prime guerre di decolonizzazione della regione, nel 1921-1926 vide la costituzione della Repubblica del Rif che fu repressa – anche facendo ricorso all’uso di armi chimiche – dall’intervento congiunto degli eserciti di occupazione francese e spagnolo. La regione ha sempre mantenuto un certo grado di indipendenza dal potere centrale di Rabat. Qui, nel 2017, la protesta venne innescata dalla morte di Mouhcine Fikri, un venditore informale di pesce, schiacciato dagli ingranaggi di un veicolo della spazzatura, mentre provava a recuperare della merce che alcuni poliziotti gli avevano sequestrato e poi gettato. Le manifestazioni spontanee in tutta la regione andarono avanti per giorni dando vita a un hirak (letteralmente, un movimento). Lo stesso termine verrà usato due anni dopo per la rivoluzione algerina. La protesta trovava terreno fertile nelle comunità berbere, ma anche sulla memoria viva delle repressioni subite da parte del regime marocchino (1957-1959; 1984)69. Il contesto di tali proteste era la marginalizzazione economica, sociale e ambientale che colpiva e colpisce una regione costretta a sopravvivere tra promesse non mantenute di piani nazionali di rilancio, della produzione di cannabis, disboscamento, contrabbando verso Ceuta e Melilla e pesca. Sette mesi dopo l’inizio delle proteste, il regime ha deciso di sopprimere il movimento militarizzando la regione e arrestando e sottoponendo a pene severissime tutti i.le militanti che pacificamente chiedevano accesso a «acqua, elettricità, servizi pubblici»70.

  • 71 TALEB, Mohamed, L'écologie vue du Sud, Paris, Éditions Sang de la Terre, 2014.

31La Palestina è un altro esempio in cui la lotta contro le ineguaglianze spaziali, per la giustizia ambientale e l’accesso alle risorse naturali non fa che aggravare le logiche coloniali direttamente derivanti dall’occupazione israeliana. Le risorse idriche, alimentari ed energetiche di Gaza e della Cisgiordania sono condizionate nel loro sviluppo e nella loro distribuzione. L’impatto di una lunga serie di violazioni ambientali, dell’inquinamento, dell’accaparramento e dell’uso unilaterale delle fonti d’acqua, dei bombardamenti, è incalcolabile. Il tutto aggravato dagli effetti del riscaldamento globale in termini di aumento della temperatura e della diminuzione della piovosità71.

  • 72 MOHSEN-FINAN, Khadija, «Face au Maroc, le Polisario ouvre le front des ressources du Sahara occiden (...)

32Su questa stessa linea si muovono i movimenti del Sahara occidentale, regione occupata nel 1975 dal Marocco che impedisce l’autodeterminazione delle popolazioni sahrawi e ne sfrutta le risorse naturali (fosfato, pesca, acqua)72.

33Se questi sono gli esempi più visibili e conosciuti di movimenti per l’autonomia, la difesa della terra e del territorio, esistono altre realtà con meno visibilità su cui è necessario condurre degli studi più approfonditi per meglio comprendere le logiche che spingono la mobilitazione dei.delle diversi.e attori.ci.

Conclusioni

  • 73 HAMOUCHENE, Hamza, MINIO-PALUELLO, Mika (dir.), « La prochaine révolution en Afrique du Nord : la (...)
  • 74 MALM, Andreas, op. cit., p. 180.

34Se l’intensità dell’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi è variabile a seconda della regione e dei temi esaminati, l’intera regione araba è alle prese con delle gravi sfide in termini di deterioramento dell’ambiente e suoi effetti. Tuttavia, il cambiamento climatico non rappresenta in sé stesso l’origine delle rivoluzioni e di movimenti sociali che attraversano la regione dal dicembre del 201073. Tantomeno possiamo inferire un rapporto di derivazione diretta tra crisi ecologica e conflitto/rivoluzione74. Esso è piuttosto una concausa.

