Bibliographie
Fonti
Fonti inedite
Rimini, Biblioteca Seminario Vescovile, MS 144: Questa è La vita della beata Chiara da Rimino, la quale fo exemplo a tucte le donne vane, 29 ff., XV secolo.
Fonti edite
Clareno Angelo, Expositio super Regulam Fratrum Minorum, a cura di G. Boccali, Assisi, Porziuncola, 1995.
Conciliorum oecumenicorum decreta, a cura di G. Alberigo, Basilea, Herder, 1962, p. 218.
Statuto del Podestà dell’anno 1325, vol. 2 di Statuti della Repubblica fiorentina editi a cura di Romolo Caggese. Nuova edizione, a cura di G. Pinto, F. Salvestrini e A. Zorzi, Firenze, Olschki, 1999.
Vita auctore Vito Cortonesi coaevo, Acta Sanctorum, 16, Maii IV, Antwerp, Society of Bollandists, 1685, pp. 387‑401.
Vita del povero et humile servo de Dio Francesco, a cura di M. Bigarini, Assisi, Porziuncola, 1985.
Vita per supparis aevi scriptorem…, in Acta Sanctorum, vol. 19, Maii VII, Antwerp, Society of Bollandists, 1688, pp. 146 sgg. (<https://0-www-proquest-com.catalogue.libraries.london.ac.uk/books/vita-per-supparis-aevi-scriptorem/docview/2684137161/se-2>).
Studi
Alexandre-Bidon Danièle, Gauffre Fayolle Nadège, Mane Perrine e Wilmart Mickaël (a cura di), Le vêtement au Moyen Âge. De l’atelier à la garde-robe, Turnhout, Brepols, 2021.
Appadurai Arjun (a cura di), The Social Life of Things: Commodities in Cultural Perspective, Cambridge, Cambridge University Press, 1986.
Bartolomei Romagnoli Alessandra, I movimenti penitenziali alla fine del medioevo come problema storiografico, in «Vita regularis sine regula» in Italia tra istituzioni ecclesiastiche e società civile. Verso un primo censimento, Atti del XVII Convegno di Studio dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa (Roma, 9‑10 dicembre 2015), «Chiesa e storia», vol. 6‑7, 2016‑2017, pp. 23‑56.
Benvenuti Papi Anna, Una santa sul “camino”: Bona da Pisa, in P. Caucci von Saucken (a cura di), Santiago e l’Italia, Atti del Convegno internazionale di studi (Perugia, 23‑26 maggio 2002), Pomigliano d’Arco, Edizioni Compostellane, 2005, pp. 123‑134.
Benvenuti Papi Anna, Cerchi, Umiliana, beata, «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 23, 1979, <https://www.treccani.it/enciclopedia/cerchi-umiliana-beata_(Dizionario-Biografico)> (ultimo accesso marzo 2024).
Benvenuti Papi Anna, «In castro poenitentiae». Santità e società femminile nell’Italia medievale, Roma, Herder, 1990.
Bisogni Fabio, Per un census delle rappresentazioni di Santa Chiara nella pittura in Emilia, Romagna e Veneto sino alla fine del Quattrocento, in R. Rusconi (a cura di), Movimento religioso femminile e Francescanesimo nel XIII secolo, Assisi, Porziuncola, 1980, pp. 131‑165.
Bisogni Fabio, L’abito di Margherita, in L. Corti e R. Spinelli (a cura di), Margherita da Cortona. Una storia emblematica di devozione narrata per testi e immagini, Milano, Electa, 1998, pp. 33‑43.
Boaga Emiliano, L’abito degli Ordini mendicanti, in G. Rocca (a cura di), La sostanza dell’effimero. Gli abiti degli Ordini religiosi in Occidente, catalogo della mostra (Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, 18 gennaio-31 marzo 2000), Roma, Edizioni Paoline, 2000, pp. 97‑101.
Boesch Gajano Sofia, Un’agiografia per la storia, Roma, Viella, 2020.
Boldrini Federica, Getting Naked for God: Social and Juridical Implications of Renouncing Female Vanities in the Vitae of Mystics of Medieval Italy, in G. Dabiri (a cura di), Narrating Power and Authority in Late Antique and Medieval Hagiography from East to West, Turnhout, Brepols, 2021, pp. 1‑15.
Bourgeois Luc, Alexandre-Bidon Danièle, Feller Laurent, Mane Perinne (a cura di), La culture matérielle : un objet en question. Anthropologie, archéologie et histoire, Actes du colloque international de Caen (9‑10 ottobre 2015), Caen, Presses universitaires, 2018.
Cannon Joana e Vauchez André, Margherita da Cortona e i Lorenzetti, Roma, Città Nuova, 2000.
Casagrande Giovanna, Il movimento penitenziale nel Medioevo, «Benedectina», vol. 27, 1980, pp. 695‑709.
Casagrande Giovanna, Il movimento penitenziale nei secoli del Basso Medioevo, «Benedectina», vol. 30, 1983, pp. 217‑233.
