Elena Papadia, La forza dei sentimenti. Anarchici e socialisti in Italia (1870-1900), Bologna, Il Mulino, 2019, 280 pp.
Elena PAPADIA, La forza dei sentimenti. Anarchici e socialisti in Italia (1870-1900), Bologna, Il Mulino 2019, 280 pp.
Testo integrale
Credits: Elena PAPADIA, La forza dei sentimenti. Anarchici e socialisti in Italia (1870-1900), Bologna, Il Mulino 2019, 280 pp.
- 2 PAPADIA, Elena, La forza dei sentimenti. Anarchici e socialisti in Italia (1870-1900), Bologna, il (...)
- 3 URL: <https://it.wikipedia.org/wiki/Sentimento>, Elenco dei sentimenti, delle emozioni e degli stati d’animo (in ordine alfabetico) [consulta</https> (...)
- 4 ALFIERI, Fernanda, «Recensione a: ROSENWEIN, Barbara H., Generazioni di sentimenti. Una storia dell (...)
- 5 Cfr. BANTI, Alberto Mario, Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti (...)
- 6 Cfr. MOÏSI, Dominique, The Geopolitics of Emotion: How Cultures of Fear, Humiliation, and Hope are (...)
- 7 Cfr. MANFREDI, Marco, MINUTO, Emanuela (a cura di), La politica dei sentimenti. Linguaggi, spazi e (...)
1In un irresistibile viaggio, tra le scienze storiche e le scienze della vita, le pagine di Elena Papadia2 ci propongono, con stile convincente, uno sguardo altro sul sovversivismo tardo-ottocentesco, inteso quale comunità emotiva. Il lemma sentimento – filo conduttore del libro, oltre che “osservato speciale” degli analisti più avvertiti – sta a significare quella peculiare condizione cognitivo-affettiva che, superando in durata le emozioni, presenta tuttavia una minore incisività delle passioni. La corrispondente voce di Wikipedia contempla, ad esempio, circa un centinaio di subordinate: che vanno da abbandono a vergogna, passando per amore, dolore, odio, paura…3, che nel tempo hanno subito modificazioni semantiche e che magari hanno indicato pulsioni anche diverse. Tutto questo perché «le emozioni sono modellate dalla cultura, che agisce tanto su significati, codici e modalità espressive, quanto sulla stessa corporeità nella quale le emozioni sono incarnate»4. È facile allora immaginare come l’agito umano abbia, sempre e comunque, celato sottintesi emozionali fortemente legati alle soggettività. Eppure consuetudine e metodi euristici, consolidati peraltro, hanno indotto i ricercatori a non avventurarsi in quei fields ritenuti, a torto, estranei alla disciplina. Oggi tuttavia si sta delineando un interessamento, sempre più insistito, per lo studio diacronico della dimensione psicologica quale prisma di lettura dei fatti storici5; fenomeno che si riscontra del resto anche fra gli scienziati politici, i sociologi e i pedagogisti, che è disvelatore di un passato pervaso di corporeità e passionalità6. E questo libro ne costituisce un valido esempio. L’impostazione metodologica, innovativa, è qui connotata da una forte apertura culturalista; il tema trattato, ossia le vicende fin-de-siècle del movimento operaio italiano, appare antico e quasi desueto (almeno per una casa editrice come il Mulino). Hanno fatto da battistrada Marco Manfredi ed Emanuela Minuto con la loro recente e fondamentale Politica dei sentimenti 7.
- 8 Cfr. tra le sue pubblicazioni PAPADIA, Elena, Di padre in figlio. La generazione del 1915, Bologna, (...)
2Papadia, “storica dei sentimenti”8 più che storica dell’anarchismo o del socialismo, con una forma narrativa accattivante e basandosi anche su fonti primarie – epistolari, diari, memorie autobiografiche, ecc. – si dimostra capace di condurre il lettore in uno straordinario itinerario, “mentale” e intimo, nei meandri più reconditi dell’ethos dei rivoluzionari. Rivoluzionari che, in quell’epoca di transizioni verso la modernità, difficile ma colma di speranze, stanno giocando, è il caso di dire, la loro “scommessa esistenziale”. È così che nel racconto storico entrano in campo fattori in apparenza extrapolitici, un tempo ingiustamente trascurati: e sono, appunto, le passioni, i sentimenti, le emozioni e l’immaginario.
- 9 PAPADIA, Elena, La forza dei sentimenti, cit., quarta di copertina.
