La Ferrara di Bassani, la Praga di Kafka e al di là: fare i conti con le proprie budella
Texte intégral
- 1 G. Bassani, Intervento, in W. Moretti (a cura di), La cultura ferrarese fra le due guerre mondiali. (...)
- 2 G. Bassani, Il romanzo di Ferrara, Milano, Mondadori, 1980. Rispetto a quella del 1974, questa ediz (...)
- 3 F. Camon, Intervista a Giorgio Bassani, in Id., Il mestiere di scrittore, Milano, Garzanti, 1973, p (...)
- 4 G. Bassani, In risposta (VI), in Di là dal cuore, in Id., Opere (a cura di Roberto Cotroneo), Milan (...)
1«[…] il passaggio dalla F. delle mie origini letterarie, alla Ferrara in tutte lettere dei miei anni maturi, non ha potuto realizzarsi che lentissimamente e, vi garantisco, mi è costato sudore e lacrime»1: così Giorgio Bassani nel 1980, a poca distanza dalla seconda edizione in un solo volume del Romanzo di Ferrara, sistemazione definitiva della sua opera narrativa in prosa2. Il fatto che, per rispondere alle critiche di chi lo accusa di trattare argomenti «che non hanno a che fare con la realtà», Bassani si senta in dovere di tornare sul processo che lo ha portato a precisare via via la denominazione dei luoghi in cui si svolgono le vicende da lui narrate, può essere inteso meglio solo restituendo alla scelta dello scrittore una prospettiva storica. In effetti, proprio negli anni in cui la sfocata — ma già chiarissima nelle intenzioni bassaniane — «città di pianura» cede il posto prima a F. e poi a Ferrara, la narrativa di Bassani è ridotta da una parte della critica a una semplice cronaca di provincia, con le sue tranches de vie. Non è questo il luogo deputato a riassumere una polemica, quella con i «novissimi», su cui già molto si è detto; basti ricordare che il conflitto si fondava in parte sul presunto trattamento di Ferrara come teatro di affetti scontati, rievocati attraverso un ricorso stantio alla memoria più disimpegnata ed elegiaca. La gravità con cui Bassani accolse e rintuzzò le critiche si cristallizzò in più occasioni in una veemente difesa: «Cassola non scrive per le donnette di Grosseto, io non scrivo per i ferraresi»3. La reazione di Bassani non deve essere fraintesa, né tantomeno letta come un gesto di disamore per i propri concittadini, perché non era questa la posta in gioco. Accusato di bozzettismo e dichiarato incapace di abbandonare vecchi stilemi, lo scrittore ferrarese intuisce che lo stigma ricevuto reca in sé una seria minaccia, tanto più dolorosa e insidiosa in quanto diretta contro uno dei punti nevralgici della sua opera narrativa, con cui egli ha dovuto misurarsi fin da principio: il rapporto complesso con le proprie origini, l’attaccamento — o meno — a esse. È per questo motivo che il livello di determinazione geografica si impone come un margine di manovra su cui può operare un autore che si definisce «condizionato dalle proprie radici» e che trova nella tradizione soluzioni diverse dalla sua, ma che si confrontano in fin dei conti con lo stesso problema: «Ogni artista vero, ogni poeta, non può non fare sempre i conti con le proprie origini, con le proprie budella. La città del Castello di Kafka non è Praga, d’accordo, ma d’altronde cosa potrebbe essere mai se non Praga?»4.
- 5 G. Venturi, Prime resultanze su uno scrittore, cit., p. 21.
- 6 M. Corti, Percorsi dell’invenzione, Torino, Einaudi, 1993, pp. 3-4.
- 7 Si veda per esempio M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei e M. Tivoni, Il filo rosso. Antologia e st (...)
