Machiavelli lettore di Erodiano
Résumés
Cette étude a pour but la réception de la version latine d’Hérodien, que Politien publia en 1493, dans le Prince et les Discours sur la première décade de Tite Live de Machiavel.
Texte intégral
- 1 Per il testo greco : Herodianus Syrus, Regnum post Marcum (Ab excessu divi Marci), ed. C. M. Lucar (...)
- 2 Per la biografia e gli studi giovanili di Machiavelli resta fondamentale R. Ridolfi, Vita di Nicco (...)
- 3 Si vedano D. Gionta, « Pomponio Leto e l’Erodiano del Poliziano », Angelo Poliziano poeta, scritto (...)
- 4 Notizie sull’edizione fiorentina del 1517 in M. Martelli, Nota al testo, in Niccolò Machiavelli, I (...)
- 5 D. Gionta, « Pomponio Leto e l’Erodiano del Poliziano », op. cit., p. 430-3. Sul ruolo della versi (...)
1Quando nel 1493 apparve per la prima volta a stampa il Regnum post Marcum di Erodiano nella versione latina di Angelo Poliziano1, Machiavelli aveva ventiquattro anni e doveva essere già piuttosto attivo nel fronte politico anti-savonaroliano, a giudicare dalla sua rapida ascesa, cinque anni più tardi, alla seconda Cancelleria della Repubblica fiorentina2. Per la verità la versione polizianea, dedicata a papa Innocenzo VIII, aveva cominciato a circolare in esemplari manoscritti fin dal luglio 1487, e anzi il dotto traduttore aveva difeso con il consueto vigore le proprie scelte linguistiche in una lunga epistola in volgare indirizzata ad Alessandro Cortesi l’11 agosto 14893. La versione ebbe larga fortuna : dopo una prima stampa furtiva a Roma, il 20 giugno 1493, apparvero con l’autorizzazione dell’autore la princeps bolognese nell’estate del 1493, ristampata poi due volte nel medesimo anno (ancora a Bologna e a Roma) ; quindi dopo la morte del Poliziano una quarta edizione a Strasbourg presso Schürer nel 1513, e ancora un’edizione fiorentina presso Filippo Giunta nel 15174. Ma l’Erodiano greco era ben attestato negli ambienti colti della Firenze di fine Quattrocento : già presenti a fine secolo nella libreria medicea erano i manoscritti Laurenziani 57,45 ; 70,17 ; 70, 21 ; nella Badia fiesolana era l’antico Leid. 23 (risalente all’XI sec.) ; infine nel monastero di S. Maria degli Angeli era il ms. Laur. Conv. Soppr. 1645.
2Nell’opera politica machiavelliana Erodiano fa la sua comparsa in due luoghi tematicamente connessi : in Discorsi III, 6 all’interno di una sorta di trattatello sulle congiure, e nel cap. XIX del Principe, dove l’esemplificazione erodianea raddoppia di fatto l’estensione del capitolo De contemptu et odio fugendo.
Il Principe
- 6 Oltre alla citata edizione critica nazionale a cura di Martelli, per il testo del Principe si veda (...)
- 7 Cfr. N. Marcelli, « Canetoli o Canneschi ? Una sciarada machiavelliana (nota a Principe XIX, 16 e (...)
3Nel discutere l’opportunità per il principe – e soprattutto per il principe nuovo – di non incorrere nell’odio dei sudditi, Machiavelli soggiunge : « Di questa materia se ne potrebbero dare infiniti esempi, ma voglio solo essere contento di uno seguito a’ tempi nostri » (Principe, XIX, 4)6. Il Segretario ricorda così quanto accadde a Bologna nel 1445, allorché Annibale Bentivoglio, signore della città, fu ucciso dalla fazione rivale dei Canneschi (i partigiani della famiglia Canetoli). Ma poiché i Bentivoglio erano circondati dall’affetto dei bolognesi e dalla « benivolenzia populare », i cittadini non vollero accettare altro signore che un discendente dei Bentivoglio, ed essendo il figlio di Annibale, Giovanni, un bimbo di soli due anni, essi preferirono affidare il governo provvisorio a Sante Bentivoglio, figlio naturale di Ercole fratello di Annibale, finché il fanciullo non avesse raggiunto l’età idonea a governare, il che accadde nel 14627. E Machiavelli chiosa l’episodio con una conclusione : « Concludo pertanto che uno principe debbe tenere delle congiure poco conto, quando il popolo gli sia benevolo : ma quando gli sia nimico e abbilo in odio, debbe temere d’ogni cosa e di ognuno » (Principe XIX, 5).