35L’analisi condotta in questo saggio pone rilevanti questioni agli.alle storiche:

  • la capacità di cogliere le articolazioni e le dinamiche di movimenti eterogenei storicamente collocati, soggetti a differenti sovrapposizioni di rapporti di dominazione, generati dalla reciprocità tra l’azione delle società umane e un ambiente mutevole su scala territoriale, nazionale, regionale e globale;

  • inserire l’ambiente dentro la storia delle società umane sul lungo, come sul breve periodo;

  • l’obbiettivo di raggiungere una lettura più organica, insieme totale e globale, necessita pertanto di alcuni elementi. Prima di tutto, occuparsi di una pluralità ampia di attori e attrici umani e non umani e delle reti che li fanno interagire, cooperare e competere all’interno dei differenti ecosistemi e contesti sociali e politici. Secondariamente, interessarsi alle relazioni ecosistemiche significa occuparsi dei disequilibri e delle diseguaglianze che li alterano;

  • parlare di ineguaglianze implica dare spazio alle lotte e alle resistenze concrete dei soggetti subalterni in quanto momento di rottura epistemica con gli schemi storiografici dominanti e occasione per proporre visioni e pratiche alternative delle società umane e dei rapporti ecosistemici.

  • 75 BRASSART, Laurent, QUENET, Grégory, VINCENT, Julien, « Révolution et environnement : état des savoi (...)

36Il processo rivoluzionario in atto nel mondo arabo offre un’occasione per affrontare le nuove sfide e i nuovi interrogativi lanciati da una parte della storia ambientale, quella sicuramente più vicina all’ecologia politica. Non si tratta, pertanto, di sostituire o opporre alle interpretazioni politiche, sociali, economiche, culturali una realtà distinta chiamata “ambiente”75. Piuttosto, lo scopo è quello di integrare un ulteriore approccio d’analisi il cui interesse principale è quello di ridare un posto organico dentro la storiografia a soggetti e questioni restati fino a questo momento marginali.

Torna su

Note

1 BROUKSY, Omar, « Maroc. Le roi, son or et le groupe Managem », in orientxxi, 30 maggio 2019, URL : < https://orientxxi.info/magazine/maroc-le-roi-son-or-et-le-groupe-managem,3106 > [consultato il 30 giugno 2020].

2 EL KAHLAOUI, Soraya, BOGAERT, Koenraad, « Politiser le regard sur les marges. Le cas du mouvement “sur la voie 96” d’Imider », in L’Année du Maghreb, 21, 2019, pp. 181-191.

3 DOT-POUILLARD, Nicolas, « Une révolution des ordures au Liban ? », in orientxxi, 2 settembre 2015, URL: < https://orientxxi.info/magazine/une-revolution-des-ordures-au-liban,1005 > [consultato il 30 giugno 2020]; MAJED, Rima, SALMAN, Lana, « Lebanon’s Thawra », in MERIP, 292/293, 3-4/2019, URL: <https://merip.org/magazine/292-3/> [consultato il 30 giugno 2020].

4 ZAHRA ALI, « Iraqi demand a country», MERIP, 292/293, 3-4/2019, URL: < https://merip.org/magazine/292-3/ > [consultato il 30 giugno 2020]; PIRON, Jonathan, «L’Irak face aux risques de sécurité liés à l’environnement», in GRIP, 9 giugno 2020, p. 2, URL: < https://grip.org/irak-securite-environnement/ > [consultato il 30 giugno 2020].

5 MERCADIER, Sylvian, « Pollution et pénurie d’eau : la crise écologique ne tarit pas en Mésopotamie », in Middle East Eye, 23 gennaio 2019, URL: < https://www.middleeasteye.net/fr/reportages/pollution-et-penurie-deau-la-crise-ecologique-ne-tarit-pas-en-mesopotamie > [consultato il 30 giugno 2020].

6 SAHAKIAN, Rijin, «L’esempio degli iracheni », in Internazionale, XXVI, 1346, 21/27 febbraio 2020, pp. 48-52. Un ottimo osservatore sulla situazione irachena è il giornalista e reporter Lawk Ghafuri che scrive sul sito di informazione Rudaw, URL: < https://www.rudaw.net/english/reporters/lawkghafuri > [consultato il 30 giugno 2020].

7 Per mondo arabo si intende il sistema regionale che a un livello più convenzionale indica i 22 Stati appartenenti alla Lega araba. I paesi arabi sono quelli la cui lingua maggioritaria è l’arabo.