Casagrande Giovanna, Il movimento penitenziale francescano nel dibattito storiografico degli ultimi 25 anni, in L. Temperini (a cura di), Santi e santità nel movimento penitenziale francescano dal Duecento al Cinquecento, Atti del Convegno di Studi Francescani (Assisi, 11‑12 febbraio 1998), Roma, Franciscanum, 1998, pp. 351‑389.
Cavallo Sandra e Storey Tessa, Healthy Living in Late Renaissance Italy, Oxford, Oxford Academic, 2013.
Chabot Isabelle, «La sposa in nero». La ritualizzazione del lutto delle vedove fiorentine (secoli XIV‑XV), «Quaderni Storici», vol. 29, no 86 (2), 1994, pp. 421‑462.
Dalarun Jacques, Lapsus linguae. La légende de Claire de Rimini, Spoleto, CISAM, 1994.
Dalarun Jacques, Santa e ribelle. Vita di Chiara da Rimini, Roma, Laterza, 2000.
Dalarun Jacques, Field Sean L. e Cappozzo Valerio (a cura di), A Female Apostle in Medieval Italy: The Life of Clare of Rimini, Philadelphia, University of Pennsylvania, 2022.
Degl’Innocenti Daniela e Nigro Giampiero (a cura di), Un panno medievale dell’azienda pratese di Francesco Datini. Studio e ricostruzione sperimentale, Firenze, Firenze University Press, 2021.
Dyer Serena e Wigston Smith Chloe (a cura di), Material Literacy in 18th-Century Britain: A Nation of Makers, London, Bloomsbury Publishing, 2020.
Evangelisti Paolo, «Vide igitur, quid sentire debeas de receptione pecuniae». Il denaro francescano tra norma ed interpretazione (1223‑1390), Spoleto, CISAM, 2020.
French Katherine L., Household Goods and Good Household in Late Medieval London: Consumption and Domesticity After the Plague, Philadelphia, De Gruyter, 2021.
Galasso Serena, The Threshold of the Marketplace. Women’s Work and Linen Manufacturing in 15th and 16th-Century Florence, «Mélanges de l’École française de Rome – Moyen Âge», vol. 135, no 1, 2023, <https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/mefrm.11714>.
Garampi Giuseppe, Memorie ecclesiastiche appartenenti all’istoria e al culto della beata Chiara da Rimini raccolte dal conte Giuseppe Garampi canonico della Basilica Vaticana e prefetto dell’Archivio Segreto Apostolico consacrate alla Santità di Nostro Signore Benedetto XIV, Roma, Niccolò e Marco Paglierini, 1755.
Garcia Marsilla Juan Vicente (a cura di), Espacios de vida: casa, hogar y cultura material en la Europa medieval, Valencia, Universitat de Valéncia, 2022.
Gérard-Marchant Laurence, Margherita l’irregolare e il “taccolino”, in L. Corti e R. Spinelli (a cura di), Margherita da Cortona. Una storia emblematica di devozione narrata per testi e immagini, Milano, Electa, 1998, pp. 44‑46.
Gerritsen Anne e Riello Giorgio (a cura di), Writing Material Culture History, London / New York, Bloomsbury Publishing, 2021.
Ghersi Luciano, Il panno rigato di Iacopone da Todi: stoffa del diavolo o stoffa di Cristo?, «Jacquard. Pagine di cultura tessile», no 78, 2016, pp. 18‑31.
Gieben Servus, Clarisse, in G. Rocca (a cura di), La sostanza dell’effimero. Gli abiti degli Ordini religiosi in Occidente, catalogo della mostra (Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, 18 gennaio-31 marzo 2000), Roma, Edizioni Paoline, 2000, pp. 354‑357.
Giorgi Maria, Tailoring as a Narrative Language, Fabrics and Revelation of the Sacred. Saint Francis of Assisi Dressed in a Cross, the Case of the First Robe of Saint Francis of Assisi and the Mantle of Bishop Guido, senza editore, febbraio 2024, <www.researchgate.net/publication/378304243_Tailoring[…]> (ultimo accesso marzo 2024).
Harsch Mathieu, Florence vêtue de draps de France. L’habillement des Florentins à travers les comptabiliés domestiques de la fin du xiiie siècle, in E. Tosi Brandi (a cura di), Valore e valori della moda: produzione, consumo e circolazione dell’abbigliamento fra XIII e XIV secolo, «Reti Medievali Rivista», vol. 24, no 1, 2023, pp. 479‑503.
Harsch Mathieu, La teinture et les matières tinctoriales à la fin du Moyen Âge. Florence, Toscane, Méditerranée, Roma, Viella, 2024.
Jacobelli Maria Caterina, La regola per le sorores de poenitentia nel codice 71 della biblioteca di Cortona, Cortona, Calosci, 1992.
Klapisch-Zuber Christiane, Women, Family and Ritual in Renaissance Italy, Chicago, Chicago University Press, 1987.