- 8 Per una prima informazione si veda Principe, ed. Ruggiero, XIX, n. 34 e 35. Sulla cultura giuridic (...)
4Dunque la materia oggetto di trattazione sono le congiure, e le congiure in primo luogo sono la questione politica che induce il Segretario a riflettere sull’opportunità per il principe di fuggire l’odio e il disprezzo dei sudditi. L’argomento parrebbe così concluso. Ma l’autore introduce una prima integrazione : la capacità di non inimicarsi i « grandi » (i potentiores, i maggiorenti, l’aristocrazia e i ceti più abbienti) e al contempo di « satisfare al popolo e tenerlo contento » è uno dei primi strumenti di governo e il carattere precipuo degli « stati bene ordinati ». Tra i « regni bene ordinati » primeggia, a parere di Niccolò, il regno di Francia, e l’istituto che principalmente concorre a rendere tale governo « ben ordinato » è il parlamento8. Machiavelli conosce bene il processo che sta progressivamente trasformando i parlamenti da organo giurisdizionale in organo amministrativo-legislativo, e ne trae una massima esemplare « i principi le cose di carico debbono fare somministrare ad altri, quelle di grazia loro medesimi ». Avendo introdotto un argomento aggiuntivo, l’autore sente il bisogno di riprendere le fila del discorso e soggiunge : « E di nuovo concludo che uno principe debbe stimare e’ grandi, ma non si fare odiare dal popolo ».
5Ma si apre qui una nuova e assai più estesa integrazione argomentativa :
Parrebbe forse a molti, considerato la vita e morte di alcuno imperadore romano, che fussino esempi contrari a questa mia opinione […]. Volendo pertanto rispondere a queste obiezioni, discorrerò le qualità di alcuni imperadori […]. E voglio mi basti pigliare tutti quelli imperadori che succederno allo imperio da Marco filosofo a Massimino, e’ quali furno : Marco, Comodo suo figliuolo, Pertinace, Iuliano, Severo, Antonino Caracalla suo figliolo, Macrino, Eliogabal, Alessandro e Massimino (Principe XIX, 7).
6È evidente che l’autore ha di fronte a sé la storia imperiale di Erodiano e da essa mutua una assai estesa aggiunta al capitolo (paragrafi 7-15), per poi riproporre le sue conclusioni nel paragrafo 16 : « Ma torniamo alla materia nostra. Dico che qualunque considerrà el soprascritto discorso, vedrà o l’odio o il disprezzo essere suti cagione della ruina di quelli imperadori prenominati ».
7Nel presentare i ritrattini dei dieci imperatori, Machiavelli ricalca puntualmente e verbalmente la versione polizianea di Erodiano. Basti qui un solo esempio, relativo alla decisione di Settimio Severo di condurre le milizie a Roma per vendicare la morte di Pertinace :
Conosciuto Severo la ignavia di Iuliano imperatore, persuase al suo esercito, del quale era in Stiavonia capitano, che e’ gli era bene andare a Roma a vendicare la morte di Pertinace, il quale da’ soldati pretoriani era suto morto. E sotto questo colore, sanza mostrare di aspirare allo imperio, mosse lo esercito contro Roma e fu prima in Italia che sapessi la sua partita (Principe XIX, 11).
8Il dettato della versione latina di Poliziano sul testo di Erodiano è pressoché letterale :
invehens […] in praetorianas cohortes, quae sacramentum militare civili imperatorioque sanguine polluissent, vindicandam esse aiebat ac persequendam Pertinacia caedem […] simulans non se quidem imperium quaerere […] sed ire ultrum sanguinem tanti principis […] prius coram conspectus est quam adventare auditum fuerat (Erodiano II, 9-11).
