Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 37, 1III. L’immaginario turistico ital...La “regina gotica”: viaggio e sog...

III. L’immaginario turistico italiano fra storia e politica
8

La “regina gotica”: viaggio e soggiorno a Siena. Dalla Francigena al Grand tour fino al turismo di massa

Saverio Luigi Battente

Abstract

L’idea di turismo a Siena, nella sua complessa natura, mutevole nel corso del tempo, ha finito per essere utilizzata, in modo consapevole e per lungo tempo, dalla sua classe dirigente cittadina, come strumento a difesa della sua secolare identità, sintetizzata dal concetto di “regina gotica”, di fronte alle sfide imposte dalla modernizzazione. Con una sostanziale continuità dall’età moderna, passando per il risorgimento e la storia unitaria, nei suoi tre successivi regimi, l’immagine di Siena come tappa di viaggio e soggiorno, costruita dalla sua classe dirigente, ha contribuito alla consapevole difesa dell’identità cittadina. Allo stesso tempo, tuttavia, lungi dall’essere un mero strumento di conservazione, la natura turistica cittadina è servita alla stessa classe dirigente senese, per introdurre moderatamente, proprio le categorie del progresso, facendole convivere in equilibrio con la tradizione, al fine di cementare l’identità della piccola patria.

Torna su

Testo integrale

“Siena”Visualizza l'immagine
Credits: by dev2r on Flickr (CC BY-SA 2.0)

Introduzione

  • 1 TISSOT, Laurent, Storia d’Europa, Torino, Einaudi, 1996; BOYER, Marc, Il turismo. Dal grand tour ai (...)
  • 2 VARNI, Angelo, «La villeggiatura in Italia tra Ottocento e Novecento», in Il Risorgimento: rivista (...)
  • 3 BERRINO, Annunziata, Storia del turismo in Italia, Bologna, Il Mulino, 2011.

1Il tema del turismo come oggetto di studio ha visto una crescente attenzione all’interno del panorama storiografico nazionale, sulla scia del dibattito europeo1. Dallo sfondo culturale e di formazione sotteso al Grand Tour, passando per il «diporto» del lungo Ottocento con l’età delle borghesie, fino al moderno turismo di massa, il tratto identitario sotteso al tema del binomio viaggio-soggiorno ha mantenuto una sua valenza tangibile, da un punto di vista economico, sociale e politico, sebbene non senza profonde e sensibili rotture e discontinuità2. I legami tra viaggio e soggiorno, tra viaggiatore e meta del viaggio, infatti, nelle loro dinamiche relazioni e mutevoli trasformazioni, hanno rappresentato un tratto essenziale del turismo, in una dimensione diacronica e con una prospettiva multidisciplinare, capace di attingere da vari ambiti tematici strettamente interconnessi, anche solo limitatamene alle scienze storiche3.

2L’Italia è stata per lungo tempo meta e destinazione collegata al tema del viaggio, nelle sue molteplici accezioni, fino a sviluppare una propria identità soggettiva ed originale riconducibile al tema del binomio viaggiare-soggiornare, alla base del moderno turismo. La letteratura si è soffermata tanto sul tema del viaggiatore quanto su quello della meta del viaggio come oggetti di studio autonomi e distinti per quanto interconnessi. Il turismo, nelle sue molteplici e distinte forme presenti nel corso della storia, ha finito per assumere ora una valenza modernizzatrice ora un’accezione conservatrice a difesa della tradizione.

3Il presente saggio intende soffermarsi sul caso di studio di Siena per analizzare da un lato se e come il tema del viaggio ed il porsi come sua meta possibile, a partire dal tardo Cinquecento, sia stato utilizzato dalla classe dirigente cittadina come consapevole elemento di difesa dell’identità municipale, intesa come una tradizione da preservare, sintesi della piccola patria di fronte alle sfide imposte dalla modernizzazione, dall’altro se, il turismo, al contrario, abbia contribuito alla lenta ma progressiva apertura verso timidi elementi di modernità e progresso, sempre temperati dalla tradizione, non più intesa come elemento di reazione ma di moderazione.

1. Dalle origini all’età napoleonica

  • 4 SESTAN, Ernesto, «Siena avanti Montaperti», in Bullettino senese di storia patria, LXVII, 1961, pp. (...)
  • 5 SERGI, Giuseppe, Potere e territorio lungo la strada di Francia, Napoli, Liguori, 1981; STOPANI, Re (...)
  • 6 BRILLI, Attilio, Mercanti e avventurieri: storie di viaggi e di commerci, Bologna, Il Mulino, 2013.
  • 7 MĄCZAC, Antoni, Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 1992; BRILLI, Attilio (...)
  • 8 BRILLI, Attilio, Viaggiatori stranieri in terra di Siena, Siena, Cantagalli, 1986.
  • 9 ASCHERI, Mario, Storia di Siena: dalle origini ai giorni nostri, Pordenone, Ebi, 2013, p. 172; il m (...)
  • 10 ROMEO, Rosario, Italia mille anni, Firenze, Le Monnier, 1981.
  • 11 Lo Spedale del Santa Maria della Scala in Siena, Siena, Tipografia dell’Ancora, 1887.

4Secondo la felice intuizione di Ernesto Sestan, Siena poteva dirsi «figlia della strada», in quanto parte delle proprie fortune furono da subito collegate alla sua ubicazione geografica4. Dapprima infatti era stata una tappa di collegamento tra le etrusche Volterra ed Arezzo per poi assurgere a maggiori fortune in età longobarda, divenendo uno snodo obbligato sulla Cassia, spostatasi sulla direttrice di Lucca verso Roma. Di fatto si trovò ad essere un punto di passaggio e sosta quasi obbligato sulla via Francigena5. Per un millennio dunque, fino al XIX secolo, Siena fu associata, nell’immaginario collettivo locale ed europeo, all’idea di viaggio, sebbene per motivi eterogenei, economici, politici, religiosi e culturali. Parimenti i senesi per secoli erano stati viaggiatori avventurosi sulle rotte dei commerci6. Per questo in età medioevale la città era stata parzialmente permeabile alle innovazioni provenienti da fuori, fossero queste portate da stranieri o da senesi. Il Rinascimento, al contrario, coincidente con l’acuirsi della crisi cittadina, aveva significato l’inizio di una sensibile inversione di tendenza. Tuttavia Siena continuava a figurare con costanza come tappa obbligata o consigliata negli itinerari europei di viaggio7. Numerose sono le testimonianze, nei secoli, dell’attraversamento e della relativa sosta nel capoluogo toscano di illustri viaggiatori8. A dispetto della propria cinta muraria difensiva, entro cui rimaneva racchiuso il perimetro urbano, la città sembrò rimanere aperta a cose e persone, come il motto esposto sulla Porta di Camollia, situata a nord, cor magis tibi sena pandit stava a ricordare9. A cose e persone ma non necessariamente a idee. A partire dal 1555 infatti, con la fine della Repubblica per mano fiorentina, Siena, persa la propria autonomia politica, si chiuse a difesa della propria secolare identità culturale. Era l’inizio del mito della “regina gotica”, dietro cui stava il tentativo di salvaguardia e di difesa dell’identità cittadina, ancorato ad una rivisitazione bucolica del proprio Medioevo, lontana dalla realtà ma funzionale agli equilibri interni dell’aristocrazia terriera cittadina, gelosa del proprio primato, pronta a barattare la perdita della propria autonomia con il mantenimento dello status di classe dirigente su base locale. Sulla scia del ritorno alla rifeudalizzazione avviatosi alla fine del Rinascimento, Siena divenne una gelosa custode della propria identità, idealizzata e mitizzata, divenendo un topos culturale internazionale10. Tra Medioevo e Rinascimento il viaggio verso Siena era sì motivato da tratti politici, ma ancor più da ragioni economiche, legate al sistema della mercatura, culturali, connesse con l’università, e religiose, rintracciabili nel concetto di pauper et peregrinus proprio della Francigena. Evidentemente si trattava di tipologie di viaggiatori distinte. La città, comunque, fin dall’evo di mezzo assunse la consapevolezza dell’importanza di saper dare accoglienza ai tanti forestieri di passaggio, tanto da organizzare una struttura come lo Spedale di Santa Maria della Scala11.

  • 12 GIGLI, Girolamo, Diario Senese, Siena, Tipografia dell’Ancora, 1727, passim.
  • 13 DE BROSSES, Charles, In cammino da Livorno a Roma con sosta a Siena, in BRILLI, Attilio (a cura di) (...)
  • 14 SMOLLETT, Tobias, Disavventure della tappa senese, in BRILLI, Attilio (a cura di), Viaggiatori stra (...)
  • 15 DE BROSSES, Charles, op. cit., in BRILLI, Attilio (a cura di), Viaggiatori stranieri in terra di Si (...)
  • 16 WOODS, Joseph, Lettere di un architetto, in BRILLI, Attilio, Viaggiatori stranieri in terra di Sien (...)
  • 17 SMOLLETT, Tobias, op. cit., in BRILLI, Attilio (a cura di), Viaggiatori stranieri in terra di Siena(...)
  • 18 ANDREUCCI, Agostino, Appunti e ricordi autobiografici, Siena, Tipografia cooperativa, 1897.