La scelta della rivoluzione – spiega l’autrice – fu generata da uno slancio etico verso un mondo più giusto, prima che da una coerente adesione ideologica a una dottrina politica. Dinamiche familiari, letture, relazioni di amore e di amicizia, odi personali e politici compongono un mosaico di storie individuali da cui emerge il lessico insieme politico e sentimentale del sovversivismo italiano di fine secolo9.
- 10 PLAMPER, Jan, Storia delle emozioni, cit., p. 67.
- 11 PAPADIA, Elena, La forza dei sentimenti, cit., p. 12.
3È, dunque, non solo possibile ma necessario nutrire il processo storico attraverso questi parametri, cogliendone l’incidenza sociale e politica, fra continuità e cambiamento, articolandone mappe e sequenze, individuandone le specifiche dimensioni di genere, culturali, ecc. A ben vedere tale contemporanea linea di tendenza dell’indagine ha una propria genealogia nelle correnti a suo tempo gemmate dal vigoroso tronco delle cosiddetta Nouvelle histoire e, prima ancora, dalla nascita e dall’influenza delle «Annales» («All’inizio della storia delle emozioni c’è un solo uomo, Lucien Febvre»10). Da evidenziare anche, per quanto attiene le fonti di letteratura consultate per il presente studio, il giusto merito che viene riconosciuto alla storiografia sull’anarchismo che, negli ultimi decenni e nel solco dell’insegnamento di maestri come Pier Carlo Masini, ha fatto da precursore per tale indirizzo: con le sue forti aperture a questi approcci, biografici soprattutto e anche generazionali, e «per il peso maggiore [assegnato] alla volontà individuale e alle scelte morali come fattori del processo storico»11. Ciò, si deve dire, a prescindere dalla compulsa, a nostro parere non esaustiva, di queste stesse opere da parte dell’autrice.
- 12 Ibidem, pp. 70-71.
- 13 Ibidem, p. 85.
- 14 Ibidem, pp. 177-189.
4Il volume si struttura in sei densi capitoli. Il primo (In famiglia) affronta il tema del nesso fra scelte individuali radicali e contesti familiari, cruciale sempre quando ci si addentra nello studio di quelle generazioni di rivoluzionari che hanno profuso le loro militanze negli snodi epocali moderni e contemporanei. Stabilendo così una chiara dicotomia tra eredi delle ribelli cospirazioni dei padri – perché in Italia anarchismo e socialismo sono un’evidente filiazione della sinistra risorgimentale – e “spostati”, ossia coloro che compiono il loro primo passo conflittuale rinnegando invece la potestà parentale. Nel secondo capitolo (La famiglia al femminile), a riprova di come sia considerata basilare l’analisi di questo corpo sociale intermedio per lo scavo dell’ethos individuale sovversivo, si indagano ancora le relazioni familiari ma con una visuale di genere. Ad esempio: padri mangiapreti versus madri baciapile è l’archetipo antropologico che ha accompagnato, sul lungo periodo, la storia politica e sociale italiana. Ma c’è anche, di contro, la “simbiosi affettiva” di figlie e sorelle. «Cresciute generalmente in una zona di depoliticizzazione, testimoni silenziose degli ardori e delle imprese dei maschi della famiglia, le sorelle veneravano i fratelli e spesso soccombevano alle loro esigenze di cavalieri dell’ideale…»12. Il terzo capitolo (Ragione, finzione, cuore) attiene ai processi di acculturazione proletaria e alla «capacità della letteratura di cambiare lo sguardo sul mondo»13, focalizzandosi sugli orizzonti emotivi che si creano non solo su libri e giornali, ma anche nell’ambito della socialità operaia, nei luoghi e nei momenti topici della comunicazione e delle sollecitazioni emotive, come comizi, conferenze, teatro popolare o magari nei canti ribelli intonati all’osteria e nelle bettole. È l’epoca degli “scrittori militanti”. Il quarto capitolo (Sull’amicizia) riguarda il fenomeno della convergenza ideale, e romantica, nelle sue varie forme e situazioni: si va dagli studenti universitari engagés alla rete amicale e di compagni. Il metodo di indagine utilizzato è quello, fruttuoso, dello studio delle evidenze relazionali attraverso una network analysis basata su fonti primarie. Viene poi raffigurato, insieme all’immaginario nella coppia contrapposta compagno e/o fratello versus nemico, quello più complesso di “traditore”, o ex che dir si voglia, attraverso casi esemplari abbastanza noti. Il capitolo quinto (Sull’amore) prende le mosse dall’altruismo, in quanto attitudine e senso etico, cifra dell’anarchismo di Errico Malatesta come dell’umanesimo socialista dei vari Turati, Merlino e Prampolini; perché l’infelicità, nell’interpretazione del comunardo Benoît Malon, «è esattamente il grumo di dolore da cui nasce il socialismo»14. Pietro Gori e Domela Nieuwenhuis, ma anche il Leopardi della Ginestra, oppure Pascoli, Ada Negri: le connessioni letterarie richiamano interpretazioni convincenti su quale sia stato il profilo antropologico-culturale del milieu rivoluzionario italiano, con buona pace dell’esegesi veteromarxista. Il sesto e ultimo capitolo (Sull’odio), dedicato all’immagine del nemico e al problema della violenza politica, racchiude in poche pagine un tema storiograficamente emergente che avrebbe invece meritato più spazio e più riferimenti. Utile alla lettura è il Prologo; si tratta in realtà di una breve cronologia che però si ferma al 1872 (invece che al 1900, terminus ad quem enunciato nel titolo).