Kovesi Killerby Catherine, «Heralds of a Well-Instructed Mind»: Nicolosa Sanuti’s Defence of Women and Their Clothes, «Renaissance Studies», vol. 13, no 3, 1999, pp. 255‑282.
Longo Umberto, L’abito fa il monaco. Il rapporto tra abbigliamento e identità religiosa per monaci ed eremiti nel Medioevo, in S. Boesch Gajano e F. Sbardella (a cura di), Vestizioni. Codici normativi e pratiche religiose, Roma, Viella, 2021, pp. 39‑54.
Lorenzini Simona e Pellegrino Deborah (a cura di), Women’s Agency and Self-Fashioning in Early Modern Tuscany, Roma, Viella, 2022.
Marini Alfonso, Il non-abito religioso di Francesco d’Assisi, in M. Giorda, A. Marini e F. Sbardella, Prospettive Cristiane, vol. 2: Abiti monastici, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2007, pp. 33‑61.
Massa Eugenio, Bona da Pisa, santa, «Dizionario Biografico degli Italiani», Roma, Treccani, vol. 11, 1969, pp. 426‑427, <www.treccani.it/enciclopedia/bona-da-pisa-santa_(Dizionario-Biografico)> (ultimo accesso marzo 2024).
Meersseman Gérard Gilles, Dossier de l’Ordre de la Pénitence au xiiie siècle, Friburg, Éditions universitaires, 1961.
Meersseman Gérard Gilles, «Ordo fraternitatis». Confraternite e pietà dei laici nel Medioevo, Roma, Herder, coll. «Roma, Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 24‑26», 1977.
Michetti Raimondo, Tommaso da Celano e il paradosso della minoritas. La Vita beati Francisci di Tommaso da Celano, Roma, Nuovi Studi Storici, 2004.
Muzzarelli Maria Giuseppina, Gli inganni delle apparenze. Vesti e ornamenti alla fine del Medioevo, Torino, Scriptorium, 1996, pp. 155‑210.
Muzzarelli Maria Giuseppina, Pescatori di uomini. Predicatori e piazze alla fine del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2005.
Muzzarelli Maria Giuseppina, Breve storia della moda in Italia, Bologna, Il Mulino, 2011.
Muzzarelli Maria Giuseppina, A capo coperto. Storie di veli e di donne, Bologna, Il Mulino, 2016.
Muzzarelli Maria Giuseppina e Campanini Antonella (a cura di), Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra Medioevo ed età moderna, Roma, Carocci, 2003.
O’Malley Michelle e Welch Evelyn S. (a cura di), The Material Renaissance. Studies in Design and Material Culture, Manchester, Manchester University Press, 2007.
Owen Hughes Diane, Le mode femminili e il loro controllo, in G. Duby e M. Perrot (dir.), Storia delle donne, vol. 2: Il Medioevo, C. Klapisch-Zuber (a cura di), Roma / Bari, Laterza, 1990.
Pastoureau Michel, La stoffa del diavolo. Una storia delle righe e dei tessuti rigati, Genova, Il Melangolo, 1993.
Riello Giorgio e Rublack Ulinka, The Right to Dress. Sumptuary Laws in a Global Perspective, c. 1200–1800, Cambridge, Cambridge University Press, 2019.
Storini Monica Cristina, Umiliana e il suo biografo. Costruzione di un’agiografia femminile fra XIII e XIV secolo, «Annali d’italianistica», vol. 13: Women Mystic Writers, 1995, pp. 19‑31.
Todeschini Giacomo, Quantum valet? Alle origini di un’economia della povertà, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», no 98, 1992, pp. 173‑234.
Tosi Brandi Elisa, La mortificazione segnata dall’abito. Note per un’estetica della penitenza femminile nei secoli XIII‑XVI, in A. Cagnolati (a cura di), Tra negazione e soggettività. Per una rilettura del corpo femminile nella storia dell’educazione, Milano, Guerini, 2007, pp. 71‑87.
Tosi Brandi Elisa, The Challenges of Chiara da Rimini: From Deeds to Words, in M. G. Muzzarelli (a cura di), From Words to Deeds: The Effectiveness of Preaching in the Late Middle Ages, Turnhout, Brepols, 2014, pp. 99‑116.
Tosi Brandi Elisa, Un abito per Osanna. Moda ed estetica della penitenza alla fine del Medioevo, in A. Ghirardi e R. Golinelli Berto (a cura di), In gloria 1515‑2015, Osanna Andreasi da Mantova, Atti del convegno (Mantova, 18‑19 giugno 2015), Mantova, Casandreasi, 2016, pp. 171‑182.
Tosi Brandi Elisa, Il Medioevo nelle città italiane, Rimini / Spoleto, CISAM, 2017.
Tosi Brandi Elisa, L’arte del sarto nel Medioevo. Quando la moda diventa un mestiere, Bologna, Il Mulino, 2017.