5Successivamente, a partire dall’età moderna, Siena divenne una tappa del viaggio di formazione compiuto in Italia da aristocratici, eruditi ed intellettuali alla ricerca delle sorgenti della cultura classica, da cui prese vita il concetto di Grand Tour. In quel contesto il viaggio senese era ancora in sintonia con il resto del continente e Siena era perfettamente integrata ed inserita nel contesto degli itinerari e delle carte del tempo. I viaggi erano incerti ed avventurosi, gli orari di partenza approssimativi e indefiniti, scanditi da espressioni che indicavano la partenza come «dopo mezzodì», «la sera» o «ad ora incerta»12. Le carrozze spesso venivano prese a noleggio da privati, sia per raggiungere Siena che per partirvi. Il viaggio, era pericoloso ed incerto, non mancando incidenti per l’asperità della strada, spiacevoli incontri con briganti e disavventure tra viaggiatori e cocchieri. Il presidente Charles De Brosses, ad esempio, ricordava di aver dovuto «stampare un paio di pedate sul sedere del postiglione» come punizione per aver fatto ribaltare la carrozza, pur avendo saputo di un altro malcapitato viaggiatore che a causa della rottura delle assi della diligenza aveva con «la sferza» frustato il cocchiere «senza ira [...] come frustano i correttori gesuiti»13. Talora i servitori si ribellavano come nel caso narrato da Tobias Smollett, di un viaggiatore inglese che dovette usare la «punta della spada» per tenerne a bada uno che dopo «aver assaggiato il bastone per la sua impertinenza» gli si «era avventato con un lungo coltello», oggetto peraltro di uso frequente14. Se viaggiare non era facile, anche le strutture ricettive erano piuttosto approssimative e di livello deprecabile in città. Si narrava di un gentiluomo di Savoia costretto a farsi servire come cena gli avanzi di quella consumata dal principe di Sassonia, dovendo poi dormire nel letto lasciato libero da un suo cameriere15. Tra Firenze e Roma nel 1765 vi erano 23 stazioni di posta che si percorrevano in trentasei ore di viaggio con cambi veloci o pernottando lungo il tragitto, dilatandosi fino a sei giorni. Ancora nel 1817 si partiva da Firenze alle dieci e trenta circa per raggiungere Poggibonsi all’imbrunire e dopo avervi pernottato il mattino seguente si poteva riprendere il viaggio e raggiungere Siena16. Non offrire una lauta mancia ai servitori poteva essere pericoloso, come raccontava sempre Smollett, il quale di fronte al proprio sdegnoso rifiuto di porgere un obolo all’inserviente di turno, per dispetto di quest’ultimo si ritrovò attaccati alla carrozza dei cavalli non domati e non castrati che la fecero ribaltare17. Altre volte invece si poteva assistere all’arte povera dei postiglioni intenti a declamare la bellezza «delle loro belle» o della città. Per i poveri il viaggio era ancora più incerto ed il soggiorno in città più precario18.

  • 19 GALLI DELLA LOGGIA, Ernesto, L’identità italiana, Bologna, Il Mulino, 2010

6Fino ad allora il viaggio-soggiorno verso Siena si inseriva nel solco del concetto sintetizzato dal Grand Tour, sintesi di un’identità culturale e di formazione di natura esclusiva, aristocratica e colta, connessa alla ricerca di una cultura fondante, espressione dei ceti intellettuali europei. Pur nelle profonde diversità esistenti, tale percorso si collegava alle singole identità nazionali occidentali. Siena invece vi risultava come una meta, avulsa da tale contesto, in linea con il ritardo dell’idea di nazione in Italia19.

  • 20 CARDINI, Antonio, Storia di Siena, Firenze, Nerbini, 2009, p. 38.

7Solo con il XIX secolo Siena divenne, come sottolineato da Antonio Cardini, «irraggiungibile», allorché la modernità impose una nuova concezione del tempo e dello spazio, introducendo il concetto di velocità come categoria di viaggio20.

  • 21 VENTURI, Franco, Settecento riformatore, vol. V, Torino, Einaudi, 1987.

8A introdurre le nuove sfide della modernizzazione furono le armate rivoluzionarie francesi, tra Sette ed Ottocento. Già le riforme leopoldine avevano provato ad avvicinare la Toscana, e quindi anche Siena, all’Europa sulla scia di un dispotismo illuminato21. A Siena pertanto si creò un rinnovato dibattito cittadino tra la componente più dinamica della sua classe dirigente da una parte, aperta verso le nuove idee di progresso, e quella più conservatrice quando non reazionaria dall’altra, che aveva gelosamente difeso l’immagine artefatta di un Medioevo bucolico come scrigno della città, cementato dall’alleanza tra “popolino” delle contrade del palio, aristocrazia terriera e clero.

  • 22 MENGOZZI, Narciso, Il Monte dei paschi di Siena e le aziende in esso riunite, Vol. 7, I due Monti n (...)

9Da un punto di vista economico Siena era una città povera e piccola, i cui abitanti nel 1812 superavano di poco le 17.000 unità a fronte delle 14.000 gravitanti nelle campagne circostanti. L’economia locale ruotava intorno all’agricoltura e al sistema mezzadrile. Il possesso fondiario era in mano ad una ristretta minoranza di famiglie aristocratiche, che viveva in città. Queste controllavano anche la locale banca di tradizione secolare, il Monte dei paschi, a vocazione agraria. Mancava un vero sistema manifatturiero. Pur essendo sosta e meta di itinerari di viaggi non vi era un’adeguata struttura ricettiva: 90 osti, 17 pizzicagnoli, 28 fornai, un solo albergo22.

10Nel 1838 il neo governatore della città Luigi Serristori tentò di rivitalizzare in senso borghese ed imprenditoriale la città dando vita ad una seconda banca, la Banca senese di sconto, a sostegno del commercio e della manifattura. In tal senso era necessario però prima collegare la città al resto della penisola e del continente, provando a superare il suo stato di «città irraggiungibile».

  • 23 CATONI, Giuliano, Un treno per Siena, Siena, Accedemia degli Intronati, 1981; MAGGI, Stefano, Dalla (...)
  • 24 MAGGI, Stefano, Le ferrovie, cit., p. 58.
  • 25 SIMONDE DE SISMONDI, Jean Charles Léonard, Storia delle repubbliche italiane, Torino, Bollati Borin (...)
  • 26 CARDINI, Antonio, Storia di Siena, cit., p. 53.
  • 27 HAWTHORNE, Nathaniel, Una lunga sosta a Siena, in BRILLI, Attilio (a cura di), Viaggiatori stranier (...)
  • 28 BERRINO, Annunziata, Storia del turismo in Italia, cit.; ROMANELLI, Raffaele, Storia dello stato un (...)
  • 29 CARDINI, Antonio, Storia di Siena, cit., p. 52.
  • 30 HAWTHORNE, Nathaniel, op. cit., in BRILLI, Attilio (a cura di), Viaggiatori stranieri in terra di S (...)

11Nel 1842 apparve sul «Giornale del commercio» la prima relazione tecnica dell’ingegner Giuseppe Pianigiani in merito alla fattibilità di una linea ferroviaria che collegasse Siena ad Empoli, avvicinandola a Firenze23. A sostenere la necessità di una tale opera fu il Governatore Serristori, il cui intento era quello di facilitare l’agricoltura senese, trovando accessi al mercato regionale del Granducato e degli stati limitrofi. I lavori presero il via nel 1845 grazie alla Società anonima delle strade ferrate centrale della Toscana, giungendo a compimento nel 1849, grazie anche all’opera di Bastogi. Nel 1850, inoltre fu ultimata la galleria di Siena24. Per giungere da Firenze si impiegavano circa tre ore e quindici minuti. Il treno quindi si affiancò alle carrozze come mezzo di viaggio per giungere in città e progressivamente ne sostituì la diligenza. Per fare spazio alla nuova ferrovia fu necessario rompere una parte della secolare cinta muraria in prossimità della stazione ferroviaria suscitando non poco scalpore in una parte della cittadinanza. Il treno, infatti, era sinonimo di quella modernità a lungo combattuta e tenuta fuori dalla comunità cittadina da una parte della sua classe dirigente, di estrazione aristocratica e clericale, in nome di una visione da antico regime rurale. Tale immagine di Siena strutturatasi nei secoli, in modo artificiale, come modello rivisitato di virtù medioevali, era stato il principale motivo di interesse che aveva spinto numerosi viaggiatori stranieri a sceglierla come tappa dei loro itinerari. Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi non a caso, ne aveva tessuto le lodi come esempio di equilibrio, di fronte agli accessi rivoluzionari, grazie al sistema mezzadrile25. Il tessuto rurale cittadino, al contrario del “popolino”, sul momento rimase piuttosto perplesso di fronte alla strada ferrata. I primi viaggiatori ferroviari, d’altro canto, percepivano questa lotta contro il Medioevo e guardavano con disprezzo la popolazione locale disposta lungo le rotaie ad osservare sbigottita l’arrivo del treno, in abiti miseri, simili a quelli dei secoli precedenti. Lo stesso vescovo di Siena dovette impiegare i parroci di campagna affinché rassicurassero i «villani», circa il carattere non «diabolico» del treno, a cui non andava imputata la malattia delle viti26. A giungere in città con il treno erano nuove tipologie di viaggiatori quali «preti, militari, viaggiatori di commercio ed altre rispettabili persone», rendendo la seconda classe, peraltro scomoda, affollata, diversamente dalla prima semi deserta27. Si intravedeva l’incedere anche della nuova identità sottesa al viaggio, connessa con il diporto e con le prime tematiche economiche, proprie dell’età delle borghesie28. La ferrovia aveva sul momento rappresentato anche un possibile cambio di indirizzo per lo sviluppo economico cittadino sostituendo, o almeno affiancando, alla sua tradizione rurale una manifatturiera legata proprio all’indotto della rete ferroviaria. L’officina meccanica Bandini infatti si sviluppò molto a metà dell’Ottocento, fornendo le locomotive ed altro materiale per la linea locale, giungendo, tuttavia, nel breve volgere di lustri al fallimento per la decisione di non prolungare la linea ferroviaria fino a Roma, facendo di Siena uno snodo essenziale in tale direzione, come lo era stato in passato per le diligenze29. La città, inoltre, non era neppure pronta a ricevere il potenziale nuovo numero di visitatori viaggianti. Esisteva, oltre alle numerose locande di umile estrazione, un solo importante albergo, L’Aquila nera, posto sulla via principale della città30.

