Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 42, 2III. Motore, ciak, storia!Il cinema precorre la storia. Il ...

III. Motore, ciak, storia!
8

Il cinema precorre la storia. Il caso di Divorzio all’italiana (1961) nel dibattito sul divorzio in Italia

Mariangela Palmieri

Abstract

L’approvazione della legge sul divorzio nel 1970 e il successivo referendum del 1974 rappresentano uno dei punti cruciali della storia dell’evoluzione dei costumi in Italia. Il dibattito sul divorzio in Italia segue la curva della relativa discussione in Parlamento, registrando i suoi picchi significativi a metà degli anni Sessanta e a metà dei Settanta. Qualche anno prima, nel 1961, nelle sale italiane era uscita la commedia di Pietro Germi Divorzio all’italiana, incentrata su un doppio anacronismo: l’assenza del divorzio in Italia e la sussistenza del delitto d’onore. Il film si afferma come campione d’incassi dell’annata e rappresenta un’opera centrale in tutto il genere della commedia all’italiana, che fotografa l’Italia del boom e i suoi cambiamenti. Sdoganando un tabù, Divorzio all’italiana innesca un vivace dibattito sulla stampa popolare, provocando in particolare la reazione dei settori più tradizionalisti della società e del mondo cattolico, preoccupati della messa in discussione del vincolo del matrimonio. Divorzio all’italiana, in tal senso, attiva nell’opinione pubblica una riflessione sul tema del divorzio che anticipa quanto sarebbe accaduto qualche anno dopo.

Torna su

Testo integrale

“Divorzio all’italiana (1961) – Stefania Sandrelli e Marcello Mastroianni”Visualizza l'immagine
Credits: by Autore Sconosciuto via Wikimedia Commons

1. Il divorzio in Italia

1Il divorzio, ovvero l’istituto giuridico che sancisce lo scioglimento del matrimonio, In Italia è introdotto nel 1970, in ritardo rispetto alla maggioranza dei Paesi europei. Di divorzio, però, nel Parlamento italiano prima dell’approvazione della legge del 1970 si era discusso in più occasioni, sin dall’unificazione, con diverse proposte di legge, tutte arenatesi.

2Nel secondo dopoguerra il deputato socialista Luigi Renato Sansone presenta alla Camera nel 1954 un disegno di legge per l'istituzione del cosiddetto “piccolo divorzio”, applicabile solo a casi specifici. La proposta, mai discussa, è ripresentata dallo stesso Sansone nel 1958, assieme a Giuliana Nenni al Senato. Neppure in questo caso vi fu, in ambo le Camere, una discussione sul disegno di legge.

  • 1 COLARIZI, Simona, Storia del Novecento italiano. Cent'anni di entusiasmo, di paure, di speranza, Mi (...)
  • 2 CHIMENTI, Anna, Storia dei referendum. Dal divorzio alla riforma elettorale, Roma-Bari, Laterza, 19 (...)

3L’iter che porta alla definitiva approvazione della legge del 1970 inizia nel 1965, quando il deputato del PSI Loris Fortuna presenta alla Camera dei deputati il relativo progetto di legge. Da questo momento si accende un vivace dibattito nel Paese, alimentato in particolare dal Partito Radicale e dalla LID, la Lega italiana per l'istituzione del divorzio. Nel dicembre 1970 il divorzio è introdotto nell'ordinamento giuridico italiano con la legge n. 89, "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio" (più nota come legge Fortuna-Baslini), che era il risultato della combinazione di due progetti di legge, quello di Fortuna e quello del liberale Antonio Baslini. La legge sul divorzio aveva rappresentato benzina sul fuoco nel dibattito parlamentare. All’ombra della Chiesa seriamente preoccupata per la messa in discussione del sacro vincolo del matrimonio, contro il divorzio si erano schierati la Democrazia Cristiana, il Movimento Sociale Italiano e i monarchici. A favore, invece, erano stati tutti gli altri partiti rappresentati in Parlamento, capitanati dai liberali e dai socialisti, le due compagini con alle spalle una cultura più marcatamente libertaria e anticlericale1. Il PCI, il primo partito dell’opposizione, aveva sostenuto la legge con non poche perplessità, temendo, ad errore, che l’elettorato non fosse abbastanza maturo per prendere decisioni su una questione così delicata e ritenendo il tema poco importante. L’introduzione del divorzio è barattata con la contemporanea approvazione delle norme che istituiscono il referendum (legge n.352 del 1970), voluto principalmente dai gruppi cattolici come strumento per abrogare di lì a poco la legge sul divorzio appena varata. Il compromesso è ideato da Amintore Fanfani. In tal senso, la legge sul divorzio, così come quella sul referendum (istituto fino a quel momento previsto solo sulla carta costituzionale, ma mai utilizzato), furono il frutto di accordi politici contingenti, piuttosto che di una ponderata riflessione parlamentare2.