Tosi Brandi Elisa, Moda e strategie dell’apparire nei secoli XIII‑XVI, in I. Ait, D. Lombardi e A. Modigliani (a cura di), Forme e linguaggi dell’apparire nella Roma rinascimentale, Roma, Roma nel Rinascimento, 2022, pp. 75‑95.
Tosi Brandi Elisa, Clothing the Female Life. Self-Fashioning and Memory Making at the Malatesta Network of Women Between the Fourteenth and the Fifteenth Centuries, «Renaissance Studies», vol. 38, 2024, pp. 1‑21.
Treffort Cécile, Du mort vêtu à la nudité eschatologique (xiie‑xiiie siècle), in C. Connochie-Bourgne (a cura di), Le nu et le vêtu au Moyen Âge (xiie‑xiiie siècle), Aix-en-Provence, Presses universitaires de Provence, 2001, pp. 351‑363.
Welch Evelyn S., Women as Patrons and Clients in the Courts of Quattrocento Italy, in L. Panizza (a cura di), Woman in Italian Renaissance. Culture and Society, New York, Routledge, 2000, pp. 18‑34.
Zaccagnini Gabriele, La tradizione agiografica medievale di santa Bona da Pisa, Pisa, ETS, 2004.
Zarri Gabriella, Consacrazione e conversione tra rito e simbolo, in S. Boesch Gajano e F. Sbardella (a cura di), Vestizioni. Codici normativi e pratiche religiose, Roma, Viella, 2021, pp. 13‑36.
Haut de page
Notes
La bibliografia sul tema è molto vasta, si segnalano alcuni dei principali studi: G. G. Meesserman, Dossier de l’Ordre de la Pénitence au xiiie siècle, Friburg, Éditions universitaires, 1961; Id., «Ordo fraternitatis». Confraternite e pietà dei laici nel Medioevo, Roma, Herder, coll. «Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 24‑26», 1977; G. Casagrande, Il movimento penitenziale nel Medioevo, «Benedectina», vol. 27, 1980, pp. 695‑709; Ead., Il movimento penitenziale nei secoli del Basso Medioevo, «Benedectina», vol. 30, 1983, pp. 217‑233; Ead., Il movimento penitenziale francescano nel dibattito storiografico degli ultimi 25 anni, in L. Temperini (a cura di), Santi e santità nel movimento penitenziale francescano dal Duecento al Cinquecento, Atti del Convegno di Studi Francescani (Assisi, 11‑12 febbraio 1998), Roma, Franciscanum, 1998, pp. 351‑389; A. Benvenuti Papi, «In castro poenitentiae». Santità e società femminile nell’Italia medievale, Roma, Herder, 1990; A. Bartolomei Romagnoli, I movimenti penitenziali alla fine del medioevo come problema storiografico, in «Vita regularis sine regula» in Italia tra istituzioni ecclesiastiche e società civile. Verso un primo censimento, Atti del XVII Convegno di Studio dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa (Roma, 9‑10 dicembre 2015), «Chiesa e storia», vol. 6‑7, 2016‑2017, pp. 23‑56.
U. Longo, L’abito fa il monaco. Il rapporto tra abbigliamento e identità religiosa per monaci ed eremiti nel Medioevo, in S. Boesch Gajano e F. Sbardella (a cura di), Vestizioni. Codici normativi e pratiche religiose, Roma, Viella, 2021, pp. 39‑54.
E. Tosi Brandi, Moda e strategie dell’apparire nei secoli XIII‑XVI, in I. Ait, D. Lombardi e A. Modigliani (a cura di), Forme e linguaggi dell’apparire nella Roma rinascimentale, Roma, Roma nel Rinascimento, 2022, pp. 75‑95; Ead., Clothing the Female Life. Self-Fashioning and Memory Making at the Malatesta Network of Women Between the Fourteenth and the Fifteenth Centuries, «Renaissance Studies», vol. 38, 2024, pp. 1‑21.
E. Tosi Brandi, The Challenges of Chiara da Rimini: From Deeds to Words, in M. G. Muzzarelli (a cura di), From Words to Deeds: The Effectiveness of Preaching in the Late Middle Ages, Turnhout, Brepols, 2014, pp. 99‑116.
E. Boaga, L’abito degli Ordini mendicanti, in G. Rocca (a cura di), La sostanza dell’effimero. Gli abiti degli Ordini religiosi in Occidente, catalogo della mostra (Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, 18 gennaio-31 marzo 2000), Roma, Edizioni Paoline, 2000, pp. 97‑101.