8 CAPASSO, Salvatore (a cura di), Rapporto sulle economie del Mediterraneo, Bologna, Il Mulino, 2019, pp. 9-115.

9 COOK, Kieran, « Des températures élevées rendront invivables le Moyen-Orient et l’Afrique du Nord », in Middle East Eye, 25 maggio 2016, URL : < https://www.middleeasteye.net/fr/opinion-fr/des-temperatures-elevees-rendront-invivables-le-moyen-orient-et-lafrique-du-nord > [consultato il 30 giugno 2020]

10 « Le monde arabe paierait un lourd tribut au changement climatique », in Le Monde, 12 maggio 2012, URL: < https://www.lemonde.fr/planete/article/2012/12/05/le-monde-arabe-paierait-un-lourd-tribut-au-changement-climatique_1800052_3244.html > [consultato il 30 giugno 2020].

11 FRIEDMAN, L. Thomas, « The Other Arab Spring », in New York Times, 7 aprile 2012, URL: < https://www.nytimes.com/2012/04/08/opinion/sunday/friedman-the-other-arab-spring.html > [consultato il 30 giugno 2020].

12 CHIBANI, Ali, « Le manque d’eau menace le Maghreb », in orientxxi, 12 maggio 2020, URL: < https://orientxxi.info/magazine/le-maghreb-craint-de-manquer-d-eau,3848 > [consultato il 30 giugno 2020]

13 BRONKHORST, Salomé, « Rareté de ressources et conflit entre pasteurs et agriculteurs au Sud-Kordofan, Soudan », in Cultures et Conflicts, 88, 2012, pp. 111-132, URL : < https://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/conflits/18589 > [consultato il 30 giugno 2020]

14 KEUCHEYAN, Ramzing, La nature est un champ de bataille. Essai d’écologie politique, Paris, La Découverte, 2018.

15 Sul processo di ambientalizzazione dei discorsi e delle pratiche politiche in Brasile si veda l’interessante articolo di: ACSELRAD, Henri, « Ambientalização das lutas sociais - o caso do movimento por justiça ambiental», in Estudos Avançados, XXIV, 68, 2010, pp. 103-119, URL: < https://www.scielo.br/pdf/ea/v24n68/10.pdf > [consultato il 3 dicembre 2020].

16 Si veda più avanti il paragrafo 1.2.

17 WERRELL, Caitlin, FEMIA, Francesco (eds.), The Arab Spring and Climate Change, enter for American Progress – Stimson, The Center for Climate and Security, 2013, URL: < https://climateandsecurity.files.wordpress.com/2012/04/climatechangearabspring-ccs-cap-stimson.pdf > [consultato il 13 dicembre 2020]

18 CORRAO, Francesca Maria (a cura di), Le rivoluzioni arabe. La transizione mediterranea, Milano, Mondadori, 2011.

19 HORNBORG, Alf, Introduction: Environmental history as political ecology, in HORNBORG, Alf, R. MCNEILL, John; MARTINEZ-ALIER, Joan (eds.), Rethinking environmental history: World-system history and global environmental change, AltaMira Press, 2007, pp. 1-24, p. 3.

20 ROBBINS, Paul, Political Ecology: A Critical Introduction, Hoboken (NJ), Wiley-Blackwell, 2019.

21 Tra gli altri: ARMIERO, Marco, BARCA, Stefania, La storia dell’ambiente, Roma, Carocci, 2004.

22 MALM, Andreas, L’Antropocène contre l’histoire, Paris, La Fabrique, 2017.

23 SÖRLIN, Sverker, LANE, Melissa, «Historicizing climate change-engaging new approaches to climate and history, Climate Change», in Climatic Change, 151, 2018, pp. 1-13, URL : < https://0-link-springer-com.catalogue.libraries.london.ac.uk/article/10.1007/s10584-018-2285-0 > [consultato il 30 giugno 2020].

24 GUHA, Ranajit, SPIVAK, Gayatri Chakravorty, Subaltern Studies. Modernità e (post)colonialismo, Verona, Ombre Corte, 2002.

25 ESCOBAR, Arturo, Sentir-penser avec la Terre, Paris, Édition du Seuil, 2018, p. 57.

26 DE COCK, Laurence, LARRÈRE, Mathilde, MAZEAU, Guillaume, L’Histoire comme émancipation, Marseille, Agone, 2019.

27 Nella sua prima accezione il termine subalternità indica la condizione di chi si trova in una posizione inferiore all’interno di una gerarchica o alle dipendenze di altri. Tuttavia, esso può indicare anche il rapporto dialettico, proteiforme che lega gli individui all’interno di rapporti incrociati e cumulativi di dominazione.