4Il referendum abrogativo sul divorzio del 1974 e i suoi esiti rivelano le contraddizioni sociali del Paese ma anche l’allargamento crescente della forbice tra partiti e società. Alla vigilia del voto referendario, la DC era divisa al suo interno tra coloro che avrebbero voluto evitare il referendum e coloro che invece lo consideravano ormai ineludibile. A guidare la battaglia della DC per il sì all’abrogazione, con la certezza di poterla vincere, fu lo stesso Fanfani, che condusse una campagna elettorale agguerrita, abbandonando le vesti di uomo di centrosinistra e parlando con toni da guerra di religione all’elettorato più moderato e di centrodestra. Le sue posizioni estreme non furono condivise unanimemente all’interno del suo partito né della Santa Sede e alla vigilia del voto il mondo cattolico appariva spaccato: non tutti si schierarono per il sì3. Il PCI, dal suo canto, pur schierato contro l’abrogazione, avrebbe voluto in tutti i modi evitare il referendum e usò toni meno netti in difesa del no. Il segretario Enrico Berlinguer, infatti, temeva che la battaglia referendaria potesse aprire delle crepe nei rapporti con la DC e col Vaticano, e di conseguenza minare l’ipotesi del compromesso storico. I risultati che videro il no al 59,26 per cento e il sì al 40,74 per cento, oltre a una percentuale di affluenza decisamente alta per un voto d’opinione (87,72 per cento)4, lasciarono sbalorditi i partiti e gli osservatori. Il voto dimostrava come il Paese fosse in parte diverso da quello immaginato dalla classe politica, imbrigliata in vecchi condizionamenti morali o ideologici, e scardinava molti luoghi comuni sugli Italiani. I processi di crescita democratica, laicizzazione e secolarizzazione avevano mutato profondamente il paese reale. Ma di questo i vecchi partiti parevano non essere consapevoli.

  • 5 Su questi temi si vedano almeno THEBAUD, Françoise (a cura di), La storia delle donne in Occidente. (...)
  • 6 URL: < http://archivio.corriere.it > [consultato il 28 maggio 2020].

5La discussione sul divorzio nell’opinione pubblica è stata un riflesso delle relative battaglie in Parlamento, avvenute, tra l’altro, nell’ambito di una più ampia riflessione sull’emancipazione femminile e i diritti delle donne da una parte e la sacralità del vincolo matrimoniale dall’altra5. Il tema del divorzio, una volta approdato nelle due Camere, rimbalza tramite il ruolo giocato da attori politici e associazioni nella società civile. Da questo punto di vista la stampa si configura come un utile osservatorio: un indicatore della crescita del dibattito pubblico sul divorzio può essere considerato l’intensità della presenza del tema sulla stampa quotidiana. Ad esempio, prendendo in esame il «Corriere della Sera» nel periodo considerato, si riscontra come il numero degli articoli dedicati al divorzio cresca in concomitanza con la discussione su di esso in Parlamento. Nel 1958, quando Sansone e Nenni presentano alle Camere il disegno di legge sul piccolo divorzio, gli articoli su questo argomento sono 76. Dall’anno dopo calano, per registrare un nuovo picco (100 articoli) nel 1966, quando inizia la discussione sulla legge Fortuna. Da questo momento sulla stampa quotidiana il divorzio diventa una questione anche italiana, di interesse politico e sociale. Prima del 1966, invece, il divorzio era rappresentato come un tema che riguardava, oltre che prevalentemente le notizie di colore, una dimensione lontana dall’Italia: si scriveva di divorzio a proposito del mondo del cinema (con riferimento soprattutto ai divi hollywoodiani alle prese con continue separazioni e nuovi matrimoni) e di alcuni Paesi stranieri culturalmente molto distanti dall’Italia (in particolare Messico e Scandinavia, dove si poteva divorziare facilmente). Un nuovo vertiginoso aumento del numero degli articoli sul divorzio avviene nel 1970 (169) e nel 1971 (142), con l’approvazione della legge Fortuna-Baslini e il dibattito sul referendum. Al successivo calo, subentra l’ultimo significativo picco (157 articoli) nel 1974, l’anno del referendum sul divorzio6.

2. Il cinema italiano e il divorzio

  • 7 Sul rapporto tra la storia e i media, con particolare riferimento al cinema inteso come agente di s (...)
  • 8 RICCIO, Nadia, Divorzi cinematografici. La problematica del divorzio nella commedia filmica italian (...)

