Franca Grisoni
Texte intégral
Ma no gh’è mia
‘na strada otra
da ‘ndó pudì pasà
o chesta o nient.
La lüs da traersà
la denta ela fià
d’aria pö fina
buna a lüminà
col sò picol cant
la porta ela
al löc promes
sé, propes chèl che l’è
nel pudì speral.
Ma non c’è / una strada altra / da dove poter passare / o questa o niente. / La luce da attraversare / diventa fiato / d’aria più fina / capace di nominare / col suo piccolo canto / porta lei / al luogo promesso / sì, proprio quello che è / nel poterlo sperare.
Daniele 3: 57‑87
Gaure se ghe dis
ai fiur sömenacc
en de ‘n de luntà
col poc del me laurà
sensa conoser l’urden
che i ares riacc
lur isé sitii e altcc
vardacc o mia vardacc
cresicc en ‘sto giardì
coi angei che i dà ‘l La.
I trema isé lizer
nel benediser
che m’enzenocie
come se i gh’és ciamat.
Che i mires me o no
so sul d’eseghe deter
e reste chí, en ’sto löc
che vero l’è isé tat
che me l’ensogne
aca da luntà
per pudì ‘ntunam
e ucur sul scutal
l’urden che ‘l fa tremà
nel grand de ‘sto regal
che ‘l sima chí a das
e ‘l völ eser lodat e ‘l l’è
propes come comandat.
Gaure si chiamano / i fiori seminati / in un giorno lontano / con mio poco lavoro / senza conoscere l’ordine / che li avrebbe raggiunti / loro così sottili e alti / guardati o non guardati / cresciuti in questo giardino / con gli angeli che danno il La.
Tremano così leggeri / nel benedire / che mi inginocchio / come se avessero chiamato. / Che mirino me o no / so solo d’esserci dentro / e resto qui, in questo luogo / che è talmente vero / che me lo sogno / anche da lontano / per potermi intonare / e occorre solo ascoltare / l’ordine che fa tremare / nel grande di questo dono / che tracima qui a darsi / e vuole essere lodato e lo è / proprio come ordinato.
1.
CREDO di Arvo Pärt
Möida da tate ma
apò te la suna
tò le corde ‘ncarnide
tra pèl e os
che la t’à squarciat
e ‘l tò grop en gula
la ‘l desfa e la ‘l rifà.
La sapes ela a dil
ela che dale rice
la te cosa el respir.
Se te l’escultet
chèl che la te dis
te ‘l set sensa sail
che la te nèta
che la te svöda
che la te spèta
che la te sfinis
e mia a te apena
a töcc, sula, la se dis
de pö
amó
pö ‘n là
la te töl dré
se la te scurla
se la te pucia
la te conos
per chèl la pöl dervit
töt chèl che deter
la toca e no gh’è mia
n’endó ‘ndó chesto el se finis
Mossa da tante mani / suona anche te / tue le corde incarnite / tra pelle e ossa / che ti ha scoperto / e il tuo nodo in gola / lo scioglie e lo rifà. / Sia essa a dirlo / essa che dalle orecchie / ti cosa il respiro / se l’ascolti. / Se ascolti / ciò che ti dice / lo sai senza saperlo / ché ti pulisce / ché ti svuota / ché ti attende / ché ti sfinisce / e non solo a te / a tutti, sola, essa dice / di più / ancora / più in là / ti porta con sé / se ti scuote / se ti spinge / ti conosce / perciò può aprirti / tutto ciò che dentro / tocca e non c’è / un dove dove questo si finisce
Io credo in Gesù Cristo.
Voi avete udito che fu detto:
occhio per occhio e dente per dente:
ma io vi dico, non resistete al malvagio.
Credo.
2.
Matteo 5: 38‑39
L’è amó com’è stat dit:
«occ per occ». Ma quati occ
contra chel giü caat per prim!
Ma me a che crede?
Crede a chel urden
che el tuna da luntà
chí, en de ‘n pès
che ne té töcc orbacc?
Sgüren le rice,
‘nsegnen a scultat.
Creder? Crede!
Ma se fa come
a mia resister al malvas?
È ancora come è stato detto: / «occhio per occhio». Ma quanti occhi / contro quell’uno cavato per primo! / Ma io a cosa credo? / Credo a quell’ordine / che tuona da lontano / qui, in un peggio / che ci tiene tutti accecati?
Stappaci le orecchie, / insegnaci ad ascoltarti. / Credere? Credere! / Ma come si fa / a non resistere al malvagio?
Bastares tazer
nel sito del sò bianc
che ‘l se té speciat
en net che ‘l netares
fös buna de scultal
ma ’l bianc, el bianc del fòi
l’è lü che ‘l m’à tentat
lü e la pena/pena
che la pöl mia mia das
la pocia en vena ela
la sente chí a svödas.
Basterebbe tacere / nel silenzio del suo bianco / che si tiene specchiato / un pulito che pulirebbe / fossi capace di ascoltarlo / ma il bianco, il bianco del foglio / è lui che mi ha tentato / lui e la penna/pena / che non può non darsi / si intinge nella vena lei / la sento qui a svuotarsi.
Pour citer cet article
Référence électronique
« Franca Grisoni », Cahiers d’études italiennes [En ligne], 36 | 2023, mis en ligne le 28 février 2023, consulté le 14 janvier 2025. URL : http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/cei/12556 ; DOI : https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/cei.12556
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page