2Per quanto scomoda o bisognosa di giustificazioni, la situazione di Bassani è quella di ogni scrittore che, come ricorda Gianni Venturi, nel momento in cui passa dal vuoto della pagina bianca al pieno dell’opera finita, deve far fronte a un «restringimento della libertà dovuto alla scelta» della materia narrativa5. Ma, come dimostra lo stesso Venturi, adattando a Bassani un’intuizione di Maria Corti6, tale diminuzione può rivelarsi feconda, e così forse accade anche nel passaggio dalla generica «città di pianura» — dove tutto, dalla topografia all’onomastica, sembra poter essere liberamente inventato — alla più limitante (ma solo in apparenza) Ferrara. Una lettura bassaniana in chiave ferrarese sarebbe perciò quanto di più fuorviante si possa immaginare, poiché al contrario la precisione geografica è pensata dall’autore proprio come mezzo per oltrepassare il localismo estense, e raggiungere, scandagliando un microcosmo, il macrocosmo che vi si rispecchia. Tuttavia, nel caso di Bassani, il timore in lui suscitato dagli attacchi subìti appare oggi giustificato, e a poco sembrano essere servite le avvertenze della critica più sensibile: l’iperdeterminazione toponomastica ha in parte fatto sì che la città padana nominata en toutes lettres divenisse non solo l’elemento imprescindibile per ogni approccio alle storie che ne compongono il Romanzo, ma anche, in molte occasioni, il solo orizzonte di riferimento, al cui interno vengono confinate le storie di Geo e di Pino, di Gemma e di Clelia, di Micòl e Malnate, giù giù fino a quelle di Bruno e di Uller; e questo anche quando all’opera bassaniana sono riconosciuti carica metaforica, rigore morale e spessore simbolico. E se è vero che da alcuni anni l’interesse per Bassani si è concretato in un numero crescente di interventi critici di altissimo livello, è altrettanto vero che il prisma ferrarese e provinciale rimane una cifra di cui almeno la manualistica scolastica non sempre riesce a disfarsi7.
- 8 Rimandiamo a questo riguardo alla prima nota del saggio di Rosy Cupo.
- 9 Vedi <www.movio.beniculturali.it/unife/ilibridigiorgiobassaninelmondo/it/46/il-romanzo-di-ferrara-n (...)
3La validità o meno di tale approccio all’opera di Giorgio Bassani può essere saggiata attraverso il banco di prova dell’estero, allorché la narrativa dell’autore ferrarese valica le Alpi, dove il nome di Ferrara suona più vago e indeterminato. La ricezione bassaniana oltralpe permette cioè di vagliare la validità dell’etichetta di autore di interesse ‘provinciale’ o ‘locale’, che troppo spesso, proprio in Italia, ha accompagnato la lettura del Romanzo di Ferrara e delle sue singole parti. Come conciliare, per esempio, un tale approccio con i dati sulla «diffusione mondiale delle opere di Giorgio Bassani», che emergono dal saggio di Rosy Cupo incluso in questo volume — saggio dedicato a una minuziosa ricostruzione delle fasi iniziali di questa diffusione — e soprattutto dalla doppia mostra8 (reale e virtuale) da lei allestita su questo argomento? Vi leggiamo che la casa editrice Penguin ha recentemente promosso una nuova traduzione dell’opera di Bassani a cura del poeta e scrittore inglese Jamie McKendrick, che nel 2014 Il giardino dei Finzi-Contini è stato tradotto anche in Cina, e che complessivamente, a tutt’oggi, sono state pubblicate nel mondo 160 edizioni di opere bassaniane9. Vi scopriamo inoltre con quanta cura Bassani sorvegliasse l’operazione di traduzione e il lancio editoriale dei suoi testi all’estero, convinto che «il successo del libro sia legato strettamente a una buona traduzione», che cattive traduzioni avrebbero definitivamente tradito il senso profondo dell’opera, e compromesso la sua diffusione.
4Ma al di là dei dati quantitativi, un saggio densamente documentato come quello di Silvia Datteroni — dedicato alla ricezione spagnola dell’opera di Bassani dopo il 1975, anno dalla morte di Franco — attesta l’interesse rinnovato che ha suscitato in Spagna Bassani a partire dagli anni Novanta. Di fronte a un diffuso fenomeno di autoassoluzione o di amnesia collettiva, la questione della memoria storica, l’esigenza di affrontare senza paraocchi la verità intorno agli anni della guerra civile, ha infatti portato non pochi lettori spagnoli a vedere in Bassani un maestro, uno dei pochi scrittori europei che avessero avuto il coraggio di dire la «verità nuda e cruda», di fare i conti con il passato del proprio paese. Datteroni ci ricorda che Paco Marín, sin dal 1990, vedeva nelle microstorie di Bassani «un’impresa monumentale»; più recentemente la progressiva riedizione dei volumi che compongono Il Romanzo di Ferrara ha indotto Mercedes Monmany a definirlo come uno dei «cicli romanzeschi più importanti del XX secolo».