6Nella seconda metà del Novecento il cinema si configura come uno specchio della società e un agente di storia, capace di influire sul dibattito pubblico7. Il cinema italiano si confronta col tema del divorzio con tendenze che riflettono l’evoluzione del costume e l’andamento delle relative battaglie politiche e civili. Così, negli anni Cinquanta, in assenza della possibilità di divorziare in Italia e in un clima in cui lo scioglimento del matrimonio è considerato ancora tabù, nei film italiani di divorzio non si parla mai esplicitamente. Tuttavia, si fa riferimento alla difficoltà di continuare a stare assieme per quelle coppie (quasi sempre alto borghesi) in crisi o separate, e all’ipocrisia e ai controsensi derivanti proprio dall’esistenza delle separazioni e al contempo dell’impossibilità di ricorrere al divorzio per sciogliere ufficialmente i matrimoni infelici. Negli anni Sessanta, invece, in un clima culturale più aperto e in concomitanza col dibattito parlamentare e sociale sul divorzio, il tema diventa progressivamente più esplicito per denunciare l’anomalia italiana8. Tra le commedie - il genere maggiormente capace di cogliere i cambiamenti socioculturali del Paese e i suoi aspetti controversi - che trattano di scioglimento dei legami coniugali figurano Il bell’Antonio (1960) di Mauro Bolognini, che parla di annullamento del matrimonio da parte della Sacra Rota, Signore e signori (1966) di Pietro Germi e Scusi, lei è favorevole o contrario (1966) di Alberto Sordi. Valentino Orsini e i fratelli Taviani sul divorzio realizzano un film di denuncia, I fuorilegge del matrimonio (1963), ispirato al progetto di legge sul piccolo divorzio di Sansone. Due anni prima si era parlato di separazione nell’episodio girato da Florestano Vancini del film Le italiane e l’amore (1961), con vicende tratte da alcune lettere di donne inviate ai giornali e raccolte da Gabriella Parca nel libro Le italiane si confessano (1959).

  • 9 GERMI, Pietro, Divorzio all’italiana, Franco Cristaldi per Vides Cinematografica - Lux Film - Galat (...)
  • 10 Tra i riconoscimenti ottenuti, Divorzio all’italiana ebbe tre candidature agli Oscar vincendo la st (...)
  • 11 Sul cinema di Germi si vedano: GIACOVELLI, Enrico, Pietro Germi, Milano, Il Castoro, 1997; SESTI, M (...)
  • 12 Il delitto d’onore fa riferimento all’articolo 587 del Codice penale (“Omicidio e lesione personale (...)

7Il film più significativo del decennio, che sin dal titolo evoca lo scottante tema del divorzio, è Divorzio all’italiana (1961) di Pietro Germi9. Campione d’incassi, una delle pellicole più viste e amate dal pubblico di diverse epoche, il film, che ricevette numerosi premi, in Italia e all’estero10, rappresenta un’opera centrale in tutta la commedia all’italiana11. Adattando il romanzo di Giovanni Arpino Un delitto d'onore (1960), Pietro Germi, che scrive il soggetto e la sceneggiatura del film con Alfredo Giannetti ed Ennio De Concini, racconta la vicenda del barone Ferdinando Cefalù (Marcello Mastroianni), che tenta in tutti i modi di liberarsi di una moglie non più amata. Più che trattare di divorzio in senso stretto, il film riflette sull’impossibilità formale di sciogliere i legami matrimoniali e sulla persistenza del delitto d’onore in Italia come espressione di un imbarazzante anacronismo12. Il barone Cefalù, infatti, sposato con Rosalia (Daniela Rocca) e innamoratosi della cugina Angela (Stefania Sandrelli) di appena sedici anni, decide di ricorrere al delitto d’onore per liberarsi della moglie e risposarsi con la giovane donna. Dopo aver indotto Rosalia a tradirlo ed essersi fatto pubblicamente riconoscere come marito tradito dalla piccola e retrograda comunità meridionale in cui vive, sorprende la donna in flagranza di tradimento, l’ammazza e, beneficiando del delitto d’onore, trascorre solo pochi anni in carcere, per poi tornare in libertà e sposare Angela.

  • 13 Leonardo Sciascia, commentando il cinema di Germi, scrive che Divorzio all’italiana «è indubbiament (...)
  • 14 RESTIVO, Angelo, The cinema of economic miracles. Visuality and modernization in the italian art fi (...)
  • 15 BRUNETTA, Gian Piero, Il cinema italiano contemporaneo. Da “La dolce vita” a “Centochiodi”, Roma - (...)
  • 16 Cfr. GRANDE, Maurizio, La commedia all'italiana, Roma, Bulzoni, 2002; D'AMICO, Masolino, La commedi (...)

8Pietro Germi sceglie la leggerezza della commedia per parlare al pubblico di un tema difficile, ovvero la persistenza, nell’Italia in corsa sul treno del miracolo economico, di arretratezza culturale e paradossi sociali. Al contempo, attraverso la potenza corrosiva del grottesco offre lo spaccato di un Sud Italia controverso, assieme mitico e inglorioso, in cui si riflette l’intera società italiana13. La carica di grottesco, unita all’ambientazione siciliana e alla presenza di Marcello Mastroianni, all’epoca figura indiscussa dell’empireo divistico internazionale, amplificarono il successo del film. Esso fu tale che dal suo titolo deriva la definizione “all’italiana” data alla commedia di quell’epoca. La commedia all’italiana è considerata lo specchio deformante dell’Italia del boom, all’interno di un cinema, quello del secondo dopoguerra, strettamente connesso ai processi di trasformazione economica e di modernizzazione del Belpaese14. Attraverso la galleria dei suoi tipi, la commedia racconta, con sguardo divertito e impietoso, le mutazioni sociali del Paese, dove la corsa alla ricchezza e alla modernizzazione fa a pugni con la persistenza di ritardo culturale e grettezza morale. La commedia all’italiana coi suoi tipi sociali, che hanno caratteri riconoscibili, i suoi temi e intrecci ricorrenti, fotografa la vita quotidiana delle nuove classi sociali dell’epoca del miracolo. «Film dopo film si crea una folla, dove il singolo ritratto diventa emblema di una condizione generale, le voci individuali diventano voci collettive»15. La commedia all’italiana diviene così trattato sociologico dell’Italia del boom e la definizione “all’italiana” un marchio di fabbrica. L’espressione presenta una connotazione negativa, che si riferisce sia allo scollamento tra individuo e società, tra gli interessi particolari del primo e il bene comune, e all’arte di arrangiarsi tipicamente italiana per affrontare i problemi, sia all’eccessiva adesione da parte del cinema a tale realtà negativa16. Divorzio all’italiana è pertanto un film dal valore paradigmatico, riferimento di un genere, un’opera simbolicamente pregnante ed entrata con forza nell’immaginario collettivo di un’epoca.