2. Il Risorgimento e l’Unità

12Il Risorgimento e la raggiunta unità nazionale dettero nuovo slancio al mito gotico di Siena, pur in presenza di un collegamento ferroviario.

  • 31 CARDINI, Antonio, Storia di Siena, cit.

13La classe dirigente cittadina, infatti, utilizzò il mito della “regina gotica” come garanzia di conservazione della secolare identità cittadina, di fronte alle sfide proposte dalla modernizzazione. Nel censimento del 1912 la popolazione era salita ad oltre quarantamila abitanti. Tuttavia, la struttura sociale ed economica era rimasta sostanzialmente invariata. La città aveva una vocazione artigianale integrata con il tessuto rurale delle campagne circostanti31.

  • 32 Ibidem; CIUFFOLETTI, Zeffiro, DEGL’INNOCENTI, Maurizio (a cura di), La città nostra, Siena, Protago (...)

14La ferrovia, pur avendo omologato di nuovo la città al resto della nazione e del continente, non riuscì a scardinare la sensazione di viaggio nel tempo e nello spazio, perseverando il mito della sua irraggiungibilità. Il prevalere di un’impostazione politica di carattere moderato, intorno alla classe dirigente neo liberale cittadina dette dunque nuovo slancio al mito medioevale di taglio romantico neogotico32. L’aristocrazia terriera senese, infatti, con il sostegno del clero e della nascente borghesia, di fronte alla radicalizzazione ideologica della politica del «secolo breve», riuscì a procrastinare la sua alleanza con il “popolino” delle contrade, con la benedizione della real casa Savoia.

15Il nazionalismo italiano, che in Siena vide un prototipo delle “virtù nazionali” proprio per la sua natura medioevale apparentemente incontaminata, tuttavia, propose tale mito gotico non come baluardo di reazione ma come progetto di sviluppo e conservazione della città, per cui l’idea di viaggio era essenziale.

  • 33 MAGGI, Stefano, Dalla città allo stato nazionale, cit.
  • 34 CARDINI, Antonio, Al suono della lumaca, cit.
  • 35 ZAZZERONI, Antonio, L’araldica delle contrade del palio di Siena, Siena, Scala, 1980.
  • 36 GAETA, Francesco, Nazionalismo italiano, Napoli, Esi, 1963.

16La politica giolittiana, infatti, fu percepita come insoddisfacente dall’aristocrazia terriera senese, incalzata dal pericolo rosso, giunto in città con il treno, grazie al sindacalismo ferroviario33. I primi scioperi della Val di Chiana, quindi, misero in discussione per la prima volta da secoli il sistema mezzadrile su cui riposava la pace sociale della città34. L’abbraccio tra nobiltà senese e Risorgimento, per il tramite della real casa e delle contrade, rispecchiato dalla loro arricchita araldica con gli emblemi dei Savoia, che aveva scandito l’unità nazionale, garantendo il procrastinarsi di quel secolare equilibrio rurale della città, sembrava non essere più sufficiente35. Il liberalismo italiano infatti non offriva garanzie di tenuta di fronte alla radicalizzazione della lotta politica. Il nazionalismo, al contrario, si prestava meglio a tutelare le istanze di conservazione proprie della parte più reazionaria della classe dirigente senese36. Il punto di contatto tra il nuovo movimento politico fondato da Enrico Corradini, che in Siena aveva individuato l’archetipo delle virtù nazionali a seguito di un suo soggiorno cittadino, e la classe dirigente senese furono non casualmente l’arte e la cultura, retaggi proprio della costruzione del mito della “regina gotica” che aveva fatto entrare la città negli itinerari del Grand Tour. Le riviste fiorentine degli inizi del secolo dunque, tra cui appunto «il Regno» di Corradini, da cui prese il via il «vario nazionalismo» delle origini, secondo la definizione di Gioacchino Volpe, trovarono i loro primi finanziatori nella nobiltà senese, quale la famiglia Chigi.

17Diversamente dal passato, tuttavia, la rinnovata classe dirigente cittadina senese, a cui si era aggiunta una componente alto borghese, si pose il problema di modernizzare la città, senza snaturarne gli assetti sociali, culturali e politici.

  • 37 BARGAGLI PETRUCCI, Fabio, «Arte e burocrazia», in Biblioteca del Regno, II, 1, 1904, pp.45-47.
  • 38 Ibidem.

18Nel 1903, infatti, Fabio Bargagli Petrucci fondò la Società senese degli amici dei monumenti con lo scopo di tutelare il patrimonio culturale della città in «nome dell’arte per Siena, per il suo decoro, per il suo nome, per la sua fama, per tutto ciò che di bello ci lasciarono gli antichi»37. L’arte e la cultura erano uno strumento per ribaltare il tema del centralismo amministrativo da parte della Destra – dopo le vicende post unitarie, una volta andata all’opposizione – tramite cui contrastare il progetto giolittiano di governo. Per Bargagli Petrucci tuttavia, dietro l’invettiva politica, vi era una sincera e sentita sostanza legata alla tematica dei beni culturali, in cui Siena si inseriva perfettamente. Bargagli Petrucci infatti nel suo libello denunciava, a suo dire, l’incapacità dello stato «cuculo» di tutelare e custodire il proprio patrimonio artistico, mentre «gli stranieri ci spogliano e ci canzonano»38. Secondo il conte senese non era solo una questione culturale ma indirettamente politica ed economica. Partendo dal microcosmo della piccola patria, Siena appunto, l’arte poteva e doveva essere una voce centrale dell’economia cittadina, intorno a cui sviluppare la naturale propensione formatasi nei secoli verso l’arrivo di forestieri. Questo avrebbe permesso di mantenere la base rurale dell’ossatura portante dell’economia senese non come gretta chiusura al progresso, ma come originale e controllato suo ingresso nella modernità in modo moderato. La cultura, quindi, poteva e doveva essere un’alternativa all’industrializzazione della città, pericolosa per le sottese fratture di carattere sociale ed ideologico che l’accompagnavano, a suo dire, in modo inevitabile.

  • 39 Ibidem.
  • 40 Ibidem.
  • 41 ASCHERI, Mario, op. cit.

19L’Associazione nazionalista senese quindi, con chiara valenza politica, fece suo questo programma, candidandosi ad essere alternativa di sistema del vecchio liberalismo risorgimentale. All’interno di tale progetto, benedetto da Corradini, per la prima volta si parlava in modo consapevole ed esplicito di Siena come meta di attrazione di viaggiatori e visitatori. Lo si faceva, non come elemento di superamento, grazie al progresso, del suo status di città irraggiungibile, ma, al contrario, come esaltazione della propria eccezionalità ed unicità, sopravvissuta, apparentemente immutata, nei secoli. Nel 1904 Bargagli Petrucci aveva collaborato, infatti, alla realizzazione della Mostra d’arte antica senese che si tenne presso le sale del Palazzo civico, occupandone circa quaranta sale39. L’evento richiamò nei sei mesi di attività circa quarantamila visitatori, dando un primo forte segnale all’idea di turismo come risorsa strutturata per la città. Nel maggio del 1904, inoltre, con il sostegno del Burlington fine arts club una parte della mostra si spostò a Londra, dove furono esposti un trittico di Duccio ed una madonna di Sano di Pietro, prestati dalla collezione di re Eduardo VII40. La scelta di Londra era motivata dal forte legame che, sulla scia del Grand Tour, Siena era riuscita a strutturare con il Regno Unito, al punto da veder sorgere in città una comunità stanziale di cittadini britannici e da farvi costruire luoghi di culto in sintonia con la loro fede religiosa41.

