Navigation – Plan du site

AccueilNuméros12-1Comptes-rendusPérez-Zúñiga, Juan. Seis días fue...

Comptes-rendus

Pérez-Zúñiga, Juan. Seis días fuera del mundo (Viaje involuntario). Sei giorni fuori dal mondo (Viaggio involontario)

Vittorio Frigerio
Référence(s) :

Pérez-Zúñiga, Juan. Seis días fuera del mundo (Viaje involuntario). Sei giorni fuori dal mondo (Viaggio involontario). Con ilustraciones de / con illustrazioni di Xaudaró. A cura di Álvaro Ceballos Viro, Fabrizio Foni e Riccardo Trani. Cuneo : Nerosubianco, 2011. 191 p.

Texte intégral

1È veramente una pubblicazione originale questa, che offre un’edizione bilingue di un romanzetto piacevolmente comico di un autore spagnolo (popolare alla sua epoca, mai troppo conosciuto al di fuori del suo paese e ora largamente dimenticato), uscito per la prima volta nel 1905. La storia narra del “viaggio involontario” dell’autore sulla luna e su Venere, trasportato nell’etere in un armadio a specchio d’un genere alquanto speciale, inventato da uno scienziato dilettante che ha oltre tutto il cattivo gusto di morire ben presto e di lasciare l’eroe della storia a sbrigarsela da solo per ritrovare la via di casa nel mezzo dello spazio infinito.

2La doppia versione è accompagnata da una doppia presentazione, in spagnolo a cura di Ceballos Viro e in italiano a cura di Foni, con in finis delle riflessioni brevi ma molto interessanti sui problemi di traduzione del testo da parte di Trani. Nella prima, Ceballos Viro evoca la carriere dell’autore nel contesto della sua epoca e mostra convincentemente come la narrazione apparentemente univoca e trasparente del romanziere, tipica dei prodotti di massa, possa in realtà leggersi a più livelli ; dalla critica del socialismo alla Wells fino all’evocazione di una visione materialista della vita che ricorda Rabelais. Nel suo intervento, Foni traccia dei rapporti ideali tra Pérez-Zúñiga e l’italiano Yambo, se non per indicare alcuna reale influenza, perlomeno per mostrare come entrambi appartengano a un ambiente culturale e letterario fondamentalmente simile e come entrambi abbiano avuto la stessa sorte da parte della storia letteraria, poco disposta a offrire spazio a scrittori leggeri e gradevoli ma finchè troppo marcati dalle stimmate del loro tempo e poi, diciamolo chiaramente, ben poco seri. L’assenza di serietà, in questo caso particolare, è una qualità indubbia che fa sì che il lettore, anche a più di un secolo e passa di distanza, trovi non poco piacere a seguire il protagonista nei suoi vagabondaggi siderali. Questi Sei giorni diventano dunque un dilettevole percorso non solo attraverso le stelle, ma anche attraverso un genere letterario, quello appunto dei viaggi spaziali, che da Wells, a Verne, a Flammarion e tanti altri offre a Pérez-Zúñiga abbondanti occasioni per commentare la giustezza o gli errori dei suoi predecessori letterari – il tutto, bisogna pure specificarlo, al telefono con l’illustratore del libro stesso, che da Madrid segue regolarmente il vagare spaziale del suo amico, e vedendo diminuire con preoccupazione un prosciutto che costituisce l’unico cibo a disposizione di questo ben strano esploratore dell’infinito.

3I disegni di Xaudaró, infine, non possono mancare di evocare per un lettore italiano quelli di certi illustratori a lui di poco posteriori del celebre Corriere dei Piccoli (il Sor Pampurio di Carlo Bisi, con la sua arcivernice, è d’altronde un cugino più fortunato dell’inventore Marrón del romanzetto di Pérez-Zúñiga). Anche questo viene a rinforzare la sensazione di riscoperta nostalgica e amabile che dà questo volumetto ben curato e ben presentato.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Vittorio Frigerio, « Pérez-Zúñiga, Juan. Seis días fuera del mundo (Viaje involuntario). Sei giorni fuori dal mondo (Viaggio involontario) »Belphégor [En ligne], 12-1 | 2014, mis en ligne le 12 juin 2014, consulté le 23 mars 2025. URL : http://0-journals-openedition-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/belphegor/512 ; DOI : https://0-doi-org.catalogue.libraries.london.ac.uk/10.4000/belphegor.512

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search