3. Divorzio all’italiana: un film discusso

  • 17 Cfr. CRAINZ, Guido, Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni cinqua (...)
  • 18 FORGACS, David, Margini d’Italia. L’esclusione sociale dall’Unità a oggi, Roma - Bari, Laterza, 201 (...)

9Divorzio all’italiana arriva nelle sale nel 1962. In quell’anno l’Italia era in pieno boom. Lo sviluppo economico e la trasformazione della struttura sociale del Paese si accompagnavano ad una graduale crescita culturale della società. I segnali di cambiamento si colgono anche in alcuni eventi cruciali di quell’anno. Nel 1962 nasceva il centrosinistra, che apriva le porte del governo ai socialisti, con l’obiettivo di garantire al Paese in fermento riforme e modernizzazione. Il Concilio Vaticano II, iniziato nello stesso anno, si caratterizzava per i segnali di apertura al mondo e di adeguamento ai tempi nuovi da parte della Chiesa cattolica17. In questo clima di progressivo mutamento sociale il film di Pietro Germi, con la sua carica di sarcasmo, denuncia tratti anacronistici della società italiana, in particolare di quella meridionale, e scardina tabù sessuali nonché modi di rappresentazione degli stessi nel cinema italiano. Certamente lo sguardo di Germi è quello di un settentrionale verso una realtà, la Sicilia, di cui non è parte. È dunque uno sguardo esterno al Mezzogiorno, che tende a cogliere l’eccezionale e l’iperbolico, nell’ambito di una percezione cristallizzata del Sud Italia come periferia sociale e politica del Paese18.

10L’offensiva del film contro la morale benpensante è troppo per alcuni ambienti conservatori, che in quell’inizio degli anni Sessanta ancora si ergevano a custodi delle ferree regole del buon costume. Non è un caso che il film ebbe problemi con la censura, sin dalla relazione preventiva sulla sceneggiatura da parte della Direzione Generale Spettacolo del maggio 1961. Nel documento, infatti, si fanno diversi rilievi sostanziali, quasi tutti riconducibili alla violazione dei rigidi costumi sessuali dell’epoca, e si esprime una marcata perplessità «sulla parte morale della vicenda […] che, nei suoi sviluppi e nelle sue conclusioni, sottintende un’aspra critica a certi usi e costumi del Mezzogiorno». Inoltre, è manifestato un dubbio circa la capacità del pubblico di cogliere il senso del film, poiché - rileva il funzionario ministeriale - «Rimane da vedere […] quanto il sottinteso polemico, che si schiera a favore di un più aperto accoglimento delle istanze divorzistiche nel nostro Paese, sia accessibile alla massa degli spettatori»19. Successivamente, nel novembre 1961, il film ultimato è sottoposto al giudizio della Revisione cinematografica e ottiene, il 6 dicembre 1961, il nulla osta per la proiezione in pubblico ma col divieto ai minori di sedici anni per la «scabrosità dell’argomento, controindicato alla particolare sensibilità dei minori e alle specifiche esigenze della loro tutela morale». Pochissimi giorni dopo, la produzione dichiara di aver tagliato spontaneamente di 412 metri il film; il taglio riguarda la scena finale in cui Ferdinando bacia Angela nel giardino degli aranci. Nel gennaio 1962 la produzione presenta una seconda istanza affinché sia revocato il divieto ai minori di sedici anni, ma la Revisione cinematografica conferma il divieto in secondo grado20. Solo molto più tardi, nel gennaio 1975, in un clima culturale e sociale cambiato, quando ormai il divorzio è divenuto legge ed ha superato il vaglio referendario, Divorzio all’italiana è sottoposto a una nuova revisione e ottiene definitivamente il nulla osta per la proiezione senza limiti d’età21.

  • 22 Più dettagliatamente, per questo lavoro sono stati analizzati gli articoli sul tema del divorzio pu (...)