  • 42 BARGAGLI PETRUCCI, Fabio, «La mostra d’arte antica senese», in Il Regno, III, 2, 1904

20Bargagli Petrucci considerava Siena «tutta un grande museo», non come una sorta di reliquiario sacro di un passato morto, bensì come un dinamico laboratorio proiettato sul futuro42.

  • 43 ID., «Come possono risorgere le città antiche. L’esempio di Siena», in Rassegna d’arte senese, I, 2 (...)
  • 44 Ibidem.

21Il conte riteneva che l’arte potesse essere un elemento alternativo di crescita e sviluppo, rispetto all’industria, per le città minori, come Siena, potendo e dovendo «sostituire alla bellezza rumorosa delle officine, la bellezza quieta e divina dell’arte»43. Siena non era «morta» ma aveva diritto ad un futuro fulgido «nobilitando l’Italia [...] senza che mille camini sorgano a contrastare alla torri il dominio dell’aria»44. In naturale continuità nel secondo dopoguerra anche le giunte di sinistra, nel loro dibattito interno circa lo sviluppo a cui affidare la città, finirono, in modo emblematico, per far proprio il modello elaborato dal nazionalismo agli inizi del secolo, centrato su finanza, turismo e cultura, sebbene provando sul momento ad inserire anche un embrione di industrializzazione che nel gennaio del 1970 fece titolare «Dalle torri alle ciminiere».

  • 45 Ibidem.
  • 46 CATONI, Giuliano, Il fiero podestà, Siena, Protagon, 2010, p. 32.

22Bargagli Petrucci proponeva per questo un nuovo piano regolatore che la predisponesse alle esigenze del turismo, senza snaturarla. Vi affiancava la creazione dell’ Istituto d’arte tramite cui attrarre i maggiori talenti del panorama nazionale aprendo una nuova stagione d’oro per una città laboratorio, da giustapporre alle esposizioni dei tesori del passato, da ubicare nel loro, a suo dire, naturale contenitore, il Santa Maria della Scala, il vecchio spedale, da liberare da funzioni sanitarie con la costruzione di un nuovo complesso ospedaliero moderno, fuori dalla cinta muraria45. Bargagli Petrucci, esponente della nobiltà senese, rimaneva un possidente terriero e non intendeva certo perdere di vista il ruolo essenziale che tale elemento rappresentava per l’egemonia cittadina. La mezzadria doveva rimanere una garanzia del procrastinarsi della vocazione rurale di Siena in termini politici ed economici, a cui sommare cultura e turismo, piuttosto che manifattura, proprio per preservare la città dai cambiamenti della modernità. Il conte quindi assunse la presidenza della sezione provinciale dell’Associazione agraria toscana, a cavallo del primo conflitto mondiale46. Il nazionalismo, quindi, lungi dal porsi come mera reazione, aveva proposto un preciso progetto di sviluppo della città, centrato sulla cultura e sul turismo, a sostegno del mantenimento della sua natura rurale, a difesa della sua secolare classe dirigente, non più appunto come reazione ma come risposta alla modernità. Il mito gotico di Siena, quindi, rispondeva proprio a tale esigenza.

23Siena dunque, per il tramite della sua classe dirigente, aveva assunto una consapevole identità di meta di viaggio e di soggiorno. Si ergeva come un soggetto originale di fronte all’identità dei viaggiatori che la raggiungevano. Il legame che si era strutturato, partito dall’ambito culturale come istanza di Bildung dei viaggiatori, aveva costruito come risposta di rimando un consapevole progetto identitario, sempre a sfondo culturale, della città stessa ancorato al Grand Tour prima ed al diporto borghese poi, intorno a cui strutturare la vita cittadina, in termini antropologici, politici, sociali ed economici. Si trattava della risposta di una classe dirigente conservatrice alle sfide della modernità, strutturata secondo canoni culturali ben precisi. In tal senso dalle iniziali istanze reazionarie, sottese dietro il mito della “regina gotica”, si era passati ad una moderata interpretazione della modernità, su basi conservatrici.

3. Il nazionalismo ed il regime fascista

  • 47 L’attività dell’amministrazione podestarile dall’anno V all’anno XII, Siena, Comune di Siena, 1934, (...)

24L’irraggiungibilità della città iniziava ad essere vista come un limite ed un vincolo, piuttosto che come una tutela, senza per questo volerne scardinare gli assetti, una volta coagulata la rinnovata classe dirigente cittadina intorno ad una condivisa idea ed identità della città, di cui, appunto, il mito gotico ne era la cifra. Bargagli Petrucci, in qualità di Podestà di Siena, durante il ventennio fascista, si impegnò quindi «per un sensibile miglioramento degli orari ferroviari e del materiale rotabile per ottenere almeno un acceleramento di comunicazione con i centri maggiori attraverso la disgraziatissima nostra rete ferroviaria»47.

  • 48 TOZZI, Federigo, Tre Croci, Milano, Treves, 1920, p. 165.

25Tra Otto e Novecento, su impulso della cultura nazionalista cittadina, si era avviata, attraverso la cultura, una rivisitazione dell’identità locale partendo dall’esaltazione del mito gotico, che ben seppe sintetizzare Federigo Tozzi nei suoi romanzi. Ai suoi occhi «la campagna era d’una ampiezza che non finiva mai; e Siena in quel silenzio quasi taciturno ma soave, sembrava tutta raccolta in se stessa»48. La città infatti, nell’immaginario collettivo dei suoi visitatori e nella stessa propria auto rappresentazione, aveva finito per sovrapporre senza soluzione di continuità elementi propri del periodo medioevale con tratti rinascimentali e moderni, di cui appunto il mito artificioso gotico finiva per essere la sintesi. Questo era stato infatti funzionale alle esigenze interne di auto conservazione della città su base rurale da parte delle sua secolare classe dirigente nobiliare, sostenuta da un clero reazionario e saldata per il tramite delle contrade in chiave paternalistica al “popolino” urbano. Involontariamente tale processo identitario aveva finito per affascinare una parte della cultura europea fino a farne tappa obbligata per gli itinerari del Grand Tour.

  • 49 CROUZET, Michel, Stendhal e il mito dell’Italia, Bologna, Il Mulino, 1991.
  • 50 HEYWOOD, William, Our Lady of August and the Palio of Siena, Siena, Enrico Torrini, 1899, p. 196.

26Stendhal ad esempio riteneva che il senese, e più in generale gli italiani, ben rappresentassero il tratto naturale dell’individuo incorrotto dalla modernità49. John Heywood, al contrario, si concentrò proprio su Siena, ravvisandovi la purezza e le vecchie passioni dell’età medioevale che tornavano ad ardere nella quiete apparente della città che «slumbers amid her olive groves and vinyards»50. Il palio e le contrade, infatti, videro tra Otto e Novecento una forte ripresa di una tradizione mai sopita. Di fronte alle spinte di modernità tentate da una parte delle borghesia cittadina a traino del Risorgimento, centrate sulla volontà di industrializzarne il tessuto economico, la vecchia classe aristocratica reagì infatti approntando un progetto di conservazione centrato sull’accettazione, per la prima volta, delle sfide della modernizzazione.

  • 51 CARDINI, Antonio, Storia di Siena, cit.
  • 52 CORRADINI, Enrico, La vita nazionale, in ID., Scritti e discorsi, Torino, Einaudi, 1980, p. 96.
  • 53 JONI, Icilio Federico, Le memorie di un pittore di quadri antichi, San Casciano Val di Pesa, Societ (...)
  • 54 CORNER, Paul, GALIMI, Valeria (a cura di), Il fascismo in provincia: articolazioni e gestione del p (...)

27Siena aveva infatti visto un primo embrionale impulso verso il settore primario a partire dalla manifatture artigiane proprie della sua tradizione, dopo l’Unità. Questo, però, aveva significato la rottura di quell’equilibrio sociale secolare di cui la mezzadria era depositaria, con l’incedere della lotta di classe, in campagna come in città. Il nazionalismo quindi fu la reazione, non a caso dopo i primi scioperi della Val di Chiana del 1902, dove considerevoli erano i possedimenti dell’aristocrazia senese, al giolittismo, percepito come inadatto e debole51. Corradini, non a caso, come detto, aveva visto in Siena gli archetipi delle «virtù nazionali»52. Da lì prese vita il mito idealizzato del Medioevo, come risposta alla modernità, non più come sua negazione, ma come sua controllata alternativa. Icilio Joni, inoltre, andava proprio in tale direzione con la sua opera artistica, a cui il nazionalismo senese dette una valenza politica53. Il nazionalismo senese, diversamente da quello italiano, mantenne sempre una matrice più rurale che modernizzatrice, funzionando anche da filtro per la selezione su base locale, secondo la tradizione, della classe dirigente cittadina, anche durante il Fascismo, preservando la città da ingerenze esterne54.

