Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 42, 2IV. Recensioni tematicheAldo Agosti, Giovanni De Luna, Ju...

IV. Recensioni tematiche
15

Aldo Agosti, Giovanni De Luna, Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri

Eleonora Belloni
Notizia bibliografica:

Aldo AGOSTI, Giovanni DE LUNA, Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri, Milano, DeA Planeta Libri-UTET, 2019, 368 pp.

Testo integrale

Aldo AGOSTI, Giovanni DE LUNA, Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri, Milano, DeA Planeta Libri-UTET, 2019, 368 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Aldo AGOSTI, Giovanni DE LUNA, Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri, Milano, DeA Planeta Libri-UTET, 2019, 368 pp.
  • 1 Ora in PAPA, Antonio, PANICO, Guido, Storia sociale del calcio in Italia, Bologna, Il Mulino, 2002.
  • 2 Si pensa in particolare a FABRIZIO, Felice, Sport e fascismo: la politica sportiva del regime 1924- (...)
  • 3 A titolo non esaustivo si devono segnalare: ARCHAMBAULT, Fabien, Le contrôle du ballon: les catholi (...)

1Lo sport, come fenomeno sociale, in Italia ha parlato soprattutto la lingua del ciclismo, dapprima, e del calcio, poi. Questo fa del gioco del pallone una lente di lettura privilegiata della storia nazionale e in ultima analisi dell’identità italiana. Eppure, sul campo della ricerca umanistica, e della ricerca storica in particolare, i lavori sul calcio italiano si contano ancora in numero limitato. A onore del vero, dopo la pubblicazione, nel 1993, di Storia sociale del calcio italiano a cura di Antonio Papa e Guido Panico1 – che ha segnato uno spartiacque nella storia del calcio in Italia, andando ad aggiungersi ad alcuni lavori pioneristici antecedenti2 – non sono mancati studi meritevoli e di qualità, che del fenomeno calcio hanno indagato aspetti diversi ma tutti con uguale rigore metodologico3.

  • 4 AGOSTI Aldo, DE LUNA Giovanni, Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni n (...)
  • 5 Ibidem, p. 10.

2Nonostante questo, e a dispetto della costante attenzione mediatica e del tanto parlare attorno al calcio, l’impressione è che ci sia ancora molto bisogno di “storia”, di continuare a portare, cioè, tra le tante voci, anche quella della disciplina storica. Portare, soprattutto, quella capacità di leggere un fenomeno oltre il “qui e ora”, dando una visione di lungo periodo che eviti la miopia e la creazione di miti, anche e soprattutto in analisi che vadano a ricostruire il passato delle società calcistiche. Ricostruzioni in cui più grande appare il rischio di lasciare il campo a voci di parte, a “invenzioni della tradizione” per mano di tifoserie e memorialistica. Si tratta sicuramente di un terreno impervio perché richiede – per riprendere il titolo del capitolo introduttivo del volume – di «storicizzare» la passione degli italiani. Una sfida che Aldo Agosti e Giovanni De Luna hanno accettato, pur consapevoli dei rischi che si corrono se non solo si parla di calcio da storici-appassionati di calcio, ma si racconta la storia di una squadra da storici-tifosi di quella squadra. «Il tifo per la Juventus ci ha accompagnato da sempre, dalla nostra infanzia»4: non a caso, con questa dichiarazione di fede calcistica si apre il volume, quasi a voler subito mettere in guardia i lettori. Eppure Agosti e De Luna hanno dimostrato di aver pienamente vinto la sfida, restituendo quella che già si presenta come una pietra miliare della storia dello sport e del calcio in Italia, dimostrando che sì, si possono «imbrigliare [le passioni] nella “freddezza” della ragione, cioè in una metodologia della ricerca rigorosa che appartiene o dovrebbe appartenere»5 al mestiere di storico. E lo hanno fatto mettendo a disposizione della disciplina l’esperienza, la padronanza delle fonti, il rigore scientifico-metodologico di storici di lungo corso, la perfetta combinazione, insomma, tra storici, fonti della loro ricerca e rapporto con queste fonti, che denota quella che i due autori definiscono «empatia». Una sfida vinta fin dall’introduzione metodologica, che già da sola rappresenta un strumento di estremo valore per tutti coloro che in futuro vorranno approcciarsi alle “storie” delle società calcistiche.