11Ai rilievi della censura si accompagnarono, all’uscita del film, le feroci polemiche provenienti da ambienti moderati. La stampa cattolica e quella più conservatrice, in particolare, mal digerirono le istanze divorziste del film e i modi sfrontati con cui l’opera trattava questioni relative al costume e alla sessualità. Prendendo in esame i settimanali «Famiglia Cristiana» e «Oggi», due tra i periodici con maggiore tiratura dell’epoca, si riscontra un’attenzione al tema del divorzio e un vigoroso dibattito proprio in concomitanza con l’uscita del film22. In particolare, è evidente come a partire da questo momento, il tema del divorzio, in precedenza legato quasi esclusivamente al gossip, divenga oggetto di una riflessione più profonda, passando dall’articolo di colore a quello di riflessione sociale. Negli anni Cinquanta, infatti, i rotocalchi parlavano molto spesso di divorzi, ma riferendosi esclusivamente a quelli dei divi hollywoodiani (con l’eccezione italiana del triangolo Rossellini-Bergman-Magnani). Il discorso sul divorzio era, in tal senso, collocato in una dimensione distante dalla vita reale e si legava alle “bizzarrie” di celebrità lontane dalle persone comuni. Sui rotocalchi, perciò, la discussione sul divorzio era tutt’altro che impegnata. Un’eccezione, ma minoritaria, si può cogliere sulla stampa periodica più progressista, dove il problema dell’assenza di divorzio in Italia è talvolta affrontato nell’ambito di un dibattito più generale su identità di genere, emancipazione femminile e modernizzazione dei costumi. Sulla rivista «Noi donne», per esempio, in alcune occasioni si parla di divorzio nei termini di una necessità, ma è interessante notare come il tema sia sempre agganciato alle vicende dei divi del cinema (sebbene su questa rivista l’attenzione al divismo sia dissimulata sotto un approccio pedagogico allo stesso).

12Con l’uscita di Divorzio all’italiana sulla stampa periodica la questione del divorzio non è più solo un problema dei divi, ma riguarda potenzialmente tutti. Alla vigilia dell’uscita del film esisteva già nel mondo cattolico una forte preoccupazione circa l’indebolimento del vincolo matrimoniale e la diffusione attraverso i media di modelli e valori ritenuti immorali, che tra le altre cose minavano l’unità della famiglia. La stampa cattolica, a fronte di una crescente laicizzazione della società, fa della difesa del sacramento del matrimonio una delle sue principali battaglie. Ad esempio, nel gennaio 1961, su «Famiglia Cristiana» si legge che

  • 23 PARDO, Gaetano, «La vita a due», in Famiglia Cristiana, XXXI, 3, 15 gennaio 1961, p. 11.

Quando si arriva ad asservire il matrimonio ai colpevoli egoismi individuali e sociali, si è fuori di una sana e naturale concezione dell’istituto familiare, e l’umanità porta in sé le premesse della propria autodistruzione. […] Non si vogliono più figli perché si considerano come un ostacolo alla propria libertà ed un impedimento alla ricerca del piacere. E l’egoismo dei genitori spegne la vita, la fecondità, l’amore, aiutato in ciò da una campagna di esaltazione del sesso, la quale si serve della letteratura, della stampa, del cinema, della pubblicità, per minare l’indissolubilità della famiglia23.

13Poco dopo, sullo stesso periodico, in un’intervista dall’eloquente titolo Gli adultèri legalizzati, il Cardinale Alfonso Castaldo, Arcivescovo di Napoli, dichiarava che

  • 24 GUALANDI, Armando, «Gli adultèri legalizzati», in Famiglia Cristiana, XXXI, 9, 26 febbraio 1961, p. (...)

Da anni ogni giorno leggiamo in giornali, riviste, sentiamo alla radio o vediamo alla TV, dive, principi, notorietà, che divorziano e si risposano... che cambiano marito e moglie come cambierebbero una macchina di lusso. […] Questa martellante cacofonia ha talmente stordito il popolo che non riesce più a capire che quelli non sono matrimoni, ma adulteri legalizzati, veri sepolcri di anime che così si sono messi fuori della vita della salvezza eterna24.

  • 25 «[…] Può darsi che il film non sia volutamente divorzista; ma il divorzio vi viene fatto balenare c (...)

14In questo clima già saturo di preoccupazioni da parte di settori più conservatori della società, l’uscita del film Divorzio all’italiana scatena riflessioni e polemiche tra divorzisti e non, solleva dubbi e alimenta dibattiti. Una donna di Milano, Alda Raniero Bianchi, scrive al direttore di «Oggi» Emilio Radius, chiedendo «l’ormai famoso film Divorzio all’italiana è immorale o morale? Non arrivo a capire». La risposta del direttore della rivista propende decisamente per la prima opzione25.

  • 26 «Semaforo rosso», in Famiglia Cristiana, XXXII, 3, 21 gennaio 1962, p. 34.
  • 27 Nato nel 1935, in seno all’Azione Cattolica, il Centro Cattolico Cinematografico aveva lo scopo di (...)
  • 28 «[…] su 136 film italiani o in co-produzione, 59 furono dichiarati Esclusi, e 24 Sconsigliabili: in (...)