5Gli scandagli fatti in Argentina da Renata Adriana Bruschi, con l’aiuto della stessa Datteroni, portano a conclusioni non meno interessanti, benché in parte diverse. La diffusione dell’opera di Bassani fu in parte dovuta alla presenza italiana ed ebraica in questo paese, ai legami personali fra Victoria Ocampo e la principessa Caetani, e a quelli di vari scrittori della ‘constelación Sur’ con il mondo culturale romano. Ma la tempestiva traduzione degli Occhiali d’oro, che uscì appena due anni dopo la prima edizione italiana, si spiega anche con la forte resistenza della società argentina a un dibattito aperto sui tabù sessuali, resistenza a cui si contrappose con molta tenacia la politica editoriale del Grupo Sur, a lungo diretto, oltre che da una donna ‘libera’ come Victoria Ocampo, da due omosessuali, prima José Bianco e poi Enrique Pezzoni. Anche i lettori e i critici argentini, come già quelli spagnoli, sono stati colpiti da una duplice caratteristica della scrittura bassaniana che invece, in Italia, sembra avere suscitato uno strano disagio: la capacità che ha il ferrarese di combinare una coscienza storica lucidissima e un intenso impegno morale con la magia del verbo, con uno straordinario potere di evocazione poetica. Ma lo si può veramente biasimare per questo talento, ha un senso condannare la potenza del verbo in nome dell’impegno morale e politico, e pretendere che uno scrittore rinunci alla propria arte? Senza l’ingegno poetico — che proprio nella prosa di Bassani si manifesta con tanta forza — l’ambizione di stampo dantesco, o foscoliano, di ridar voce ai morti, e corpo alle ombre, non rimarrebbe fatalmente lettera morta?
- 10 All’ultimo momento abbiamo anche dovuto rinunciare a un contributo sulla ricezione francese di Bass (...)
- 11 M. Schneider, Vengeance of the Victim: History and Symbol in Giorgio Bassani’s Fiction, Minneapolis (...)
- 12 L. Kroha, The Drama of the Assimilated Jew: Giorgio Bassani’s «Romanzo di Ferrara», Toronto, Univer (...)
6Ci duole non essere riusciti a includere in questo volume un contributo sulla ricezione in lingua inglese del Romanzo di Ferrara10, dal momento che proprio in Nord America sono uscite, molto presto, le due prime monografie approfondite sull’opera narrativa di Giorgio Bassani11, cui più recentemente si è aggiunto un altro importante studio globale12. Ma siamo lieti di pubblicare un saggio di Valerio Cappozzo che ci ricorda non solo la passione dello scrittore ferrarese per la letteratura americana, e le precoci traduzioni in inglese delle sue poesie (avvenute già negli anni ’50), ma anche i legami personali che lo scrittore poté allacciare durante i suoi soggiorni negli Stati Uniti e in Canada — paesi nei quali si recò più volte come visiting professor — e l’interesse che ancor oggi suscita nel mondo anglosassone la sua poesia. Particolarmente prezioso, da questo punto di vista, il resoconto di un incontro con Bassani — in un ristorante romano, durante un pasto innaffiato di vino e olio d’oliva — del poeta afro-americano Cyrus Cassells. A questo incontro Cassells ha dedicato una poesia. In Elegy for Giorgio Bassani, il writer del Sud degli Stati Uniti racconta come di fronte alla morte, di fronte al Giardino degli Olivi, al Gath-Shemanim che sta in agguato per ognuno di noi, il discendente degli africani deportati e fatti schiavi in America non può non identificarsi con il colto e raffinato ebreo ferrarese, che nel 1944 ha rischiato anche lui schiavitù e morte.
7L’intervento di Olaf Müller, che chiude la sezione dedicata alla ricezione internazionale dell’opera di Bassani, ci riporta in Europa; ma anche qui, al di là della negligenza di una critica che ha spesso ricordato l’opera di Bassani in una miriade di micro-interventi (documentati con straordinaria pazienza da Portia Prebys), ma che solo raramente si è mostrata capace di fare i conti con gli orrori di un passato di cui la Germania è stata mandante e complice, anche qui ciò che emerge e si staglia con straordinaria evidenza sono alcuni incontri poetici. Quello di Bassani con Nelly Sachs in un ospedale svedese, quando lo scrittore italiano, davanti al volto emaciato e agli occhi ardenti della poetessa morente, intuisce la missione disperata ma non impossibile dei poeti: ridare la vita ai morti. Quello di Alfred Andersch con l’opera di Bassani — che ha probabilmente contribuito a modificare il suo modo di pensare la memoria e la guerra — e con la persona dello scrittore, in occasione della consegna del premio Nelly Sachs a Dortmund. Quello con la poetessa Hilde Domin, che non soltanto fu in corrispondenza con Bassani ma ha anche lasciato nelle sue carte la traduzione inedita di una delle più belle poesie di Bassani, Le leggi razziali — epitaffio di una trentina di versi, in cui una magnolia piantata nel 1939 diventa un emblema della resistenza al Terrore, ma anche una figura dei turbamenti di chi all’improvviso ritrova la libertà. O ancora quello di Sebald con la poetica di Bassani, che gli avrebbe rivelato una concezione inedita del rapporto fra poesia e documento, l’idea che proprio il documento, ricoprendolo con la sua polvere (e con le sue aspre ingiunzioni), può rendere poetico il verso. E infine l’incontro con lo storico e critico Gustav Seibt: nel 1995, nella sua casa romana, il poeta sorge all’improvviso davanti a lui, come uno degli «spiriti magni» che si accostano a Dante e Virgilio nel Limbo.