28Si avviò quindi un progetto, diretto tra gli altri da Bargagli Petrucci, per uno sviluppo economico alternativo della città, che ne garantisse un miglioramento dello stile di vita, mettendola al riparo dalle lotte di classe, salvaguardandone tuttavia allo stesso tempo gli assetti secolari, su base conservatrice. Accanto al settore primario dell’agricoltura e alla gestione della banca cittadina del Monte dei paschi, partendo dall’idea di cultura, si tentò di sviluppare un nuovo filone in una duplice direzione: la formazione e il turismo. Al primo si ricollegava l’impulso dato all’università o alle scuole di formazione come l’Istituto d’arte o l’Accademia Chigiana per la musica. Al secondo invece si saldavano, a partire dal mito del Medioevo idealizzato, arte, enogastronomia ed artigianato locale.

  • 55 Il Libero cittadino, 14 dicembre 1912.
  • 56 LIVI, Livio, «Sperperi, proletari, restrizioni borghesi», in La Riforma sociale, 28, 1921; La Tosca (...)

29Diversamente dal passato, quindi, in città si iniziava a prendere consapevolezza dell’importanza strategica del turismo. Sul momento, tuttavia, mancava una programmazione vera in tale direzione, limitandosi ad assecondare «la fortuna che Siena con la sua arte, le sue bellezze e i suoi monumenti e la sua storia gloriosa costituisca un centro di attrattiva tale, un così allettante richiamo che è un moltiplicarsi di forestieri e un prosperoso crescendo in questa unica risorsa della nostra città»55. Il modello senese di sviluppo ipotizzato dai nazionalisti venne addirittura preso ad esempio da Livio Livi per giustificare l’equilibrio tra conservazione sociale e sviluppo economico della città, non rivolto verso le manifatture ma al mondo rurale e alla cultura, centrata appunto su università e turismo, di cui erano garanti «le antiche famiglie della borghesia e della nobiltà», fino a divenire un punto dell’ideologia rurale del fascismo di provincia56.

30Siena aveva rinunciato ad una sua industrializzazione, temendone le ricadute sociali e politiche, ma non ad un suo sviluppo economico che partisse dal suo sistema rurale secolare mezzadrile. A questo si aggiunse lo sviluppo del turismo. Nel 1932 Siena figurava, per presenze turistiche, accanto a Firenze, Montecatini e Viareggio, queste ultime mete non culturali ma legate alla salute ed al divertimento.

  • 57 TARQUINI, Alessandra, Storia della cultura fascista, Bologna, Il Mulino, 2016; ZUNINO, Pier Giorgio (...)

31In questo si intravedeva l’originale autonomia della città a difesa della piccola patria anche durante il ventennio fascista. Mentre la visione del turismo da parte del regime rimase piuttosto cauta quando non ostile, per questioni di chiusura ideologica e di difesa oltre che di ordine pubblico, Siena con la sua classe dirigente, sulla scia del pensiero nazionalista, ne ebbe una concezione moderata ma moderna, inserita nel tessuto organico cittadino57.

  • 58 FERRARIS, Maggiorino, «Il movimento dei forestieri in Italia», in La nuova Antologia, 16 gennaio 18 (...)
  • 59 «Per la conservazione dei monumenti», in Il Libero cittadino, 20 febbraio 1896.
  • 60 «Pro Siena», in Il Libero Cittadino, 27 giugno 1901.

32Siena si ricollegava ad un dibattito nazionale circa l’importanza di valorizzare i propri patrimoni artistici per attirare forestieri ed invogliarli a dimorare nel Belpaese58, nella consapevolezza che «l’arte nostra» spingeva «una continua corrente di forestieri che qua si recano appositamente per vederli ed ammirarli»59. Nel 1901 prese vita la Pro Siena, guidata da Enrico Falaschi, con l’intento di promuovere l’immagine della città fuori dalle sue mura60.

  • 61 MACCIANTI, Gabriele, La lenta corsa del tempo, Siena, Il leccio, 2006, p. 104.
  • 62 «Per i forestieri», in Il Libero Cittadino, 25 giugno 1903.
  • 63 «Di una tassa di ingresso ai musei e le gallerie di Siena», in Il Libero Cittadino, 9 marzo 1902; C (...)

33Contemporaneamente in modo pionieristico si stava muovendo un’originale sensibilità non solo per lo stato di conservazione dell’arte ma anche delle bellezze paesaggistiche e naturali che rientrava nel medesimo spirito, patrocinato dal Touring club, di tutelare il territorio con la nascita dell’Associazione per la difesa del paesaggio e dei monumenti, che ebbe una sezione senese nel 1913 guidata da Giuseppe Camiori61. La situazione delle esposizioni d’arte in città era piuttosto pionieristica. Non esistevano orari di apertura e spesso i turisti dovevano rintracciare i custodi offrendo loro una mancia per poter visionare le gallerie62. Nel 1879 era stato fissato ad una lira il costo del biglietto per accedere alla gallerie d’arte da parte del Consiglio provinciale. I mesi di maggior accesso erano aprile, maggio e giugno63. Nel 1878 le visite erano state circa cinquecento, nel 1900 si era passati a duemila quattrocento. Agli inizi del Novecento, quindi, si cercò con determinazione di imprimere un nuovo volto all’offerta culturale cittadina, come base consapevole di uno sviluppo turistico.

  • 64 ENIT, Le stazioni di cura, soggiorno e turismo d’Italia, Spoleto, Arti Graf. Panetto e Petrelli, 19 (...)

34Siena arrivò a contare 15.878 arrivi di viaggiatori italiani e 6.591 stranieri, 104.811 presenze di turisti italiani e 33.972 di stranieri, per un totale di 22.829 arrivi e 138.783 presenze annue64.

35Il nazionalismo senese non aveva inventato il modello di sviluppo del turismo, ereditandolo dal dibattito interno al liberalismo cittadino, tuttavia ne dette una chiave interpretativa originale, ancorandolo ad un preciso modello di sviluppo economico e di conservazione politico sociale.

  • 65 Ibidem.

36Il turismo non era più quello esclusivo ed intellettuale dell’Ottocento, ma neppure ancora un turismo di massa. Si trattava di un fenomeno elitario che, tuttavia, aveva contribuito a cambiare il volto dei servizi cittadini, vedendo in pochi lustri il proliferare di ristoranti ed alberghi. Tra tutti fece notizia l’inaugurazione del nuovo Grand Hotel Excelsior65. Ad attrarre ed accogliere i viaggiatori, non era più la “regina gotica” ma la Siena neo liberty, di cui il nazionalismo e Bargagli Petrucci erano stati gli ideatori e i patrocinatori. Il palio iniziò ad essere un fenomeno conosciuto anche fuori dalla città, capace di attirare interesse. Il corteo storico, le “monture” dei figuranti, sempre legate alla cultura e all’arte locali, si inserivano nel solco delle correnti classiche, liberty e puriste, da cui attinse il Medioevo idealizzato della “regina gotica”. La gastronomia, inoltre, rappresentò uno dei pochi settori che dall’artigianato si sviluppò in senso industriale per la produzione di prodotti tipici locali, come il panforte ed i ricciarelli. Anche qui arte ed economia trovarono un punto di contatto a difesa dell’identità cittadina, in una rinnovata veste, come gli incarti in stile liberty dei panforti testimoniavano. Già dei tempi di Heywood e Douglas, con i loro volumi, Siena aveva acquisito fama internazionale. Con Joni tale iter non si era interrotto grazie al suo rapporto con Bernard Berenson. Il nazionalismo, tuttavia, iniziò un percorso autonomo che non si appoggiava in senso passivo sui “forestieri” ma in modo controllato provava a gestire il futuro della città, una volta ancoratala ad un preciso progetto, in cui appunto il turismo rientrava, controllato con consapevolezza questa volta dalla classe dirigente locale, come garanzia di sviluppo nella conservazione. Siena, infatti, sarebbe rimasta attrattiva finché fosse rimasta fedele al suo passato. Proprio per questo tra Otto e Novecento la città vide la valorizzazione delle proprie bellezze attraverso la nascita di numerose esposizioni museali, in una logica di implementazione turistica.

37A tenere insieme questo binomio campagna-cultura era la banca cittadina, il Monte dei paschi, che vide in quel periodo una crescita importante, capace di farla uscire dal novero del localismo, per assurgere ad una dimensione prima regionale e poi nazionale, senza perdere però il proprio tratto di senesità, garantito dal controllo della sua Deputazione da parte delle più importanti famiglie cittadine.

  • 66 CATONI, Giuliano, Il fiero podestà, cit.
  • 67 MAGGI, Stefano, Cittadella della scienza. L’Istituto Sclavo a Siena nei cento anni della sua storia (...)