15Il film è inserito nella lista nera dal Centro Cattolico Cinematografico26, l’organismo che aveva il compito di valutare i film in uscita e stabilire se la loro visione fosse consigliata o meno al popolo dei credenti cattolici27. Al Centro Cattolico Cinematografico fa eco «Famiglia Cristiana», che si domanda «Il cinema sta minando la famiglia italiana?». Nell’articolo Reginaldo Frascisco oppone ai rosei risultati del cinema italiano dei primi anni Sessanta, epoca d’oro di produzione di capolavori e grandi incassi, l’aumento vertiginoso delle valutazioni negative dei film da parte dei prelati cattolici28.

16Poco dopo, il settimanale «Oggi» organizza un dibattito sul film chiamando a confrontarsi tra loro il regista Pietro Germi, l’attrice Franca Valeri, il giornalista Luigi Barzini, un deputato siciliano, un prete e un avvocato. Germi in questa circostanza afferma in maniera inequivocabile la tesi divorzista del film, spiegando che

  • 29 «Germi, il regista, si scontra qui duramente con Padre Rotondi sul tema del matrimonio», in Oggi, X (...)

Mi sono proposto di fare un film satirico-grottesco, con tutte le approssimazioni e con tutte le esagerazioni che si addicono al suo carattere. Ma il mio scopo finale è venuto fuori ugualmente: difatti, oggi, ogni volta che si parla del film si parla del divorzio29.

  • 30 Ibidem, p. 12.

17Diversamente dal punto di vista del regista, tutti gli altri intervistati sostengono che la tesi divorzista non sia molto chiara, né sia stata compresa fino in fondo dal pubblico, ad eccezione del prete, padre Rotondi, che definisce il film a favore del divorzio «distruttore» e «assassino»30.

18I rilievi della censura e gli articoli dei rotocalchi presi in esame rilevano come nell’anno in cui Divorzio all’italiana esce nelle sale per i settori più conservatori della società il pubblico non fosse ancora maturo per affrontare un tema così delicato. Inoltre, soprattutto per l’area più conservatrice del mondo cattolico, il divorzio rappresentava un vero e proprio tabù, nell’ambito di una concezione del matrimonio non come patto tra uomini, sottoposto alle leggi civili, ma come sacramento, ovvero vincolo contratto in nome di Dio e tale da non poter essere sciolto dagli uomini. L’uscita del film, che fu visto da un pubblico molto ampio, produsse un vivo dibattito. Quest’ultimo, nell’ambito di quel processo in corso nella società di emersione pubblica del privato, trasformava il divorzio da tabù, o tema associato alla leggerezza del gossip, a questione di rilevanza sociale, che toccava da vicino la vita di alcuni, ma era potenzialmente interesse di tutti. In tal senso, il film lanciava una pietra nello stagno in un momento in cui in una società all’ombra della Chiesa cattolica, qual era quella italiana, il divorzio non solo non era ancora entrato nell’ordinamento civilistico, ma appariva impensabile rispetto ad una concezione del matrimonio come dogma. Il dibattito incentivato da Divorzio all’italiana nel 1962 anticipava quella riflessione nell’opinione pubblica che si sarebbe intensificata a partire dalla metà degli anni Sessanta, quando in Parlamento si inizia a discutere della legge Fortuna, e alla metà dei Settanta, quando è indetto il referendum. Infine, mostra in nuce il solco che si stava aprendo tra una società civile in grande trasformazione, per la quale il divorzio iniziava a configurarsi come un diritto da conquistare, e una classe dirigente legata a retaggi del passato, convinta che la questione fosse irrilevante o troppo difficile da comprendere per la collettività. Il cinema in quel 1962 anticipava la storia, o almeno contribuiva all’accelerazione di uno dei suoi processi.

Torna su

Note

1 COLARIZI, Simona, Storia del Novecento italiano. Cent'anni di entusiasmo, di paure, di speranza, Milano, BUR, 2005, p. 427.

2 CHIMENTI, Anna, Storia dei referendum. Dal divorzio alla riforma elettorale, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 20-28.

3 SCIRÈ, Giambattista, Il divorzio in Italia. Partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum (1965-1974), Milano, Bruno Mondadori, 2017, pp. 143-162.

4 URL: < https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=F > [consultato il 28 maggio 2020].

5 Su questi temi si vedano almeno THEBAUD, Françoise (a cura di), La storia delle donne in Occidente. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1992; BONACCHI, Gabriella, DAU NOVELLI, Cecilia (a cura di), Culture politiche e dimensioni del femminile nell'Italia del Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010.

6 URL: < http://archivio.corriere.it > [consultato il 28 maggio 2020].

7 Sul rapporto tra la storia e i media, con particolare riferimento al cinema inteso come agente di storia, si vedano, tra gli altri, CAVALLO, Pietro, La storia attraverso i media. Immagini, propaganda e cultura in Italia dal Fascismo alla Repubblica, Napoli, Liguori, 2002; CAVALLO, Pietro, IACCIO, Pasquale, L’immagine riflessa. Fare storia con i media, Napoli, Liguori, 1998; DE LUNA, Giovanni, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, Bruno Mondatori, 2004; ID., L’occhio e l’orecchio dello storico. Le fonti audiovisive nella ricerca e nella didattica della storia, Firenze, La Nuova Italia, 1993; FERRO, Marc, Cinema e storia. Linee per una ricerca, Milano, Feltrinelli, 1980; IACCIO, Pasquale (a cura di), Antologia di cinema e storia. Riflessioni, testimonianze, interpretazioni, Napoli, Liguori, 2011; ORTOLEVA, Peppino, Cinema e storia. Scene dal passato, Torino, Loescher, 1991; SORLIN, Pierre, Ombre passeggere. Cinema e storia, Venezia, Marsilio, 2013; ID., L' immagine e l'evento. L’uso storico delle fonti audiovisive, Torino, Paravia, 1999; ID., Sociologia del cinema, Milano, Garzanti, 1979.