28 NYABOLA, Nanjala, «Chi scrive la storia delle pandemie africane», in Internazionale, XXVII, 1361, 5/11 giugno 2020, pp. 88-91; MAJUMDAR, Rochona, «Subaltern Studies as a History of Social Movements in India», in South Asia: Journal of South Asian Studies, 38, 2015, pp. 63-91.

29 DE LELLIS, Francesco, Politiche agricole e movimenti di protesta rurali nelle rivoluzioni arabe, in CAPASSO, Salvatore, Rapporto sulle economie del Mediterraneo, Bologna, Il Mulino, 2019, p. 367-394. HABIB, Ayeb, BUSH, Ray, Food Insecurity and Revolution in the Middle East and North Africa: Agrarian Questions in Egypt and Tunisia, New York, Anthem Press, 2019.

30 CAMPANINI, Massimo, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2017.

31 KEBBI, Julie, SAMRANI Anthony, « Avec la guerre du pétrole, la fin de l’âge d’or pour les pays du Golfe ? », in L’Orient-Le Jour, 3 aprile 2020, URL: < https://www.lorientlejour.com/article/1213059/avec-la-guerre-du-petrole-la-fin-de-lage-dor-pour-les-pays-du-golfe-.html > [consultato il 26 luglio 2020].

32 ALIER, Joan Martinez, Ecologia dei poveri. La lotta per la giustizia ambientale, Milano, Jaca Book, 2009.

33 GUHA Ramachandra, MARTINEZ-ALIER Juan, Varieties of environmentalism: essays North and South, London, EarthScan, 1997.

34 DE LELLIS, Francesco, Politiche agricole e movimenti di protesta rurali nelle rivoluzioni arabe, in CAPASSO, Salvatore, Rapporto sulle economie del Mediterraneo, Bologna, Il Mulino, 2019, pp. 367-394.

35 BOUTALEB, Assia, VANNETZEL, Marie, ALLAL Amin, Introduction aux mondes arabes en (r)évolution, Louvain-La-Neuve, De Boeck Supérieur, 2018.

36 HABIB, Ayeb, Bush, Ray, « The agrarian question in Egypt and Tunisia », in Africa is a Country, 12 febbraio 2019, URL: < https://africasacountry.com/2019/12/the-agrarian-question-in-egypt-and-tunisia?fbclid=IwAR2NKbYzQ0yakf073I90XZ_zZE83H-vDjvMEOZF82vNsaer4kelWs_1jfr4 > [consultato il 26 luglio 2020].

37 HABIB, Ayeb, BUSH, Ray, «Small Farmer Uprisings and Rural Neglect in Egypt and Tunisia», in MERIP, 272, 3/2014, URL: < https://merip.org/2014/09/small-farmer-uprisings-and-rural-neglect-in-egypt-and-tunisia/ > [consultato il 26 luglio 2020].

38 EL NOUR, Saker, «Small farmers and the revolution in. Egypt: the forgotten actors», Contemporary Arab Affairs, 8, 2/2015, pp. 198-211.

39 HABIB, Ayeb, « Le Rural dans la révolution en Tunisie : les voix inaudibles », in Demmer, 28 settembre 2013, URL : < https://habibayeb.wordpress.com/2013/09/28/le-rural-dans-la-revolution-en-tunisie-les-voix-inaudibles/ > [consultato il 26 luglio 2020]; GANA, Alia, « Protestations et mobilisations paysannes en Égypte : des voix qui comptent? », in Revue Tiers Monde, 222, 2/2015, pp. 67-84.

40 BOUTALEB, Assia, VANNETZEL, Marie, ALLAL, Amin, op. cit.

41 DE LELLIS, Francesco, «Ristrutturazione neoliberista e conflitti sociali nell’Egitto rurale», in Politics. Rivista di Studi Politici, 10, 2/2018, pp. 21-36.

42 STEUER, Clément, « Les causes environnementales en Égypte. De l’échec de la politisation par le haut au succès des mobilisations par le bas », in Mouvements, 80, 4/2014, pp. 24-33; BEININ, Joel, «Workers and Egypt’s January 25 Revolution», in International Labor and Working-Class History, 80, 3/2011, pp. 189-196.

43 JOHNSTONE, Sarah, MAZO, Jeffrey, Global Warming and the Arab Spring, in WERRELL, Caitlin, FEMIA, Francesco (eds.), op. cit., pp. 15-21.