3Il volume si articola in nove capitoli, che ricostruiscono la vicenda della “fidanzata d’Italia” dalla fondazione fino ai primi anni del XXI secolo.

  • 6 Ibidem, p. 15.

4I primi tre capitoli, quelli che arrivano alla vigilia della seconda guerra mondiale, sono intrisi del fascino del calcio delle origini, a cui è oggettivamente difficile sottrarsi. È il calcio dell’improvvisazione, di regole appena accennate, ma anche quello ancora fedele al «senso di lealtà e di correttezza sportiva»6. Il calcio che arriva in Italia da Oltremanica si innesta nel tessuto sociale di un paese in pieno decollo industriale, ma lo fa con dinamiche e tempistiche che finiscono per rispecchiare in modo profondo il contesto locale in cui si inserisce. Per questo nella Torino aristocratica, alto-borghese e cosmopolita di fine Ottocento (che avrebbe ospitato tra l’altro il primo Campionato italiano, disputato in una sola giornata, l’8 maggio 1898, e vinto dal Genoa Cricket and Athletic Club) la Juventus, nata nel 1897 dall’iniziativa di un gruppo di liceali del Ginnasio D’Azeglio, non può non far proprie queste impronte. Una squadra, dunque, di chiara matrice studentesca, “goliardica” e aristocratico-borghese, quella che inizia la sua avventura nella Torino a cavallo tra i due secoli. Ma anche intrecciata fin dall’inizio a doppio filo, da una parte, con quel mondo dell’automobile che avrebbe segnato la storia della città e quella della squadra, dall’altra, con l’amministrazione locale, come dimostra la sovvenzione concessa fin dal 1905 dal Comune per sostenere le spese di affitto del campo di gioco ma anche le altre attività della società.

  • 7 Ibidem, p. 41.
  • 8 Su questi temi si veda MARTIN, Simon, Calcio e fascismo: lo sport nazionale sotto Mussolini, cit.

5Anche «nella petite histoire di una società calcistica» la Grande Guerra agisce da spartiacque, «segnando un primo passo nel processo di “nazionalizzazione” di quello che era avviato a diventare lo sport più popolare d’Italia»7. Una “nazionalizzazione” su cui avrebbe infine messo la parola definitiva il fascismo, soprattutto in quegli anni Trenta che, per la Juventus, segnano il primo di una serie di “periodi d’oro”, con la vittoria dei cinque scudetti consecutivi tra il 1931 e il 1935. Quella messa in atto dal regime è tuttavia una nazionalizzazione più proclamata che reale. Se è vero, infatti, che di questa operazione di costruzione del consenso il calcio rappresenta senza dubbio uno degli strumenti principali, allora non si possono non cogliere nel calcio i segnali di un successo solo apparente, nel momento in cui l’attaccamento alla squadra cittadina finisce per rivelare, e a volte per esacerbare, lo spirito del campanile più che quello di unità nazionale8.

  • 9 Cfr. DIETSCHY, Paul, PIVATO, Stefano, Storia dello sport in Italia, Bologna, Il Mulino, 2019.

6I capitoli quarto e quinto coprono il periodo del secondo conflitto mondiale e della ricostruzione post-bellica, che per la Juventus segnano anche uno dei periodi più bui della storia, vissuti dapprima «all’ombra del Grande Torino» e poi con un periodo di campionati altalenanti il cui punto più basso è forse raggiunto nel 1955-56, con lo scudetto vinto dalla Fiorentina. Dalle macerie di quella umiliazione inizia tuttavia la ricostruzione della gloria juventina, negli anni in cui il calcio opera il definitivo “sorpasso”9 come sport nazionale su un ciclismo che ormai poco rappresenta un paese che con la sua motorizzazione di massa vuole dichiarare al mondo di essere definitivamente entrato nel novero delle nazioni più industrializzate. Di quella nazione trasformata dal miracolo economico Torino si conferma capitale industriale, anch’essa completamente trasformata nel suo tessuto sociale e persino nel suo assetto urbanistico, anche grazie all’impressionante flusso di immigrati arrivati dal sud del paese per trovare lavoro nelle fabbriche della città. Questo permette di completare quel processo di “nazionalizzazione” della Juventus iniziato negli anni Trenta: per gli emigrati, e per l’“operaio massa” delle fabbriche torinesi,

