Bibliografia primaria
Fenoglio Beppe, Appunti partigiani, Ed. Lorenzo Mondo, Torino, Einaudi, 1994 (poi anche in Isella 2001).
—, Lettere (1940-1962), Ed. Luca Bufano, Torino, Einaudi (in collaborazione con la Fondazione Ferrero di Alba), 2002.
—, Opere (3 vol., 5 tomi), Ed. Maria Corti, Torino, Einaudi, 1978.
—, Il partigiano Johnny, Ed. Claudio Milanini, Milano, Einaudi Scuola, 2001.
—, Romanzi e racconti, Ed. Dante Isella, Torino, Einaudi-Gallimard, 1992 (n. ed. 2001).
Bibliografia secondaria
Allegri Mario, I Russi nelle Langhe: modelli culturali e moduli narrativi di Fenoglio, in T. Matarrese, P. Getrevi, M. Allegri, L’elaborazione periferica, Padova, Liviana, 1981, pp. 119-157.
Battistini Andrea (et alii), Letteratura e Resistenza, Bologna, Clueb, 1997.
Beccaria Gian Luigi, La guerra e gli asfodeli. Romanzo e vocazione epica di B. Fenoglio, Milano, Serra & Riva, 1984.
—, Il tempo grande: B. Fenoglio, in Le forme della lontananza, Milano, Garzanti, 1989, pp. 101-159.
Bessi Rossella, Fenoglio e l’epica classica, in «Inventario», n.s. xx (5-6), 1982, pp. 169-189.
Bigazzi Roberto, Fenoglio: personaggi e narratori, Roma, Salerno ed., 1983.
Bricchi Mariarosa, Due partigiani due primavere. Un percorso fenogliano, Ravenna, Longo, 1988.
Bufano Luca, Beppe Fenoglio e il racconto breve, Ravenna, Longo, 1999.
—, Le frontiere di Valdivilla. Beppe Fenoglio e la narrativa partigiana, in Il partigiano Fenoglio: uno scrittore nella guerra civile. Testi di Piero Negri, Luca Bufano, Pierfrancesco Manca, Roma, Fandango Libri, 2000, pp. 48-81.
Burrow Colin, Epic Romance, Oxford, Oxford U.P., 1993.
Casadei Alberto, Romanzi di Finisterre. Narrazione della guerra e problemi del realismo, Roma, Carocci, 2000.
—, l sentimento della morte nel «Partigiano Johnny» e nella narrativa della resistenza italiana, in «Transalpina», 5, 2001, pp. 99-114.
—, Dagli «Appunti partigiani» al «Partigiano Johnny», in «Testo», XXIV (45), 2003, pp. 39-54.
Cooke Philip, Fenoglio’s Binoculars, Johnny’s Eyes, New York-Oxford, P. Lang, 2000.
Cortellessa Andrea (a c. di), Le notti chiare erano tutte un’alba. Antologia dei poeti italiani nella Prima guerra mondiale, Milano, B. Mondadori, 1998.
Corti Maria, Il partigiano Johnny, in A. Asor Rosa (dir. da), Letteratura italiana, Le opere, IV.2., Torino, Einaudi, 1996, pp. 811-834.
Falaschi Giovanni, La resistenza armata nella narrativa italiana, Torino, Einaudi, 1976.
Fusillo Massimo, Fra epica e romanzo, in F. Moretti (a c. di), Il romanzo, II: Le forme, Torino, Einaudi, 2002, pp. 5-34.
Fussell Paul, La grande guerra e la memoria moderna (1975), trad. it., Bologna, Il Mulino, 1984.
Galaverni Roberto, Una vita come resistenza. Le occasioni uniche di B. Fenoglio, in «Intersezioni», XIII (1993), pp. 125-147.
Grignani Maria Antonietta, Fenoglio e il canone del Novecento, in Il canone letterario del Novecento italiano (Arcavata, 11-13 novembre 1999), a c. di N. Merola, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2000, pp. 131-152.