44 «Return to Revolution», in MERIP, 292/293, 3-4/2019, URL: < https://merip.org/magazine/292-3/ > [consultato il 30 giugno 2020].

45 ACHCAR, Gilbert, « Le Soudan et l’Algérie reprennent – ils le flambeau du “ printemps arabe ? ” », in Le Monde diplomatique, 6/2019, pp. 6-7, URL : < https://www.monde-diplomatique.fr/2019/06/ACHCAR/59941 > [consultato il 30 giugno 2020].

46 JOHNSTONE, Sarah, MAZO, Jeffrey, « Global Warming and the Arab Spring », in WERRELL, Caitlin, FEMIA, Francesco (eds.), op. cit., pp. 15-21.

47 ALLAN, Tony, The Middle East Water Question : Hydropolitics and the Global Economy, London, I. B. Tauris, 2000.

48 MAKDISI, Ilham-Khuri, The Eastern Mediterranean and the Making of Global Radicalism 1860–1914, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 2010.

49 BIANCO, Luisa, Squilibri socio-ambientali ed esodo da un polo minerario (Khouribga) 1921-2013, Soveria Mannelli, Rubettino, 2015; ACHCAR, Gilbert, op. cit.

50 LAGI, Marco, BERTRAND, Karla Z., BAR-YAM, Yaneer, «The Food Crises and Political Instability in North Africa and the Middle East», in arXiv:1108.2455, 10 agosto 2011, URL: < https://arxiv.org/abs/1108.2455 > [consultato il 30 giugno 2020].

51 FEMIA, Francesco, WERRELL, Caitlin, «Climate Change Before and After the Arab Awakening: The Cases of Syria and Libya» in WERRELL, Caitlin, FEMIA, Francesco (eds.), op. cit., pp. 23-32.

52 SELBY, Jan, DAHI, Omar S., FRÖHLICH, Christiane, HULME, Mike, «Climate change and the Syrian civil war revisited», in ScienceDirect, 60, 2017, pp. 232-244, URL: < https://0-www-sciencedirect-com.catalogue.libraries.london.ac.uk/science/article/pii/S0962629816301822 > [consultato il 30 giugno 2020].

53 ACSELRAD, Henri, op. cit.

54 GUHA Ranajit , SPIVAK Gayatri Chakravorty, op. cit., p. 43

55 Ibidem, pp. 44-45.

56 BAAKLINI, Suzanne, « L’environnement, star des places de la révolution », in Orient-le Jour, 28 dicembre 2019, URL : < https://www.lorientlejour.com/article/1200146/lenvironnement-star-des-places-de-la-revolution.html > [consultato il 21 settembre 2020]. Per avere informazioni sulla campagna Save The Bisri Valley si consiglia di seguire l’account twitter @savebisri.

57 Cit. in PIRON, Jonathan, « L’Irak face aux risques de sécurité liés à l’environnement », 9 giugno 2020, p. 2, URL : < https://grip.org/irak-securite-environnement/ > [consultato il 30 giugno 2020].

58 SIRKECI, Ibrahim, «War in Iraq: Environment of Insecurity and International Migration», in International Migration, 43, 4, pp. 197-214; ZWIJNENBURG, Wim, « L’Iraq continue de lutte contre la pollution du conflit », in Peace insight, 12 marzo 2015, URL: < https://www.peaceinsight.org/fr/articles/iraqs-continuing-struggle-conflict-pollution/?location=iraq&theme=environment >, [consultato il 30 giugno 2020]

59 JANIN, Pierre, « Les “émeutes de la faim” : une lecture (géo-politique) du changement (social) », in Politique Étrangère, 2/2009, pp. 251-263.

60 BERTHO, Alain, « Emeute de l’eau à Tinzaouatine – 15 juin 2020 », in anthropologie du présent blog, URL : < https://berthoalain.com/2020/06/16/emeute-de-leau-a-tinzaouatine-15-juin-2020/ > [consultato il 30 giugno 2020]

61 «Algeria’s South: Trouble’s Bellwether», in International Crisis Group, 21 novembre 2016, URL: < https://www.crisisgroup.org/middle-east-north-africa/north-africa/algeria/algeria-s-south-trouble-s-bellwether > [consultato il 30 giugno 2020].