  • 10 AGOSTI Aldo, DE LUNA Giovanni, Juventus. Storia di una passione italiana, cit., p. 182.

la Juve non era più l’espressione di un sogno di vittoria, raggiungibile solo attraverso i giornali, la radio e la televisione, ma una realtà finalmente concreta, visibile, sempre a portata di mano. E così, grazie alla maggiore circolazione delle persone, al riplasmarsi delle identità collettive, all’abbattimento delle barriere regionali e perfino linguistiche, il tifo juventino si diffuse in maniera più incisiva e generalizzata in particolare nel Mezzogiorno10.

7I tre capitoli finali indagano la storia più recente, gli ultimi trent’anni dell’epopea juventina, a cui volutamente gli Autori hanno deciso di dedicare un spazio non minore che ai periodi precedenti. Una scelta che si è rivelata vincente, anche perché investe anni rimasti per lo più fuori – o trattati marginalmente – dalla preesistente letteratura storica sul calcio italiano, permettendo quindi di far luce, o se non altro di aprire, molti dei temi che probabilmente dovranno essere al centro delle future ricerche. È «il calcio nel mondo che cambia», investito dalla rivoluzione mediatica che in pochi anni ha visto la televisione privata affiancarsi a quella pubblica, la pay tv affiancarsi alla televisione generalista, e infine internet e social media affiancarsi alla televisione. Questa sovraesposizione mediatica non è sicuramente estranea al consolidarsi del rapporto di amore/odio nei confronti della squadra juventina, con gli errori arbitrali messi sotto la lente di ingrandimento in un grande palcoscenico dove tutti possono divenire allenatori, arbitri, giudici. Ma sono anche gli anni in cui lo sport, e il calcio in primis, iniziano a essere investiti da drammi e scandali, che la Juventus inizia tragicamente a conoscere con la disgrazia dell’Heysel del maggio 1985,

  • 11 Ibidem, p. 215.

simbolo di un calcio malato che si era sviluppato in modo tumultuoso e sregolato in meno di un decennio […] Privo di un’efficace governance internazionale, il calcio era lontano dall’aver adeguato a queste trasformazioni le sue strutture e le sue regole. Incidenti fuori e dentro gli stadi erano all’ordine del giorno; il fenomeno dell’“hooliganismo” rappresentava una vera e propria piaga per il calcio inglese11.

8Tragedie e scandali che un calcio-spettacolo ormai schiavo degli interessi economici tenderà a metabolizzare senza mai mettere davvero in dubbio il mantra the show must go on.

  • 12 Ibidem, p. 244.

9Lo tsunami calcistico degli anni Novanta (la dittatura televisiva, la sentenza Bosman, il passaggio dal calcio-spettacolo al calcio industria, l’ombra del doping) non può ovviamente non attraversare in pieno la storia della Juventus, che tra avvicendamenti ai vertici, risultati sportivi altalenanti, crisi della Fiat, alleanze calcistiche più o meno dichiarate entra nel nuovo Millennio come una società profondamente diversa da quella che aveva segnato lo “stile Juve” per l’intero Novecento: una società convertita al «criterio della massimizzazione e diversificazione dei profitti in una dimensione sempre più internazionale»12.

  • 13 Ibidem, p. 287.

10Il resto è storia recente, necessariamente ricostruibile ancora quasi esclusivamente attraverso le cronache giornalistiche: la storia di un viaggio «all’inferno e ritorno», dove l’inferno di Calciopoli e di una inimmaginabile (fino a quel momento) retrocessione in serie B avrebbe dovuto aprire a una rinascita dell’intero calcio italiano. Sulla effettiva realizzazione di questa “rivoluzione” gli Autori si mostrano tuttavia scettici. Il volume si chiude con la vicenda legata al nuovo stadio, inaugurato nel settembre 2011, anno delle celebrazioni per il 150° dell’Unità: «un modo per ribadire il legame strettissimo tra la storia della Juventus, la storia di Torino e la storia italiana»13. Un impianto che non a caso ospita anche il Juventus Museum, uno dei pochi musei del calcio presenti nel nostro paese.