8Negli ultimi tre saggi di questo numero di Novecento… e dintorni l’angolatura cambia e si ritorna in Italia. Ovviamente, la ricezione italiana di Bassani è un tema troppo vasto perché potesse essere esplorato in modo globale. Piuttosto che azzardarsi in una simile impresa, si sono dunque preferiti alcuni scandagli molto mirati. Nei primi due, grazie a un prezioso lavoro di catalogazione e di digitalizzazione svolto presso il Fondo epistolario Bassani a Parigi, due giovani e promettenti studiose hanno compiuto alcuni sondaggi e approfondimenti ermeneutici. Lucia Bachelet si concentra sul carteggio Bassani-Varese, privilegiando in particolare lo scambio di lettere che accompagnò l’elaborazione de Gli ultimi anni di Clelia Trotti, e ne trae informazioni degne di nota: il significativo parallelo, in un passo cruciale, con The Dead joyciani — qui esplicitamente dichiarato dall’autore; la straordinaria e precoce consapevolezza critica di Bassani intorno al proprio lavoro; e infine la decisione, pienamente maturata durante la stesura della novella, di non rappresentare in Bruno Lattes se stesso, al momento della propria conversione all’azione politica, ma «un infantilmente imbronciato piccolo decadente».
- 13 G. Bassani, Opere, cit., pp. 1162, 1165.
9Non meno suggestive sono le conclusioni cui giunge Gaia Litrico, analizzando un segmento dello scambio epistolare tra lo scrittore ferrarese e Franco Fortini a proposito dei suoi primi saggi poetici. Sollecitato dai giudizi talvolta severi dell’amico, Bassani matura una maggiore consapevolezza della propria produzione in versi, ed è indotto a renderne più esplicita la ‘ragione poetica’ in quel Poscritto del 1952 in cui parla dell’evoluzione dalla «cultura», che presiedeva alla sua prima raccolta, a quella «nuova realtà», la realtà della guerra e della prigione, che solo più tardi, lottando senza pietà, sarebbe riuscito ad accogliere nei propri versi13. Fortini non fu pienamente convinto dagli esiti di questo ripensamento, analogo, almeno nelle intenzioni, a quello cui lui stesso, in quegli anni, sottoponeva la propria poetica. Ma Litrico ritiene di poter dedurre da certi indizi che se l’attività poetica di Bassani fu certo influenzata dalle critiche di Fortini, che gli rimproverava un eccessivo egotismo, di converso il ferrarese lo convinse forse che solo tornando temporaneamente alla casella esistenziale dell’io, gli sarebbe stato più tardi possibile conquistare un vero «noi» collettivo.
10Infine, last but not least, Valter Leonardo Puccetti, studioso di tutti i secoli, e a cui si devono anche preziosi saggi sull’opera di Bassani, ci mostra l’itinerario sinuoso di Enzo Siciliano, introdotto nel mondo letterario proprio grazie a Bassani. Siciliano, negli anni delle polemiche attizzate dal Gruppo ’63, si mostra intelligente seguace del ferrarese, magari anche più munito e aggiornato ideologicamente del suo mentore, capace di cogliere le contraddizioni di una neoavanguardia il cui gioco combinatorio contribuisce a quella perdita del senso della persona che appunto contraddistingue la società contro cui essa pretende insorgere. Nel 1966, nell’Anima contro la storia, Siciliano rimprovera tuttavia a Bassani di non essere mai veramente riuscito a storicizzare la propria esperienza, di avere sempre inconfessabilmente continuato a giocare «l’anima» contro la storia, di non avere mai smesso di considerare sacra la memoria dei padri e il loro mondo borghese, di avere impreziosito il passato, di averlo distanziato e trasmutato in iperuranio, invece di calarlo davvero nel tempo e inverarlo alla luce del presente, come lui pretendeva.