Guglielmi, Guido, I materiali di B. Fenoglio, in La prosa italiana del Novecento (II), Torino, Einaudi, 1998, pp. 134-153.
Hainsworth J. Bryan, Epica (1991), trad. it., Scandicci (Fi), La Nuova Italia, 1997.
Innocenti Orsetta, Fenoglio: gli «Appunti», un racconto, una conferma cronologica, in «Il Ponte», LII (giugno 1996), pp. 80-97.
—, La biblioteca inglese di Fenoglio. Percorsi romanzeschi in «Una questione privata», Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2001.
—, «Il nostro ordine sentimentale»: quando la storia diventa romance. Lettura di «Frammenti di romanzo», in «Testo», XXIV (45), 2003, pp. 55-72.
Ioli Giovanna (a c. di), B. Fenoglio oggi. Atti del convegno di S. Salvatore Monferrato 1989, Milano, Mursia, 1991.
Isella Dante, «Introduzione» e «Note», in B. Fenoglio, Romanzi e racconti, op. cit.
Limentani Alberto e Infurna Marco (a c. di), L’epica, Bologna, il Mulino, 1986.
Maestri Delmo, Invenzione e realtà nell’«Ur partigiano Johnny» di Fenoglio, in «Proteo», 2 (1996), poi in «Asti contemporanea», 7 (2000), pp. 45-54.
Mengaldo Pier Vincenzo, Il Novecento, in F. Bruni (a c. di), Storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 1994, pp. 175-179.
—, Fenoglio: «Appunti partigiani» (1995), ora in Id., Giudizi di valore, Torino, Einaudi, 1999, pp. 144-149.
Menzio Pino (a c. di), Atti del convegno «Beppe Fenoglio 1922-1997» (Alba, 15 marzo 1997), Milano, Electa, 1998.
Ottonieri Tommaso, La Plastica della Lingua, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 149-166.
Pampaloni Geno, Il critico giornaliero, Torino, Bollati Boringhieri, 2001, specie 340-344.
Pavone Claudio, Una guerra civile: saggio storico sulla moralità nella Resistenza italiana, Torino, Bollati-Boringhieri, 1991.
Pedullà Gabriele, La strada più lunga. Sulle tracce di Beppe Fenoglio, Roma, Donzelli, 2001.
Petroni Franco, Misura breve, misura lunga nella narrativa di Fenoglio, in «Moderna», I (1999), pp. 125-142.
Pietralunga, Mark, Beppe Fenoglio e la letteratura inglese (1987), trad. it., Torino, Allemandi, 1992.
Prandi Michele, Procedimenti di deformazione astrattiva nei «Partigiani», in Ioli, Giovanna (a c. di), B. Fenoglio oggi. Atti del convegno di S. Salvatore Monferrato 1989, op. cit., pp. 174-184.
Pranteda Maria Antonietta, Individualità e autobiografia in Dilthey, Milano, Guerini e Associati, 1991.
Rizzo Gino (a c. di), Fenoglio a Lecce. Atti dell’incontro di studio su B. Fenoglio (Lecce, 25-26 nov. 1983), Firenze, Olschki, 1984.
Saccone Eduardo, Fenoglio. I testi, l’opera, Torino, Einaudi, 1988.
Scurati Antonio, Sul realismo nella narrazione della guerra: una comparazione tra antichi e moderni, in «Il Ponte», LVII (2001), 3, pp. 124-133.
—, Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale, Roma, Donzelli, 2003.
Soletti Elisabetta, Beppe Fenoglio, Milano, Mursia, 1987.
Vaccaneo Franco, Beppe Fenoglio. Le opere, i giorni, i luoghi: una biografia per immagini, Torino, Gribaudo, 1994 (19901).
Zatti Sergio, Il modo epico, Roma-Bari, Laterza, 2000.