38Siena era stata dichiarata «stazione di soggiorno turistico», prevedendo perciò che per legge fosse dotata di un piano regolatore generale. Iniziò, quindi una progressiva modernizzazione della città che ne migliorò la qualità della vita, anche in ambito igienico, senza mutarne lo spirito di città irraggiungibile66. Di ciò iniziò ad avvantaggiarsi anche il turismo, sebbene le trasformazioni nascessero da esigenze interne alla popolazione e non da una rinnovata mentalità turistica. Importante in tal senso la figura di Achille Sclavo a cui si legò anche la genesi dell’unico stabilimento industriale cittadino rilevante, nel settore farmaceutico67.

39Bargagli Petrucci seppe dunque far coesistere le istanze modernizzatrici proprie del futurismo circa il volto delle città del passato con la precisa volontà di conservazione delle proprie identità.

40Il palio stesso e le contrade ebbero una sorta di nuova regolamentazione che ne scandiva i ritmi e la vita, precisando come si trattasse di «una giostra» e non di «una corsa ippica».

  • 68 BLASETTI, Alessandro, Palio, Cines, Italia, 1932, 90’.
  • 69 CATONI, Giuliano, Il fiero podestà, cit.

41Il turismo iniziò a cercare di far circolare il nome di Siena all’esterno delle sue mura in termini di promozione. Esemplare il caso del film Palio di Alessandro Blasetti del 193268, successivo ad una prima pellicola del 1909, i cui intenti erano appunto, oltre che di carattere artistico, nell’intenzione dell’amministrazione locale, di presentare Siena fuori da Siena. Da subito, però, si vide anche quanto gelosa fosse la natura dei senesi riguardo alla propria identità, relativamente alle polemiche e alle critiche qui suscitate dalla pellicola, ritenuta inadeguata a rappresentare la storia e la natura della città69. Mussolini nel 1935 impose che l’appellativo palio fosse utilizzabile solo per Siena.

42Più interessante, invece, l’interesse che la classe dirigente cittadina, per il tramite della politica e della Banca mostrò per il progetto, poi non realizzato, di una linea ferroviaria che collegasse Londra con Baghdad passando per Parigi, Milano, Roma, Bari e Costantinopoli, auspicando che Siena vi venisse inclusa come tappa. Peraltro Siena non riuscì neppure sul piano nazionale a raggiungere accordi per una linea su rotaia Firenze-Roma passante per Siena e Viterbo o un’«autovia» che collegasse Firenze e Roma, passante per la città del palio. Diversamente dal passato, Siena rimase «irraggiungibile» sul piano dei trasporti non per scelta ma per debolezza politica a livello nazionale. La sua irraggiungibilità strenuamente difesa era di carattere identitario e non più geografico. La scelta della classe dirigente nazionalista, infatti, era un baluardo ritenuto sufficientemente possente per difenderne la natura, facendo a meno dell’isolamento fisico che in passato era stato ritenuto essenziale.

43Bargagli Petrucci, servendosi della legge Balbo del 1927, che aveva una casa in città, fece inserire Siena tra le città che dovevano approntare «campi di fortuna» per atterraggi, con l’auspicio di farne la base per la nascita di un moderno aeroporto. L’operazione ebbe il sostegno emblematico della Azienda autonoma di turismo cittadina che patrocinò la nascita della Società di navigazione nazionale aerea di Siena. Nel 1937 per l’inaugurazione dell’aeroporto fu organizzato il primo aereo raduno “Città del palio”, cui presero parte oltre 1200 militari. In effetti l’aspetto militare rimase dominante se non a tratti esclusivo, sbarrando anche questa via di comunicazione per la città.

44Gli alberghi cittadini, sorti tra Otto e Novecento, in gran parte avevano caratteristiche ormai obsolete, proprie del secolo precedente e inadatte al mutato turismo, elitario, e proprio per questo più esigente in termini di qualità e servizi. I viaggiatori del passato per quanto colti e benestanti, quando non facoltosi, trovavano originale lo stato di accoglienza tipico di un modo antico, in sintonia con lo spirito del pittoresco. Diversamente invece, i nuovi turisti non volevano rinunciare ai comfort della modernità pur assaporando il fascino di Siena.

45L’albergo L’Aquila Nera, che aveva ospitato Garibaldi, insieme al Royal chiusero nel 1932, seguiti nel 1935 da La Scala; lo stesso Continentale e Toscana versavano in difficoltà. Così Bargagli Petrucci patrocinò un piano di ammodernamento delle strutture ricettive. Comune, Atp e Mps si mossero all’unisono per dar vita ad un moderno hotel e non più albergo, in modo emblematico, che progettato nel 1929 fu inaugurato nel 1933, l’Excelsior appunto, grazie al progetto dell’ingegner Renato Ciuffini. La ditta realizzatrice era di Perugia, riprova della carenza, voluta, imprenditoriale di Siena.

46Era la determinazione di cambiare l’aspetto della città che aveva ben descritto Tozzi nei suoi romanzi, anche relativamente alle sue strutture ricettive.

47Il Fascismo aveva assecondato tale identità perché in sintonia con la sua vocazione rurale di provincia, ma non era stato in grado di impossessarsene, di fronte alla strenua difesa della piccola patria fatta dalla sua classe dirigente locale.

4. Il secondo dopoguerra ed il boom economico

  • 70 ASCHERI, Mario, op. cit.

48Nel secondo dopoguerra la città sembrò con consapevolezza voler ripartire proprio dal tema del turismo, come elemento economico ma anche e soprattutto culturale e identitario. Accanto agli elementi ereditati dal passato si avviò l’offerta di corsi di lingua e cultura rivolti agli stranieri, promossi dall’Azienda autonoma di Turismo diretta da Giulio Pepi, iniziativa da cui avrebbe preso vita il secondo ateneo cittadino, l’Università per stranieri70.

  • 71 «Editoriale», in La Balzana, I, 1/1946, p. 1.
  • 72 Tra innovazione e conservazione il territorio senese e la città nel Novecento, vol. II, Siena, Prot (...)
  • 73 ZAMPA, Luigi, La ragazza del palio, Cité Films - G.E.S.I. Cinematografica - Olimpo, Francia - Itali (...)
  • 74 GRANCHI, Massimo, Siena immagine e realtà nel secondo dopoguerra (1943-1963), Siena, Betti, 2010, p (...)

49Così nel secondo dopoguerra Siena si poneva di fronte alla ricostruzione in modo originale. Pur nella discontinuità politica e di regime le nuove giunte chiamate a guidare la città dopo il crollo del Fascismo, per quanto “rosse”, riproposero lo stesso modello di sviluppo pensato agli inizi del secolo dai nazionalisti. Emblematico in tal senso l’editoriale con cui «La Balzana», l’organo di informazione comunale, riprese le proprie pubblicazioni, richiamandosi alla gloriosa e secolare tradizione della città di cui le contrade erano depositarie71. Ranuccio Bianchi Bandinelli, infatti, riteneva che pur senza scartare una moderata crescita industriale della città, questa dovesse essere limitata e secondaria, privilegiando il settore terziario e il polo della cultura del turismo72. Negli anni successivi al miracolo economico la città tornò ad interrogarsi circa le strategie migliori di sviluppo. Da una parte vi erano i sostenitori di una crescita industriale, dall’altra coloro che preferivano continuare a puntare su terziario, cultura e turismo. In modo emblematico «l’Espresso» dedicò una copertina alla città parlando di passaggio dalla torri medioevali alle ciminiere. A spingere per il decollo industriale sembrava essere una parte della componente cattolica riformatrice cittadina, tra cui spiccava il nome di Piero Barucci, giovane docente della neonata Facoltà di Economia e Banca dell’ateneo cittadino. Nel frattempo il cavalier Borghi della Ignis aveva aperto uno stabilimento di elettrodomestici a Siena. A questa si contrapponeva l’altra parte del mondo cattolico di cui era espressione ad esempio Lelio Barbarulli, più incline a proseguire sulla strada del potenziamento del turismo. La stessa divisione era ripercorsa anche all’intero dei partiti di sinistra. Alla fine finì per prevalere la continuità. Il cinema tornò ad interessarsi di Siena con La ragazza del palio73 con Vittorio Gassman e Silvio Gigli dette voce alle prime telecronache del palio mandate dalla Rai con il suo celebre «E Siena trionfa ancora immortale», oltre a dirigere non a caso l’Azienda autonoma di turismo negli anni Cinquanta74.

  • 75 Archivio Centrale di Stato di Siena (ACSI), IV 0075, 1954, Commissione per i criteri generali di or (...)

50Nel 1953 fu individuata dal Comune una Commissione di orientamento con lo scopo di vagliare ed indirizzare le scelte per il futuro. Tra gli altri vi figuravano personalità di spicco come Mario Bracci, Ranuccio Bianchi Bandinelli e Guido Bargagli Petrucci, figlio di Fabio. Con il sostegno dell’Istituto di Statistica dell’università cittadina il turismo venne individuato come una risorsa strutturale per l’economia del territorio. Questo fu emblematicamente definito «fiorente» ed «occasione di affermazione dell’identità locale»75, sulla scia delle decisioni prese nel 1932 da Fabio Bargagli Petrucci, di cui il nuovo piano regolatore Piccinato del secondo dopoguerra intendeva seguire le linee portanti, salvaguardando la natura della città, indirettamente con una ricaduta anche turistica.