9Dunque il percorso logico di Niccolò appare il seguente : il problema delle congiure è strettamente connesso con il ‘carattere’ del principe ; la congiura della fazione bolognese avversa ai Bentivoglio fallì, nonostante l’assassinio di Annibale, perché si scontrò contro la « benivolenzia populare » per il proprio signore (esempio moderno) ; la capacità di fuggire odio e disprezzo è un fondamentale instrumentum regni (lo mostra lo stato di Francia « bene ordinato » : esempio moderno) ; viene infine introdotto un corredo di esempi antichi, tratti dalla storia romana del tardo impero, per rafforzare la tesi e per controbattere anticipatamente una possibile opinione contraria. In primo luogo si notino due aspetti : la tecnica di associare esempi moderni e antichi è tipica nella costruzione argomentativa del Principe (cfr. cap. III : il moderno regno turco e la conquista romana della Grecia, il cap. IV : ancora il moderno regno turco e l’impero di Alessandro ; cap. V : gli Spartani e i Fiorentini nella vicenda di Pisa ; cap. VI-VII : Ciro, Romolo e Teseo per gli antichi e Francesco Sforza per i moderni ; etc. etc.). Parimenti tipica nella costruzione retorica della seconda parte del Principe (i capitoli XV-XXIII) è la tendenza di Niccolò ad anticipare possibili obiezioni, ovvero a confrontarsi in maniera più scoperta di quanto non avesse fatto nella prima parte dell’opuscolo con la trattatistica politica anteriore e coeva (cfr. soprattutto cap. XVII : « Nasce da questo una disputa […]. Rispondesi… »).
Discorsi
- 9 Cfr. M. Martelli, Machiavelli e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi dei Discorsi so (...)
10Nei Discorsi, Erodiano fa la sua comparsa nel lungo capitolo 6 del terzo libro : Delle congiure. Ancora una volta un capitolo smisurato rispetto alla media dei Discorsi ; come nel caso di Principe XIX potremmo dire un capitolo-doppio, una sorta di trattato nel trattato. La materia è naturalmente delicata, già solo per ragioni biografiche : Niccolò nel febbraio 1513 fu accusato di una sorta di ‘partecipazione esterna’ alla congiura di Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi contro Giuliano de’ Medici (incarcerato e poi liberato, questo incidente minò definitivamente il già compromesso orizzonte politico di Machiavelli) ; i Discorsi vennero dedicati nel 1519-20 a Zanobi Buondelmonte e Cosimo Rucellai : il primo sarà coinvolto più tardi, nel 1522, nella congiura contro il card. Giulio de’ Medici (futuro papa Clemente VII), una congiura dalla quale Niccolò restò tuttavia del tutto estraneo. Sulla scia degli studi di Mario Martelli, ripercorriamo due luoghi testualmente peculiari in questa lunga disamina de coniurationibus9.
Lucilla, sirocchia di Commodo, ordinò che Quinziano lo ammazzassi. Costui aspettò Comodo nella entrata dello anfiteatro e con un pugnale ignudo accostandoseli, gridò : « Questo ti manda il Senato ! » ; le quali parole fecero che fu prima preso ch’egli avesse calato il braccio per ferire (Discorsi III, 6, 125).
11Il comportamento esaltato dell’attentatore viene stigmatizzato dal suo inutile proferire a gran voce parole di minaccia. Vediamo cosa accadeva nel dettato di Erodiano, dove le parole di Quinziano sono riportate in discorso indiretto :
καὶ μεγάλη βοῆ προειπὼν ὑπὸ τῆς συγκλήτου αὐτῶ ἐπιπεπέμφθαι (Erodiano I, 8, 6).
12Nella versione latina di Poliziano, come in Machiavelli, l’esclamazione è resa in oratio recta :
Ille in aditu amphitheatri subsistens (quippe oscuro loco facile se occultum sperabat fore) nudato confestim pigione, ac magna voce proclamans : « Hunc tibi senatus mittit! », dum loquitur nudumque ostentat pugionem, comprehensus a militibus, poenas amentiae dedit, suoque indicio author a se cavendi fuit aperto magis quam impeto consilio (Politiani Opera, p. 319).