11Bassani, in ultima analisi, sarebbe dunque sempre rimasto un delicato poeta elegiaco, e mai si sarebbe trasformato in un vero scrittore civile. Ma se Siciliano sembra per tale via abbracciare la linea marxista di Fortini-Trombatore-Ferretti, in realtà se ne stacca, e la sua analisi corrosiva dell’opera di Bassani passa di nuovo a segno euforico, quando finalmente gli si rivela che il narratore, lungi dall’assurgere in tal modo a un’assolutezza intangibile, in realtà si denuncia come colui che non comprende, che non vuole esaminare più da vicino il travaglio del proprio cuore, come colui che rimane fino in fondo un enigma. E cosi l’autore demistificato si dimostra demistificatore più acuto di tutti quelli che vogliono demistificarlo. Si scopre che i suoi personaggi sono enigmatici proprio perché sono esseri vivi, e come tali poliedrici, incomprensibili, inafferrabili.
12Fra Siciliano e Bassani rimane tuttavia uno iato irriducibile, legato al fatto che per Siciliano la letteratura è avventura, salto nel buio, mentre per Bassani, come dimostrerebbe una volta per tutte il Giardino, essa rimane o ridiventa in fin dei conti «poesia pura». È interessante constatare — osserva in conclusione Puccetti — che Bassani avrebbe potuto senz’altro sottoscrivere questo giudizio critico. Ce lo dimostra un’intervista newyorkese del 1966, in cui lo scrittore riconosce di non essere riuscito a essere davvero uno scrittore civile, accoglie cioè l’obiezione, ma trasformandola in un’obiezione eidetica, strutturale, a cui nessuno, ahimè, può sfuggire, da Dante a Petrarca, da Leopardi a Fortini, specie se è grande poeta. È vero, ammette Bassani, non c’è niente da fare, la poesia, se è poesia, non può non essere pura, e vani sono gli sforzi dello scrittore per mondarla dall’estetismo immergendola nel sangue e nel fango. Per quanto lo scrittore sia sinceramente e seriamente impegnato (e Bassani è convinto di esserlo come pochi), nella poesia l’impegno inevitabilmente fallisce — le poesie, nonostante l’impegno dello scrittore, non riparano il mondo — e ciò che rimane non è né avventura né salto nel buio, ma semplicemente una forma, un oggetto, che nella sua bellezza, se è bello, ci commuove perché ridà vita alle ombre e ci procura dolce diletto.
13Vorremmo, prima di concludere, ringraziare Paola Italia per avere messo a nostra ‘disposizione’ le sue giovani allieve, e insieme a lei Sergio Parussa per l’utilissima conversazione a più voci che in un pomeriggio grenoblese di due anni fa ci ha aiutato a far cristallizzare le idee da cui è nato questo volume. Siamo inoltre grati a Lucienne Kroha, Sophie Nezri Dufour, Sergio Parussa, Antonello Perli e Paola Polito per l’attenta rilettura di alcuni dei testi che compongono questo volume, a Joel Golb per quella degli abstracts inglesi dei vari articoli, a Giulio Ferroni per avere sostenuto questo progetto in quanto Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario, e a Paola Bassani per gli incoraggiamenti che essa prodiga a noi, ma non solo a noi, a tutti coloro che lavorano per far capire, conoscere e apprezzare l’opera di Bassani.
Notes
1 G. Bassani, Intervento, in W. Moretti (a cura di), La cultura ferrarese fra le due guerre mondiali. Dalla scuola metafisica a «Ossessione», Bologna, Cappelli, 1980, p. 216, citato da G. Venturi, Prime resultanze su uno scrittore, in A. Dolfi e G. Venturi (a cura di), Ritorno al «Giardino». Una giornata di studi per Giorgio Bassani, Roma, Bulzoni, 2006, p. 21.
2 G. Bassani, Il romanzo di Ferrara, Milano, Mondadori, 1980. Rispetto a quella del 1974, questa edizione presenta ulteriori varianti, e soprattutto comporta una radicale alterazione del sistema ‘epigrafico’: gli eserghi che nel 1974 figuravano sul frontespizio di ciascun volume, davanti a ogni storia di Dentro le mura, e prima di Laggiù, in fondo al corridoio, sono soppresse; in più la frase del capitolo VIII dei Promessi sposi su ciò «che sa il cuore», riservata, fino al 1974, al solo Giardino, viene a sostituire l’epigrafe dantesca del 1974, che faceva di tutto il Romanzo un gesto d’amore paragonabile a quello di Stazio verso il suo maestro Virgilio: «Ed ei [Stazio] surgendo: “Or puoi la quantitate / comprender de l’amor ch’a te mi scalda, / quand’io dismento nostra vanitate, / trattando l’ombre come cosa salda”» (Purg. XXI, vv. 133-136; ovviamente l’epigrafe del 1974 è costituita dal solo v. 136).