Sul tema si vedano, per esempio, i seguenti studi: A. Appadurai (a cura di), The Social Life of Things: Commodities in Cultural Perspective, Cambridge, Cambridge University Press, 1986; M. O’Malley e E. Welch (a cura di), The Material Renaissance. Studies in Design and Material Culture, Manchester, Manchester University Press, 2007; L. Bourgeois, D. Alexandre-Bidon, L. Feller e P. Mane (a cura di), La culture matérielle : un objet en question. Anthropologie, archéologie et histoire, Actes du colloque international de Caen (9‑10 ottobre 2015), Caen, Presses universitaires, 2018; L. K. French, Household Goods and Good Household in Late Medieval London: Consumption and Domesticity After the Plague, Philadelphia, De Gruyter, 2021; A. Gerritsen e G. Riello (a cura di), Writing Material Culture History, London / New York, Bloomsbury Publishing, 2021; J. V. Garcia Marsilla (a cura di), Espacios de vida: casa, hogar y cultura material en la Europa medieval, Valencia, Universitat de Valéncia, 2022.
M. C. Jacobelli, La regola per le sorores de poenitentia nel codice 71 della biblioteca di Cortona, Cortona, Calosci, 1992. L’Autrice pubblica un documento elaborato attorno al 1279 e attribuito a Niccolò III che rende conto della genesi della cultura penitenziale italiana, di cui le vesti fanno parte.
Sul tema, con la discussione storiografica e relativa bibliografia, cfr. P. Evangelisti, «Vide igitur, quid sentire debeas de receptione pecuniae». Il denaro francescano tra norma ed interpretazione (1223‑1390), Spoleto, CISAM, 2020. Sul vocabolario economico nei testi cristiani di argomento teologico e teologico-morale relativo alla povertà volontaria, fondamentale è G. Todeschini, Quantum valet? Alle origini di un’economia della povertà, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», no 98, 1992, pp. 173‑234.
P. Evangelisti, «Vide igitur», cit., p. 85.
Ibid.; A. Marini, Il non-abito religioso di Francesco d’Assisi, in M. Giorda, A. Marini e F. Sbardella, Prospettive Cristiane, vol. 2: Abiti monastici, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2007, p. 51.
P. Evangelisti, «Vide igitur», cit., p. 84.
A. Clareno, Expositio super Regulam Fratrum Minorum, a cura di G. Boccali, Assisi, Porziuncola, 1995, p. 573.
G. G. Meersseman, «Ordo fraternitatis», cit., I, pp. 394‑401.
A. Marini, Il non-abito religioso, cit., pp. 45‑46.
Vita del povero et humile servo de Dio Francesco, a cura di M. Bigarini, Assisi, Porziuncola, 1985, pp. 85‑86.
A. Clareno, Expositio, cit., p. 573.
R. Michetti, Tommaso da Celano e il paradosso della minoritas. La Vita beati Francisci di Tommaso da Celano, Roma, Nuovi Studi Storici, 2004.
A. Marini, Il non-abito religioso, cit., p. 42.
Ibid.
A. Marini, Il non-abito religioso, cit., pp. 44‑45.
Anche i primi seguaci vestono abiti secolari considerati rozzi: ivi, pp. 56‑57.
P. Evangelisti, «Vide igitur», cit., p. 213.
Ivi, p. 72.
Ivi, p. 85.
Ivi, pp. 281‑282.
Ivi, p. 117.
A. Marini, Il non-abito religioso, cit., p. 34.
P. Evangelisti, «Vide igitur», cit., pp. 107‑108.
Ivi, p. 108.
E. Massa, Bona da Pisa, santa, «Dizionario Biografico degli Italiani», Roma, Treccani, vol. 11, 1969, pp. 426‑427 (<www.treccani.it/enciclopedia/bona-da-pisa-santa_(Dizionario-Biografico)>) (ultimo accesso marzo 2024); G. Zaccagnini, La tradizione agiografica medievale di santa Bona da Pisa, Pisa, ETS, 2004; A. Benvenuti Papi, Una santa sul “camino”: Bona da Pisa, in P. Caucci von Saucken (a cura di), Santiago e l’Italia, Atti del Convegno internazionale di studi (Perugia, 23‑26 maggio 2002), Pomigliano d’Arco, Edizioni Compostellane, 2005, pp. 123‑134; Vita per supparis aevi scriptorem…, in Acta Sanctorum, vol. 19, Maii VII, Antwerp, Society of Bollandists, 1688, pp. 146 sgg. (<www.proquest.com/books/vita-per-supparis-aevi-scriptorem/docview/2684137161/se-2>).
Dal 1962 Bona è patrona delle assistenti di volo italiane (E. Massa, Bona da Pisa, cit.).
Sul cappuccio e sui modi di indossarlo nel basso Medioevo sta per uscire uno studio relativo al cappuccio di Dante a cura di Elisa Tosi Brandi e Thessy Schoenholzer Nichols.
E. Massa, Bona da Pisa, cit., passim.
Con questa descrizione si intende il filo di seta prodotto dal baco.
Vita per supparis aevi scriptorem…, cit., p. 148 (traduzione mia).
Si rinvia alla nota n. 1.