13Che Machiavelli dipenda dalla versione polizianea è evidente non solo per la scelta del discorso diretto, ma anche perché in Erodiano ciò che il senato manda a Commodo è il medesimo Quinziano, l’attentatore ; mentre in Poliziano e Machiavelli oggetto dell’invio è il pugnale.
14Veniamo al secondo esempio, subito successivo :
Se il congiurare contro a uno principe è cosa dubbia, pericolosa e poco prudente, congiurare contro a due è al tutto vana e leggieri. E se non fosse la riverenza dello istorico, io non crederrei mai che fosse possibile quello che Erodiano dice di Plauziano, quando ei commise a Saturnino centurione che elli solo ammazzasse Severo e Antonino abitanti in diversi luoghi, perché la è cosa tanto discosta da il ragionevole che altro che questa autorità non me lo farebbe credere (Discorsi III, 6, 130-1).
15In luogo della parola luoghi, messa a testo da Inglese sulla base della tradizione estravagante, l’Harleianus 3533 (L) e le stampe Bladiana e Giuntina recano paesi. Ora è evidente che i due principi non risiedevano in diversi « paesi », ma in due stanze del medesimo palazzo : Poliziano precisa che l’attentatore avrebbe dovuto colpire « intra suum utrumque cubiculum ». Ecco le istruzioni di Plauziano :
- 10 Erodiano precisa : καὶ ταῦτα ἐν διαφόροις οἴκοις διατρίβοντας.
Neque tu vel magnitudinem rei pertimueris, vel nomina imperatorum expaveris, entrare in cubiculum, ubi somnum capiunt, soli nempe licet redenti vice nocturnae custodiae ; clam nulloque prohibente facile quod volueris transiges. Nihil est autem quod hic meum iam expectes imperium. Abi modo in aulam principum, quasi aliqua a me mandata habeas arcana et gravia, atque, ut virum fortem decet, senem unum ac puerum intra suum utrumque cubiculum obtrunca (Politiani Opera, p. 347)10.
- 11 Solo per ipotesi si provi a immaginare che gli oi[koi di Erodiano (cubiculi polizianei) siano dive (...)
16Nella ricostruzione di Martelli l’intera vicenda, nel dettato polizianeo, compreso il tradimento del centurione Saturnino che deferì il mandante a Severo, avrebbe indotto Machiavelli a valersi dell’espressione alquanto vaga « abitanti in diversi luoghi » (et quidem diversis habitantes cubiculis), dove a una prima trivializzazione d’autore (il generico « luoghi » per lo specifico cubiculi) si sarebbe sommata una seconda menda tradizionale, con « paesi » al posto di « luoghi ». Ora il problema è che non solo è privo di senso il « paesi » dell’Harleianus e delle stampe principes, ma anche il « luoghi » della tradizione estravagante ha il sapore di una correzione di copista, correzione di chi legge l’insensato « paesi » nel proprio antigrafo e cerca di dare comunque un filo logico a ciò che copia11.
Alcune osservazioni conclusive
17Al di là del problema critico-testuale in Discorsi III, 6, 130-31, ciò che rileva ai nostri fini è la dipendenza di Niccolò dall’Erodiano polizianeo in materia di congiure nel basso impero. Machiavelli prosegue nel cap. 6 richiamando le congiure contro Ippia (Atene), contro Clearco e Satiro (Eraclea) e contro i Medici (congiura dei Pazzi a Firenze) : e conclude : « In modo che di simili congiure contro a più capi se ne debbe astenere ciascuno, perché non si fa bene né a sé né alla patria né al alcuno ; anzi quelli che rimangono divengono più insopportabili e più acerbi, come sa Firenze, Atene ed Eraclea, state da me preallegate ». Nella ricostruzione condotta da Martelli, l’omissione da parte di Machiavelli dell’esempio romano (la congiura contro Severo e Antonino) indicherebbe che la scheda dall’Erodiano polizianeo è stata inserita in un secondo momento nel dettato del capitolo. La tesi di Martelli si chiarisce ancor meglio nell’edizione nazionale del Principe, dove la straordinaria lunghezza del cap. XIX (come nell’analogo caso del cap. VII) induce lo studioso a ipotizzare una redazione in due tempi : dapprima senza gli esempi mutuati da Erodiano e in un secondo momento con l’estesa aggiunta storico esemplificativa. Per tale ragione Martelli sottolinea come l’edizione fiorentina dell’Erodiano latino polizianeo nel 1517 fosse stata operazione condotta nel quadro culturale degli Orti Oricellari (l’edizione viene infatti dedicata dal curatore, Antonio Francini da Montevarchi, a Palla Rucellai, figlio di Bernando). Ed è dunque al 1517 che Martelli ritarda l’inserimento nel Principe e nei Discorsi degli esempi erodianeo-polizianeschi.