11A ricordarci che la storia della Juventus è, innanzi tutto, storia del calcio in Italia. Tanti gli elementi ancora da indagare, su cui questa storia contribuisce a gettare luce o a offrire spunti di riflessione: il tema delle origini del calcio in Italia; quello del rapporto tra squadre e territorio e tra centro e periferia; il tema della dirigenza, a livello nazionale e locale, e degli intrecci con il mondo economico-industriale; quello dei rapporti tra calcio e potere politico, un tema molto indagato per gli anni del regime ma che, come dimostra il volume, merita altrettanti approfondimenti anche per il periodo post-bellico e per gli anni più recenti. Una storia del calcio che è storia di un paese intero. In fondo, l’Italia può dividersi in due, quelli che amano la Juve e quelli che la odiano. Comunque la si voglia vedere, storia della Juventus è una storia di tutti gli italiani.

Torna su

Note

1 Ora in PAPA, Antonio, PANICO, Guido, Storia sociale del calcio in Italia, Bologna, Il Mulino, 2002.

2 Si pensa in particolare a FABRIZIO, Felice, Sport e fascismo: la politica sportiva del regime 1924-1926, Firenze, Guaraldi, 1976 e PIVATO, Stefano, I terzini della borghesia: il gioco del pallone nell’Italia dell’Ottocento, Milano, Leonardo, 1991.

3 A titolo non esaustivo si devono segnalare: ARCHAMBAULT, Fabien, Le contrôle du ballon: les catholiques, les communistes et le football en Italie de 1943 au tournant des années 1980, Rome, École française de Rome, 2012; BRIZZI, Riccardo, SBETTI, Nicola, Storia della coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione, Firenze, Le Monnier, 2018; DE IANNI, Nicola, Il calcio italiano 1898-1981: economia e potere, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015; DIETSCHY, Paul, Football et société à Turin, 1920-1960: these de doctorat d’histoire, Lyon, Université Lumière Lyon II, 1997; FOOT, John, Calcio 1898-2010: storia dello sport che ha fatto l’Italia, Milano, BUR, 2011; GIUNTINI, Sergio, Calcio e letteratura in Italia (1892-2015), Milano, Biblion, 2017; MARTIN, Simon, Calcio e fascismo: lo sport nazionale sotto Mussolini, Milano, Oscar Mondadori, 2006.

4 AGOSTI Aldo, DE LUNA Giovanni, Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri, Milano, DeA Planeta Libri-UTET, 2019, p. 9.

5 Ibidem, p. 10.

6 Ibidem, p. 15.

7 Ibidem, p. 41.

8 Su questi temi si veda MARTIN, Simon, Calcio e fascismo: lo sport nazionale sotto Mussolini, cit.

9 Cfr. DIETSCHY, Paul, PIVATO, Stefano, Storia dello sport in Italia, Bologna, Il Mulino, 2019.

10 AGOSTI Aldo, DE LUNA Giovanni, Juventus. Storia di una passione italiana, cit., p. 182.

11 Ibidem, p. 215.

12 Ibidem, p. 244.

13 Ibidem, p. 287.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Eleonora Belloni, «Aldo Agosti, Giovanni De Luna, Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri»Diacronie [Online], N° 42, 2 | 2020, documento 15, online dal 29 juin 2020, consultato il 09 décembre 2024. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/diacronie/13448; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/11ui8

Torna su

Autore

Eleonora Belloni

Eleonora Belloni è Ricercatrice a tempo determinato senior presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Siena. È stata borsista e assegnista di ricerca presso l’Università di Siena e research fellow presso l’Università Bocconi di Milano nel 2014-2015 nell’ambito del progetto “La grande trasformazione 1914-1918” promosso dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Nel 2018 è stata visiting fellow presso gli archivi storici dell’European University Institute con una borsa “Postgraduate Vibeke Sorensen grant”. Dal 2018 è componente del Consiglio direttivo della Società Italiana di Storia dello Sport. Attualmente si occupa di storia della mobilità e dei trasporti con particolare riguardo alla storia della mobilità ciclistica, e di storia sociale dello sport.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Belloni >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search