E. Boaga, L’abito degli Ordini mendicanti, cit., passim.
M. G. Muzzarelli, Breve storia della moda in Italia, Bologna, Il Mulino, 2011; E. Tosi Brandi, L’arte del sarto nel Medioevo. Quando la moda diventa un mestiere, Bologna, Il Mulino, 2017; D. Alexandre-Bidon, N. Gauffre Fayolle, M. Perrine e M. Wilmart (a cura di), Le vêtement au Moyen Âge. De l’atelier à la garde-robe, Turnhout, Brepols, 2021.
E. Tosi Brandi, The Challenges of Chiara da Rimini, cit., passim.
M. G. Muzzarelli e A. Campanini (a cura di), Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra Medioevo ed età moderna, Roma, Carocci, 2003; G. Riello e U. Rublack, The Right to Dress. Sumptuary Laws in a Global Perspective, c. 1200–1800, Cambridge, Cambridge University Press, 2019.
C. Klapisch-Zuber, Women, Family and Ritual in Renaissance Italy, Chicago, Chicago University Press, 1987.
F. Boldrini, Getting Naked for God: Social and Juridical Implications of Renouncing Female Vanities in the Vitae of Mystics of Medieval Italy, in G. Dabiri (a cura di), Narrating Power and Authority in Late Antique and Medieval Hagiography from East to West, Turnhout, Brepols, 2021, pp. 1‑15.
M. G. Muzzarelli, Gli inganni delle apparenze. Vesti e ornamenti alla fine del Medioevo, Torino, Scriptorium, 1996, pp. 155‑210; Ead., Pescatori di uomini. Predicatori e piazze alla fine del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2005.
E. Boaga, L’abito degli Ordini mendicanti, cit., passim.
Si veda per es. il canone XIII del Concilio Lateranense IV (1215): Conciliorum oecumenicorum decreta, a cura di G. Alberigo, Basilea, Herder, 1962, p. 218.
A. Benvenuti Papi, «In castro poenitentiae», cit., pp. 38‑41.
E. Tosi Brandi, Clothing the Female Life, cit., p. 17.
U. Longo, L’abito fa il monaco, cit., p. 46.
F. Boldrini, Getting Naked for God, cit., passim.
S. Boesch Gajano, Un’agiografia per la storia, Roma, Viella, 2020.
S. Lorenzini e D. Pellegrino (a cura di), Women’s Agency and Self-Fashioning in Early Modern Tuscany, Roma, Viella, 2022.
D. Owen Hughes, Le mode femminili e il loro controllo, in G. Duby e M. Perrot (dir.), Storia delle donne, vol. 2: Il Medioevo, C. Klapisch-Zuber (a cura di), Roma / Bari, Laterza, 1990; C. Kovesi Killerby, «Heralds of a Well-Instructed Mind»: Nicolosa Sanuti’s Defence of Women and Their Clothes, «Renaissance Studies», vol. 13, no 3, 1999, pp. 255‑282.
S. Gieben, Clarisse, in G. Rocca (a cura di), La sostanza dell’effimero, cit., pp. 354‑357.
Ivi, p. 356.
Ivi, p. 355.
Ibid.
Su bende e cuffie si veda: M. G. Muzzarelli, A capo coperto. Storie di veli e di donne, Bologna, Il Mulino, 2016.
A. Benvenuti Papi, «In castro poenitentiae», cit., p. 42 sgg.; M. C. Jacobelli, La regola per le sorores de poenitentia, cit., pp. 63‑65.
A. Marini, Il non-abito religioso, cit., pp. 59‑60.
A Firenze i penitenti erano soliti indossare abiti neri: «clamidem nigra ad becchettum». Statuto del Podestà dell’anno 1325, vol. 2 di Statuti della Repubblica fiorentina editi a cura di Romolo Caggese. Nuova edizione, G. Pinto, F. Salvestrini e A. Zorzi (a cura di), Firenze, Olschki, 1999, «Quod nullus deferat habitum pinçocherorum nisi foret de illis» (rub. X, libro V).
A. Benvenuti Papi, «In castro poenitentiae», cit., pp. 133‑137.
A. Benvenuti Papi, Cerchi, Umiliana, beata, «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 23, 1979, <https://www.treccani.it/enciclopedia/cerchi-umiliana-beata_(Dizionario-Biografico)> (ultimo accesso marzo 2024).
Sul tema A. Benvenuti Papi, «In castro poenitentiae», cit., pp. 133‑137.
È lo stesso agiografo a definire impropriamente «Tertius Ordo», quello della penitenza a cui appartenne Umiliana, in un’epoca in cui la Regola del Terz’ordine francescano non era ancora stata approvata (1289): A. Benvenuti Papi, Cerchi, Umiliana, beata, cit.; M. C. Storini, Umiliana e il suo biografo. Costruzione di un’agiografia femminile fra XIII e XIV secolo, «Annali d’italianistica», vol. 13: Women Mystic Writers, 1995, pp. 19‑31.
E. Welch, Women as Patrons and Clients in the Courts of Quattrocento Italy, in L. Panizza (a cura di), Woman in Italian Renaissance. Culture and Society, New York, Routledge, 2000, pp. 18‑34.