- 12 Per il testo della celeberrima epistola machiavelliana a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 ri (...)
18Tuttavia, come si è visto, la circolazione della versione polizianea fu assai vasta, sia nelle redazioni manoscritte sia nelle ripetute stampe, una circolazione così estesa da far presumere che il lettore di storici antichi, l’uomo che solitario si consolava dalle sue sventure entrando « nelle antique corti degli antiqui uomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo, che solum è mio, et che io nacqui per lui »12, potesse avere quella traduzione latina di Erodiano fra i suoi libri e le sue carte. Altresì è ipotesi convalidata dalla medesima lettera machiavelliana al Vettori del 10 dicembre 1513 che Niccolò, avendo terminato la stesura della prima parte del Principe (gli attuali capitoli I-XI), e accingendosi a chiedere consiglio agli amici Casavecchia e Vettori intorno alla dedica e all’eventuale diretta presentazione dell’opera ai Medici, continuasse ad accrescere e limare la materia : « anchor che tuttavolta io l’ingrasso et ripulisco », operazione che lo avrebbe impegnato fino a tutta la primavera dell’anno successivo (1514).
19In queste fasi di progressivo arricchimento dell’« opuscolo », non è improbabile che Machiavelli sia ricorso a Erodiano, nel fortunato testo latinizzato da Poliziano, e vi sia ricorso proprio per una materia così delicata come il rapporto fra il carattere soggettivo del principe (la sua capacità di suscitare benevolenza piuttosto che odio e disprezzo) e le congiure.
- 13 Su cronologia, composizione e prima ricezione dei Discorsi e dell’« opuscolo de principatibus », a (...)
20Il testo dei Discorsi quale noi oggi lo leggiamo è da ritenersi unitariamente post-principesco13 : ma ciò non impedisce che elaborazioni concettuali maturate al tempo (o addirittura prima) del Principe siano tornate nella stesura dei Discorsi, in specie in contesti tematicamente collegati. E così, ripercorrendo più organicamente, con uno sforzo ora compiutamente teoretico, il problema delle congiure, si è nuovamente affacciato nell’orizzonte compositivo del segretario fiorentino il testo di Erodiano, e si è compiuta la lunga fortuna di una versione latina del Poliziano nel laboratorio della politica moderna.
Notes
1 Per il testo greco : Herodianus Syrus, Regnum post Marcum (Ab excessu divi Marci), ed. C. M. Lucarini, Monachii-Lipsiae, Saur (« Biblioteca Teubneriana »), 2005 ; per la versione polizianea si veda l’Erodiano aldino e bilingue, Venezia 1524, e Politiani Opera quae quidem extitere, Basileae, ap. Nicolaum Episcopium, 1553.
2 Per la biografia e gli studi giovanili di Machiavelli resta fondamentale R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze, Sansoni, 19788 (Roma, Belardetti, 1954).
3 Si vedano D. Gionta, « Pomponio Leto e l’Erodiano del Poliziano », Angelo Poliziano poeta, scrittore, filologo, atti del convegno internazionale di studi (Montepulciano, 3-6 novembre 1994), a cura di V. Fera e M. Martelli, Firenze, Le Lettere, 1998, p. 425-58, e F. Bausi, « Le lettere volgari di Angelo Poliziano », I Medici in rete. Ricerca e progettualità scientifica a proposito dell’archivio « Mediceo avanti il Principato », Atti del convegno di studi (Firenze, 18-19 settembre 2000), a cura di I. Cotta e F. Klein, Firenze, Olschki, 2003 (ed. on-line disponibile sul sito http://www.archiviodistato.firenze.it).