  • 76 «Invito a Siena», in Terre di Siena, I, 1, 1947.
  • 77 «La parola del Ministro per il turismo e lo spettacolo», in Siena città viva, XVI, 2/1962, p. 12.
  • 78 «Dieci milioni per lo sviluppo alberghiero di Siena», in Notiziario senese, VII, 2/1954.
  • 79 «I turisti stranieri in Italia», in Terre di Siena, XI, 4, 1957.
  • 80 PARODI, Giulio, «Il turismo a Siena», in La Balzana, VII, 1961.

51La rivista «Terre di Siena» edita dall’Azienda autonoma di turismo, diretta da Alessandro Lisini, definì infatti la città «centro del passato proiettato in vita d’avvenire»76. Sulla scia del periodo precedente numerosi furono i divi dello spettacolo a visitare Siena nel secondo dopoguerra. Nel 1962 il Ministro per il Turismo e lo Spettacolo in visita in città ne ricordava il motto cor magis tibi sena pandit, affermando come «fosse amata dagli uomini di tutto il mondo»77. La televisione aveva mutato definitivamente il volto del turismo senese, non più colto ed elitario, ma di massa e legato al leisure. Dunque nel 1954 l’Aat aveva deciso di stanziare ogni anno, per il quadriennio successivo, dieci milioni di lire per ammodernare ed adeguare le strutture alberghiere della città78. Negli anni del boom economico e nei successivi il flusso turistico più assiduo arrivava in città dagli Usa, seguiti da Francia, Gran Bretagna, Germania e Svizzera, in controtendenza con i flussi nazionali dove gli americani erano tra gli ultimi79. A partire dal secondo dopoguerra, inoltre, la Giunta comunale si era dotata di una specifica figura di Assessore al turismo. Giulio Parodi in tale veste ebbe a definire il turismo come «la fortuna [...] di Siena»80.

52Emergeva un nuovo tipo di turismo, inteso come fuga dalla propria identità, tipico dell’età contemporanea, in cui il viaggiatore aveva mutato fisionomia nel corso dei secoli, al contrario della sua meta, Siena, che aveva utilizzato il tema turistico come strumento per contribuire a difendere la propria identità culturale. Allo stesso tempo, il turismo aveva contribuito a mitigare i tratti reazionari di tale conservazione in chiave prima moderata e poi addirittura riformatrice, ma sempre saldamene ancorata all’idea di tradizione ed alla sua relativa sua identità. Uno scrigno della piccola patria che aveva offerto un modello di sviluppo, pur nel mutare della composizione della sua classe dirigente in senso antropologico, politico e sociale. Un modello di successo che era riuscito a tenere insieme le diverse componenti sociali della città, strette intorno a mito della “regina gotica”, di cui appunto il turismo era stato un’espressione.

  • 81 GRANCHI, Massimo, op. cit., p. 121.

53Nel 1960, inoltre, vide la luce l’Enoteca italiana in Siena con lo scopo di promuovere e valorizzare i prodotti enologici del territorio81. Prendeva forma e consapevolezza un nuovo aspetto del turismo legato al territorio che, a partire dal capoluogo, si allargava a raggiera ai suoi dintorni, riscoprendone arte, cultura e natura. Accanto alle bellezze, ai beni artistici e culturali e al territorio, un ruolo importante assunse la manifestazione del palio come evento identitario e turistico allo stesso tempo. Da turismo di élite Siena si stava aprendo verso il turismo di massa.

54Il turismo pertanto aveva accompagnato il percorso di Siena dentro la modernità, preservandone la tradizione, seppur cambiandola nel corso dei secoli, in equilibrio tra continuità e progresso, sebbene non senza problematiche da affrontare.

55Siena, per concludere, aveva scelto di porsi come meta di viaggio e soggiorno, accompagnandone le trasformazioni, come tratto intorno a cui cementare la propria secolare identità, basata sul concetto di piccola patria. Il turismo aveva contribuito alla difesa della propria tradizione, sintetizzata dal mito della “regina gotica”, finendo per rimanere inalterata nel corso dei secoli. Allo stesso modo il flusso turistico, utilizzato dalle diverse classi dirigenti succedutesi a Siena, aveva contribuito ad addolcire il secolare conservatorismo cittadino, mutandolo da reazionario in moderato, fino ad essere incline al progresso, pur mantenendo ferma la propria identità secolare, ancorata alla tradizione. Un’identità municipale forte, quindi, che aveva affrontato le sfide della modernità, non senza inciampi o battute d’arresto, ma che aveva sempre scelto come base di partenza la propria tradizione, cementata anche grazie al tema del turismo. L’esistenza di un pubblico “altro”, esterno, verso cui rivolgere la propria rappresentazione, aveva contribuito a cementare e rinsaldare l’identità cittadina, tra auto ed etero stereotipo.

Torna su

Note

1 TISSOT, Laurent, Storia d’Europa, Torino, Einaudi, 1996; BOYER, Marc, Il turismo. Dal grand tour ai viaggi organizzati, Torino, Electa-Gallimard, 1996; PEMBLE, John, La passione del sud. Viaggi mediterranei nell’Ottocento, Bologna, Il Mulino, 1997; BATTILANI, Patrizia, Vacanze di pochi vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino, 2001.

2 VARNI, Angelo, «La villeggiatura in Italia tra Ottocento e Novecento», in Il Risorgimento: rivista di storia del Risorgimento e storia contemporanea, XLV, 1993, pp. 147-333; BERRINO, Annunziata, Storia del turismo, Annale 2000-2016, Milano, FrancoAngeli, 2000-2016; BATTILANI, Patrizia, Storia del turismo, Roma-Bari, Laterza, 2003; PIVATO, Stefano, TONELLI, Anna (a cura di), Italia vagabonda. Il tempo libero degli italiani, Roma, Carocci, 2004; PIVATO, Stefano, Il Touring Club italiano, Bologna, Il Mulino, 2006.

3 BERRINO, Annunziata, Storia del turismo in Italia, Bologna, Il Mulino, 2011.

4 SESTAN, Ernesto, «Siena avanti Montaperti», in Bullettino senese di storia patria, LXVII, 1961, pp. 3-49, p. 32.

5 SERGI, Giuseppe, Potere e territorio lungo la strada di Francia, Napoli, Liguori, 1981; STOPANI, Renato, La via Francigena in Toscana. Storia di una strada medievale, Firenze, Salimbeni, 1984; ID., La via Francigena nel senese. Storia e territorio, Firenze, Salimbeni, 1985.

6 BRILLI, Attilio, Mercanti e avventurieri: storie di viaggi e di commerci, Bologna, Il Mulino, 2013.

7 MĄCZAC, Antoni, Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 1992; BRILLI, Attilio, Il viaggio in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008; ID., Quando viaggiare era un’arte, Bologna, Il Mulino, 2017; BERRINO, Annunziata, «La storia del turismo in Italia», in Nuova informazione bibliografica, VIII, 3/2011, pp. 539-554.

8 BRILLI, Attilio, Viaggiatori stranieri in terra di Siena, Siena, Cantagalli, 1986.

9 ASCHERI, Mario, Storia di Siena: dalle origini ai giorni nostri, Pordenone, Ebi, 2013, p. 172; il motto fu coniato per accogliere l’arrivo del granduca Ferdinando I dei Medici, nel 1604, sebbene, non rispecchiasse il reale stato d’animo dei senesi, sul momento.

10 ROMEO, Rosario, Italia mille anni, Firenze, Le Monnier, 1981.

11 Lo Spedale del Santa Maria della Scala in Siena, Siena, Tipografia dell’Ancora, 1887.

12 GIGLI, Girolamo, Diario Senese, Siena, Tipografia dell’Ancora, 1727, passim.

13 DE BROSSES, Charles, In cammino da Livorno a Roma con sosta a Siena, in BRILLI, Attilio (a cura di), Viaggiatori stranieri in terra di Siena, cit., pp. 180-184.

14 SMOLLETT, Tobias, Disavventure della tappa senese, in BRILLI, Attilio (a cura di), Viaggiatori stranieri in terra di Siena, cit., pp. 199-201, p. 200.

15 DE BROSSES, Charles, op. cit., in BRILLI, Attilio (a cura di), Viaggiatori stranieri in terra di Siena, cit., p. 184.

16 WOODS, Joseph, Lettere di un architetto, in BRILLI, Attilio, Viaggiatori stranieri in terra di Siena, cit., pp. 253-258, p. 253.