5Lo studio di Papadia rappresenta un contributo importante alla comprensione della grande civilizzazione socialista, nel senso ampio del termine, che, affiancando le altre grandi civilizzazioni, la liberale e la cattolica, ha marcato il percorso dello Stato unitario per un lungo tratto della storia nazionale. E ci piace parecchio il suggello dell’autrice al saggio introduttivo.
- 15 Ibidem, p. 17.
C’è sentimento e sentimento, però. Di fronte al desolante paesaggio emotivo nel quale siamo immersi ora che scrivo, è rinfrancante gettare uno sguardo sulla compassione, nella forma in cui la troveremo in queste pagine: la sofferenza per le sofferenze altrui, la ripugnanza del sentimento all’ingiustizia15.
Note
2 PAPADIA, Elena, La forza dei sentimenti. Anarchici e socialisti in Italia (1870-1900), Bologna, il Mulino, 2019.
3 URL: <https://it.wikipedia.org/wiki/Sentimento>, Elenco dei sentimenti, delle emozioni e degli stati d’animo (in ordine alfabetico) [consultato il 2 febbraio 2020].
4 ALFIERI, Fernanda, «Recensione a: ROSENWEIN, Barbara H., Generazioni di sentimenti. Una storia delle emozioni (600-1700), Roma, Viella, 2016», in ARO - Annali Recensioni On line, I, 2018, 2, URL: < https://aro-isig.fbk.eu/issues/2018/2/generazioni-sentimenti-fernanda-alfieri/> [consultato il 2 febbraio 2020].
5 Cfr. BANTI, Alberto Mario, Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, Roma-Bari, Laterza, 2010; MORRIS, Penelope, RICATTI, Francesco, SEYMOUR, Mark (a cura di), Politica ed emozioni nella storia d'Italia dal 1848 ad oggi, Roma, Viella, 2012; CONTI, Fulvio, Italia immaginata, cit.
6 Cfr. MOÏSI, Dominique, The Geopolitics of Emotion: How Cultures of Fear, Humiliation, and Hope are Reshaping the World, New York, Anchor Books, 2010; IAGULLI, Paolo, La sociologia delle emozioni. Un’introduzione, Milano, Franco Angeli, 2011; PLAMPER, Jan, Storia delle emozioni, Bologna, Il Mulino, 2018.
7 Cfr. MANFREDI, Marco, MINUTO, Emanuela (a cura di), La politica dei sentimenti. Linguaggi, spazi e canali della politicizzazione nell’Italia del lungo Ottocento, Roma, Viella, 2018.
8 Cfr. tra le sue pubblicazioni PAPADIA, Elena, Di padre in figlio. La generazione del 1915, Bologna, Il Mulino, 2013.
9 PAPADIA, Elena, La forza dei sentimenti, cit., quarta di copertina.
10 PLAMPER, Jan, Storia delle emozioni, cit., p. 67.
11 PAPADIA, Elena, La forza dei sentimenti, cit., p. 12.
12 Ibidem, pp. 70-71.
13 Ibidem, p. 85.
14 Ibidem, pp. 177-189.
15 Ibidem, p. 17.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Giorgio Sacchetti, «Elena Papadia, La forza dei sentimenti. Anarchici e socialisti in Italia (1870-1900), Bologna, Il Mulino, 2019, 280 pp.», Diacronie [Online], N° 41, 1 | 2020, documento 9, online dal 29 mars 2020, consultato il 23 janvier 2025. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/diacronie/13154; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/11sfm
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su