4 Notizie sull’edizione fiorentina del 1517 in M. Martelli, Nota al testo, in Niccolò Machiavelli, Il principe, a cura di M. Martelli, corredo filologico a cura di N. Marcelli, Roma, Salerno ed. (edizione nazionale delle opere di Machiavelli I/1), 2006, p. 466-8. Per una discussione sui criteri di tale edizione si rinvia a R. Ruggiero, « Il ‘Principe’ dei ghiribizzi. Un vaglio testuale » e « Dalle congiure fiorentine alle secche del ‘Principe’ », rispettivamente in Belfagor, 61, 2006, p. 688-704 e 62, 2007, p. 267-82.
5 D. Gionta, « Pomponio Leto e l’Erodiano del Poliziano », op. cit., p. 430-3. Sul ruolo della versione polizianea nella tradizione testuale di Erodiano e sul rapporto fra il lavoro di Poliziano con l’eventuale attività di Ognibene Leoniceno e Gregorio Tifernate, si veda C. M. Lucarini, Praefatio, ed. cit., p. XXI-XXII.
6 Oltre alla citata edizione critica nazionale a cura di Martelli, per il testo del Principe si vedano : De principatibus, testo critico a cura di G. Inglese, Roma, Ist. storico italiano per il Medio Evo, 1994 (edizione commentata, Torino, Einaudi, 1995) ; e Il principe, a cura di R. Ruggiero, Milano, BUR, 2008 (alla divisione in paragrafi di questa edizione si fa riferimento nel testo). Per i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, si veda l’edizione critica con commento a cura di F. Bausi, Roma, Salerno ed., 2001 (edizione nazionale delle opere di Machiavelli I/2).
7 Cfr. N. Marcelli, « Canetoli o Canneschi ? Una sciarada machiavelliana (nota a Principe XIX, 16 e Istorie fiorentine, VI, 9) », Interpres, 24, 2005, p. 280-98. Il giovane signore Giovanni Bentivoglio fu poi spodestato da papa Giulio II nel 1506.
8 Per una prima informazione si veda Principe, ed. Ruggiero, XIX, n. 34 e 35. Sulla cultura giuridica di Niccolò e in tale ambito sul ruolo dei parlamenti francesi mi soffermo in altra sede.
9 Cfr. M. Martelli, Machiavelli e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Roma, Salerno ed., 1998, p. 134-40. Per un approccio generale al problema del rapporto tra Machiavelli e le fonti antiche, anche in relazione all’evolversi della teoresi politica machiavelliana si vedano le indagini di G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, Milano-Napoli, Ricciardi, 4 volumi, 1987-97.
10 Erodiano precisa : καὶ ταῦτα ἐν διαφόροις οἴκοις διατρίβοντας.
11 Solo per ipotesi si provi a immaginare che gli oi[koi di Erodiano (cubiculi polizianei) siano diventati « appartamenti » machiavelliani, eventualmente con compendio grafico che può aver dato luogo al triviale scioglimento « paesi ».
12 Per il testo della celeberrima epistola machiavelliana a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 ricorro al testo datone da M. Martelli in Machiavelli, Tutte le opere, Firenze, Sansoni, 1971, p. 1159-60.
13 Su cronologia, composizione e prima ricezione dei Discorsi e dell’« opuscolo de principatibus », anche in relazione alle fonti culturali machiavelliane, cfr. R. Ruggiero, « Machiavelli e Guicciardini davanti alle leggi delle XII Tavole. Da Livio alle Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli », Text – Interpretation – Vergleich. Festschrift für Manfred Lentzen zum 65. Geburtstag, hrsg. von J. und E. Leeker, Berlin, Schmidt, 2005, p. 395-418.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Raffaele Ruggiero, « Machiavelli lettore di Erodiano », Cahiers de recherches médiévales et humanistes, 25 | 2013, 357-363.
Référence électronique
Raffaele Ruggiero, « Machiavelli lettore di Erodiano », Cahiers de recherches médiévales et humanistes [En ligne], 25 | 2013, mis en ligne le 30 juin 2016, consulté le 13 janvier 2025. URL : http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/crmh/13105 ; DOI : https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/crm.13105
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page