Vita auctore Vito Cortonesi coaevo, in Acta Sanctorum, vol. 16, Maii IV, Antwerp, Society of Bollandists, 1685, pp. 387‑401.
M. Harsch, Florence vêtue de draps de France. L’habillement des Florentins à travers les comptabiliés domestiques de la fin du xiiie siècle, in E. Tosi Brandi (a cura di), Valore e valori della moda: produzione, consumo e circolazione dell’abbigliamento fra XIII e XIV secolo, «Reti Medievali Rivista», vol. 24, no 1, 2023, pp. 479‑503.
E. Tosi Brandi, L’arte del sarto nel Medioevo, cit., p. 192.
U. Longo, L’abito fa il monaco, cit., pp. 49‑52.
G. Garampi, Memorie ecclesiastiche appartenenti all’istoria e al culto della beata Chiara da Rimini raccolte dal conte Giuseppe Garampi canonico della Basilica Vaticana e prefetto dell’Archivio Segreto Apostolico consacrate alla Santità di Nostro Signore Benedetto XIV, Roma, Niccolò e Marco Paglierini, 1755. Recentemente Jacques Dalarun ha dedicato alcune monografie alla beata: J. Dalarun, Lapsus linguae. La légende de Claire de Rimini, Spoleto, CISAM, 1994; Id., Santa e ribelle. Vita di Chiara da Rimini, Roma, Laterza, 2000; J. Dalarun, S. L. Field e V. Cappozzo (a cura di), A Female Apostle in Medieval Italy: The Life of Clare of Rimini, Philadelphia, University of Pennsylvania, 2022.
Rimini, Biblioteca Seminario Vescovile, MS 144: Questa è La vita della beata Chiara da Rimino, la quale fo exemplo a tucte le donne vane, 29 ff., XV secolo.
E. Tosi Brandi, Il Medioevo nelle città italiane, Rimini / Spoleto, CISAM, 2017, pp. 47, 52‑54.
E. Tosi Brandi, The Challenges of Chiara da Rimini, cit., passim.
Francesco da Rimini, La visione della beata Chiara da Rimini, 1333‑1340, The National Gallery of London, <www.nationalgalleryimages.co.uk/asset/3518/> (ultimo accesso marzo 2024).
G. Garampi, Memorie ecclesiastiche, cit., pp. 127‑250, 440‑443.
Ivi, p. 134. Con queste vesti la penitente è ritratta in un’altra tavola ora conservata ad Ajaccio, al Musée Fesch, attribuita a Francesco da Rimini come quella conservata a Londra. Sulle fonti iconografiche dedicate alla beata Chiara fra Medioevo ed Età moderna, si veda E. Tosi Brandi, La mortificazione segnata dall’abito. Note per un’estetica della penitenza femminile nei secoli XIII‑XVI, in A. Cagnolati (a cura di), Tra negazione e soggettività. Per una rilettura del corpo femminile nella storia dell’educazione, Milano, Guerini, 2007, pp. 71‑87.
G. Zarri, Consacrazione e conversione tra rito e simbolo, in S. Boesch Gajano e F. Sbardella (a cura di), Vestizioni, cit., pp. 13‑36.
Ho discusso la questione della “predicazione” di Chiara da Rimini, da ricollegare più alla cosiddetta “sacra conversazione” in E. Tosi Brandi, The Challenges of Chiara da Rimini, cit., passim.
La tavola, realizzata da Margaritone d’Arezzo, è conservata presso il Museo Diocesano di Cortona.
Cfr. F. Bisogni, L’abito di Margherita, in L. Corti e R. Spinelli (a cura di), Margherita da Cortona. Una storia emblematica di devozione narrata per testi e immagini, Milano, Electa, 1998, pp. 33‑43.
Tra le sorelle raffigurate nelle fonti iconografiche ve ne sono tuttavia due che indossano rispettivamente una tunica chiara ed una tunica grigia, a dimostrazione della varietà degli abiti dei penitenti. Cfr. J. Cannon e A. Vauchez, Margherita da Cortona e i Lorenzetti, Roma, Città Nuova, 2000.
F. Bisogni, L’abito di Margherita, cit., pp. 39‑41; L. Gérard-Marchant, Margherita l’irregolare e il “taccolino”, in L. Corti e R. Spinelli, Margherita da Cortona, cit., pp. 44‑46.
Si vedano le voci «taccolino», «taccato» in Vocabolario degli Accademici della Crusca, seconda edizione, 1623, <http://www.lessicografia.it/pagina.jsp?ediz=2&vol=0&pag=860&tipo=1> (ultimo accesso marzo 2024).
A questo proposito si vedano: Maestro del Biadaiolo, I poveri cacciati da Siena, 1335 circa-1340, Firenze, Biblioteca Laurenziana; Miniatore senese, La Vergine dona il pane ai poveri, in Meditationes Vitae Christi, XIV sec., Parigi, Bibliothèque nationale de France, it. 115, c. 8v.