8 RICCIO, Nadia, Divorzi cinematografici. La problematica del divorzio nella commedia filmica italiana 1950-1970, in CAVALLO, Pietro, FREZZA, Gino (a cura di), Le linee d'ombra dell'identità repubblicana. Comunicazione, media e società in Italia nel secondo Novecento, Napoli, Liguori, 2004, pp. 183-194.

9 GERMI, Pietro, Divorzio all’italiana, Franco Cristaldi per Vides Cinematografica - Lux Film - Galatea, Italia 1961, 101’. URL: < https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/divorzio-all-italiana/8649/ > [consultato il 29 maggio 2020].

10 Tra i riconoscimenti ottenuti, Divorzio all’italiana ebbe tre candidature agli Oscar vincendo la statuetta per la miglior sceneggiatura originale, un Golden Globe come miglior film straniero e uno per Marcello Mastroianni, il premio come miglior commedia al Festival di Cannes e tre Nastri d’Argento.

11 Sul cinema di Germi si vedano: GIACOVELLI, Enrico, Pietro Germi, Milano, Il Castoro, 1997; SESTI, Mario, Tutto il cinema di Pietro Germi, Milano, Baldini & Castoldi, 1997.

12 Il delitto d’onore fa riferimento all’articolo 587 del Codice penale (“Omicidio e lesione personale a causa di onore”), secondo cui un delitto commesso al fine di salvaguardare l'onore dovesse essere punito con pene inferiori rispetto a un analogo delitto compiuto con altro movente. Si riconosceva, infatti, che il disonore rappresentasse una grave provocazione e che la difesa dell’onore anche ricorrendo al delitto non potesse essere causa di riprovazione sociale. L’articolo 587 del Codice penale sarà abrogato solo negli anni Ottanta, con l'art. 1 della legge n. 442 del 5 agosto 1981. GAROFALO GEYMONAT, Giulia, «La lunga storia del delitto d'onore», in il Mulino, 61, 1/2012, pp. 135-143.

13 Leonardo Sciascia, commentando il cinema di Germi, scrive che Divorzio all’italiana «è indubbiamente il suo film migliore, il più felice; in cui la materia passionale è deliziosamente rovesciata sotto i segni dell'eros comico brancatiano; in cui la Sicilia si fa teatro di una commedia della società italiana». SCIASCIA, Leonardo, La corda pazza. Scrittori e cose della Sicilia, Milano, Adelphi, 2007.

14 RESTIVO, Angelo, The cinema of economic miracles. Visuality and modernization in the italian art film, Durham - London, Duke University Press, 2002, pp. 3 et seq. Sul rapporto più specifico tra modernizzazione e commedia all’italiana si veda FULLWOOD, Natalie, Cinema, gender, and everyday Space. Comedy, Italian style, New York, Palgrave Macmillan, 2015.

15 BRUNETTA, Gian Piero, Il cinema italiano contemporaneo. Da “La dolce vita” a “Centochiodi”, Roma - Bari, Laterza, 2007, p. 361.

16 Cfr. GRANDE, Maurizio, La commedia all'italiana, Roma, Bulzoni, 2002; D'AMICO, Masolino, La commedia all'italiana. Il cinema comico in Italia dal 1945 al 1975, Milano, A. Mondadori, 1985.

17 Cfr. CRAINZ, Guido, Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni cinquanta e sessanta, Roma, Donzelli, 2005.

18 FORGACS, David, Margini d’Italia. L’esclusione sociale dall’Unità a oggi, Roma - Bari, Laterza, 2014, pp. XI-XXVII. Sullo specifico sguardo del cinema sulla Sicilia si veda LA MAGNA, Franco, Lo schermo trema. Letteratura siciliana e cinema, Reggio Calabria, Città del sole, 2010.

19 Il documento è consultabile all’indirizzo URL: < http://cinecensura.com/wp-content/uploads/1961/05/Divorzio-allitaliana-Materiale-dellArchivio-Centrale-di-Stato.pdf > [consultato il 29 maggio 2020].

20 Il fascicolo contenente i documenti relativi alla revisione cinematografica del film è consultabile all’indirizzo URL: < http://cinecensura.com/wp-content/uploads/1961/05/Divorzio-allitaliana-1%5E-Edizione.pdf > [consultato il 29 maggio 2020].

21 Il documento è consultabile all’indirizzo URL: < http://cinecensura.com/wp-content/uploads/1961/05/Divorzio-allitaliana-2%5E-Edizione.pdf > [consultato il 29 maggio 2020].