17 SMOLLETT, Tobias, op. cit., in BRILLI, Attilio (a cura di), Viaggiatori stranieri in terra di Siena, cit., p. 199.

18 ANDREUCCI, Agostino, Appunti e ricordi autobiografici, Siena, Tipografia cooperativa, 1897.

19 GALLI DELLA LOGGIA, Ernesto, L’identità italiana, Bologna, Il Mulino, 2010

20 CARDINI, Antonio, Storia di Siena, Firenze, Nerbini, 2009, p. 38.

21 VENTURI, Franco, Settecento riformatore, vol. V, Torino, Einaudi, 1987.

22 MENGOZZI, Narciso, Il Monte dei paschi di Siena e le aziende in esso riunite, Vol. 7, I due Monti nei commovimenti politici dal 1791 al 1814, Siena, Lazzeri, 1909.

23 CATONI, Giuliano, Un treno per Siena, Siena, Accedemia degli Intronati, 1981; MAGGI, Stefano, Dalla città allo stato nazionale. Ferrovie e modernizzazione a Siena tra Risorgimento e fascismo, Milano, Giuffrè, 1994; MAGGI, Stefano, Storia dei trasporti in Italia, Bologna, Il Mulino, 2009; ID., Le ferrovie, Bologna, Il Mulino, 2008.

24 MAGGI, Stefano, Le ferrovie, cit., p. 58.

25 SIMONDE DE SISMONDI, Jean Charles Léonard, Storia delle repubbliche italiane, Torino, Bollati Boringhieri, 1996; ID., Opuscoli politici, Bologna, Zuffi, 1954; SOFIA, Francesca, Sismondi e la società toscana, Firenze, Olschki, 2001; CARDINI, Antonio, Al suono della lumaca, Manduria, Lacaita, 2004; SERENI, Emilio, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari, Laterza, 1961; FASANO GUARINI, Elena, PETRALIA, Giuseppe, PEZZINO, Paolo (a cura di), Storia della Toscana, vol. II, Roma-Bari, Laterza, 2004.

26 CARDINI, Antonio, Storia di Siena, cit., p. 53.

27 HAWTHORNE, Nathaniel, Una lunga sosta a Siena, in BRILLI, Attilio (a cura di), Viaggiatori stranieri in terra di Siena, cit., pp. 292-296, p. 292.

28 BERRINO, Annunziata, Storia del turismo in Italia, cit.; ROMANELLI, Raffaele, Storia dello stato unitario dall’unità ad oggi, Roma, Donzelli, 2001; BANTI, Alberto Maria, Storia della borghesia italiana, Roma, Donzelli, 1996.

29 CARDINI, Antonio, Storia di Siena, cit., p. 52.

30 HAWTHORNE, Nathaniel, op. cit., in BRILLI, Attilio (a cura di), Viaggiatori stranieri in terra di Siena, cit., p. 292.

31 CARDINI, Antonio, Storia di Siena, cit.

32 Ibidem; CIUFFOLETTI, Zeffiro, DEGL’INNOCENTI, Maurizio (a cura di), La città nostra, Siena, Protagon, 2011; ASCHERI, Mario, op. cit.; BALESTRACCI, Duccio, Medioevo e Risorgimento: l’invenzione dell’identità italiana nell’Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2015.

33 MAGGI, Stefano, Dalla città allo stato nazionale, cit.

34 CARDINI, Antonio, Al suono della lumaca, cit.

35 ZAZZERONI, Antonio, L’araldica delle contrade del palio di Siena, Siena, Scala, 1980.

36 GAETA, Francesco, Nazionalismo italiano, Napoli, Esi, 1963.

37 BARGAGLI PETRUCCI, Fabio, «Arte e burocrazia», in Biblioteca del Regno, II, 1, 1904, pp.45-47.

38 Ibidem.

39 Ibidem.

40 Ibidem.

41 ASCHERI, Mario, op. cit.

42 BARGAGLI PETRUCCI, Fabio, «La mostra d’arte antica senese», in Il Regno, III, 2, 1904

43 ID., «Come possono risorgere le città antiche. L’esempio di Siena», in Rassegna d’arte senese, I, 2, 1905.

44 Ibidem.

45 Ibidem.

46 CATONI, Giuliano, Il fiero podestà, Siena, Protagon, 2010, p. 32.

47 L’attività dell’amministrazione podestarile dall’anno V all’anno XII, Siena, Comune di Siena, 1934, p. 58.

48 TOZZI, Federigo, Tre Croci, Milano, Treves, 1920, p. 165.

49 CROUZET, Michel, Stendhal e il mito dell’Italia, Bologna, Il Mulino, 1991.

50 HEYWOOD, William, Our Lady of August and the Palio of Siena, Siena, Enrico Torrini, 1899, p. 196.

51 CARDINI, Antonio, Storia di Siena, cit.

52 CORRADINI, Enrico, La vita nazionale, in ID., Scritti e discorsi, Torino, Einaudi, 1980, p. 96.

53 JONI, Icilio Federico, Le memorie di un pittore di quadri antichi, San Casciano Val di Pesa, Società Editrice Toscana, 1932.

54 CORNER, Paul, GALIMI, Valeria (a cura di), Il fascismo in provincia: articolazioni e gestione del potere tra centro e periferia, Roma, Viella, 2014.

55 Il Libero cittadino, 14 dicembre 1912.

56 LIVI, Livio, «Sperperi, proletari, restrizioni borghesi», in La Riforma sociale, 28, 1921; La Toscana nel regime fascista, Firenze, Olschki, 1971.

57 TARQUINI, Alessandra, Storia della cultura fascista, Bologna, Il Mulino, 2016; ZUNINO, Pier Giorgio, L’ideologia e fascismo, Bologna, Il Mulino, 2013.

58 FERRARIS, Maggiorino, «Il movimento dei forestieri in Italia», in La nuova Antologia, 16 gennaio 1899, pp. 324-334.

59 «Per la conservazione dei monumenti», in Il Libero cittadino, 20 febbraio 1896.

60 «Pro Siena», in Il Libero Cittadino, 27 giugno 1901.

61 MACCIANTI, Gabriele, La lenta corsa del tempo, Siena, Il leccio, 2006, p. 104.

62 «Per i forestieri», in Il Libero Cittadino, 25 giugno 1903.

63 «Di una tassa di ingresso ai musei e le gallerie di Siena», in Il Libero Cittadino, 9 marzo 1902; CIVAI, Mauro, L’invenzione del museo, in CANTELLI, Giuseppe, PACCHIEROTTI, Lucia Simona, PULCINELLI, Beatrice (a cura di), Il segreto della civiltà, Siena, Protagon, 2006, pp. 41-49.

64 ENIT, Le stazioni di cura, soggiorno e turismo d’Italia, Spoleto, Arti Graf. Panetto e Petrelli, 1932, p. 105.

65 Ibidem.

66 CATONI, Giuliano, Il fiero podestà, cit.

67 MAGGI, Stefano, Cittadella della scienza. L’Istituto Sclavo a Siena nei cento anni della sua storia (1904-2004), Milano, FrancoAngeli, 2004.

68 BLASETTI, Alessandro, Palio, Cines, Italia, 1932, 90’.

69 CATONI, Giuliano, Il fiero podestà, cit.

70 ASCHERI, Mario, op. cit.

71 «Editoriale», in La Balzana, I, 1/1946, p. 1.

72 Tra innovazione e conservazione il territorio senese e la città nel Novecento, vol. II, Siena, Protagon, 2009.

73 ZAMPA, Luigi, La ragazza del palio, Cité Films - G.E.S.I. Cinematografica - Olimpo, Francia - Italia, 1957, 102’.

74 GRANCHI, Massimo, Siena immagine e realtà nel secondo dopoguerra (1943-1963), Siena, Betti, 2010, p. 205.

75 Archivio Centrale di Stato di Siena (ACSI), IV 0075, 1954, Commissione per i criteri generali di orientamento.

76 «Invito a Siena», in Terre di Siena, I, 1, 1947.

77 «La parola del Ministro per il turismo e lo spettacolo», in Siena città viva, XVI, 2/1962, p. 12.

78 «Dieci milioni per lo sviluppo alberghiero di Siena», in Notiziario senese, VII, 2/1954.

79 «I turisti stranieri in Italia», in Terre di Siena, XI, 4, 1957.

80 PARODI, Giulio, «Il turismo a Siena», in La Balzana, VII, 1961.

81 GRANCHI, Massimo, op. cit., p. 121.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Saverio Luigi Battente, «La “regina gotica”: viaggio e soggiorno a Siena. Dalla Francigena al Grand tour fino al turismo di massa»Diacronie [Online], N° 37, 1 | 2019, documento 8, online dal 29 mars 2019, consultato il 10 décembre 2024. URL: http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/diacronie/11113; DOI: https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/diacronie.11113

Torna su

Autore

Saverio Luigi Battente

Saverio Luigi Battente è ricercatore in storia contemporanea presso il Dipartimento di scienze politiche sociali e cognitive dell’Università di Siena. Si occupa di storia del processo di costruzione dello stato nazionale con particolare attenzione al tema del nazionalismo.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Battente >

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search