M. Pastoureau, La stoffa del diavolo. Una storia delle righe e dei tessuti rigati, Genova, Il Melangolo, 1993, p. 98, nota 7.
L’ipotesi è stata avanzata per la prima volta da G. Garampi, Memorie ecclesiastiche, cit., p. 141. Cfr. L. Gérard-Marchant, Margherita l’irregolare, cit., p. 46, n. 12.
Faccio riferimento alla tunica di Francesco pubblicata nel volume G. Rocca (a cura di), La sostanza dell’effimero, cit. p. 319.
D. Degl’Innocenti e G. Nigro (a cura di), Un panno medievale dell’azienda pratese di Francesco Datini. Studio e ricostruzione sperimentale, Firenze, Firenze University Press, 2021.
L. Ghersi, Il panno rigato di Iacopone da Todi: stoffa del diavolo o stoffa di Cristo?, «Jacquard. Pagine di cultura tessile», no 78, 2016, pp. 18‑31.
Paolo Veneziano, Polittico di Santa Chiara con Incoronazione della Vergine, 1350, Venezia, Gallerie dell’Accademia.
F. Bisogni, Per un census delle rappresentazioni di Santa Chiara nella pittura in Emilia, Romagna e Veneto sino alla fine del Quattrocento, in R. Rusconi (a cura di), Movimento religioso femminile e Francescanesimo nel XIII secolo, Assisi, Porziuncola, 1980, pp. 131‑165.
Maestro del coro degli Scrovegni, Madonna con Bambino, prima metà del XIV secolo, Ravenna, MAR, Museo d’Arte della città di Ravenna.
P. Evangelisti, «Vide igitur», cit., p. 107.
G. Rocca (a cura di), La sostanza dell’effimero, cit., passim.
Si veda la voce «bigio» nel glossario in E. Tosi Brandi (a cura di), Quantum valet? I valori della moda nei secoli XIII‑XIV, Roma, Viella, in corso di pubblicazione.
E. Tosi Brandi, Un abito per Osanna. Moda ed estetica della penitenza alla fine del Medioevo, in A. Ghirardi e R. Golinelli Berto (a cura di), In gloria 1515‑2015, Osanna Andreasi da Mantova, Atti del convegno (Mantova, 18‑19 giugno 2015), Mantova, Casandreasi, 2016, pp. 171‑182.
M. Harsch, La teinture et les matières tinctoriales à la fin du Moyen Âge. Florence, Toscane, Méditerranée, Roma, Viella, 2024, pp. 76‑77, 85‑96, in part. 94.
A. Marini, Il non-abito religioso, cit., p. 58.
Ivi, p. 59.
Ivi, p. 60.
Cfr. C. Treffort, Du mort vêtu à la nudité eschatologique (xiie-xiiie siècle), in C. Connochie-Bourgne (a cura di), Le nu et le vêtu au Moyen Âge (xiie‑xiiie siècle), Aix-en-Provence, Presses universitaires de Provence, 2001, pp. 351‑363.
La teoria sembra essere confermata da un’indagine compiuta su una veste di Francesco conservata presso la Basilica di Santa Chiara, ad Assisi, sulla quale sarebbe stato cucito un ritaglio del pallio col quale il vescovo di Assisi coprì il corpo nudo del santo durante la sua svestizione (M. Giorgi, Tailoring as a Narrative Language, Fabrics and Revelation of the Sacred. Saint Francis of Assisi Dressed in a Cross, the Case of the First Robe of Saint Francis of Assisi and the Mantle of Bishop Guido, senza editore, febbraio 2024, <www.researchgate.net/publication/378304243_Tailoring[…]> (ultimo accesso marzo 2024).
C. Kovesi Killerby, «Heralds of a Well-Instructed Mind», cit., passim.
E. Tosi Brandi, Clothing the Female Life, cit., passim.
Sul tema C. Klapisch-Zuber, Women, Family and Ritual, cit.; I. Chabot, «La sposa in nero». La ritualizzazione del lutto delle vedove fiorentine (secoli XIV‑XV), «Quaderni Storici», vol. 29, no 86 (2), 1994, pp. 421‑462.
S. Cavallo e T. Storey, Healthy Living in Late Renaissance Italy, Oxford, Oxford Academic, 2013.
Ricco di spunti il saggio di S. Galasso, The Threshold of the Marketplace. Women’s Work and Linen Manufacturing in 15th and 16th-Century Florence, «Mélanges de l’École française de Rome – Moyen Âge», vol. 135, no 1, 2023, <https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/mefrm.11714> (ultimo accesso marzo 2024).
S. Dyer e C. Wigston Smith (a cura di), Material Literacy in 18th-Century Britain: A Nation of Makers, London, Bloomsbury Publishing, 2020.
J. Dalarun, Santa e ribelle, cit., passim.
Haut de page