22 Più dettagliatamente, per questo lavoro sono stati analizzati gli articoli sul tema del divorzio pubblicati sui due settimanali negli anni 1961 e 1962, ovvero l’anno che precede l’uscita di Divorzio all’italiana (nel quale, tuttavia, del film in lavorazione già si parla sulla stampa) e l’anno in cui il film arriva nelle sale. La consultazione di questi periodici è stata possibile grazie alla banca dati digitale realizzata nell’ambito del PRIN “Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (19481978), coordinato dall’Università degli Studi di Milano. La banca dati è consultabile all’indirizzo URL: < https://sites.unimi.it/comizidamore/ > [consultato il 29 maggio 2020].

23 PARDO, Gaetano, «La vita a due», in Famiglia Cristiana, XXXI, 3, 15 gennaio 1961, p. 11.

24 GUALANDI, Armando, «Gli adultèri legalizzati», in Famiglia Cristiana, XXXI, 9, 26 febbraio 1961, p. 11.

25 «[…] Può darsi che il film non sia volutamente divorzista; ma il divorzio vi viene fatto balenare come una calda luce di liberazione. Il ridicolo piove soltanto sulla condizione coniugale. Si attinge a piene mani nel gran tino inesauribile dell'ironia che si va spargendo da secoli sulle figure del marito, della moglie, del padre; sull’indissolubilità del matrimonio, sulla famiglia. Richiamo della modernità o richiamo della selva? Inesauribile questa ironia o inesauribili le virtù di istituti sempre bersagliati e sempre vivi? Non si fa comunque che ridere a spese di ciò che ci sostiene tutti». «Divorzio all’italiana», in Oggi, XVIII, 6, 8 febbraio 1962, p. 2.

26 «Semaforo rosso», in Famiglia Cristiana, XXXII, 3, 21 gennaio 1962, p. 34.

27 Nato nel 1935, in seno all’Azione Cattolica, il Centro Cattolico Cinematografico aveva lo scopo di guidare tutte le attività dei cattolici nel mondo del cinema e orientare la produzione rispetto alle esigenze del circuito delle sale parrocchiali. Attraverso la Rivista del Cinematografo, esso forniva indicazioni sui film consigliati o meno per la visione sia nelle sale cattoliche sia in quelle industriali (LAURA, Ernesto Guido, Il Centro Cattolico Cinematografico, in EUGENI, Ruggero, VIGANÒ, Dario Edoardo (a cura di), Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia, vol. II, Roma, EdS, 2006, pp. 149-153). La nascita del CCC si colloca nel più ampio sforzo della Santa Sede di guidare il cinema, convertendolo ai suoi migliori scopi educativi, per evitare che fungesse da veicolo di valori contrari alla dottrina cattolica rispetto ad un pubblico ritenuto influenzabile e suggestionabile. Su questi temi, si vedano in particolare BILTEREYST, Daniel, TREVERI GENNARI, Daniela (a cura di), Moralizing cinema. Film, catholicism and power, New York, Routledge, 2015 e DELLA MAGGIORE, Gianluca, SUBINI, Tomaso, Catholicism and cinema. Modernization and modernity, Milano-Udine, Mimesis International, 2018.

28 «[…] su 136 film italiani o in co-produzione, 59 furono dichiarati Esclusi, e 24 Sconsigliabili: in altre parole il 61 per cento della nostra produzione fu dichiarato moralmente inaccettabile, mentre l’anno precedente era solo del 39 per cento. […] C’è poco da esser orgogliosi dunque della fama che ci stiamo facendo all’estero con le nostre… porcherie cinematografiche». FRASCISCO, Reginaldo, «Il cinema sta minando la famiglia italiana?», in Famiglia Cristiana, XXXII, 3, 21 gennaio 1962, p. 13.

29 «Germi, il regista, si scontra qui duramente con Padre Rotondi sul tema del matrimonio», in Oggi, XVIII, 9, 1 marzo 1962, p. 9.

30 Ibidem, p. 12.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Mariangela Palmieri, «Il cinema precorre la storia. Il caso di Divorzio all’italiana (1961) nel dibattito sul divorzio in Italia»Diacronie [Online], N° 42, 2 | 2020, documento 8, online dal 29 juin 2020, consultato il 09 décembre 2024. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/diacronie/13288; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/11uhu

Torna su

Autore

Mariangela Palmieri

Mariangela Palmieri è assegnista di ricerca presso l’Università di Salerno. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui rapporti tra la storia contemporanea e le fonti audiovisive. Si è occupata, in particolare, di propaganda audiovisiva comunista e democristiana e della rappresentazione del Mezzogiorno nel documentario italiano del secondo dopoguerra. Ha pubblicato saggi in volumi collettanei e su riviste scientifiche. È autrice della monografia Profondo Sud. Storia, documentario e Mezzogiorno (Napoli, Liguori, 2019) e, con Elio Frescani, ha curato il numero speciale della rivista «Cinema e Storia» The Other Side of the Seventies. Media, politica e società in Italia (2019).
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Palmieri >

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search