3 F. Camon, Intervista a Giorgio Bassani, in Id., Il mestiere di scrittore, Milano, Garzanti, 1973, p. 61.
4 G. Bassani, In risposta (VI), in Di là dal cuore, in Id., Opere (a cura di Roberto Cotroneo), Milano, Mondadori, «I Meridiani», 1998, p. 1323.
5 G. Venturi, Prime resultanze su uno scrittore, cit., p. 21.
6 M. Corti, Percorsi dell’invenzione, Torino, Einaudi, 1993, pp. 3-4.
7 Si veda per esempio M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei e M. Tivoni, Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea, vol. 3***, Secondo Novecento, Bari, Laterza, 2006, in cui 60 pagine sono dedicate a Fenoglio, 50 a Elsa Morante e solo 16 righe a Bassani, mentre a nostro modesto parere Bassani, nel panorama della narrativa italiana del Novecento, non è di molto inferiore a Fenoglio e Morante (ammesso e non concesso che lo sia) e per molti versi complementare. Né questo è solo il nostro parere: un critico ‘minore’ come Garboli, tanto per dare un esempio, definisce Dietro la porta e L’airone, «due autentici capolavori» (C. Garboli, Ricordo di Bassani [2000], in Id., Pianura proibita, Milano, Adelphi, 2002).
8 Rimandiamo a questo riguardo alla prima nota del saggio di Rosy Cupo.
9 Vedi <www.movio.beniculturali.it/unife/ilibridigiorgiobassaninelmondo/it/46/il-romanzo-di-ferrara-nel-mondo>.
10 All’ultimo momento abbiamo anche dovuto rinunciare a un contributo sulla ricezione francese di Bassani, e ce ne dispiacciamo molto, visto che la nostra è una rivista francese, incardinata per di più nella città di un autore molto caro a Bassani. Il lettore infatti ricorderà che nella IV parte del Giardino dei Finzi-Contini il narratore racconta di un viaggio in Francia compiuto nell’aprile del 1939, per portare dei soldi al fratello Ernesto, che studiava a Grenoble. Nel seguito dell’importante passo, leggiamo che era rimasto nella capitale del Delfinato per una dozzina di giorni, trascorrendo la maggior parte del tempo a «sfogliare manoscritti di Stendhal» alla Biblioteca Municipale (G. Bassani, Opere, cit., pp. 517-518). Il tema ricchissimo della ricezione e dell’intertestualità francese dell’opera di Bassani dovrà essere quindi inevitabilmente ripreso in futuro. Ma ci rallegra sapere che nel volume degli Atti del convegno romano e ferrarese del Centenario figurerà un saggio di Vincent Raynaud sui rapporti di Bassani con la casa editrice Gallimard e con i suoi traduttori francesi, accanto a uno studio di Andrea Bresaola sulla ricezione di Bassani nella Spagna franchista, e a un altro di Anna Wasilewska sulla presenza di Bassani in Polonia — tutti utili complementi ai saggi di questo volume.
11 M. Schneider, Vengeance of the Victim: History and Symbol in Giorgio Bassani’s Fiction, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1986, e D. Radcliff-Umstead, The Exile into Eternity. A Study of the Narrative Writings of Giorgio Bassani, London, Toronto, Associated University Press, 1987.
12 L. Kroha, The Drama of the Assimilated Jew: Giorgio Bassani’s «Romanzo di Ferrara», Toronto, University of Toronto Press, 2014.
13 G. Bassani, Opere, cit., pp. 1162, 1165.
Haut de pagePour citer cet article
Référence électronique
Alessandro Martini, Enzo Neppi, Barbara Aiosa, Francesco Bonelli et Giulia Cacciatore, « La Ferrara di Bassani, la Praga di Kafka e al di là: fare i conti con le proprie budella », Cahiers d’études italiennes [En ligne], 26 | 2018, mis en ligne le 28 février 2018, consulté le 11 décembre 2024. URL : http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/cei/3862 ; DOI : https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/cei.3862
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page