62 « Tamanrasset: retour progressif du calme à la localité de Tin-Zaouatine », in Algérie Presse Service, 17 giugno 2020, URL : < http://www.aps.dz/regions/106318-tamanrasset-retour-progressif-du-calme-a-la-localite-de-tin-zaouatine > [consultato il 30 giugno 2020]

63 CHERIF, Youssef, « The Kamour Movement and Civic Protests in Tunisia », in Carnegie Endowment for International Peace, 8 august 2017, URL: < https://carnegieendowment.org/2017/08/08/kamour-movement-and-civic-protests-in-tunisia-pub-72774 > [consultato il 30 giugno 2020].

64 DERBELI, Manel, «Tataouine : Sit-in d’El Kamour, le réveil d’un volcan», in Nawaat, 31 dicembre 2019, URL: < https://nawaat.org/portail/2019/12/31/tataouine-sit-in-del-kamour-le-reveil-dun-volcan/ > [consultato il 30 giugno 2020].

65 BAYAT, Asef, Revolution without Revolutionaries. Makings sense of the Arab Spring, Standford, Standford University Press, 2017, p. 93.

66 TOSCANE, Luiza, « Relevé non exhaustif de luttes écologiques menées dans la foulée des processus révolutionnaires dans les pays arabes entre 2010 et 2015 », in Europe Solidaire Sans Frontières, 25 settembre 2015, URL: < http://www.europe-solidaire.org/spip.php?article35958 > [consultato il 30 giugno 2020]. Si può consultare anche il blog dell’antropologo Alain Bertho, URL: < https://berthoalain.com/ > [consultato il 30 giugno 2020].

67 MEI, Frank, « The Ecology of War », in PERIFERIɅS, URL: < https://revistaperiferias.org/en/materia/the-ecology-of-war/ > [consultato il 30 giugno 2020].

68 DIRIK , Dilar, « Construire la démocratie sans l’État », in Ballast, VI , 1/2017, pp. 78-89.

69 LE SAOUT, Didier, « La radicalisation de la revendication amazighe au Maroc. Le sud-est comme imaginaire militant », in L’Année du Maghreb, V, 2009, pp. 75-93. ROLLINDE, Marguerite, « Le mouvement amazighe au Maroc : défense d’une identité culturelle, revendication du droit des minorités ou alternative politique ? », in Insaniyat, 8, 1999, pp. 63-70.

70 ZAIREG, Reda, « Pourquoi le Rif marocain s’est-il soulevé ? », in orientxxi, 15 gennaio 2018, URL : < https://orientxxi.info/va-comprendre/pourquoi-le-rif-marocain-s-est-il-souleve,2217 > [consultato il 30 giugno 2020].

71 TALEB, Mohamed, L'écologie vue du Sud, Paris, Éditions Sang de la Terre, 2014.

72 MOHSEN-FINAN, Khadija, «Face au Maroc, le Polisario ouvre le front des ressources du Sahara occidental», in orientxxi, 23 dicembre 2019, URL : < https://orientxxi.info/magazine/face-au-maroc-le-polisario-ouvre-le-front-des-ressources-du-sahara-occidental,3493 > [consultato il 30 giugno 2020].

73 HAMOUCHENE, Hamza, MINIO-PALUELLO, Mika (dir.), « La prochaine révolution en Afrique du Nord : la lutte pour la justice climatique », in Passerelle, XII, 11/2015, URL : < https://www.coredem.info/IMG/pdf/justice_climatique_a5_final_singlepages.pdf > [consultato il 30 giugno 2020].

74 MALM, Andreas, op. cit., p. 180.

75 BRASSART, Laurent, QUENET, Grégory, VINCENT, Julien, « Révolution et environnement : état des savoirs et enjeux historiographiques », in Annales historiques de la révolution française, 399, 1/2000, pp. 3-18.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Costantino Paonessa, «Quando i popoli si ribellano: il posto delle lotte ambientali nelle rivoluzioni arabe (2011-2020)»Diacronie [Online], N° 44, 4 | 2020, documento 7, online dal 29 décembre 2020, consultato il 09 décembre 2024. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/diacronie/15013; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/12fgk

Torna su

Autore

Costantino Paonessa

Costantino Paonessa è dottore di ricerca in Islamologia e insegnante di italiano per stranieri (LS). Attualmente è ricercatore FNRS post-doc presso la Facoltà di Filosofia, Arte e Lettere dell’UCLouvain (Belgio) e docente a contratto in Culture e Istituzioni - Lingua araba presso l’Università “D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Paonessa >

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search